• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Philips DVDR5520H - DVDR5570H] Official Thread

il_russo ha detto:
P.S. tra le varie, ho scoperto che se non lo spengo, si pianta molto meno, e le bande bianche non si presentano.
L'Enel ringrazia :-D

Nessuno è in grado di confermare o smentire?

Sono ormai alcuni giorni che verifico questa situazione: se lascio acceso l'apparecchio (dopo aver risintonizzato i canali), o lo spengo e lo riaccendo dopo pochi secondi, tutto funziona regolarmente (tranne il guideplus, ovviamente): niente bande bianche e niente blocchi.
Se, invece, lo lascio spento alcuni minuti, alla riaccensione ricompaiono le bande bianche ed i blocchi.

Ringrazio per eventuali riscontri.
 
Per chi vuole sfogarsi un pò :

Philips
Servizio Consumatori
Via Gaetano Casati, 23
20052 Monza (MI)

L'operatore del call center (peraltro un pò stizzito del fatto che gli dicevo che il 5520H non va bene) ha detto che va portato in assistenza e se fa il difetto lo sistemano in garanzia.

Quindi, come ho già chiesto prima: i difetti sono sempre riproducibili ?
 
dabruna ha detto:
Per chi vuole sfogarsi un pò :

Philips
Servizio Consumatori
Via Gaetano Casati, 23
20052 Monza (MI)

L'operatore del call center (peraltro un pò stizzito del fatto che gli dicevo che il 5520H non va bene) ha detto che va portato in assistenza e se fa il difetto lo sistemano in garanzia.

Quindi, come ho già chiesto prima: i difetti sono sempre riproducibili ?
i problemi non è che sono perpetui (l'unica cosa perpetua è la lentezza proverbiale!),ad esempio mi capita che se scorro velocemente (sempre compatibilmente con la lentezza proverbiale....)le registrazioni e premo play prima che sia visualizzata l'anteprima (sempre a ritmo di lumaca) spesso mi si blocca il rottame e perdo definitivamente la registrazione....
però capita spesso,non sempre....
c'è da dire che se ci sono 35 pagine di invettive non è che siamo tutti pazzi....
e poi immagina tutta la gente che ha problemi ma non pensa a scrivere su questo forum....
 
1) Io in realtà ho il 5570 che comunque è uguale al 5520 a parte la capacità dell'hard disk.

2) I problemi sono abbastanza "random" e quindi non sono sempre riproducibili, anche se, vista la loro quantità e frequenza, credo che basterebbe giocarci un pò per riprodurne qualcuno; dubito però che ai centri di assistenza abbiano tempo e fantasia da perdere su questi apparecchi, anche perchè...

3)... credo di averlo già detto ma la Philips alcuni mesi orsono ha annunciato la sua uscita dal mercato dei DVD recorder.

Ciao, Marcello
 
Toro Seduto ha detto:
1) Io in realtà ho il 5570 che comunque è uguale al 5520 a parte la capacità dell'hard disk.

2) I problemi sono abbastanza "random" e quindi non sono sempre riproducibili, anche se, vista la loro quantità e frequenza, credo che basterebbe giocarci un pò per riprodurne qualcuno; dubito però che ai centri di assistenza abbiano tempo e fantasia da perdere su questi apparecchi, anche perchè...

3)... credo di averlo già detto ma la Philips alcuni mesi orsono ha annunciato la sua uscita dal mercato dei DVD recorder.

Ciao, Marcello
E' verissimo...ed è questo il problema, probabilmente vista la debacle con questi recorder che potenzialmente dovevano essere i più innovativi, hanno pensato bene di abbandonare la nave mentre stava affondando.
Figuriamoci se in un centro assistenza perdono tempo a vedere se qualcosa non funziona, o il danno è macroscopico tipo rottura completa oppure per loro è tutto ok. E poi anche se evidenziassero uno dei tanti problemi, cosa potrebbero fare? Di sicuro non riscrivere il software e se per miracolo ci fosse qualche tool che aggiustasse un poco le cose, penso sarebbe disponibile per tutti, da tempo.
Mi dispiace rassegnarmi, ma credo ci sia ben poco da fare.
Per quanto mi riguarda lo terrò finchè non ne trovo un altro che faccia le stesse cose e soprattutto sia stato testato a lungo e come si deve. Poi cancello la Philips, definitivamente...come già ho fatto con la Samsung per le stampanti laser multifunzione...altro bel pacco.:grrr:
 
C'è modo di cancellare i canali tv uno ad uno per avere ad esempio sul digitale terrestre solo i canali in chiaro ?
E a cosa serve l'installazione manuale dei canali nel menu installazione del Guide Plus ?
Grazie
 
dvdr 5520 con problemi

premetto che scrivo dalla provincia di torino...prima del 5520 ho posseduto sempre philips un 3595 HDD con sintonizzatore analogico.
Appena avuto il dvd fra le mani ho capito che il modello aveva seri problemo ...gia' citati dagli altri utenti.
Un tecnico dell'assistenza philips dice che il problema che hanno queste macchine sta che che sono state costruite con una memoria di ricezione canali limitata a quelli che erano gli iter di due anni fa:cioe' uno/due canali per frequenza mentre ora dopo lo switch per frequenza ci sono 6/7 canali...il tutto fa andare in TILT il dvd.
Per ora philips tace unico palliativo e' quello di interrompere la sintonizzazione verso 170 canali in modo da non farlo andare in TILT...ho notato che quando carica LA7,MTV esiste ancora qualche problemino(tipo la barra biancacon su scritto Nessun segnale rilevato che va via se si effettua la riproduzione in differita anche di qualche secondo) mentre se si effettua la risintonizzazione dei canali senza questi ultimi i problemi sono pochi o nulli.
AMICI datemi qualche ulteriore consiglio ad esmpio non sono riuscito a vedere la guide plus...ma funziona con la sintonizzazione digitale?
Ancora qualche gg poi mi decidero' ad andare in assistenza x iniziare la pratica di rimborso...SEMPRE SE L'ACCETTANO....io possiedo fattura di un negozio online
 
thetalm ha detto:
Mi ha chiamato al cellulare una gentilissima signora dell'Ufficio Relazioni Clienti di Philips Italia...

A me invece ha chiamato uno stizzito e scocciato ragazzo dicendomi che in pratica l'unica cosa da fare è portare in assistenza il recorder.
Poi se non funziona ancora (e tanto già lo sanno che sarà così) non esiste il rimborso da parte della Philips !

Ma è vero che a suo tempo il suo presidente aveva detto che la Philips non aveva mai commercializzato dvd recorders ? Dove trovo il link ?

Grazie
 
bobbyjohn ha detto:
Per ora philips tace unico palliativo e' quello di interrompere la sintonizzazione verso 170 canali in modo da non farlo andare in TILT...ho notato che quando carica LA7,MTV esiste ancora qualche problemino(tipo la barra biancacon su scritto Nessun segnale rilevato che va via se si effettua la riproduzione in differita anche di qualche secondo) mentre se si effettua la risintonizzazione dei canali senza questi ultimi i problemi sono pochi o nulli.

L'unico modo che ho trovato per non far comparire alcun problema (guideplus a parte) è quello di fare in sequenza l'installazione e l'aggiornamento, e poi non spegnere mai l'apparecchio. In questo modo sono giorni che funziona senza intoppi (consumo di corrente a parte). Se invece spengo, quando riaccendo ricominciano i problemi.
Puoi confermare o smentire?
Grazie.
 
Assurdo dover tenere acceso il recorder 24 ore su 24, con il consumo che ne consegue, l'hard disk in continua rotazione, ecc.

Per quanto riguarda la Philips, ci fu un'intervista su AF Digitale in cui un manager della casa annunciò la fuoriuscita dello stesso marchio dal mercato dei DVD recorder, aggiungendo che la Philips non aveva mai commercializzato in Italia DVD recorder con il digitale terrestre incorporato. Pazzesco! Avrei voluto scrivere alla rivista per sbugiardare quel tizio, poi purtroppo non l'ho più fatto.

Giusto per la cronaca, la stessa rivista mi aveva supportato in una mia vertenza verso la Philips per un altro DVD recorder, anch'esso con una serie di gravi problemi irrisolvibili. Dopo numerose visite all'assistenza e due inutili sostituzioni dell'unità, la Philips acconsentì a darmi in cambio il 5570, sulla carta molto più evoluto e completo. Il resto della storia la conoscete meglio di me...

Ciao, Marcello
 
come gia' detto in precedenza ho caricato 175 canali...il dvdr funziona parzialmente ma almeno non si blocca...dico parzialmente perche' anche se vedo la7 e mtv non mi si carica la guide plus ed inoltre quando spengo l'apparecchio durante la notte si cambia da solo l'ora sul display.
Qualcuno sa darmi consigli su come vedere la guide plus e l'ora che cambia?
ciao a tutti
 
cari compagni di sventura,
nel frattempo che aspetto il rimborso, ho preso il panasonic ex-79.
ottimo prodotto, forse un po' meno raffinato del philips 5570 che avevo
ma mi pare di una stabilita' assoluta. la navigazione nei menu' e' rapida
come quella di qualsiasi apparecchio, non ha impuntamenti e per ora
non sono spariti ne' programmi ne' canali :p

la cosa incredibile e' come salta la pubblicita', premi lo skip e i 6/7 minuti
di pubblicita' mediaset vengono immediatamente dimenticati.
non si puo' copiare un divx da usb a hd interno, ma non ho mai avuto questa necessita', l'hd esterno alimentato usb inoltre viene visto regolarmente.

non ha la registrazione bufferizzata in automatico, quella che dura 6 ore insomma. la devi far partire premendo il tasto pausa. forse per quello e' piu' responsivo e stabile? non lo so, anche su trustedreviews cmq e' un prodotto molto consigliato. :winner::winner:
 
dabruna ha detto:
Si, ma bisogna anche dire che il Panasonic ex-79 costa quasi 400 euro e il Philips 5520 neanche 200 !

Sì ... ma "spendere" 400 euro per avere qualcosa che funziona è molto meglio che "gettare" 200 euro per qualcosa che non funziona!
 
Si, ma per spendere 400 euro bisogna prima .... averceli.
Sennò, se usavo lo stesso tuo concetto, anzichè girare con una Fiat Punto a gpl, mi compravo un'Audi !
 
Day After Switch-off a Roma

catastrofe...
non si vede più nulla, risintonizzando si inchioda, ho rifatto il setup di fabbrica e dopo varie inchiodature ha risintonizzato tutto, ma appena riacceso dallo standby ha riperso tutto.

Parziale consolazione: leggendo in giro stesso problema anche sui Sony e sui Pioneer.

Pare che ci siano dei MUX "tossici" mal configurati. Adesso cosa ci dobbiamo attendere, l'antivirus per i MUX ?:cry:

Oddioddioddio....:confused:
 
thetalm ha detto:
catastrofe...
non si vede più nulla, risintonizzando si inchioda, ho rifatto il setup di fabbrica e dopo varie inchiodature ha risintonizzato tutto, ma appena riacceso dallo standby ha riperso tutto.

Dopo aver fatto un aggiornamento o due, tienilo acceso ...
 
dabruna ha detto:
Si, ma per spendere 400 euro bisogna prima .... averceli.
Sennò, se usavo lo stesso tuo concetto, anzichè girare con una Fiat Punto a gpl, mi compravo un'Audi !


ma io alla fine tra rimborso e nuovo dvdr non ho speso niente. :D

la philips si e' dimostrata seria e affidabile nel post-vendita, hanno fatto
cio' che hanno promesso al telefono, mi hanno chiamato, confortato, rassicurato e sono stati sempre gentili al call-center.

a questo punto saluto e vi auguro buona fortuna, spero che l'odissea
del 5570/20 in qualche modo si risolva anche per voi. :cool:
 
Top