• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema

tornando alla costruzione dei TT....
ma se invece di riverstirli in tessuto provassi a verniciarli perderebbero la loro efficacia?:confused:
 
non credo sia una buona idea.
vado per supposizioni poichè non ho ancora le coppelle :cry: :
-andresti a modificare la densità/porosità della lana
-probabilmente servirebbero litri di vernice ,la lana ne assorbirebbe parecchia.

forse verniciare all'interno il plexiglass da applicare x 180 gradi del TT,potrebbe essere una soluzione,se la parte riflettente rimanesse a vista sarebbe esteticamente buono credo,ma dipende dal tuo ambiente /posizionamento diffusori.

Attendi anche altri pareri...
Rocco
 
Il verniciare la lana non credo sia una buona idea, per vari motivi.

Oltre a quanto detto da Rolen (la lana assorbirebbe moltissimo), la superficie delle coppelle non è perfettamente liscia e non molto uniforme, l'aspetto finale non sarebbe gran chè, oltre a questo, per quanto la lana non sia tossica, è meglio che sia all'interno di un tessuto, che rende più semplice il maneggiarle e spolverarle.

Verniciare internamente l'eventuale plexiglass potrebbe essere un'idea, ma solo nel caso le si avvolgesse copletamente; in questo caso però si perderebbe il vantaggio di poter variare le caratteristiche di riflessione.

Ciao
 
coppelle trovate! :) comunque in Emilia Romagna e non in Lazio...,per fortuna che viaggio parecchio,mi toccherà fare la spola.
che fatica sto nostro hobby,o è tutta colpa delle manie di perfezionismo raccolte su avforum???
 
Pensa che c'è gente che spende ben 300 € per un bel all-in-one e vive felice (e se sapesse quanto ha risparmiato sarebbe ancora più felice :p).

Ciao
 
nordata ha detto:
Nella mia precedente domanda chiedevo infatti i criteri che avevi seguito per l'installazione (solo parete posteriore o altre e perchè) ed i vantaggi rispetto al classico pannello piano, considerato che il costo non è economico.


Rispolvero questa vecchia discussione perchè ho visto e ascoltato dal vivo i pannelli in oggetto. A parte il risultato estetico che comunque può più o meno piacere, l'intera sala dedicata a cinema di questo appassionatissimo architetto (stessi diffusori di Nordata, che goduria) era rivestita sulle pareti da questi pannelli installati a diverse distanze dal muro (credo per avere efficinza di lavoro su tutto lo spettro audio), poi aveva soffitto e pavimento in moquette, il tutto in varie tonalità di grigio dal medio al nero...
Suonava da dio...il problema è che non ho sentto come suonava prima,
quindi:rolleyes:
C'è una ditta di Udine che ha un prodotto analogo, caspita non ricordo più il nome :confused:

A parte questo ho usato il search perchè volevo porre una domanda.
Voglio costruire dei TT, per le coppelle è meglio la lana di vetro o la lana di roccia? Per la densità? perchè vorrei capire se sia il caso di cercare quelle precompresse (perchè molto più comode per la costruzione del TT)Con 60Kg/mc sono troppo dense per il nostro utilizzo? Non è che siano un ostacolo troppo resistente? O è meglio?
Sto cercando ISOVER TEL 371 (arriva a diametro interno 324 con 6cm di spessore, finiti vengono dei mostri da 46cm di diametro) e Rockwool 853
(273 massimo diametro e 80 spessore si arriva a 44) quali reputate migliori? Dovrò probabilmente contattare rappresentanti di zona e simili, svenarmi probabilmente per il costo, quindi non voglio sbagliare;)
 
La lana di roccia è più densa per cui dovrebbe offrire un risultato migliore, ma credo che le differenze siano minime.

Io ho usato le coppelle della Rockwool, però non mi sembra di aver visto nei loro cataloghi misure così grandi, le maggiori arrivavano esternamente a 35 cm. (che ho preso), assieme a quella da 25, idem per la Isover.

Per il costo prova a sentire fonti diverse, a me, nei depositi di materiale per edilizia avevavo sparato cifre assurde per ognuna, le ho poi prese da un venditore di soli materiali isolanti a cifre basse, qualche Euro cadauna (inferiore ai 10 per le grosse, se ricordo bene).

Quanto al fatto che esista ad Udine una ditta del settore è una novità ineressante, visto che PaoloUD è di quelle parti prova a chiedere a lui se la conosce e altre simili info.

Sul fatto della distanza dei pannelli dalla parete se ne è già parlato in un'altra discussione proprio in questi giorni, prova a dare un'occhiata; al riguardo la supposizione che fai circa l'utilizzo sull'intera banda dei pannelli piani non è purtroppo valida, si parte, nella migliore delle ipotesi, da alcune centinaia di Hz.

Ciao
 
Allora, se può interessare questi son due estratti da catalogo Rockwool e Isover con le misure esistenti per le coppelle in lana di roccia per Rockwool e di vetro per Isover:

Rockwool 853:


Isover TEL 371:


Riguardo i pannelli non sono direttamente interessato all'acqisto,
volevo solo dare un piccolo contributo a quello che era stato scritto in precedenza. Se solo non fossi rinco del tutto mi ricorderei il noe della ditta... E' di Va...qualchecosa in provincia di UD...:rolleyes:
Paolo? Aiutami...:confused:

EDIT: ce l'ho fatta! Non sono del tutto rinco! Si chiaa Vipres!:yeah:
http://www.vipres.it/tecnologia.html

Però non sono esattaente gli stessi che ho sentito io...adesso vi trovo anche quelli...

EDIT2: trovata era questa! E questi sanno il fatto loro, dagli un occhi Nordata, tu che te ne intendi
http://www.rpginc.com/products/topakustik/index.htm
 
Ultima modifica:
iaiopasq ha detto:
ditta... E' di Va...qualchecosa in provincia di UD...:rolleyes:
Paolo? Aiutami...:confused:
Ehm, :boh:
EDIT: ce l'ho fatta! Non sono del tutto rinco! Si chiaa Vipres!:yeah:
http://www.vipres.it/tecnologia.html
:yeah:
EDIT2: trovata era questa! E questi sanno il fatto loro, dagli un occhi Nordata, tu che te ne intendi
http://www.rpginc.com/products/topakustik/index.htm
Ok, sarà l'ora, ma è lo stesso link che ha postato Wallace79 :p

mandi
Paolo
 
Paolo UD ha detto:
Ok, sarà l'ora, ma è lo stesso link che ha postato Wallace79 :p

Ehmm....Sì sì, è l'ora è l'ora :coffee:

...mi sto inesorabilmente rinco...do...:sob:
e sto diventando sordo...perfetto per la mia unica passione...
A parte la gn...a certo! :p

Beh, concludendo secondo me sono molto hitech,
belli da vedere, hanno buon risultato audio fino a prova contraria...
Consigliati a chi deve costruire da zero o vuoke rivoluzionare
la sala (nel primo caso la spesa dei pannelli viene assorbita dal fatto che potete fare a meno di fare la rifodera delle pareti interne, intonacare, imbiancare...)
 
Il link alla ditta di Udine è interessante, purtroppo il loro link ai prezzi è disabilitato :rolleyes:.

Lavorano in gamma nedia-bassa per cui dovrebbero essere integrati con pannelli assorbenti per la gamma più alta, così a occhio.

il link alla RPG è, direi, un classico, più volte riportato, quanto meno come riferimento per i pannelli di Shroeder.

Per i diametri delle coppelle hai ragione, rivedendoli, me ne siono ricordato, il problema doveva essere nel reperimento, un po' più difficile, almeno dalle mie parti, riuscendo ad averli e non avendo problemi di spazio si può rimanere su quelli intorno ai 40/45 cm di diametro.

Ciao
 
Volevo rispondere all'autore di questo thread dicendo che le informazioni in mio possesso dicono che è estremamente sbagliato rendere riflettente la parete dello schermo e assorbente quella posteriore, dal momento che l'ideale è esattamente il contrario: parete schermo massimamente assorbente e parete posteriore non trattata o, se necessario, trattata per farla diventare addirittura riflettente.
 
Per i diametri delle coppelle hai ragione, rivedendoli, me ne siono ricordato, il problema doveva essere nel reperimento, un po' più difficile, almeno dalle mie parti, riuscendo ad averli e non avendo problemi di spazio si può rimanere su quelli intorno ai 40/45 cm di diametro

Ok allora, grazie, penso che partirò prima dai Rockwool più grandi e più spessi, se dovessi fare un buco nell'acqua ripiegherò su quelli via via più piccoli. Mal che vada potrei ordinarne un bancale e poi se a qualcuno servono per lo stesso scopo qui in zona li passo...grazie Nordata;)
 
iaiopasq ha detto:
Ok allora, grazie, penso che partirò prima dai Rockwool più grandi e più spessi, se dovessi fare un buco nell'acqua ripiegherò su quelli via via più piccoli. Mal che vada potrei ordinarne un bancale e poi se a qualcuno servono per lo stesso scopo qui in zona li passo...grazie Nordata;)

bhè, non sarebbe proprio un operazione economica....
io ho preso le rockwool da 40cm diametro esterno per 6mm spessore e le ho pagate con legno per i tappi e la colla per sigillarle 120eu. Più prove forse ti costerebbero come prendere direttamente i TT!
 
Quelle da 40 cm. non so, ma quelle da 35 (Rockwool) non mi sembra di averla pagate più di una decina di Euro, i tappi li ho ritagliati io da del normale compensato, da 7 - 8 mm, poi li ho ricoperti con degli altri tappi più spessi e verniciati, ma solo per finitura.

Il tutto è venuto a costare molto meno di quella cifra, credo al max. 25 Euro, ma colla e legno sono serviti per più di uno.

Ecco le fasi finali di un tubo da 35 (cliccare sulle foto per ingrandire):

tappo di chiusura:


Posa della colla:


Finito:


Ciao
 
Forse avete frainteso, intendevo "provo a procurare" quelle da 45/8, nel senso che son talmente grandi che è facile che non le abbaino a magazzino...e "provare via via con quell più piccole" non era x l'acustica, anche perchè credo che grande faccia quello che fa la piccola ma con molta più estensione verso il basso, o sbaglio? Intendevo provare a trovare quelle via via più piccole;)
Penso che a farli strafichi più di 50€ l'uno...con quello che costa un TT originale...
 
Me ne sono accorto in fase di "stampa".

L'ultima è stata fatta sempre allo stesso tubo, ma il tempo si era un po' rannuvolato (ed ero sotto un portico) ed è partito il flash.

Non ci ho fatto caso, poi ho visto che l'illuminazione aveva "un pochino" schiarito il tessuto.

Non avevo voglia di ritirare fuori tutto, nè di fare un fotomontaggio, tanto ho pensato che nessuno se ne sarebbe accorto :p, non avevo fatto i conti con l'occhio esperto del misuratore di colori, che ormai coglie anche la "più piccola sfumatura". :D

Ciao
 
Visto che il thread inizialmente parlava di pareti fonoassorbenti e visto che ultimamente questo è l'argomento che mi perseguita, vorrei aggiungere qualche indicazione.
Intanto direi che di norma per quanto riguarda il trattamento della zona posteriore, solitamente, questa viene resa diffondente e non assorbente.

Altre indicazioni. La prima, il gia citato Topakustik,

http://www.fantoni.it/Prodotti/PannelliFonoassorbenti.html

Lo conosco in quanto l'azienda in cui lavoro ha realizzato una sala conferenze applicandolo integralmente a pareti e soffitto. Ho potuto vederne sommariamente la messa in opera e, frequentando la sala, constatarne la resa. Al di là di un riscontro oggettivo, posso parlarvi delle sensazioni ricevute.
Secondo me si tratta di un ottimo prodotto, il risultato in quella sala, per quanto riguarda il parlato, è davvero naturale e controllato. Non spento. Forse rivestirvi un intera stanza può essere eccessivo ma questo e difficile dirlo e soprattutto dipende dai casi e dai risultati che si vogliono ottenere.

La seconda, sempre restando in tema, un'alternativa al Topakustik che dovrebbe essere più economica:

http://www.vipres.it/prodotti.html

Non parlatemi di prezzi, sono ancora alla ricerca.
Di base il funzionamento è lo stesso, entrambi si basano sul principio dei risonatori di Helmholtz. Direi il primo del tipo a faccia perforata e il secondo a fessura. Inoltre conservano una certa, e benefica direi, riflettenza per via che si tratta pur sempre di superfici lisce e dure.
Più che per assorbenza lavorano in attenuazione e questo mi sembra l'aspetto piu importante che li distingue dal solito poliuretano a celle aperte o fibre minerali dei quali, come ben sappiamo, e sbagliato farne un uso eccessivo.

Infine, ma non meno importante, vi è l'aspetto estetico di questi prodotti.
Per quanto riguarda il Topakustik, posso confermarlo personalmente e per i miei gusti, il risultato è davvero valido. Il fatto che sia MDF simil legno non pregiudica un risultato hi-tech. La Fantoni, mi pare, su richiesta li produce anche di altri colori.

Personalmente sto valutandone l'utilizzo, aggiunto a qualche assorbitore a diaframma di cui gia parlavate (semplice pannello in legno in posizione angolare o lineare) insieme a diffusori a resto quadratico dietro il punto d'ascolto e in prossimità dei canali anteriori.
 
Top