• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Che è più o meno quanto facevo io (forse Contrasto appena superiore, ma fattore 2.3 invece che 2.35, quindi le cose dovrebbero compensarsi nel quadro generale), come si può leggere sopra, e confermo che per un uso misto non mi è mai parsa affaticante - al buio - o slavata - di giorno...........[CUT]

parli al passato..?

quali sarebbero nella visione reale, pro e contro tra il classico BT gamma 2.4, ed una Power Slide con Target 2.3, entrambe col medesimo valore di contrasto di partenza però?
 
Ultima modifica:
Tenete presente che parlare di picco luminoso con un plasma è abbastanza aleatorio, possiamo utilizzare un certo range di riferimento a parità di area di misurazione, questo certamente. Menzionare "95 cd/mq" dice tutto e niente dato che questo valore su pattern 11%W porta in alcune circostanze ad avere picchi anche di 150 cd/mq durante la..........[CUT]

Quindi và a gusto personale.. guardando un pattern, non è possibile stabilirlo, ma solo durante la visione reale?

come si fa a stabilire quale è il valore di partenza su misura per ciascuno noi, prima di iniziare la calibrazione?

a me basterebbe raggiungere un quadro luminoso generale e di picco simile-vicino alla THX dello ZT ma senza tutti i numerosi difetti che ha; un quadro ancora più luminoso sarebbe troppo per una visione in notturna, indipendentemente dal genere di contenuto IMHO

non avendo mai visto nessuna di queste, non ho idea di quale sia l'approccio migliore da cui partire :confused:
 
Ultima modifica:
Chiaramente, come già detto, il picco di luminanza che per convenzione citiamo più spesso si riferisce alla lettura del Bianco con Window 11.11 senza APL (bisogna pur darsi un riferimento).
Per esempio ricordo che sul mio plasma un 135 cd/m2 su Window 11.11 diventa 43 cd/m2 su Full Field.
Giustamente Iuki si chiede "quindi, da dove partire?".
Il consiglio è di visionare scene molto luminose e, una volta deciso il gamma da utilizzare, regolare il Contrasto in modo che ai propri occhi la scena non risulti né smorta, né affaticante/accecante.
Trovato il valore di Contrasto che più aggrada, su quello si costruisce la base di partenza della calibrazione (poco importa se sarà 95, 100, 105, 110 cd/m2).
 
Ultima modifica:
parli al passato..?

quali sarebbero nella visione reale, pro e contro tra il classico BT gamma 2.4, ed una Power Slide con Target 2.3, entrambe col medesimo valore di contrasto di partenza però?
Sì, parlo al passato perché quella è stata la mia scelta per un certo pariodo. Poi ho deciso di scendere leggermente con il picco di Y (e quando uso questa espressione mi riferisco ovviamente al target scelto in pre-cal per stabilire il livello del comando Contrasto del display, unico riferimento oggettivo in proposito, che non può naturalmente avere una corrispondenza numerica onnicomprensiva durante la visione reale, ma che ovviamente influenza la luminosità media e di picco raggiungibile del quadro video scelto...). Al prossimo giro riproverò anch'io la BT1886, che avevo a sua volta usato appena uscita e poi abbandonata...
Comunque tra BT1886 e Sliding Power con fattore 2.3 le differenze sono minime, in linea teorica (tenendo fisso il valore del Contrasto), poi dipende anche da quanto si vuole pareggiare la curva di riferimento nei primi step piuttosto che tenersi a debita distanza (ma per la valutazione che mi chiedi, do per scontato che l'approccio del calibratore sia analogo).
Ettore
 
Una curiosità: sul 55VT60, di quante cd/m2 aumenta/diminuisce il White (sempre Window 11.11) ad ogni click in più/meno del Contrasto?
 
Ultima modifica:
Chiaramente, come già detto, il picco di luminanza che per convenzione citiamo più spesso si riferisce alla lettura del Bianco con Window 11.11 senza APL (bisogna pur darsi un riferimento).
Per esempio ricordo che sul mio plasma un 135 cd/m2 su Window 11.11 diventa 43 cd/m2 su Full Field.
Giustamente Iuki si chiede "quindi, da dove partire?..........[CUT]

Se ho capito bene, il gamma scelto all'inizio non influenza solo i livelli intermedi ma anche i loro picco massimo, quindi gamma 2.25 a parità di settaggio del contrasto di una BT gamma 2.4, produrrà in linea generale sia un picco massimo che picchi intermedi meno luminosi se ho capito bene..?

quindi per avere un andamento simile andrebbe aumentato il valore del contrasto sulla 2.4, quindi andrebbe portato ad esempio da valore 60 a 65 o più, per avere un effetto simile al 2.2, ma con i vantaggi di una BT, rispetto al gamma 2.25?
 
Ultima modifica:
Una curiosità: sul 55VT60, di quante cd/m2 aumenta/diminuisce il White (sempre Window 11.11) ad ogni click in più/meno del Contrasto?

2-3 mediamente.

EDIT: Giò, non avevo visto la tua risposta. ;)


Iuki, non te la prendere però questo non è il thread giusto per disquisire su concetti di calibrazione che devono essere noti a chi scrive qui, altrimenti andiamo perennemente OT. :)
 
Ultima modifica:
Aenor, OK grazie. Sul mio sono 3 cd/click.

Iuki, intendevo dire che il gamma fa la sua parte nell'impatto visivo che scene molto luminose possono dare percettivamente ai nostri occhi. Pertanto, a prescindere da calcoli numerici più o meno elaborati, individuato il gamma "preferito", si regola il Contrasto, su scene molto luminose, in modo che la visione non risulti fastidiosa ai nostri occhi, ma nel contempo neanche smorta per non perdere di dinamica.
 
Concordo, Iuki è meglio se sposti le discussioni sull'immagine nel thread generico dei plasma. Questo thread è l'ultimo unico vero thread tecnico rimasto "100% troll (a parte quando partono le foto di Zimbalo :asd:) / OT safe", preserviamolo ;)
 
Professionisti della calibrazione :), ieri con lo stesso approccio ho rimesso a posto anche la BT. Ho bisogno però di chiedervi una cortesia: vorrei sapere il gamma che avete a 10, 20 e 30 IRE poichè devo capire se ho spinto troppo/troppo poco. Sono più aperto come di consuetudine ma ho faticato non poco per mettere a posto il dE u'v'.
Ho rimesso anche a posto il NB ma la 1 e la 2 sono ancora eccessivamente "alte".

Nel CMS ho raggiunto un dE medio di circa 0.9 in entrambe le cal; credo che al momento sia il mio limite inferiore.
 
Ultima modifica:
qualcuno con sonda i1d3 e profilo potrebbe fare questo test?
- visualizzare sul tv un pattern nero
- selezionare su Calman il proprio profilo della sonda e come "Target Display Type" il campo RAW
- misurare il nero
- scegliere come profilo sonda None (a questo punto il target del display dovrebbe puntare su LCD, corretto?)
- misurare il nero
- selezionare un altro "Target Display Type" e subito dopo riselezionare LCD
- misurare il nero

grazie
 
Ultima modifica:
qualcuno con sonda i1d3 e profilo potrebbe fare questo test?
- visualizzare sul tv un pattern nero
- selezionare su Calman il proprio profilo della sonda e come "Target Display Type" il campo RAW
- misurare il nero
- scegliere come profilo sonda None (a questo punto il target del display dovrebbe puntare su LCD, corretto?)
- misurare il ..........[CUT]

Appena torno a casa te lo faccio, però non sarà prima di Domenica. Fammi sapere se non è troppo tardi...


Gio
 
@Tacco effettuando questi passaggi sul vt60 di Arydani la sonda misurava a volte un nero di 0,0019 e a volte un nero di 0,0037;quando misurava 0,0019 nel log c'era nel campo Z un valore negativo mentre la misura che dava 0,0037 durava pochissimo come se non la facesse

@Aenor nessun problema,figurati, non ho fretta;appena ho le idee più chiare scrivo a Spectracal segnalando l'anomalia riscontrata sui vt60
 
Ultima modifica:
Top