• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

RGain=-30? E' una correzione eccessiva, credo dipenda dalla combinazione di 2 fattori:
1- dalla matrice che corregge R più del dovuto;
2- dall'utilizzo di pattern APL (non bordati) che innescano un bleeding rosato.
 
Ultima modifica:
I valori del service sono:
R-CUT 80
G-CUT 80
B-CUT 80
R-DRF FF
G-DRF BA
B-DRV 6E
ALL CUT 80
ALL DRV FF

La matrice che uso è:
1.055150 0.008338 -0.013504
0.009191 1.028573 -0.008165
-0.013243 0.020807 0.977213

Vedete qualcosa di strano?

Imposto temperatura calda, non normale, però con -30 ad occhio i colori non sono freddi.

L'altra sera ho provato con pattern 6.5% windows e BT.1886 a 120cdl e l'immagine mi soddisfa di più.

2WP ho impostato
R Gain -30
B Gain 1
R Cut 1
B Cut -1

10WP da 50IRE in su variazioni minine, al max un +5 sul rosso sul 50, 10IRE e 20IRE con variazioni più marcate sul blu.

Stasera provo il confronto con l'11.11%.
 
Ultima modifica:
I tuoi valori di service sono in linea con tutti gli esemplari di VT60 che presentano a default sempre:
ALL-DRV=FF
ALL-CUT=80
R-CUT=80
G-CUT=80
B-CUT=80
R-DRV=FF
ciò che varia di poco tra gli esemplari è il G-DRV e il B-DRV.

Difficile giudicare i valori di una matrice, basta essere coscienti che una matrice generica, non creata per la propria sonda e per lo stesso pannello che si vuole calibrare è quantomeno imprecisa, se non ricordo male la zoyd fù creata su un Plasma Samsung, che pur essendo un plasma ha uno spettro emissivo sicuramente diverso dal Plasma Panasonic, a correzione della sua i1d3.

Stai utilizzando Luminosità Pannello=MEDIO?
Per calibrare su 2P a quale stimolo ti riferisci?
Oltre alla matrice hai associato anche SS?
 
Ultima modifica:
Concordo, meglio nessuna matrice a quel punto. Ma tieni presente che una matrice creata sulla tua sonda/pannello con adeguato strumento è troppo importante, e usarne una come quella di Zoyd può essere persino controproducente.
E infatti quel RED GAIN a -30 non solo non è preciso ma ti posso dire che al 99,999% è completamente sballato e ciò che stai guardando è tutto fuorché un'immagine a riferimento, certamente troppo fredda.
 
Uso lo spectral sample per il plasma.

Ieri non ho fatto una calibrazione completa, però ho provato ad impostare temperatura normale invece che calda e l'R-Gain era sui -15.

In questi anni ho sempre usato la matrice di Zoyd perché, una volta calibrato, usando il pattern Ramps avevo una scala di grigi piuttosto equilibrata, mentre con quella di Larry stavo sul rossastro.

Qual è il modo più veloce per farmi calibrare la sonda? E' una cosa indipendente dal pannello o si deve fare con entrambi?

Comunque usando i pattern 6.5% windows, l'immagine mi piace di più rispetto ai 10% 22APL che ho usato finora, non la vedo assolutamente troppo fredda. Sia in un caso che nell'altro nel pattern della scala di grigi ho una tendenza verdina sui 95% IRE e rossastra sui 75%, ma nel caso dei 6.5% non l'ho ancora notato nella visione normale.
 
Ultima modifica:
Anche sul Temp normale sei ad un valore quasi doppio di R-GAIN rispetto alla media.
Il profilo sonda viene creato per correggere le lettura di quella sonda rispetto allo spettro emissivo che si sta utilizzando quindi è altrettanto importante il pannello.
 
Per profilare la sonda cosa serve? Mi ricordo che ai tempi lo sapevo, ma mi son dimenticato.
Eventualmente c'è qualcuno nei dintorni di Asti che può farmelo?

Mi potete linkare un post in cui si spiega la procedura per i 2WP?

Grazie a tutti
 
Per profilare una sonda serve uno Spettrofotometro.

Il modo migliore per regolare il WB su 2P per VT/ZT60 è quello di osservare le curve RGB e Gamma a default e di agire conseguentemente sui GAIN e sui GAMMA point contemporaneamente in modo tale da ottenete un appiattimento lineare su tutta la scala con un dE medio il più basso possibile, stando attenti a non aprire troppo su 100IRE.
 
Ultima modifica:
Prova ad utilizzare SS Plasma (EDR Plasma) senza matrice.
Come puoi notare dall'immagine sottostante la mia ha un errore di circa 170°K e non, se non ricordo male, 500°K come prevedeva la matrice zoyd:



Da cui risulta un errore medio su R di -1,54%
 
Ultima modifica:
Ciao,
ieri son ripartito da zero, solo spectral sample plasma senza matrice e mantenendo la temperatura su calda.
Per avere il grafico del rosso intorno al 100% dai 50IRE in su ho dovuto mettere l'R-Gain a -20, per quanto sembri strano.
Rispetto alla matrice di Zoyd, il rosso è circa il 10% in più.

La scala di grigi però mi sembrava troppo rossa ed ho applicato la matrice di Larry, che è stata fatta su un 65VT60, impostando l'R-Gain a -23 ed il B-Gain a +2. Cut a 0.

In entrambi i casi, dopo aver sistemato gamma e basse IRE con il 10WP, il grafico a 20WP è quasi piatto, qualche variazione +2/3% negli IRE intermedi, nel secondo caso (Larry) ho il blu ai 5IRE sui +15%.

Prese singolarmente, le due immagini sono entrambe buone, confrontando le due scale di grigi, quella con Zoyd mi pare un fredda/verdina, quella con Larry un po' rossastra. Mi sembra che gli incarnati delle immagini di riferimento siano migliori con quella di Larry, ma nel complesso, non saprei quale scegliere.
 
Ultima modifica:
Se intendi attivare i due banchi Preset Professionali (1/2) bisogna impostare ON la voce Modo Professionale (ISFcc) nel menu impostazioni.
 
Io devo ancora ringraziarti per avermi convinto a tornare ad usare i pattern apl ma stavolta bordati ( nello specifico 5/18 )
Di casa il tv e' decisamente piu' vicino al riferimento e partendo da gamma 2.4 ( e non da 2.6 come nel vecchio modo ) anche il near e' praticamente perfetto adesso ( prima mai riuscito ai primi ire era sempre troppo chiuso )
La resa e' davvero eccezionale con ogni bd che ho potuto visionare,basta fare l'abitudine dalla vecchia calibrazione e sistema dato che pare piu' slavata.
Gli incarnati son bellissimi idem la resa generale,non credo cambiero' piu' finche' terro' il vt60.
Adesso nn mi rimane che convincere Stefano XD
 
Io devo ancora ringraziarti per avermi convinto a tornare ad usare i pattern apl ma stavolta bordati ( nello specifico 5/18 ) ...[CUT]
Sono contento che li hai potuto testare :), del resto credo che una volta fatto e provata l'immagine come si conviene, ci si convince che sono perfetti per il VT60, l'immagine ottenuta è l'unica che abbia mai provato ad evere un richiamo perfetto con ogni contenuto, anche con quei particolari contenuti che per scelta scenica presentano strane colorimetrie e/o con eccesso o difetto di saturazione, gli incarnati sono sempre convincenti, mantenendo l'originalità e la particolarità di ogni contenuto.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.
Qualche giorno fa sono stato, insieme a un amico, a casa di un amico per cercare di calibragli il televisore.
Andiamo con ordine:
TV: Panasonic VT60 – 55 Pollici
Sonda: X-Rite i1|Display Pro
Software: Spectracal CalMAN 5.8.1.31
Tipo di TV selezionato in CalMAN: Plasma
WorkFlow Template: Home Enthusianst
Generatore di pattern: Mobile Forge su WeTek Play 2 (Android Box).

Il portatile e il WeTek erano entrambi collegati con cavo Ethernet.

Dopo aver fatto qualche foto alle impostazioni iniziali del televisore (per non perderle) abbiamo cominciato a smanettare.
Per cominciare, dato che il mio amico vede la TV quasi sempre la sera, siamo entrati nella modalità isfccc 2 notte.
Abbiamo fatto le rilevazioni iniziali e poi abbiamo cominciato.

Il primo problema l’abbiamo incontrato nella schermata Dynamic Range.
Quello che CalMAN ci ha mostrato a monitor era un andamento perfettamente piatto.
Per riuscire ad inclinare questo andamento e a portarlo alla stessa inclinazione del grafico di riferimento di CalMAN abbiamo dovuto impostare la luminosità al massimo e il contrasto al minimo.
E già questo ci è parso a dir poco strano.

Andando avanti l’autocalibrazione ha lavorato molto bene nel calcolo Grayscale Two Point Adjust.

Ma qui viene il problema.
Quando abbiamo provato a fare l’auto calibrazione della gamma (Grayscale) per i 10 punti concessi dal software del Panasonic VT60 le cose si sono fatte alquanto strane.
Prima CalMAN ha lavorato in quello che pareva un ottimo modo, riportando i valori a quelli di riferimento e lavorando in modo opportuno.
Poi, in automatico e in sequenza, è partita una seconda fase, chiamata Rolling, che ha rifatto un po’ tutti i calcoli e le operazioni restituendo però dei risultati a dir poco deludenti e molto, molto errati.
Abbiamo provato a effettuare di nuovo la procedura e a bloccarla prima del Rolling ma nulla.
Abbiamo anche provato ad apportare qualche modifica manuale ma le uniche che sembravano avere un effetto erano quelle sul Luma, mentre quelle sui singoli colori sortivano effetti estremamente marginali.

Per curiosità abbiamo provato a continuare la procedura, che chiaramente ha dato risultati tutt’altro che soddisfacenti.

Qualcuno di voi ha qualche idea su dove abbiamo sbagliato e come correggere per aver i risultati sperati e che questo TV è sicuramente in grado di dare?

Grazie in anticipo per l’aiuto.

P.S.
Questo messaggio lo trovate in 2 tread, Quello del Panasonic VT60 e quello di CalMAN 5.
Spero non sia un problema.
 
Sono contento che li hai potuto testare :), del resto credo che una volta fatto e provata l'immagine come si conviene, ci si convince che sono perfetti per il VT60, l'immagine ottenuta è l'unica che abbia mai provato ad evere un richiamo perfetto con ogni contenuto, anche con quei particolari contenuti che per scelta scenica presentano strane color..........[CUT]

Ciao Filippo, li ho provati anche io e devo dire che la resa è ottima, era da tempo, da quando hanno introdotto il bordo nero sugli APL che ero curioso di testarli ma non mi ci ero mai messo. Come sai la calibrazioni che ormai utilizzavo da tempo mi ha sempre soddisfatto ma devo dire che anche il risultato che si ottiene con questi pattern è degno di nota, un pochino più "slavato" ovviamente poiché si parte da preset 2.4 ma molto equilibrato nel complesso.
L'unica differenza che ho riscontrato rispetto ai grafici di Luca è che lui col 65" riesce ad andare a target col 10% gamma con -14 sul comando, io sul 55" nemmeno lontanamente, dovrei spingere molto ma molto di più. Magari in questo che influisca il fatto che il mio ha quasi 8000 ore, il suo forse nemmeno 3000? Ho la sensazione che più passano le ore e più il gamma sui primi step si stia abbassando leggermente (il nero è immutato invece, non è salito di un centesimo, anzi forse è sceso di un'inezia). Non ne sono certo, non ho avuto tempo di fare riscontri con le precedenti calibrazioni, per ora è solo una sensazione...
Inoltre lui ha calibrato con il pattern generator di Ric, io con quello interno di Calman, non ho idea se ciò possa comportare differenze significative. Ma lo scoprirò presto dato che anche io sto assemblando il pattern generator di Ric... :)
 
Ultima modifica:
Qualcuno di voi ha qualche idea su dove abbiamo sbagliato e come correggere per aver i risultati sperati e che questo TV è sicuramente in grado di dare?
[CUT]

Non ho ben capito cosa ti abbia portato ad abbassare il contrasto al minimo e ad alzare la luminosità (intendi il brightness?) al massimo (!!!!) ma stai pur certo al 110% che ciò è completamente sbagliato. Sarebbe OT spiegare qui dentro il perché dato che si presuppone che chi posta in questo thread abbia delle solide basi di calibrazione, pertanto non avertene ma non mi pare il caso di approfondire.
Sappi solo che già solo questo aspetto potrebbe aver causato problemi all'autocal, strumento tra l'altro che mai ho utilizzato (se non una volta per provare) dato che preferisco calibrare manualmente.
 
Top