• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Paradigm] Speakers (Official thread)

Bah... onestamente mai capito l'utilità delle sottopunte a meno che non le si voglia utilizzare sul parquet. Allora sì.
Ma nel tuo caso, se il pavimento è in ceramica o altro materiale duro, metti le punte e stop (ammesso che ti piaccia il risultato sonoro delle punte, a me no per esempio, asciuga troppo...).
 
Sarà una mia paranoia, ma nonstante il materiale duro come dici tu, non mi piace l'idea di avere un determinato peso caricato (anche se viene diviso x 4) su di una punta con una superficie molto ridotta con un raggio di qualche millimetro.
 
Ultima modifica:
Le punte servirebbero per avere un accoppiamento rigido con il pavimento, riducendo o annullando quanto più possibile le vibrazioni che normalmente (accoppiamento non rigido) interferirebbero con le emissioni del diffusore, in HiFi HiEnd sono richiestissime, ci suole però un gres porcellanato per evitare scalfiture perenni.
 
I dischetti sottopunta con incavo centrale aiutano a non scalfire/danneggiare marmo e parquet (il gres porcellanato è talmente duro che non viene scalfito) ma creano disaccoppiamento ed aumentano la superficie d'appoggio, vanificando i benefici di scaricare tutto il peso su 4 puntini (i migliori diffusori HiEnd poggiamo su 3 punte per la massima stabilità/rigidezza).
Su diffusori HiFi di alto livello, le punte coniche, se non previste progettualmente non andrebbero utilizzate, potrebbero rendere la resa dei bassi troppo asciutta, inoltre non ha molto senso utilizzarle, dove non previsto, per diffusori Home Theater, dove il suono riprodotto non è propriamente HiFi e il basso "asettico" è tutt'altro che prioritario.
 
Ultima modifica:
Eccomi...

Dopo aver realizzato che l'impianto HT si costruisce partendo dal centrale, per caso, (provenendo dal 2 ch fino a poco fa non sapevo nemmeno dell'esistenza del marchio Paradigm) ascolto un impianto con al centro il CC 690 :eekk::eekk:

Due valutazioni, una positiva ed una negativa
-L'ambiente dove ho ascoltato quel centrale era più grande del mio anche se non mi aveva dato l'impressione di essere un diffusore "difficile". Gamma bassa ben frenata.
- Le mie elettroniche erano di livello superiore quanto a controllo rispetto al setup ascoltato

Nonostante i dubbi mi accingo a cambiare nuovamente centrale.

Digito "Paradigm" qui sul forum e mi trovo un 690 usato
Preso
Sostituirà un B&W HTM3S
Arriva

Disattivo tutti gli altri diffusori e trepidante premo il tasto play
Manca poco mi commuova. Non scherzo, erano anni che cercavo "IL" centrale. Lo trovai ma lo dovetti abbandonare, troppe rotture ai driver. (Thiel mcs1). Gli altri 6 o 7 non hanno mai lasciato il segno.
Nelle decine di impianti ascoltati solo una volta ho potuto ascoltare un centrale ancor più performante

Detto questo, ok ora devo cercargli le sorelline da mettergli ai lati, mi informo un pò e la scelta cade sulle Studio 60.

L'ascolto di queste ultime conferma una vocina che avevo sentito... "Paradigm? Ottimi centrali. Frontali di livello inferiore"

Son comunque soddisfatto. Da 100% 2ch, son passato in qualche anno a 90% HT 10% 2CH. Posso tranquillamente tollerare qualche carenza nei frontali. L'importente è che il "re" :D sia di fronte a me
 
Ultima modifica:
Le studio 60 sono le sorelline delle 100 , basta vederle dal vivo.... Dovrai "accontentarti" mi sa ... Non sono d'accordo sulla non importanza dei frontali in uso mch, per me restano fondamentali e sicuramente piu importanti o al pari del centrale , comunque meglio cosi .. Hai trovato IL centrale ... Per uso HT paradigm con elettroniche valide spacca..
 
Forse mi sono espresso male, le 60 sono gia' a casa :)

PS mai detto che i frontali non siano importanti, ci mancherebbe... solo che personalmente ritengo il centrale il diffusore più importante. Ripeto, questa affermazione non sottintende che i frontali non lo siano.
 
Ultima modifica:
Secondo me (ma ormai hai fatto la tua scelta) col Centralone, sarebbe d'obbligo l'accoppiata con Studio 100! Con le 60 al massimo ci vedo un 590.
 
Io vedo la cosa in modo differente, centrale e diffusori andrebbero valutati in base ad ambiente, finali (o ampli), distanze e angoli nei rapporti con il punto di ascolto.

C'e' la solita abitudine di prendere sempre il modello piu' grande ma se e' vero che ovviamente e' il migliore in assoluto nella sua categoria e' anche vero che certe volte non e' la scelta migliore.
Quelli che progettano i diffusori fanno varie versioni non solo per una questione economica ma anche per una diversa destinazione d'uso, un impianto per esempio che prevede un punto di ascolto ad un paio di metri o meno non beneficerebbe assolutamente di 690+100, dato che le dimensioni della cassa e il numero dei driver richiedono distanze maggiori.

Ma purtroppo ragionare di queste cose su questo thread e' molto difficile, visto che tutti considerano solo il 690, anche se hanno un fronte anteriore stretto, anche se hanno finali sottodimensionati e anche se lo mettono a 30cm da terra.

Cio' non toglie che il 690 sia uno dei migliori centrali in circolazione, peccato che non sempre viene sfruttato al meglio.
 
dakhan hai qualcosa in contrario a quelli che tengono i centrali a 30 cm ? :cool:
io invece dico che la miglior scelta nel mio ambiente e' stato in primis le studio 60 e dopo il cc690 :sofico:
 
Il mio thread? Qualcuno l'ha fatto a mia insaputa...

Guarda su una cosa sono sicuro, che i miei diffusori non sono in cima "alla catena alimentare", fidati ;)

Comunque la risposta non era diretta solo ai tuoi interventi.
 
Ultima modifica:
Carissimi, vorrei acquistare le paradigm studio 60 da abbinare al mio centrale RC 64 MKII (non chiedetemi di cambiarlo..............dovrei andare a parco ravizza e chi e' di Milano sa' a cosa mi riferisco :ciapet:), secondo Voi i miei due denon in firma sarebbero sufficenti a pilotarLe in modo adeguato ?
Rispetto alle mie attuali RF 82 MKII sarebbe un buon UPGRADE (sia in ambito musicale che home theater) ???

Grazie a tutti e buona giornata

Ciao da IVAN
 
Ultima modifica:
Sicuramente sono un upgrade rispetto alle tue (se ti piace la timbrica Paradigm) tuttavia a mio parere abbinare un centrale completamente diverso non e' la via da seguire.
Se gli ampli gestiscono le RF82 adeguatamente per me possono gestire anche le Studio 60, considera pero' anche che le Studio sono fuori produzione e molte hanno avuto episodi di rottura dei driver quindi se sono fuori garanzia considera anche questo parametro.
 
Top