• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

perchè a proprie spese il Digitale Terrestre?

tsq1to

New member
La decisione di passare in tutta Italia al Digitale Terrestre e nel contempo abbandonare l' analogico è stata una decisione tecnica e unilaterale.
Perchè l' utente deve comprare a proprie spese il decoder? Non c'è possibilità di scelta. Non sarebbe più giusto se fosse fornito gratuitamente dai media? Tanto più che il digitale permette tantissimi canali commerciali e a pagamento che aumentano gli introiti dei gestori della rete...
 
boh! personalmente io sono passato al DTT quasi da subito perchè è immensamente più comodo e, almeno da me, di migliore qualità. non penso che uno zapper da poco più di 20e possa rappresentare un vero ostacolo... e in ogni caso non mi sembra che ognuno di noi sia obbligato a vedere la tv. a mio parere i problemi per i meno abbienti sono ben altri: spesa sanitaria, obbligo di acquisto di un auto nuova per circolare liberamente ecc. ecc.
Gianni
 
Nel momento in cui il potere – qualunque potere – si manifesta, è perentorio nel senso che persegue il fine giustificando ogni azione atta a raggiungerlo.
Da Carmelo R.Viola
 
Se la vogliamo dirla tutta, se si è passato al dtt è perché qualche furbetto deveva fare vendere milioni di decoder al suo fratellino, perché se si fosse fatta una scelta per il bene comune di tutta la popolazione si sarebbe investito verso la fibra ottica e non su una tecnologia obsoleta e già morta in partenza. Con la fibra ottica si sarebbero risolti pure i problemi di banda dell'adsl ormai quasi satura. Internet, tv, telefono e tante altre cose in un unico cavo ad altissima velocità
 
Ti quoto in toto, non si può costringere tutta l'Italia ad acquistare per ogni vecchio televisore un decoder dtt, e la gente sembra anche contenta, per poi non parlare del fatto che verranno venduti per lo più decoder obsoleti vedi non HD full, qui abbiamo oltrepassato la pazzia pura altro che.
 
Ultima modifica:
con tutti i soldi buttati in formati defunti, codifiche audio/video sorpassate, non mi sembra che il DTT sia peggio di altre digitalizzazioni. perchè non avete chiesto il cellulare gratis quando si è passati dal TACS al GSM? oppure il rimborso per videoregistratori non VHS? o per le Elcaset?
... a meno che non si voglia buttare sul politico, allora quì non è il posto giusto per parlarne.
Gianni
 
Qui non stiamo parlando di strumenti ludici ma di mezzi di informazione dove addirittura già paghiamo una tassa, quindi mi sembra proprio un'altra questione rispetto al tuo paragone con i cellulari i vcr e quant’altro.
Io uso ancora il Laserdisc ma questo e tutto un'altro discorso. :mad:
 
Mi fa piacere che qualcuno la pensi come me. Non ci dimentichiamo che 20 euri moltiplicato milioni di utenti fa cifre colossali... sborsati senza dire "a" .
Potere immenso e terrificante della TV.
Mi basta aver acceso una fiammella. Finiamola qui prima della censura...
 
Mi sembra che il passaggio al DTT stia avvenendo in tutta Europa o mi sbaglio ?

Non vorrei sbilanciarmi troppo ma credo stia avvenendo un po' dappertutto, Australia compresa.

Non ditemi che dappertutto lo stanno facendo per fare un favore a qualcuno.

Ciao
 
@ Felixman

Come dovresti ben sapere sul Forum non si fa politica, neanche con accenni larvati, come il tuo a furbetti e fratellini, poichè potrebbero innescare le solite discussioni (inutili).

Tre giorni di sospensione.

@ TUTTI

La discussione rimane aperta, ma al primo accenno non consentito verrà chiusa (oltre ai provvedimenti che verranno presi verso chi se ne sarà reso responsabile).

Grazie.

Ciao
 
Non ditemi che dappertutto lo stanno facendo per fare un favore a qualcuno.
Quoto.
Se proprio si vuol pensare male (ma spesso ci si indovina...) al massimo si può parlare sugli incentivi dati qualche anno fa e che non credo siano stati dati per far vendere decoder quanto per far vendere programmi.

Non mi sembra che quanto è nata la televisione qualcuno abbia regalato sintonizzatori!

Sarebbe grave se il decoder cambiasse ogni 4-5 anni ma se dura almeno 10-15 anni non vedo nessun problema.

Detto questo, mi sarebbe piaciuto anche a me che lo Stato avesse speso le mie tasse per potenziare la rete internet piuttosto che per far sviluppare il DTT.

Ciao.
 
Per quanto mi riguarda il digitale mi va benissimo, credo che si tratti di una transizione opportuna e necessaria.

Ma quand'è che si decidono a passare anche alle trasmissioni 16:9 anamorfiche ? col mio comunissimo 16:9 trovo molto scomoda la visione di programmi 4:3 ( anche di quelli 16:9 letterboxed ) :
Se zoomo l'immagine mi perdo i sottotitoli, se la "slargo" mi si distorce, se la voglio vedere correttamente allora mi becco le bande verticali, oltre che l'immagine piu piccola...

Ma insomma i sigg. di RAI-SET non ci pensano a ste cose ?
 
RAi sport trasmette in 16:9 anamorfico per diversi eventi sul digitale terrestre, tra cui il giro d'Italia. Mi pare tra l'altro che non sia l'unica e di avere trovato anche altri canali.
 
tsq1to ha detto:
La decisione di passare in tutta Italia al Digitale Terrestre e nel contempo abbandonare l' analogico è stata una decisione tecnica e unilaterale.
Perchè l' utente deve comprare a proprie spese il decoder? ..

:eek:
questa è bellissima....:rotfl: :rotfl:

Pensa se nel 1956, all'alba dell'istituzione del servizio televisivo, chi aveva la radio avesse detto: "e perchè debbo pagare io per comprare la tv??"

Se non vuoi.... c'è il satellite. Se non vuoi proprio la tv ci sono i dvd od anche i libri.... se non vuoi pagare neanche quelli ci sono le passeggiate nella natura (che sono anche più edificanti della tv).
 
per me invece è assurda una così lenta migrazione. Da me non si vedono nemmeno i principali canali mediaset e rai.
Erano davvero necessari quattro anni e più per coprire l'intera nazione?

Perchè alcuni italiani già si godono la tv digitale in alta definizione e pagano lo stesso canone che pago io?

Come srnapoli spero che il dtt venga sfruttato per le trasmissioni anamorfiche, del resto è tecnicamente facile da gestire e consentirebbe una buona visione a tutti (anche alle vecchie tv)
 
@andybike
RAIsport+ è ormai da un paio di mesi che è passata ad una programmazione interamente in 16/9; eventuali trasmissioni in 4/3 vengono trasmesse in pillarbox (bande nere ai lati).
Credo che sia il primo canale italiano tutto in 16/9 sul DTT ...
 
si ma avete provato a vedere raisport+ su un vecchio 4/3? Improponibile per quanto è schiacciata l'immagine in entrambi i lati. Cioè è un 16/9 anamorfizzato in 4/3 che non è un 4/3. Insomma un manicomio :wtf:
 
1. La RAI trasmette in anamorfico non solo su rai sport + ma anche su RAI 4 (non sempre) e su RAI 1 e 2 (partite, eventi spoertivi tra cui ciclismo sci trasissioni serali tipo sanremo, varietà, ecc). E più tempo passa più aumentano.

2. Mediaset preimum (pay) trasmetto ormai (quasi9 tutto in 16/9 anamorfico partite di calcio e moto gp comprese. Comincia a fare qualcosa in anamorfico anche sui canali gratutiti.
Da settembre MP farà anticipi e posticipi del cmapionato (anche) in alta definizione su tutto il territorio (necessiterà decoder integrato o meno compatibili con l'accadì h264).

3. L'alta definizione è solo questione di banda: appena faranno lo switch off sarà realtà.
 
felixman ha detto:
si ma avete provato a vedere raisport+ su un vecchio 4/3? Improponibile per quanto è schiacciata l'immagine in entrambi i lati. Cioè è un 16/9 anamorfizzato in 4/3 che non è un 4/3.

Onestamente preferisco che trasmettano in 16/9 anamorfico piuttosto che - ancora in 4/3... è il progresso: altrimenti saremmo ancora al bianco e nero senza l'audio.

Come ti ha detto picander: setta il decoder per la visione su tv 4/3... vedrai un immagine + piccola, ma senza distorsioni....
 
Top