• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Pannelli fonoassorbenti soffitto

Spytek

New member
Ciao ragazzi.
A breve dovrei traslocare e la nuova stanza,che sarà adibita all'ascolto cinema, si troverà a pian terreno in un condominio.
Si tratta di una stanza di 20 mq e per mia fortuna le pareti laterali non confinano con nessun vicino.
Il problema è il soffitto del primo piano dove c'è la cucina di una signora.
Considerando che nel condominio stesso ci sono regole abbastanza rigide non vorrei disturbare con l'ascolto dei film.
Stavo pensando di creare una controsoffittatura e mi chiedevo se utilizzando fonoassorbenti,magari ad alta densità,io possa risolvere il problema e se si di quanto.
Stò leggendo pareri discordanti : c'è chi dice che si risolve e chi dice che non ne vale la pena e comunque le onde sonore si propagano in verticale.
Cosa mi consigliate?
Grazie :)
 
Insonorizzando il soffitto risolveresti il problema "solo" al 50-60% ma non vedo alternative se non particolarmente invasive e costose per incrementare l'isolamento.
Se puoi abbassarti di almeno 10-12 cm ti consiglio un controsoffitto in cartongesso a elementi quadrati 50x50 (ne esistono anche a densità elevata con proprietà insonorizzante e assorbente) unitamente a due strati di lana minerale da 5 cm densità 35-40 Kg mc.
 
Grazie Ric di aver risposto.
Io sono pienamente ignorante in materia. :-(
Posso tranquillamente abbassarmi di 15 cm dal soffitto.
Quindi quello che consigli è un cartongesso particolare e non comune,giusto?
Lana minerale dici?
Mi hanno consiglito pannelli che vendono in edilizia con fibra di poliestere.Non sono adatti per lo scopo?
Quella da te consigliate è una soluzione al problema del 50-60%.
Grazie ;)
 
La fibra di poliestere è solitamente meno densa della lana minerale, dipende comunque da che materiale ti hanno proposto.
 
Mi hanno solo consigliato e di recarmi presso una fornitura edile perchè i pannelli o quant'altro trovato in rete sono molto costosi per il marchio e pubblicità...
Tu dici che con la lana minerale da 5 cm si ha un assorbimento migliore rispetto ad altri materiali utilizzati?
 
Dipende dalla caratteristiche....
concordo che i materiali edili in questo caso siano da preferire in quanto meno costosi
 
Ric,approssimativamente quanto costa la lana minerale ?
Per quanto riguardo il cartongesso non è quello comune,vero?
 
Ciao, io ho appena" preparato" 12 pannelli fonoassorbenti ( inserirò successivamente le foto nel 3d relativo alla mia stanza ht ) acquistati presso una ditta ( ISOLCOMIT ) che si occupa di queste tematiche. Ebbene, parlando con il loro geometra, mi ha consigliato, pur trattandoli, quelli in fibra di poliestere anziché i classici piramidali da 5 cm. Sono da loro utilizzati negli allestimenti della maggior parte di sale di registrazione, acustica in generale pur essendo leggermente meno assorbenti dei piramidali. Li vendono in pacchi da10 pannelli, 120 x 60 cm. Sono facili da tagliare qualora volessi delle misure differenti, sono lisci sicché li puoi rivestire con tela acustica ottenendo ottimi risultati. Ovvio che per il fono isolamento ti serve materiale diverso....
 
Ciao mgmdoc e grazie per la testimonianza. ;)
Io ho bisogno di qualcosa,non molto costoso,che mi permetta di ISOLARE acusticamente il soffitto e che il vicino del primo piano non venga a lamentarsi da me.
Stando a piano terra ho la fortuna che solo una parete laterale affaccia su strada (cortile),altre due con la mia casa(cucina e stanza da letto) e l'ultima confina con un dentista che naturalmetne non è presente di sera.
E' chiaro che non posso tenere il volume a livelli reference ma se posso,attraverso una controsoffittatura fatta ad hoc,limitare pesantemente il problema ne sarei veramente felice.
Grazie :)
 
se posso dire la mia isolare e non molto costoso sono due termini che non vanno daccordo, purtroppo se vuoi "isolare" la stanza non hai altra via che fare in modo che il suono non raggiunga le pareti attuali, perchè attraverso le strutture si trasmette molto bene, quindi rischi che sentano bene anche i vicini che stanno alcuni piani sopra non solo chi sta sopra di te...
Ciao, Alberto
 
Ok,e i pannelli che vende Leroy Merlin di 100x60 con densità 40 kg mc?
Stiamo parlando di lana di roccia,giusto?
 
da quel poco che so più è denso il materiale più è acusticamente isolante.
io andrei su 100 kg/mc.
e sempre dal basso della mia ignoranza ti direi: il problema maggiore sono le basse frequenze che si trasmettono anche attraverso i muri perimetrali (che sono collegati ai piani superiori) ergo dovresti isolare anche quelli. Insomma anche se di fatto i vicini li hai solo sopra la testa a mio avviso anche il tuo caso non esula dalla soluzione "stanza nella stanza"
IMHO
 
Si,ne sono consapevole.Intanto,oltre al soffitto,dovrei insonorizzare anche una parete che crea rimbombi e se non ottengo quanto sperato insonorizzo l'intera stanza.
Per le pareti laterali sapete cosa consigliarmi?
Grazie :)
 
....comunque le onde sonore si propagano in verticale.
Ogni tanto se ne impara una nuova. :D

No, le onde sonore non sono come l'aria calda e non tendono a salire, ma si propagano in tutte le direzioni attraverso un mezzo di trasporto: l'aria,un solido, un liquido.

Nel tuo caso il problema non viene risolto imbottendo il soffitto, quanto meno lo risolveresti, solo in parte, relativamente alle sole frequenze medie e alte, la gamma bassa, che è anche quella che disturba di più, si propaga attaverso la struttura dell'edificio tramire i muri portanti e può pertanto raggiungere anche gli altri piani, infischiandosene della tua bella imbottitura.

Il problema può essere risolto solo isolando il tuo ambiente dagli altri ovvero non ci deve essere continuità nella struttura, questo si ottiene interponendo appositi distanziali assorbenti a cui andranno fissate le pareti intrerne che andranno realizzate appositamente, riempiendo poi la cavità com materiale fonoassorbenete ed anche con fogli di altri materiali appositi.

Il lavoro non va infatti fatto solo sul soffito, ma anche sulle altre pareti, l'importante è, appunto, non avere continuità tra l'ambiente creato internamente nella tua stanza originale ed il resto dell'edificio.

Tutte le altre soluzioni, parlando di gamma bassa, sono solo palliativi, magari costosi, ma che serviranno a poco o nulla (e non entro neanche nel merito delle aperture e delle canaline dell'impianto elettrico o cappe fumarie).

Ti sembrerò un po' integralista, ma in questo settore è molto facile trovare consigli dati alla buona, ad occhio, che hanno poi solo il risultato di far spendere dei soldi, ma con effetti quasi nulli sulla soluzione del problema.

Esiste uan discussione recente dedicata alla creazione della famosa "stanza nella stanza" in cui ho inserito un paio di disegni di come andrebbe realizzata, puoi dare una occhiata per renderti conto della complessità della cosa, fattibile (infatti lo si fa), ma con costi non proprio minimi (se si vuole ottenere un vero risultato).

Ovviamente rimane sempre valida la soluzione di usare livelli di ascolto tali da non arrecare disturbo ai vicini.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ogni tanto se ne impara una nuova. :D
E' vabbè datemela per buona questa :D
Non sei integralista ma mi rendo conto che la preparazione della stanza non è cosa facile e comunque esige un lavoro fatto ad hoc per nulla economico.
Però Nordata,capisco che le onde sonore si propaghino verso le strutture delle edificio ,e sopratutto quelle basse,ma il fatto che oltre le pareti laterali non c'è nessun vicino non è a mio vantaggio?
Con una buona imbottitura del soffitto,magari con due strati di lana di roccia da 5 cm ad alta densità e cartongesso,possibile che io non attutisca nulla?
A limiote sulle pareti laterali potrei mettere dei pannelli in poliestere,
Che ne dici?
Grazie :)
 
Il fatto che tu non abbia problemi di confinanti laterali è certo un vantaggio, ma le onde sonore si trasmettono attraverso i muri perimetrali e se ne vanno per ogni dove, nel tuo caso verso i piani superiori (se avessi dei vicini ai lati dovresti preoccuparti anche di loro).

Le imbottiture fanno molto poco, per le frequenze basse bisogna separare, letteralmente gli ambienti, ovvero interrompere la continuità dei muri, ad esempio creando la famosa stanza nella stanza, praticamente sospesa nell'interno di quella originale tramite appositi giunti/supporti elastici smorzanti che bloccano le vibrazioni confinandole all'interno del locale.

Mi è capitato molte volte di trovarmi davanti a percorsi strani del rumore, al piano superiore o a fianco il livello era basso, in un altro piano, per motivi vari, era più forte, per non parlare di variazioni all'interno dello stesso locale e non sto parlando di sensazioni o test fatti un tanto al Kilo, ma in fase di rilievi fonometrici per controlli ambientali che poi finivano in tribunale (ed al cui fondo dovevo metterci la mia riverita firma).

Ciao
 
Ultima modifica:
Grazie Nordata.
Posso chiederti se disponi di un link sulla realizzazione di tutto ciò?
Magari una buona guida o qualcosa di simile.
Grazie :)
 
Nella discussione cui ho accennato, quella della "stanza nella stanza" ho indicato un paio di libri che, tra le altre cose, trattano il problema della insonorizzazione acustica, oltre a quello successivo della correzione acustica degli ambienti stessi, cosa altrettanto importante e necessaria.

Non sono testi dedicati solo a questo argomento, ma che trattano la realizzazione di studi di registrazione o radio/TV, dove la soluzione di tali problemi è alla base di tutta la progettazione e partono da una necessaria base teorica pur se in questo caso non vengono tirate in ballo molte formule.

Per affrontare questi argomenti non basta comunque una "guida" poichè è una tematica complessa, comunque nei due testi elencati trovi moltissime indicazioni circa il modo di affrontare i vari problemi; uno dei due testi è leggermente più mirato alla realizzazione di piccoli ambienti per uso amatoriale, mentre l'altro testo guarda più ad ambienti per uso professionale.

Ciao
 
Top