• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Pattern decentrati su Sony1270q

Pollastrello

New member
Ciao a tutti
dopo un paio di settimane di letture ho iniziato a giocare un po' con il catafalco, e dopo aver resettato i vari valori ho proiettato i pattern interni, notando che sbordano leggermente dal raster, e in pratica risultano tagliati nella parte bassa dello schermo (ad esempio nell'hatch pattern 9x9 mi taglia la meta' dell'ultima fila di caselle in basso). Preciso che ho gia' fatto il controllo della dimensione del raster alzando la luminosita' e abbassando il contrasto e sembrano ben centrati ed equidistanti dai bordi del tubo.
Immagino che le varie schermate di pattern si possano muovere all'interno del raster, pero' a differenza delle immagini che arrivano dal pc (che posso muovere con gli appositi comandi sul tastierino) non ho idea di come fare a muoverle... non so se sia un problema grave pero' vorrei iniziare col piede giusto :D

P.S. della serie "non e' mai troppo tardi per iniziare con i crt" :D
 
Hai provato con il tasto "zone" per i singoli colori? Agisce proprio sulla posizione del raster all'interno della superficie del tubo. Prima con il verde poi rosso e blu..

Ciao
 
Si quello l'ho gia' provato, e praticamente mi sposta il raster ma contemporaneamente anche i pattern al suo interno, per cui cosi' non riesco a risolvere; pensavo di provare ad allargare i raster perche' comunque c'e' ancora abbastanza spazio prima di arrivare al limite del tubo, magari il problema sta li, pero' non so dove bisogna agire, perche' ormai il manuale l'ho letto tutto ma pare che non ci siano tasti per ingrandire il raster...bisogna forse agire dentro il proiettore ?
Comunque aggiungo che ho anche allargato al massimo il blanking per cui anche quello e' escluso ;)
Ciao
 
Inserisco un paio di immagini per far capire meglio : nella foto del mirino guardando sotto la scritta "exit:normal" si vede un tratto di linea verticale che viene segata, e allo stesso modo nella foto della griglia, quest'ultima e' segata nella parte inferiore dove si vedono dei segmenti verticali senza la cornice orizzontale...
Forse dovrei lasciar perdere questi pattern e andare via rgb col pc usando il nokia test ? Cosi' avrei piu' regolazioni disponibili, comprese quelle di powerstrip...
 

Allegati

  • IMG_0399.jpg
    IMG_0399.jpg
    41.7 KB · Visualizzazioni: 24
  • IMG_0400.jpg
    IMG_0400.jpg
    49 KB · Visualizzazioni: 18
Nuovo aggiornamento :D sono andato alla pagina 56 del manuale in cui sono disegnati i vari pattern, ed effettivamente la croce che proietto ha 4 tacche su tutti i lati del mirino e il pattern "hatch 9x9" ha 8 caselle in orizzontale e 8 in verticale, ed io le vedo tutte, ma pensavo che ne avrei dovute vedere 9 per parte ! Quindi forse mi sto facendo dei problemi per niente ???
 
Per muovere la griglia all'interno dei raster utilizza i tasti centering R e B.
In base alla distanza del vpr dallo schermo, allarga il raster senza sfiorare il bordo del tubo ma , per sicurezza, distanziali quanto basta (credo che 0,5 cm sia sufficiente). Poni il vpr alla distanza corretta per le dimensioni dello schermo,(allargando l'immagine fino a rimanere qualche punto sotto il max 250 (esempio), verifica che il vpr sia a "bolla" (è a soffitto o a pavimento?), fai la centratura dei raster sulla superficie dei tubi, centra il verde con i riferimenti (il classico filo di lana a croce sullo schermo) delle schermo, e poi allinea il rosso e il blu al verde...anche se credo che queste procedure già le conosca..;) . Se riuscisse a scattare una foto del raster (e la griglia) sarebbe d'aiuto.:)

Ciao
 
Mmm dunque, ho provato anche i tasti di centering ma praticamente si riconducono alle regolazioni fatte col tasto zone, nel senso che mi compaiono gli stessi valori e modificandoli ottengo i medesimi spostamenti, cioe' lo spostamento del raster all'interno del tubo e con esso i pattern; cmq due post sopra ho allegato 2 foto di quello che vedo sul muro, e se vado a confrontare con le immagini di pag 56 del manuale i pattern sembrano a posto, anche se continuano a non convincermi quelle linee tagliate nella parte bassa dello schermo.
Purtroppo non ho ancora capito come allargare il raster, si puo' agire dal tastierino o devo mettere le mani su qualche trimmer ?
Ciao e grazie ;)


P.S. il proiettore non e' ne' a soffitto ne' a pavimento, ho fatto l'installazione a zero gradi che sarebbe quella per la retroproiezione per intenderci (pag13 del manuale), mi vergogno a fare delle foto perche' il risultato estetico e' orrendo :p pero' a quanto pare facilita la taratura perche' ho dovuto toccare pochi valori, ad esempio il keystone non l'ho modificato per nulla.
 
Pollastrello ha detto:
risultano tagliati nella parte bassa dello schermo (ad esempio nell'hatch pattern 9x9 mi taglia la meta' dell'ultima fila di caselle in basso).

E' normale, i pattern sony della serie 12xx sono fatti così ;)
 
Consiglio..

Non so quante sorgenti tu abbia ma con i proiettori della serie 12xx ti consiglio di fare così:
- visualizza solo il verde (cut off di rosso e blu)
- centra l'immagine della tua sorgente usando lo shift. Attenzione, centrala nelle tolleranze dello shift, non dentro lo schermo. Mi spiego meglio, sposta con lo shift finchè l'immagine non inizia ad essere tagliata lateralmente e poi tieniti a metà tra le due regolazioni. Sul verticale, tieniti più in basso possibile (lontano dalla linea fissa in alto), ma mantieni sempre qualche punto di margine dal taglio dell'immagine.
- centra l'immagine (non il pattern) nel tuo schermo usando il controllo zone 1 (tieni premuto TEST per visualizzare l'ingresso attivo al posto del pattern)
- se hai i pattern o un dvd di pattern sulla sorgente,fai la geometria con quelli. Altrimenti falla in modo grossolano (ma senza toccare il zone 1, a meno che non modifichi il controllo LIN) con i pattern interni
- torna sui pattern interni e fai la convergenza di rosso e blu.

;)
 
Pollastrello ha detto:
pero' a quanto pare facilita la taratura perche' ho dovuto toccare pochi valori, ad esempio il keystone non l'ho modificato per nulla.

non è esatto. il keystone nel setup di default è per l'installazione "piatta" e comunque è uno dei controlli meno complicati da usare (previo reset della geometria a zone).

Inoltre anche le lenti le devi angolare diversamente.

Sempre che, chiaramente, il proiettore non fosse impostato precedentemente per il setup inclinato che stai adottando.
 
Grazie x le info, ora ho capito come regolare le dimensioni del raster, domani provero' a seguire le indicazioni che mi hai dato per la taratura delle sorgenti, comunque ho collegato soltanto il pc con risoluzione 576p @50hz, avevo letto che e' la piu' indicata per questo proiettore.
Invece il fatto che devo angolare le lenti mi preoccupa parecchio :eek: prima il proiettore era installato a soffitto, io pero' non ho notato nulla di strano durante una prima taratura con i pattern interni, in cosa consiste questa angolatura delle lenti ? Cmq mi sono armato di molle e gommini e domani faro' la modifica per la convergenza meccanica... questa mi potrebbe aiutare per l'angolatura di cui parli ?

Ciao !
 
Pollastrello ha detto:
risoluzione 576p @50hz, avevo letto che e' la piu' indicata per questo proiettore.

non ho notato nulla di strano durante una prima taratura con i pattern interni

ottima risoluzione per quel VPR ;)
puoi provare anche a 75Hz volendo.

Per verificare l'angolazione delle lenti metti il pattern con le H e controlla il fuoco nella parte alta e bassa dello schermo.
 
Azz mi sa che si tratta dei lens spacers :O in effetti io ho montato i "front" mentre a me servono i rear... e tralaltro sto usando uno schermo di 90" con gli spacers settati su S ... e mo dove li trovo i rear spacers ? :cry:
 
scusami, ma se hai installato il vpr con il setup a 0° solo perchè lo credevi più semplice da mettere a setup ed esteticamente non ti piace, non ti conviene modificare il setup? :)
 
Eh no purtroppo e' l'unica installazione possibile, la mia camera e' piccolissima e l'installazione a soffitto non posso farla perche' i miei mi caccerebbero a calci da casa :D a pavimento nemmeno perche' poi risulterebbe troppo vicino allo schermo... e' proprio obbligata; comunque in seguito a nuove elucubrazioni ho concluso che i lens spacers che ora sono montati devono avere spessori diversi sopra e sotto (per il montaggio di default), per cui ora li smonto, misuro a calibro i due spessori e tramite rondelle mi creo 4 spessori tutti uguali di una misura intermedia cosi' da riuscire ad avere un fuoco omogeneo... potrei anche risolvere con la modifica del lens flapping che hai fatto tu, anzi sarebbe molto meglio ma non penso di essere ancora in grado...mi sudano le mani solo a pensare di dover smontare i power e hv block :D
 
Pollastrello ha detto:
potrei anche risolvere con la modifica del lens flapping che hai fatto tu

;) te la consiglio vivamente

Pollastrello ha detto:
mi sudano le mani solo a pensare di dover smontare i power e hv block

Non c'è niente di così tragico. Anche perchè non li devi smontare, ma solo sfilare leggermente ;)
 
P.S.
non per farmi i fatti tuoi.. ;)
Ma se hai una camera piccolissima, penso che l'installazione a 0° che hai, sia quella che ti porta via più spazio..
Sicuro che non riesci a fare almeno l'installazione a pavimento o a tavolino?

Lo schermo a che altezza lo hai messo?
 
Praticamente la stanza e' 380x330, il proiettore sta appiccicato alla parete e lo schermo e' a 75 cm da terra.
Quindi ora come distanza lente schermo ho circa 3 metri, se lo mettessi a terra poi dovrei tipo sedermici sopra, oppure mettendolo davanti al divano avrei una distanza dallo schermo di tipo 2/2,5 metri, misa' che e' un po poco, o almeno usando il pjcalc mi dava uno schermo molto piccolo :(
 
Non so se sono rinco oggi, ma non riesco a capire bene..

Hai il vpr posizionato contro al muro opposto a quello dello schermo.... OK
Lo schermo è a 75cm da terra..... OK
Il proiettore sarà quindi posizionato a 1,35mt da terra...giusto?

Il divano sta quindi a meno di 2,5 metri dallo schermo (mi sembra di capire che hai il proiettore dietro al divano, montato su una struttura che appoggia al pavimento, giusto?)

Se è come ho scritto, hai pensato eventualmente alla possibilità di mettere il proiettore davanti al divano coperto da un bel tavolino (da usare come poggiapiedi :D )?
Secondo me se hai il divano molto vicino allo schermo, non conviene spingersi molto con le dimensioni, altrimenti rischi di vedere male e avere un'immagine più grande del tuo campo visivo.
 
Si si e' come hai detto ;) il proiettore e' montato a una struttura un po' casereccia ma stabile e pesante.Effettivamente potrebbe essere una soluzione, ma riuscirei ad avere almeno 180 di base ?
Comunque a parte sta cosa, ora sono nel panico totale, sto cercando di fare la modifica con le molle ma non riesco a far fuoriuscire i tubi quel tanto che basta per inserire le molle sulle viti M5 :eek: cazz ma devo tipo smontare tutti i tubi ?? Sul manuale di servizio c'e' la procedura ma e' una cosa stradifficile, aiutooooooo :cry:
 
Top