• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Pannelli assorbimento - info su modello e installazione

Skardy

New member
C'è qualcuno che ha provato questi http://www.mykahuna.it ?
c'è l'imbarazzo della scelta, ma il problema è che costicchiano abbastanza...

Alternative per installazioni in salotto ne avete?
Se qualcuno mi desse anche qualche indicazione per modello, dimensioni e installazione, gliene sarei moooolto grato!
Metto sotto due fotine della porzione di salone dedicata all'ht.
Grazie.

Fronte:
p8250346.jpg


Retro:
p8250348.jpg
 
Mah, a me sembra che siano molto vaghi nelle spiegazioni su quel sito.. non dicono praticamente nulla sulla realizzazione, e anche cliccando su "Cos'è un Kahuna Phono" scrivono solo che fa questo e quello, che è piacevole, ecc ecc. Così a primo impatto direi che sono dei pannelli in poliuretano con appiccicata davanti un'immagine. Diciamo che crearli artigianalmente ti costerebbero molto meno.. e se non vuoi per forza le foto ancora meglio. Io per esempio mi sono arrangiato anche con un telo mare, qualche stecca di legno, e lana di vetro (vedi link a CineMario in firma)! :D Poi ovvio, se non ti va di dedicarti al fai-da-te e allo stesso tempo vuoi qualcosa di carino da vedere, magari puoi anche acquistare da loro.. Ma ripeto, a me sembra che ci girino troppo intorno evitando i dettagli.
 
Anche io avevo dato un'occhiata a quei pannelli fono assorbenti, sono cari ma se vuoi qualcosa di carino per un ambiente living non trovi molte alternative.
Credo che siano dei pannelli di lana di roccia (5cm) coperti di stoffa stampata con il soggetto a scelta.
Dovendo coprire una superficie piuttosto grande ho optato per 4 pannelli piramidali da 1mq in poliuretano bianco anche se ora sono già pentito perchè stanno già prendendo del giallo.
Forse sarebbe stato meglio spendere di più già all'inizio.
Ciao
Roberto
 
Ho visto il cinemario, che carino! Complimenti, idea originalissima! Ho trovato dei pannelli che però non sono a piramide a scacchi,sono praticamente delle piramidi "lunghe", a strisce... ma costano pochissimo! Che differenza c'è con quelli a "scacchi"?
 
Ultima modifica:
Io i miei li ho appesi come fossero quadri.. leggevo in giro qualcuno che diceva che andrebbero messi staccati dalla parete.. però boh, come li ho messi io fanno comunque egregiamente il loro lavoro! Nella mia stanza non c'è alcun accenno di riverbero..
 
Dr.Jeckyl ha detto:
Io i miei li ho appesi come fossero quadri.. leggevo in giro qualcuno che diceva che andrebbero messi staccati dalla parete.. però boh, come li ho messi io fanno comunque egregiamente il loro lavoro! Nella mia stanza non c'è alcun accenno di riverbero..

Serve tenerli staccati per assorbire frequenze più basse .
Ma voi quindi avete qualche pannello stampato ?
Da che tela è composto il pannello ? microforato pvc tipo schermo da proiezione o tela stoffa fonotrasparente tipo autoparlante ?
 
Interessante... io dovrei assorbire più che altro le alte frequenze...Temo che per prima cosa dovrei tappare la finestra dietro al punto d'ascolto, ci metterò una tenda intanto...

x danrobo: i tuoi pannelli li hai fatti arrivare dagli USA? Quanto ti è costato? Possibile che in Italia non ci sia nessuno che li vende di quel tipo?
 
grazie :)

belli un bel po' quei pannelli , di simili qua in italia trovi sicuramente i vicoustic cinema , ma costicchiano un po' di +.
 
@Skardy

grazie .. e a breve un Up !! :D .. comunque il sito Acoustimac è a buon mercato, il problema è farseli portare nella propria abitazione, per far ciò bisogna (come per altro suggerisce il sito) utilizzare BongoUs un servizio che crea un indirizzo "fisico/virtuale" in America.

Fatto ciò, attraverso il sito, è possibile una volta arrivata la merce all'indirizzo appena creato, farseli spedire a casa o dove si vuole .. :D

.. è inutile dire che tale giochino costa un pò ..

giusto per darvi due dati:

i 6 pannelli (moolto ingombranti nel packaging) che ho acquistato compreso il servizio e spese doganali , li ho pagati in Totale 1135 Euro (solo di spese doganali 135 Euro)

.. circa 190 Euro a Pannello .. :cry:

.. comunque ora mi son fatto spedire solo la stoffa e visto la semplicità me li creo .. :fagiano:

:)
 
danrobo ha detto:
.. comunque ora mi son fatto spedire solo la stoffa e visto la semplicità me li creo .. :fagiano:

:)

Insomma... una bella cifretta 190 euro al pezzo! Però sembrano veramente belli! Ma dicci un pò come sono fatti... La stoffa di che materiale è? Fonoassorbente?
 
@Skardy

This fabric feautures:

  • 58" Extra Wide
  • 100% Polyester
  • Acoustic absobant
  • Excellent quality stretch fabric
  • Loose enough to let sound through but tight enough to keep the fibers in
  • Smooth expansive Suede textured look
:rolleyes:
 
Voi che avete la stanza trattata... rifareste la spesa che avete affrontato per trattarla ? In che modo ne avete beneficiato?
 
Anche io sto pensando ad un trattamento acustico nella sala. Ero propenso però all'autocostruzione visto che i prezzi non sono sempre abbordabili dei pannelli già belli che pronti.
Il problema però è che non saprei quale mettere, e che materiale.
Cioè c'è un materiale specifico per le alte frequenze? E per le basse?
Io per esempio ho un leggerissimo eco nella stanza. Che trattamento dovrei mettere?
 
Top