• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips BDP7700

Ciao Spark, grazie delle info.
Sulla prima domanda una dei dubbi è se, vedendo un dvd, c'è la possibilità tra le opzioni di non far fare la conversione a 1080P al lettore bd (come è possibile fare ad esempio sul decoder sky).
Grazie
 
Funzionamento uscite digitali contemporaneamente alle analogiche?

Ciao, sono alla ricerca di un lettore BR da collegare al prossimo tv (plasma panasonic) ed all'ampli 5.1 che già possiedo, un vecchio panasonic con soli ingressi digitali ottico e coassiale (per il multicanale) ed amplificazione per tutti i canali compreso il sub!
Siccome il sub in dotazione con l'amplificatore è un po' scarso vorrei collegarci un secondo sub attivo che già possiedo tramite l'uscita analogica del lettore in questione, qualcuno sa dirmi se possono funzionare insieme sia le uscite analogiche che le digitali (coassiale o ottica)???:help:
 
Ciao Spark, grazie delle info.
Sulla prima domanda una dei dubbi è se, vedendo un dvd, c'è la possibilità tra le opzioni di non far fare la conversione a 1080P al lettore bd (come è possibile fare ad esempio sul decoder sky).
Grazie

posso rispondere per quanto ne so : credo sia impossibile una cosa del genere con questo lettore e credo con qualsiasi altro lettore di questa fascia di prezzo
 
Ciao, sono alla ricerca di un lettore BR da collegare al prossimo tv (plasma panasonic) ed all'ampli 5.1 che già possiedo, un vecchio panasonic con soli ingressi digitali ottico e coassiale (per il multicanale) ed amplificazione per tutti i canali compreso il sub
Siccome il sub in dotazione con l'amplificatore è un po' scarso vorrei colleg..........[CUT]

non ho capito bene.... vorresti attaccare due sub ??
credo non sia possibile comunque usare le due uscite assieme : nel menu all'interno del philips se non erro , appunto c'e' da selezionare quale uscita vuoi usare
 
Ciao Spark, grazie delle info.
Sulla prima domanda una dei dubbi è se, vedendo un dvd, c'è la possibilità tra le opzioni di non far fare la conversione a 1080P al lettore bd (come è possibile fare ad esempio sul decoder sky).
Grazie

Se intendi 1080i si, si può. Basta selezionare tale uscita video anziché la 1080P
 
Ciao ragazzi. Sarei interessato a comprare questo lettore. Vi faccio una domanda. E' possibile fare in modo che il lettore invii al tv e al sintoamplificatore il flusso audio e video senza decodificarli(i bitstream per intenderci)?
Tramite HDMI è possibile accenderlo automaticamente insieme alla tv/sintoamplificatore?
Come si comporta con i file ..........[CUT]

Per l'audio si, io l'ho settato in questo modo, per il video non saprei, penso che basti disattivare tutti i filtri, ma non so se è questo che intendi.
 
Grazie daigor.
Quindi il flusso audio è possibile inviarlo in bitstream, ovvero senza decodidica da parte del lettore.
Per la parte video, intendo, se tra le opzioni di settaggio della risoluzione della hdmi, ce ne una del tipo "nessuna". In questo modo una segnale SD verrà mandato alla tv in SD, senza upscaling a 1080P. Upscaling che verrà quindi effettuato dalla TV.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie
 
Grazie daigor.
Quindi il flusso audio è possibile inviarlo in bitstream, ovvero senza decodidica da parte del lettore.
Per la parte video, intendo, se tra le opzioni di settaggio della risoluzione della hdmi, ce ne una del tipo "nessuna". In questo modo una segnale SD verrà mandato alla tv in SD, senza upscaling a 1080P. Upscaling che v..........[CUT]

Le impostazioni video in hdmi ti permettono di settare l'uscita video in 720p, 1080i, 1080p, pertanto non credo si possa fare quello che serve a te.
 
Ovviamente si! Ad esempio Lo Yamaha BD-S673, che ha nelle impostazioni del HDMI ha l'opzione "disco nativo" che consente di inviare il segnale video senza decodifica da parte del lettore. Il segnale potrà essere così "scalato" dal sinto o dalla tv.
 
Ultima modifica:
Infatti chiedevo di questa funzione per poter risparmiare i 100 eurini!
Imo non sarebbe una caratteristica particolare: basta che il lettore invvi il flusso dati video senza fare alcun tipo scaling!
 
Infatti chiedevo di questa funzione per poter risparmiare i 100 eurini!
Imo non sarebbe una caratteristica particolare: basta che il lettore invvi il flusso dati video senza fare alcun tipo scaling!

questo implicherebbe un'altro circuito che effettui il by-pass o lo spegnimento dello scaler, quindi non è proprio una funzione economica infatti non credo ce l'abbia nessun lettore da 150 euri.
 
Ciao a tutti, rieccomi dopo un po di tempo e di prove ;)

Sperando di fare cosa gradita ho provato a convertire un file 480p nei seguenti formati (lo so sarebbe stato meglio un file 1080p ma ci mettevo troppo a convertirlo in tutti questi formati) e ho provato a farli leggere al lettore aggiornato all'ultimo firmware:

MKV CON AUDIO AAC LC CON PROFILI :

- high @L3.0 OK

- high @L4.0 OK

- high @L4.1 OK

- high @L4.2 OK

- high @L5.0 OK

- high @L5.1 OK

MPEG:

- MPEG-1 (.mpg) - audio MP2 OK

- MPEG-1 (.mpg) - audio MP3 NO AUDIO

- MPEG-1 (.mpg) - audio AC3 NO AUDIO (NEMMENO SUL PC)

- MPEG-2 (.mpg) - audio AC3 OK

- MPEG-2 (.mpg) - audio MP3 NO AUDIO

- MPEG-4 (.avi) DIVX ADVANCED SIMPLE @L5 - audio MP3 OK

- MPEG-4 (.mp4) DIVX SIMPLE @L1 - audio originale AAC LC OK

- MPEG-4 (.avi) XVID H.263 sIMPLE @L3 - audio MP3 OK


WMV:

- WMV7 (.avi) NON VA NE AUDIO NE VIDEO

- WMV8 (.avi) NON VA NE AUDIO NE VIDEO

- WMV8 (.asf) NON VA NE AUDIO NE VIDEO

- WMV9 (.avi) NON VA NE AUDIO NE VIDEO

- WMV9 (.asf) - audio wma2 OK (stranamente va)



FILE AUDIO SINGOLI:

- AAC LC (.AAC) OK

- AAC MAIN (.AAC) LO VEDE MA NON LO RIPRODUCE

- .FLAC OK

- .MP3 OK

- .OGG (VORBIS) OK

- .WAV (PCM 16 BITS) OK

- .WMA OK

- .AC3 NON LO VEDE

- .APE NON LO VEDE

- .DTS NON LO VEDE



I file .ISO NON LI VEDE
 
eccomi qui ciao a tutti, cambiato il mio 3380 per un difetto stasera ho portato a casa il 7700 e comincio con i test..
configurazione:
pannello samsung 46 6100
ampli onkyo sr313
casse front charyo syntar 200 e centrale della stessa serie, sourround bose vecchie come me.., sub attivo jbl
collegato il 7700 in hdmi (cavo sony 1.4) all'ampli e l'amply al pannello sempre in hdmi..
hd portatile da mezzo tera con mkv ed avi..
comincio i test
unico peccato sono a 2,80 m dal pannello.. un pochino piccolino per la distanza!
ciaoo paul
 
Ultima modifica:
Top