• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips Cinema 21:9 a giugno

Mi piacerebbe sapere quanti esemplari verranno venduti...se penso a cosa si potrebbe comprare con quei 4000 € mi vengono i peli dritti...:D
 
certo che se sfornano prodotti di nicchia...della nicchia...che + nicchia non si può...la domanda è...ma la crisi esiste o no?
comunque straconcordo con gli altri commenti.con 4000 euro se ne compra di robina....
 
Mah, io ho molti dubbi su questa tv, una risoluzione di 2560x1080 impone uno scaling su tutto il materiale, anche il 2.35:1 e c'è fa chiedersi come verrà fatto, senza contare lo stretching che verrà applicato su tutti gli altri formati.
 
veramente sono stati rivelati eccome ed e' un bordello nella gestione delle immagini.
Con risoluzione di 2560x1080 pixel,schermo Clear LCD 200 MHz e tempo di risposta dichiarato di 1 millisecondo ( se vabbe ),una presa Ethernet, cinque prese HDMI 1.3 e una connessione Wi-Fi.
Per quanto riguarda la gestione dell'immagine e' tutto uno stiramento con tutte le fonti a partire da quelle 16:9 stirate in orizzontale,quelle 4:3 saranno portate a 16:9 con bande ai lati.
Quelle native 2.35:1 verranno stirate in verticale per nascondere le bande nere.
Un vero casino insomma...mah
 
sanosuke ha detto:
...e' tutto uno stiramento con tutte le fonti a partire da quelle 16:9 stirate in orizzontale,quelle 4:3 saranno portate a 16:9 con bande ai lati.
Quelle native 2.35:1 verranno stirate in verticale per nascondere le bande nere.

:confused: :confused: eh???
 
Vorrei aggiungere che ha anche il supporto per collegare in USB la Nespresso (R) oppure un GPS.

A presto per ulteriori dettagli...

lol
 
A parte il prezzo: a me non sembra una soluzione furba togliere le bande nere per poi dover scalare e stiracchiare qualunque cosa...
 
Ma i film 2.35:1 nativi, su bluray a che risoluzione vengono riprodotti? 1920x1080 con bande nere orizzontali?
Certo che se i canali tv utilizzassero di default i 16:9, forse il formato di questo schermo diventerebbe standard, 16:9 con bande nere i programmi tv e film da cinema in formato naturale.
 
Aldilà del particolare prodotto, io sono favorevole a questo nuovo formato. Se questa è la scelta del cinema è giusto avere a disposizione un pannello che l'adotti in modo nativo. Spero che anche le altre marche seguano l'esempio, magari anche solo per i modelli di punta...
 
Vince 15 ha detto:
Se questa è la scelta del cinema è giusto avere a disposizione un pannello che l'adotti in modo nativo.

A questo punto conviene produrre un display senza sintonizzatore tv...almeno risparmi qualcosa su un prodotto che userai solamente in abbinamento con un lettore DVD/BR...
E cmq a quel punto è sempre meglio un vpr...IMHO...;)
 
Avrebbe senso SE non ci fossero interventi dell'elettronica (io sulla mia tv escludo qualsiasi intervento non necessario, quando guardo sorgenti a 1080p, qui avrei sempre interventi dell'elettronica...) e se non ci fossero stiramenti dell'immagine.
Per quello che si è capito fino ad ora, non ha nessun senso invece.
 
Innanzitutto la risoluzione, di 2560x1080 pixel, conferma che verrà fatto dell'upscaling sul segnale, sia per la risoluzione orizzontale che per quella verticale.

Perchè dovrebbe essere fatto un upscale della risoluzione verticale se sono 1080 linee?

Per i film 2.35:1 l'immagine verrà stirata in verticale, per nascondere le bande nere

Allora...21:9 vuol dire un rapporto di 2,3333, mentre il formato 2,35:1 ha un rapporto (naturalmente) di 2,35...cosa dovresti stirare visto che il rapporto è praticamente lo stesso? non era meglio lasciare una minuscola cornice di pixel spenti invece che andare a deformare (seppur di poco) l'immagine?

mentre per le trasmissioni e i film in 16:9 verrà applicato uno stretch orizzontale, lasciando la parte centrale inalterata e dilatando i bordi. Per le sorgenti 4:3, invece, si applicherà uno stiramento a 16:9, lasciando però delle bande nere ai lati.

Questo ha sinceramente dell'incomprensibile...se dovesse essere così e non ci fosse la possibilità di mantenere (a discrezione dell'utente) il corretto aspect ratio, sarebbe assolutamente un prodotto da evitare come la peste....IMHO...
 
Stamattina mè appena arrivato il suo "fratellone" il 52pfl9703d/10 e son contetissimo così, ora che cambirò tv passeranno altri 6/8 anni
 
Top