• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pareti fonoassorbenti in sala Home Cinema

io ho usato per tutti gli incollaggi
del silicone trasparente acetico,
perchè è quello che costava meno,
mica per altro ;)

...alla fine io li ho fatti recuperando un bancale di 16 coppelle 853
da 43 di diametro e 8cm di spessore a circa 32€ al pezzo,
(quantità minima, ordinate assieme a un altro forumer, 3 mesi di consegna)
più collanti, stoffa, legno...spesa totale sui 70€ alla trappola...
 
Ultima modifica:
iaiopasq ha detto:
io ho usato per tutti gli incollaggi
del silicone trasparente acetico,
perchè è quello che costava meno,
mica per altro ;)

Uh, rigrazie!
Guarda caso ce l'ho anche io a casa del silicone come dici tu :D
Bene bene, così non dovrò acquistare altro. Dopodomani vado a fare razzia di coppelle da 50 ;)
Ne metterò ai 4 angoli ed in più un paio a metà sala, devo solo decidere se quelle a metà sala le metto come colonna intera oppure metà colonna :confused:
 
imho se ti ci stanno andrei di colonna intera anche a metà sala...
Come quantità a me è andato via circa un tubo e mezzo a trappola
(incollaggio lungo il taglio, tappo sopra e tappo sotto)

Ma quelle da 50 che spessore hanno?
 
iaiopasq ha detto:
...alla fine io li ho fatti recuperando un bancale di 16 coppelle 853 da 43 di diametro e 8cm di spessore a circa 32€ al pezzo,
(quantità minima, ordinate assieme a un altro forumer, 3 mesi di consegna)
Che ragazzi fortunati :D (a me le hanno consegnate questa sera ;) )
Ma dimmi: i tappi li hai tagliati a filo o leggermente più stretti?
E il rivestimento esterno come l'hai fatto?

mandi
Paolo
 
Uno non può non seguire il forum per qualche ora che si ritrova un sacco di interventi in più.

Una precisazione per la colla.

Io ne ho utilizzata una di quelle "universali", però non siliconica.

Ne ho trovata una detta "ecologica" che svolge le stesse funzioni di quella al silicone, però ha il grande vantaggio di non avere praticamente odore, che svanisce subito e, comunque, non dà fastidio, al contrario dell'odore di acido acetico che il silicone lascia nell'ambiente per parecchio.

In più non impiastriccia le dita o simili; ci mette un po' ad indurire, ma poi non la smuovi più.

Il nome è: "Gubra" - colla ecologica atossica, in vendita nelle catene di fai da te.

Per quanto riguarda i "tappi" io li ho fatti del diametro delle coppelle; più o meno, non è che le coppelle siano perfettamente circolari e con bordi netti.

Per il tessuto di rivestimento bisogna prendere in considerazione un fatto.

Nelle mie ho inserito, su metà superficie, un sottile strato di plexiglass per riflettere le frequenze più alte, nel caso sia necessario basta rivolgere tale lato verso l'esterno oppure verso la parete per avere o meno l'effetto.

In questo caso il tessuto deve essere trasprente alle onde sonore; in pratica, guardando attraverso si deve poter intravedere l'altra parte.

Se non interessa tale "opzione" non ci sono vincoli alla scelta del tessuto.

Mi corrego, io ne metterei uno: che sia elasticizzato, altrimenti diventate matti a tirarlo liscio e senza pieghe.

Invece basta fare un tubo di tessuto, leggermete meno grande della coppella e il tessuto si stira da solo, fissandolo poi sui tappi alle estermità.

Altro punto: a metà delle pareti , avendo le coppelle di 50 cm. forse metterei solo le metà, idem se possibile ai quarti parete, magari di dimensioni più piccole.

Però mi sembra che alcune di queste cose le avessi già scritte nella descrizione della mia sala, che fate, non studiate ? :D

Ciao.
 
iaiopasq ha detto:
imho se ti ci stanno andrei di colonna intera anche a metà sala...

A metà sala ho un'altezza, contro le pareti, di circa mt 2,20 a causa del controsoffitto, allora le metterò sicuramente a colonna intera.

iaiopasq ha detto:
Ma quelle da 50 che spessore hanno?

Non lo so :D
L'unica cosa che mi hanno detto è che all'aumentare del diametro aumenta anche lo spessore delle pareti. In ogni caso oggi vado ad acquistarle e lo saprò ;)
 
nordata ha detto:
Uno non può non seguire il forum per qualche ora che si ritrova un sacco di interventi in più.
Eh, le coppelle hanno un nuovo adepto :D

nordata ha detto:
Una precisazione per la colla.
...Ne ho trovata una detta "ecologica" che svolge le stesse funzioni di quella al silicone, però ha il grande vantaggio di non avere praticamente odore, che svanisce subito e, comunque, non dà fastidio, al contrario dell'odore di acido acetico che il silicone lascia nell'ambiente per parecchio.
In più non impiastriccia le dita o simili; ci mette un po' ad indurire, ma poi non la smuovi più.

Ottimo consiglio, tra l'altro ho problemi per trovare un luogo dove poter far asciugare in pace la colla/silicone. Non posso lasciarle all' esterno, fa troppo freddo dalle mie parti e ho paura che il potere di "incollaggio" del silicone ne risenta, e tenerle all'interno mi appesterebbe l'aria di casa o della sala ht.
 
Paolo UD ha detto:
Ma dimmi: i tappi li hai tagliati a filo o leggermente più stretti? E il rivestimento esterno come l'hai fatto?


Paolo! Setta per bene gli mms così ti mando delle foto :p

Allora, per le nostre coppelle ho fatto dei dischi 4mm diametro 428mm,
incollato le coppelle con silicone (usa quello neutro, hai lo stesso risultato
dell'acetico e non puzza, Nordata ha ragione, ma io ho fatto il lavoro fuori)
e sempre con abbondante silicone ho incollato i dischi che centrati ad occhio
(le coppelle non sono tutte perfettamente cilindriche, alcune sono appena ovalizzate)
lasciano un bordo di uno due millimetri.
La stoffa utilizzata è un tessuto a nido d'ape in TreviraCS (certificato M1)
che utilizzano alla Sonego per rivestire le poltrone da cinema
(si chiama "diamante", me l'hanno fornito loro assieme alle poltrone a 26€/ml, pezza da 160).
In origine questo tessuto ha uno strato di poliuretano a celle chiuse incollato sotto,
ma i due strati sono facilmente separabili e quello che ti rimane
è un qualcosa molto simile al fonotrasparente dei diffusori, ma un pò più pesante di grammatura.
E' elastico in entrambe le direzioni, ho tagliato delle pezze 126x134cm,
sul lato corto ho messo una zip da 120cm e sul lato lungo un elastico,
una volta chiuso la zip l'elastico stringendo sopra e sotto tira il tubolare tenendolo teso.
Ora devo solo aggiungere dei tappi più grossi e un pò più larghi (440mm)
mettendo dei distanziatori da 3/4mm in modo da lasciare lavorare libero l'elastico.
Questo tipo di costruzione permette di sfoderare i trabicoli quando si vuole,
sia per inserire un pannello riflettente sia per lavare il rivestimento.
 
KwisatzHaderach ha detto:
A metà sala ho un'altezza, contro le pareti, di circa mt 2,20 a causa del controsoffitto,
allora le metterò sicuramente a colonna intera

A tutta altezza intendi...Nordata credo intenda tagliarle a metà
e fare delle semicolonne appoggiate/attaccate al muro,
che comunque possono essere a tutta altezza...

Lo spessore che sia almeno 6/8cm per essere più efficaci in basso
(dichiarato, le Rockwool da 8 fanno 7,5 per esempio
e anche la densità non è perfettamente costante,
ma sono stupidaggini chenon hanno alcuna influenza sul risultato...)
Andare oltre con lo spessore non dovrebbe compromettere nulla,
ma non credo che sia nemmeno utile...e la lana di roccia costa...

Mi raccomando, usate delle precauzioni o l'orticaria è assicurata!!!;)
 
Ultima modifica:
iaiopasq ha detto:
A tutta altezza intendi...Nordata credo intenda tagliarle a metà
e fare delle semicolonne appoggiate/attaccate al muro,
che comunque possono essere a tutta altezza...

Si, si, intendevo dire che le costruirò di almeno 2 mt, visto che il progetto del mio ht contempla già una semicolonna posta a metà sala.
L'unico dubbio che mi rimane è il seguente: costruisco la colonna usando due coppelle, sarà meglio costruirle come 2 pezzi singoli e poi metterne una sull'altra, oppure le incollo e tratto il tutto come pezzo singolo?
Mi spiego meglio, sigillo la parte superiore della coppella inferiore e la parte inferiore della coppella superiore :sbonk: , oppure non sigillo niente e mi limito ad incollare le 2 coppelle facendone risultare un pezzo unico? :D (sempre che si riesca...)
 
Io ho utilizzato due semicoppelle ognuna rifinata singolarmente, quindi con tappi verniciati neri.

L'effetto mi sembra migliore di una intera alta due metri e, cosa fondamentale, è più facile da realizzare e installare.

Ciao
 
nordata ha detto:
Nelle mie ho inserito, su metà superficie, un sottile strato di plexiglass per riflettere le frequenze più alte, nel caso sia necessario basta rivolgere tale lato verso l'esterno oppure verso la parete per avere o meno l'effetto.
Norico, consigli a prescindere questa soluzione, oppure ritieni che debba essere adottata solo in casi particolari?
In sostanza, la coppella con la metà superficie riflettente rivolta verso l'angolo ha la stessa efficacia di una coppella senza il plexiglass?
Sai, per il rivestimento eviterei la soluzione sfilabile di Ilario (anche perché non ho capito bene come l'abbia fatta e non è capace di fare foto :D ) e non vorrei dover disfare tutto il giorno che dovessi cambiare, chessò, le casse :(

mandi
Paolo
 
iaiopasq ha detto:
... a 26€/ml, pezza da 160).
costesetto :eek:
E' elastico in entrambe le direzioni, ho tagliato delle pezze 126x134cm, sul lato corto ho messo una zip da 120cm e sul lato lungo un elastico, una volta chiuso la zip l'elastico stringendo sopra e sotto tira il tubolare tenendolo teso.
caspita, una zip da 120 non è facile da reperire. € ?
Ora devo solo aggiungere dei tappi più grossi e un pò più larghi (440mm)
mettendo dei distanziatori da 3/4mm in modo da lasciare lavorare libero l'elastico.
I distanziatori li fissi al centro, nella parte libera? potresti fare un disco dal diametro più piccolo da mettere tra i due dischi (mi da la sensazione di maggior stabilità

mandi
Paolo
 
Sì, è costosetto:rolleyes:

La zip la vendono anche a metro in rotolo da 20mt o forse più,
poi ti danno i cursori a parte e te la tagli e ti infili i cursori...
Costa 1,50€/m più 0,50 a cursore.

Come non hai capito Paolo?!?
(molla'lbevi!:p)
I 134cm chiusi con la zip fanno il giro attorno al tubone,
126 in altezza sono i 120 più tre centimetri sopra e sotto che tesi dall'elastico
collassando su se stessi generano una forza di tensione lungo tutto il trabicolo,
mantenendo in tensione il rivestimento...

Furlàn, ti gà presente na sopressa?! :p

I distanziatori: in tre punti equidistanti lungo una circonferenza 5 centimetri circa più interna del bordo del tt, la stabilità è assicurata.

Comunque sto valutando anche di non finirli affatto col disco più grande
verniciato, di mettere semplicemente tre semisfere in gomma (leroy merlin) sotto per l'appoggio a pavimento e per l'appoggio reciproco...
 
Ultima modifica:
KwisatzHaderach ha detto:
Si, si, intendevo dire che le costruirò di almeno 2 mt...

Come volevasi dimostrare, mi prendo la libertà di rimangiarmi la parola :mc:
Le costruirò solo di un pezzo, da 120 cm.
Il motivo? presto detto, costano un botto, circa 30 euro al metro lineare, quelle da 45cm di diametro. :cry:
Purtroppo non sono riuscito neanche a procurarmele, la montagna di coppelle che ho visto ieri le hanno vendute tutte, ora me le sono fatte prenotare, appena arrivano mi chiamano :mad:

nordata ha detto:
Io ho utilizzato due semicoppelle...
cosa fondamentale, è più facile da realizzare e installare...

Visto la premessa di cui sopra, credo proprio che seguirò il tuo consiglio :(
 
coppelle costose

iaiopasq ha detto:
...constano come le nostre...
saranno le stesse...

Mi ero illuso dal post di nordata, dove diceva che le aveva pagate 13-14 euro dal grossista, anche il mio è un grossista, ma fa prezzi da rivenditore :rolleyes:
Se facessi tutte le colonne da terra a soffitto, spenderei oltre 420 euro, troppi per le mie tasche, in questo momento :)
Così spendo la metà e la soluzione sarà efficaze ugualmente :D
 
Top