• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips] LCD serie Cineos PF9830 - HDTV 1920x1080

B&D ha scritto:
Grazie Gialex!
Ho letto che il 32'' non è full HD, questo fattore può portare l'ago della bilancia verso il 32pf9966 anzichè sul 9830 ?

Sono veramente indeciso...e devo spendere i soldi entro un mese per la lista di nozze:confused:

Si non è full hd e anche per questo visivamente parlando le differenze sono minime ... certo il pf9830 è più nuovo e completo ma se te lo regalano ;) ...
io mi prendo il 37PF9830 ma nn me lo regala nessuno :(
 
Ragazzi salve:) leggevo le vostre impressioni riguardo al 37pf9830 e a quanto sembra deve essere davvero un buon prodotto...non vi nascondo che sarei interessato all'acquisto ma in realtà mi sento confuso da una miriade di alternative...l'ideale sarebbero le impressioni di qualcuno che lo ha già provato ma sul mercato ancora nada...;) secondo voi conviene acquistare oggi sul sito factotus che è in offerta oppure aspettare e doverlo pagare almeno 500 euro in più..?
ultimissima domanda: ma secondo voi è davvero il migliore o c'è qualcosa di più allettante sul mercato...

Grazie anticipatamente...:) :) :)
 
Ciao a tutti,

ritorno "un'attimo" sul discorso dell'entrata DVI e del protocollo HDCP. Percaso stasera mi sono imbattuto in un giornalaio che aveva ancora esposta in bella vista una copia di "Digital Video" di Luglio-Agosto (!!), proprio quella dove era stata pubblicata la prova del Philips 37PF9830.
L'ho ovviamente comprato ed altrettanto ovviamente mi sono subito precipitato a leggere la recensione del televisore in questione, arrivando quindi a leggere tutta la serie di considerazioni che il relatore di turno ha fatto sul discorso della protezione HDCP e dei problemi a mappare il pannello alla risoluzione nativa.
Per quello che sono le mie conoscenze tecniche ( sono informatico ) devo dire di dissentire in toto con ciò che ho letto, per i motivi che seguono.
Per poter mappare il pannello 1:1, la prova fatta dalla redazione di Digital Video si è basata ovviamente su un PC da collegare al pannello in questione. Tale collegamento è stato provato in due modalità differenti :

1) DIGITALE : cavo DVI --> DVI e qui la prova ha dato esito negativo

2) ANALOGICO : mediante apposito cavo adattatore DVI --> VGA ed in questo caso la prova ha dato esito positivo, ma solo per qualche minuto.

In entrambi i casi, l'insuccesso delle prove fatte viene attribuito all'algoritmo di protezione HDCP.
A mio avviso ciò è falso per i seguenti motivi :

a) Nel primo caso è sufficiente ricordare che l'algoritmo di protezione HDCP lavora a livello di sorgente, un pò come il macrovision, se arriva un segnale criptato lo decripta e lo passa a video, altrimenti è come se non ci fosse. Ripeto, per fare un'esempio che tutti bene o male possiamo avere sotto gli occhi, basti pensare al macrovision : tutti i videoregistratori supportano tale algoritmo di protezione ma il videoregistratore è perfettamente in grado sia di visualizzare le cassette senza protezione ( Es. videoregistrazione privata o film della telecamera ) sia quelle protette ( Es. quelle prese al videonoleggio ).
Altro elemento che lascia intendere che non possa essere quello il motivo della "non connessione" è da ricercarsi nela fatto che fino a 1366x768 tutto funziona correttamente e solo alla massima risoluzione si presentano i problemi. L'agoritmo HDCP NON E' ASSOLUTAMENTE DIPENDENTE dalla risoluzione della sorgente, semplicemente o la sorgente è criptata o non lo è, non è che può venir applicato o meno a seconda della risoluzione.

b) Nel secondo caso è ancor più semplice dire che non può essere la protezione HDCP a "sconnettere" il segnale dopo qualche minuto perchè tale algoritmo di protezione lavora SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a livello digitale e non analogico, di conseguenza la natura dell'assenza di segnale riscontrata dopo qualche minuto deve essere per forza di cose ricercata altrove.

Se accettate qualche considerazione personale, ritengo che la causa di tutto questo sia da imputare al chip che controlla la parte video. Anche guardando la descrizione dell'algoritmo Pixel Plus 2 HD ( descritto tra l'altro benissimo da happymau all'inizio del 3d ) si nota che in realtà il segnale da 1080i viene comunque "scalato" a 768p per essere elaborato ed è SEMPRE a questa risoluzione che viene inviato allo schermo.....diciamo che ho la forte e netta sensazione, ma queste sono solo ripeto considerazioni personali, che il chip grafico che si occupa di gestire la matrice non sia in gradi di lavorare, in progessivo, a più di 768 linee mentre in interlacciato è in grado di arrivare a 1080.
Ora, poichè in uno schermo LCD l'immagine è per forza di cose progressiva, non vorrei che le immagini venissero, per una limitazione appunto del chip, portate sempre e comunque a 768p, da qui la limitazione che la matrice del pannello non può essere mappata 1:1.
Del resto fino ad ora tutti i chip grafici presenti in giro erano in grado di arrivare "solo" a 1080i, solo di recente ( neanche un anno a questa parte ) si sta cominciando a parlare di 1080p.
Se considerate quindi che un prodotto che oggi viene immesso sul mercato, a livello di televisori, è stato progettato almeno un'anno, un'anno e mezzo fa ( se non due come nel caso di Panasonic )..........

In ogni caso di una cosa sono sicuro, l'HDCP non centra!!!;)

Vabbè, è tardi, scusate il post lungo ( ormai mi sto specializzando ), vado a dormire e non vi distrurbo più!:)

Bye!
 
Ultima modifica:
damon75 ha scritto:
Ciao a tutti,

ritorno "un'attimo" sul discorso dell'entrata DVI e del protocollo HDCP. ..

cut....................................

Vabbè, è tardi, scusate il post lungo ( ormai mi sto specializzando ), vado a dormire e non vi distrurbo più!:)

Bye!

grazie mille!!
proprio come immaginavo...ciao ciao philips....cerchero' qualcosa di meglio, mappabile 1:1.

grazie ancora, mi hai tolto gli ultimi dubbi.
 
damon75 ha scritto:
Ciao a tutti,

ritorno "un'attimo" sul discorso dell'entrata DVI e del protocollo HDCP. Percaso stasera mi sono imbattuto in un giornalaio che aveva ancora esposta in bella vista una copia di "Digital Video" di Luglio-Agosto (!!), proprio quella dove era stata pubblicata la prova del Philips 37PF9830.
L'ho ovviamente comprato ed altrettanto ovviamente mi sono subito precipitato a leggere la recensione del televisore in questione, arrivando quindi a leggere tutta la serie di considerazioni che il relatore di turno ha fatto sul discorso della protezione HDCP e dei problemi a mappare il pannello alla risoluzione nativa.
Per quello che sono le mie conoscenze tecniche ( sono informatico ) devo dire di dissentire in toto con ciò che ho letto, per i motivi che seguono.
Per poter mappare il pannello 1:1, la prova fatta dalla redazione di Digital Video si è basata ovviamente su un PC da collegare al pannello in questione. Tale collegamento è stato provato in due modalità differenti :

1) DIGITALE : cavo DVI --> DVI e qui la prova ha dato esito negativo

2) ANALOGICO : mediante apposito cavo adattatore DVI --> VGA ed in questo caso la prova ha dato esito positivo, ma solo per qualche minuto.

In entrambi i casi, l'insuccesso delle prove fatte viene attribuito all'algoritmo di protezione HDCP.
A mio avviso ciò è falso per i seguenti motivi :

a) Nel primo caso è sufficiente ricordare che l'algoritmo di protezione HDCP lavora a livello di sorgente, un pò come il macrovision, se arriva un segnale criptato lo decripta e lo passa a video, altrimenti è come se non ci fosse. Ripeto, per fare un'esempio che tutti bene o male possiamo avere sotto gli occhi, basti pensare al macrovision : tutti i videoregistratori supportano tale algoritmo di protezione ma il videoregistratore è perfettamente in grado sia di visualizzare le cassette senza protezione ( Es. videoregistrazione privata o film della telecamera ) sia quelle protette ( Es. quelle prese al videonoleggio ).
Altro elemento che lascia intendere che non possa essere quello il motivo della "non connessione" è da ricercarsi nela fatto che fino a 1366x768 tutto funziona correttamente e solo alla massima risoluzione si presentano i problemi. L'agoritmo HDCP NON E' ASSOLUTAMENTE DIPENDENTE dalla risoluzione della sorgente, semplicemente o la sorgente è criptata o non lo è, non è che può venir applicato o meno a seconda della risoluzione.

b) Nel secondo caso è ancor più semplice dire che non può essere la protezione HDCP a "sconnettere" il segnale dopo qualche minuto perchè tale algoritmo di protezione lavora SOLO ED ESCLUSIVAMENTE a livello digitale e non analogico, di conseguenza la natura dell'assenza di segnale riscontrata dopo qualche minuto deve essere per forza di cose ricercata altrove.

Se accettate qualche considerazione personale, ritengo che la causa di tutto questo sia da imputare al chip che controlla la parte video. Anche guardando la descrizione dell'algoritmo Pixel Plus 2 HD ( descritto tra l'altro benissimo da happymau all'inizio del 3d ) si nota che in realtà il segnale da 1080i viene comunque "scalato" a 768p per essere elaborato ed è SEMPRE a questa risoluzione che viene inviato allo schermo.....diciamo che ho la forte e netta sensazione, ma queste sono solo ripeto considerazioni personali, che il chip grafico che si occupa di gestire la matrice non sia in gradi di lavorare, in progessivo, a più di 768 linee mentre in interlacciato è in grado di arrivare a 1080.
Ora, poichè in uno schermo LCD l'immagine è per forza di cose progressiva, non vorrei che le immagini venissero, per una limitazione appunto del chip, portate sempre e comunque a 768p, da qui la limitazione che la matrice del pannello non può essere mappata 1:1.
Del resto fino ad ora tutti i chip grafici presenti in giro erano in grado di arrivare "solo" a 1080i, solo di recente ( neanche un anno a questa parte ) si sta cominciando a parlare di 1080p.
Se considerate quindi che un prodotto che oggi viene immesso sul mercato, a livello di televisori, è stato progettato almeno un'anno, un'anno e mezzo fa ( se non due come nel caso di Panasonic )..........

In ogni caso di una cosa sono sicuro, l'HDCP non centra!!!;)

Vabbè, è tardi, scusate il post lungo ( ormai mi sto specializzando ), vado a dormire e non vi distrurbo più!:)

Bye!
Ciao Damon,
ho letto il tuo commento, e sono rimasto sorpreso da quanto riporterebbe tale rivista, che non possiedo e di certo non comprerò dopo aver letto quanto sopra ;)

Tempo fa ho deciso di approndire il termine "HDCP", e tutto quello che gli gira attorno, per togliermi ogni dubbio in merito. Ho postato in altra discussione (lettore DVD Momitsu) spiegazioni dettagliate su HDCP, e mi pare anche in questo thread alcuni giorni fa.

Se i commenti nel test eseguito da quella rivista sono quelli da te riportati, mi appare evidente l'ignoranza in merito a HDCP (e non solo a quello) da parte di chi, su quella rivista, li ha rilasciati.

I motivi fondamentali di quanto da me affermato sopra, sono i seguenti:

1. Nel test eseguito con collegamento DVI-DVI, dal momento che l'interfaccia DVI del philips è dichiarata HDCP compatibile, e noto il funzionamento di HDCP (l'handshake iniziale parte del dispositivo sorgente, e non dal TV), non esiste la possibilità che la colpa di un eventuale malfunzionamento sia dovuta al Philips, fatto salvo un guasto all'apparato, o un guasto all'apparato "sorgente". Non capisco comunque per quale motivo non abbiano poi eventualmente testato il collegamento con l'interfaccia HDMI, presente anch'essa nel Philips. Quest'ultima, incorpora da progetto il protocollo HDCP, quindi meglio di così non è possibile. Mi chiedo infine come mai, davanti a certe situzioni "anomale", chi fa dei test video pubblicati su riviste poste in vendita (spesso a caro prezzo), non ha utilizzato una sorgente (film da DVD o similare) PRIVA di contenuti protetti con HDCP, in modo da evitare qualunque dubbio. Troppa intelligenza?

2. Nel secondo caso: collegamento DVI --> VGA, tenendo presente che HDCP è un protocollo di protezione di contenuti protetti, presenti eventualmente sulla sorgente, che lavora esclusivamente su segnali digitali, e noto che una simile tipologia di collegamento trasporta segnali analogici sull'ingresso VGA (e non mi risulta di conseguenza che HDCP sia in grado di essere gestito dall'ingresso VGA) non capisco il senso di certi commenti riportati in quel test, relativi a quel "malfunzionamento". Come possano pensare che la colpa sia eventualmente di HDCP, solo Dio lo sa. Anche in questo caso, mi chiedo come mai non abbiano eventualmente usato una sorgente priva di qualunque contenuto protetto.

Infine, per quanto riguarda la possibilità di mappatura 1:1 del pannello alla sua massima risoluzione (1920x1080), utilizzando una "modalità PC", stando alle specifiche tecniche attualmente dichiarate da Philips, ciò non si direbbe possibile. Nel post iniziale di questo thread ho riportato tutte le modalità video supportate, sia in modalità PC che in video standard.

Concludo ribadendo quanto avevo già detto tempo fa: esiste un solo sistema per togliersi ogni dubbio.. accordarsi con un negoziante, e portarsi dietro il proprio HTCP per eseguire i test di persona ;)

Non escludo che certe attuali limitazioni possano essere risolte in un secondo tempo con modifiche al firmware del TV, ma personalmente non acquisterei mai un prodotto (specie di quel prezzo) dove al momento esistano delle limitazioni a qualcosa che per me sia importante, nella "SPERANZA" che un domani qualcosa cambi. Visti certi fatti capitati in passato, e le metodologie commerciali adottate (putroppo) in tempi recenti da molti produttori di TV, mi dispiace ma non mi fido.. invece di risolvere certe limitazioni o bugs presenti in alcuni prodotti, tendono a sostituirli in seguito con nuovi prodotti... Bill "Windows" ha insegnato a tutti :(
 
so che alcuni di voi nn apprezzano :D ma ormai è andata ragazzi ... ORDINATO il 37PF9830 !!!
37PF9830_10_webImageFullSize.jpg

:cool:
 
happymau ha scritto:
Complimenti per l'acquisto Gialex :)

Inutile ricordarti di farci poi avere le tue impressioni ;)

grazie Happy ;) certo che lo farò ... anzi cercherò di soddisfare le richieste di tutti ed in particolare le tue ...
l'unica cosa e che sembra che l'attesa nn sia brevissima , ma saprò aspettare :D
 
Ultima modifica:
happymau ha scritto:
se non ci collegherai un buon lettore DVD con upscaler ti strozzo :D
certo è già in programma ... collegherò qualcosa di meglio del mio Kiss 500 , che però mi permette di sharare tutto quello che ho nel pc :) ...
però nn subito le mie finanze languono :(
;)
 
Ultima modifica:
Gialex ha scritto:
certo è già in programma ... collegherò qualcosa di meglio del mio Kiss 500 , che però mi permette di sharare tutto quello che ho nel pc :) ...
però nn subito le mie finanze languono :(
;)

kiss600:cool:


walk on
sasadf
 
Gialex ha scritto:
so che alcuni di voi nn apprezzano :D ma ormai è andata ragazzi ... ORDINATO il 37PF9830 !!!
:cool:

Vabbè, a quando allora questa cena a casa di Gialex?:)

Tanto lo so che stai vicino ai Granai!!:p

Aspettiamo fiduciosi quanto prima tue notizie sul nuovo acquisto!!

Bye!
 
damon75 ha scritto:
Vabbè, a quando allora questa cena a casa di Gialex?:)

Tanto lo so che stai vicino ai Granai!!:p

Aspettiamo fiduciosi quanto prima tue notizie sul nuovo acquisto!!

Bye!

eh si vicino vicino ;)
 
happymau ha scritto:



Infine, per quanto riguarda la possibilità di mappatura 1:1 del pannello alla sua massima risoluzione (1920x1080), utilizzando una "modalità PC", stando alle specifiche tecniche attualmente dichiarate da Philips, ciò non si direbbe possibile. Nel post iniziale di questo thread ho riportato tutte le modalità video supportate, sia in modalità PC che in video standard.

ma esiste un cavolo di 37 1366 mappabile 1:1 da DVI-DVI?

se non lo sai tu happy mi tocca caricarmi l'HTPC in spalla e andare al mediaworld...:)
mi sa che mi conviene rimettere in piedi il mini itx con la epia...

non posso che quotarti per quanto riguarda il firmware...come ho detto da qualche altra parte, di firmware miracolosi mai rilasciati son pieni i forum...

non posso che augurare al nostro gialex che philips dia prova di correttezza....
 
Top