• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Scusami Filippo ma non per essere polemico e per non andare in OT sul KRP non servono processori esterni e non ha per niente bisogno.....
Non so cosa tu abbia inteso ma ho soltanto riportato indirettamente l'analisi di utenti KRP e Kuro in generale che hanno trovato beneficio con l'utilizzo della 3DLUT (cito solo un utente attendibile: TED che definisce il suo KRP - "KURO is a very 3D LUT friendly device") con la mia diretta esperienza nonchè di amici con il VT60.:yield::D
 
Ultima modifica:
in questi giorni ho usato l'eecolor come strumento di analisi del segnale e a tal proposito mi sono creato una lut in modo da visualizzare a schermo solo i segnali sotto il 16 e sopra il 235;questi i colori scelti:

bianco per segnale >235
magenta per segnale >=240
ciano per grigio maggiore di 235
rosso per segnale < 16
blu per segnale &l..........[CUT]
OK per Sky che sembra quasi un mondo a sè, ma sui BluRay sono sempre da considerarsi errori di post-produzione o qualcos'altro?
 
il discorso BluRay voglio ancora approfondirlo: sembrerebbe più un discorso di errori di arrotondamento del lettore ma voglio esserne più sicuro;un test che avevo anche fatto era cambiare la profondità del lettore da off a 36 bit e vedevo dei piccoli cambiamenti
inoltre poco tempo avevo trovato su un forum che Steve Shaw di LightIllusion scriveva questo:

"I have mastered a lot of material for TV and Disc delivery over the years.
(I have worked exclusively in the professional film and TV industry all my working life)
No broadcaster or mastering facility will ever accept master material with 'illegal' levels - and that means outside the 16-235 range.
there is a whole subsection of the broadcast industry dedicated to signal level verification."


quindi non ho più certezze :)
 
Filippo, sarà certamente Ted poco attendibile... :asd:

Per quanto riguarda la "scoperta" di Ric (il solito geniaccio!!! :D) direi che SKY è.... "fuori"!! :D Concordo che il top sarebbe una calibrazione "ad hoc" senza clipping. Ma a questo punto mi viene il dubbio che, con degli errori cosi macroscopici sui livelli, anche i colori in sè possano essere non proprio corrispondenti applicando pari pari una calibrazione fatta ad hoc per i Blu-ray, ma del resto su questo ci sarebbe poco da fare...
 
ma il vt nn aveva qualche problemino sul clipping in alto?
Dovrei riverificare in effetti,sopratutto sui colori.

Sulla 3dlut sul vt si creano molti piu' problemi causa gamma completamente mosso che con rgb meno allineati.
In presenza di gamma gia' belli che a riferimento la lut viene infinitamente meglio.
Ad oggi sul vt nn riesco a farne una decente in effetti....robe che a mano mi viene meglio tutto e nn dico altro.
in basso se metto 2.2 power su calman mi ritrovo settando 2.4 sul vt un gamma a 10 ire di 1.9 tipo poi torna normale fino a 30 poi sale a 2.4 circa fino a 80 ire per poi tornare nuovamente normale.
non una condizione fantastica ma nemmeno una strage ( almeno pensavo )
 
Ultima modifica:
A 60 di contrasto (default per le pro con lum pannello=medio) si arriva tranquillamente a 241/242 W e dopo attenta calibrazione anche su primari e secondari.
 
Ultima modifica:
con questi valori di clipping non ci sono problemi con i blu-ray;con sky credo invece ti perdi qualcosa soprattutto la pubblicità :)
stasera provo a vedere quanto segnale è presente sopra il 244 su sky per capire bene quanto si perderebbe
 
Ultima modifica:
Voi state tutti ancora con bt1886 e gamma su tv a 2.6?
Io nn riesco a centrare in nessun modo i colori come vedo in giro sia qui sia su altri forum e sta cosa e' abbastanza annoiante.
I delta rimangono bassissimi ma e' una mera questione personale.
O sul mio nn si riesce proprio perche' son cosi o qualcosa lungo la calibrazione va a deviare il risultato sul cms...
Io se nn sbaglio sono a 55 comunque,a 60 troppo luminoso,vado oltre le 120 candele ( pure se la mia sonda qualcosa frega in positivo )

PS per Stefano
Come dice Ric ON e' decisamente meglio di AUTO come stabilità delle letture sia a bassi che ad alti ire, e il problema che ho sempre lamentato che sulle 50/60 ire ogni tanto partiva qualche lettura ad minkiam nn c'e' piu'.
Pero' occorre togliere il nero e inserire il valore a mano senno calman da errore e si ferma li.
 
Ultima modifica:
ma il vt nn aveva qualche problemino sul clipping in alto? Dovrei riverificare in effetti,sopratutto sui colori.[CUT]

Nelle modalità Pro solo sul bianco che chiude a 241-242, calibrando a modo con i colori non ho nessun clipping, tutto visibile fino a 255.


EDIT: Ho visto ora che Filippo aveva dato già risposta, tra l'altro identica alla mia :) (per la cronaca, sono a 53 di contrasto, 100cd/mq circa su window 11%).
 
Ultima modifica:
Voi state tutti ancora con bt1886 e gamma su tv a 2.6?

Per quanto mi riguarda, yes.


qualcosa lungo la calibrazione va a deviare il risultato sul cms..........[CUT]

Quel qualcosa è la tua mania per le "tabule rase"... :asd:


In particolare per Luca: ho calibrato proprio ieri dopo mesi, il VT (6000 e passa ore) non si è mosso di "un centimetro" dall'ultima calibrazione (nella quale avevo calibrato il WB 2P da service menu), tutto ok, in pratica non ho mosso nulla se non un click in più al RED SAT, inezie.
Ho calibrato con "sync ON", nessun errore nemmeno nella lettura del nero (Ric, come è possibile?), questo è il near black rilevato interamente appunto con "sync ON":




La calibrazione è pubblicata su DeviceControl.
 
Ultima modifica:
potresti provare a misurare il blu sul livello 0.5% con sincro on per vedere se hai un errore?
curiosità,quando modificate la luminosità per vedere la 17 e non la 16 verificate solo con pattern grigi o anche con rosso,verde e blu?
 
Ultima modifica:
Ric, solo con pattern grigio, ma credo che la 17 con rosso e blu "si perda", il verde invece rimane (e mi pare ovvio il perchè capiti). L'avevo verificato con l'apposito pattern di Ted, non ho però mai effettuato misure.
 
potresti provare a misurare il blu sul livello 0.5% con sincro on per vedere se hai un errore?
curiosità,quando modificate la luminosità per vedere la 17 e non la 16 verificate solo con pattern grigi o anche con rosso,verde e blu?

Solo con il Black Clipping del disco di Ted. Ad ogni modo ho visot che il Green CUT impatta fortemente sulla 17, molto piu di R e B. Personalmente credo non abbia senso misurarla appunto sulle singole componenti se non per motivi sperimentali.
 
la misura del blu su 0.5% saebbe solo per capire se così viene restituito il classico errore della sonda
io in questo periodo sto usando invece un approccio diverso e cerco di fare in modo di intravedere da vicinissimo anche il rosso,verde e blu sullo 0.5%
 
Ultima modifica:
Ric, almeno sul VT, se agisci in quel modo ti ritrovi lo 0,5 grigio completamente fuori gamma, ossia troppo visibile e non mi pare un compromesso accettabile rispetto a quello di perdere lo 0,5 rosso e blu...
 
Sì, dato che muovere i CUT significa creare quasi sempre colorazioni sul near black e anche nel caso si trovi una combinazione corretta con i CUT che non provochi effetti collaterali, è impossibile stare attenti anche allo 0,5 di rosso e blu, insomma in questo caso è una coperta corta e agisco secondo quello che a mio parere è il miglior compromesso. :)
 
Ah, il tutto con pannello su "medio", non ho idea se con "basso" da questo punto di vista si possa migliorare (sarebbe plausibile) ma come sai questa per quanto mi riguarda non è una strada percorribile, nonostante il tuo "pressing"... :D
 
Top