• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips BDP7700

Ciao!
Io non lo possiedo, ma sono molto interessato alle tue impressioni sul lettore quando ti arriverà!

Qua la discussione che avevo aperto per chiedere informazioni...
 
OK mercoledi dovrebbe arrivare e in settimana ti faccio sapere.
ho letto alcuni pareri di utenti tedeschi e sembrerebbe che dopo gli aggiornamenti il lettore va bene .
speriamo, credo che o mi pento amaramente o saro' esterefatto : le caratteristiche di questo lettore sono alte quindi dovrebbe essere una bomba.
il mio unico metro di paragone sara' il mio samsung bd-p3600, vedremo .....
 
Attendo anche io le tue impressioni, nonostante questo lettore sia uscito da diverso tempo non si trovano in giro molte notizie.
 
io mi sono buttato e l'ho preso , spero di essere fortunato .
appana metto le mani su vi faccio sapere .
unica cosa io l'ho preso proprio perche' è uno dei pochi lettori con prezzi umani ad avere uscite analogiche , quindi non avro' modo di testare i settaggi dell'audio digitale
 
finalmente arrivato e montato questo lettore:D
credo di essere l'unico nel forum ad averlo, o sbaglio ?
visto che avevo letto tante domande a riguardo, se qualcuno ne ha uno dichieda.
a breve faro' una piccola recensione: non sono un esperto ....cerchero' di fare del mio meglio ;)
 
ok credo che la prossima settima o quanto prima buttero' giu' una piccola recensione .
Comunque questo lettore sembrerebbe un normalissimo lettore BD , l'estetica è semplicissima, peso irrisorio( rispetto al mio lettore precedente) , un telecomando che ricorda quello di un decoder digitale da 10 euro ma in realtà offre numerose potenzialità sulla risoluzione e sull 'audio.
Di contro le istruzione allegate e nemmeno il pdf on line aiuta a capire appieno i molteplici setting del device.
 
Attendo trepidante una tua recensione.
Sono curioso di sapere come va a livello video e altrettanto a livello audio.
Questo, correggetemi se sbaglio, è il lettore bd con uscite 7.1 analogiche al miglior prezzo. Gli altri a partire dal Panasonic DMP-BDT500 costano il doppio....
Con cosa lo testi.

grazie in anticipo per le tue valutazioni
 
Premetto che non ho mai fatto recensioni , quindi perdonatemi della mia semplicità nella desrizione.
La mia televisione è un nuovissimo Sony Serie 855 da 40 pollici.

Primo approccio

nella scatola unico cavo presente è quello della corrente ( sembrerebbe senza messa a terra) istruzioni, cd , telecomando e device.
Al primo tatto il lettore sembra vuoto : il peso è irrisorio ( a confronto del mio vecchio samsung pesera’ la meta’)
Il telecomando è piccolissimo e sembrerebbe di avere per le mani un telecomando di un decoder da 10 euro.
I tasti sul top sono capicitivi quindi vanno solo sfiorati.
Dopo averlo attaccato ho fatto immediatamente l’upgrade senza provarlo , sapendo che questo upgrade risolveva molti problemi, ma forse non tutti….
Faro’ dei paragoni solo con il mio unico metro di misura e cioe’ il mio lettore precedente e cioè SAMSUNG BD-P3600.


Menu Home

La piattaforma che si presenta è delle piu’ normali , spicca la selezione smart con applicazioni dedicate , navigazione libera in internet e you tube.
Sicuramente questo lettore è in linea con le richieste di oggi, c’è un po’ di tutto: c’è la possibilta’ registrandosi e con account scaricare film ( non l’ho provato).
Il neo qui è il telecomando , : navigare in internet è molto laborioso per le sue dimensioni ridotte per questo ho subito attaccato mouse e tastiera nelle due perse USB ( anche la presa anteriore riconosce gli hardware).

AUDIO
io l'ho preso essenzialmente perche' ci sono le uscite analogiche audio ( avendo un vecchio Marantz 5.1)
si puo' settare l'audio in 5.1 , 7.1 oppure come nel mio caso settare il sistema audio senza surround ( credo che il processore all’interno misceli le linee mancanti nel front RL , credo come ogni lettore)
nella configurazione del menu , nonostante il nuovo FW c’e’ un bacco : anche se ho attaccato il sub , nel test audio non si sente , ma per fortuna durante la riproduzione dei film il sub c’è !!

audio nei film blu ray : qui mi sembra che l’audio sia migliorato rispetto al mio samsung precedente; non avendo strumenti adeguati posso solo parlare soggettivamente.

Audio nella riproduzione cd: direi che qui sono piu’ sicuro nell’affermare che le differenze sono tante

Tramite il pannello di controllo si puo’ settare l’audio dedicato o per l’ascolto di musica o la visone di film
Bello il setting della sincronia audio –video. Se audio e video non dovessero essere in sync questo mette a posto tutto : gia’ usato in un dvd musicale


VIDEO


La prima cosa che ho fatto è settare la qualita’ video su 4 k , sapendo pero’ che non esiste televisore ( umanamente acquistabile) che supporti questo standard : il mio Sony mi ha mostrato la linguaccia dicendo al lettore Video non supportato.
Quindi sono andato nel setting un po’ precedente e ho settato su 1080p/24 Hz .
Ci sono vari setting e qui le istruzioni ( come anche in altre sezioni) sono schifose.
Molti setting sinceramente non ho avuto il tempo di vedere che fanno , visto che nelle istruzioni vengono solo accennati.
Ho provato a settare HDMI Deep Color ma evidentemente il film che avevo non era registrato con questa funzionalità.
Non è presente una regolazione 3d che quindi va fatto unicamente dal proprio Tv.
Nella comparazione tra samsung e questo lettore noto un miglioramento nella definizione delle immagini che con il mio Sony rasenta la soglia delle perfezione nella riproduzione di blu-ray ( ho preso un cavoHDMI hi speed)


ULTIME

Pilotando il lettore mi è successo 2 volte , con nuovo FW ,di dover staccare il cavo del lettore perche’ non rispondeva piu’.
Sara’ un caso ? in una una settimana di utilizzo mi sembra un po’ troppo; il difetto è successo quando dovevo rimuovere un disco e metterne un altro .
Vi faro’ sapere se succederà nuovamente .
Sto scaricando tutti i test video e audio dal link
http://www.avmagazine.it/forum/40-bd...lettori-bluray
, appena ho finito le prove vi faccio sapere I risultati.

Comunque ho provato foto, avi , dvx e non mi ha mai dato nessun problema.
Il collegamento a internet è possibile sia con cavo che con wireless ( io ho provato solo quest’ultima opzione).
Qualsiasi domanda che mi volete fare io sono qui , spero di riuscire a rispondervi .
 
Premetto che non ho mai fatto recensioni , quindi perdonatemi della mia semplicità nella desrizione.
La mia televisione è un nuovissimo Sony Serie 855 da 40 pollici.

Primo approccio

nella scatola unico cavo presente è quello della corrente ( sembrerebbe senza messa a terra) istruzioni, cd , telecomando e device.
Al primo tatto il lettore..........[CUT]

In internet come naviga? Com'è il browser? Veloce? Compatibile con flash?
 
purtroppo non avendo la banda larga ma solo la linea del cell , non posso dare voti alla navigazione .
domani faccio la richiesta dell adsl e quando sara' attiva completero' il test della navigazione internet .

invece per quanto riguarda la compatibilità dei file del link

http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/193047-test-lettori-bluray

ecco i risultati :

per fare prima segno solo quelli che NON hanno passato totalmente il test

VIDEO

2 , 3 , 4 , 5 , 20 ( non compare neanche nel menu) e infine nel video 22 si vedevano le immagini ma niente audio.


FOTO


TIF e BMP non compaiono neanche nel menu


AUDIO

AC3 non compare neanche nel menu


purtroppo anche facendo questi test , intendo mentre selezionavo i video dalla chiavetta si è impallato tutto tanto da dover togliere la corrente

sono decisamente sconfortato .......magari proprio i file non riproducibili mandano in crisi l'hardware interno !!!!
 
purtroppo non avendo la banda larga ma solo la linea del cell , non posso dare voti alla navigazione .
domani faccio la richiesta dell adsl e quando sara' attiva completero' il test della navigazione internet .

invece per quanto riguarda la compatibilità dei file del link

http://www.avmagazine.it/forum/40-bd-player-e-altre-sorgenti-hd/1..........[CUT]

Già i pochi commenti in rete non erano del tutto positivi...

Tu confermi gran parte dei dubbi....

Tanto potrebbe migliorare con un nuovo (ma nuovo davvero) firmware....ma mi sa tanto che conviene tenere a mano un pò di soldini e puntare al BDP3380, se proprio si vuole rimanere in casa philips...(a meno di non alzare, e di parecchio, il budget...)
 
infatti aspetto un nuovo FW e non lo spedisco via: questo è un classico problema di software .
anche il mio samsung precedente aveva problemi del genere che sono stati risolti (dopo un 1 anno e mezzo di upgrade).
la realizzazione e produzione di devices per vincere la concorrenza spietata fa commettere errori di progettazione e programmazione.
non me la sento ancora di consigliare o sconsigliare questo modello, so che è sicuramente quello che costa di meno sul mercato con uscite analogiche , almeno quello funzionano egregiamente.
comunque nelle parti che mi interessano questo lettore non mi ha mai deluso e cioè , nella visione di film o l'ascolto di cd.
secondo la mia opinione per quanto riguarda la visione da usb di qualsiasi materiale ( audio video foto) si puo' usare tranquillamente la presa del tv ,infatti ho provato a vedere i files(mkw) non letti dal Philips sul mio tv Sony e li non ho avuto problemi.
 
in base a come colleghi le uscite puoi settare tra :

7.1 canali

oppure

2 canali e 5.1 canali

nel senso che nel primo caso utilizzi 7 canali per home theater oppure nel secondo usi 5 canali per l'home theater e le restanti due ( Surround rear) per l'ascolto del cd .

puoi c'è il set della disposizione altoparlanti :

-distanza altoparlanti
-volume altoparlanti
-dimensioni altopalanti

e infine test tono

non c'e' altro .
se hai altre domande fammi sapere
 
Top