• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

:D

Filippo, mi hai fatto prendere un colpo inizialmente (stavo già arrovellandomi su quale strategia avresti potuto adottare per ottenere un risultato di quel genere...), poi ho ragionato su quelle luminance, e dato che una 3DLUT può solo correggere togliendo luminanza...

Curiosissimo di conoscere tue impressioni. :)
 
Filippo poi mi dici come hai fatto ad avere un Blu tutto sotto il dE pari a 1...

David Mackenzie era riuscito ad ottenere valori inferiori a 1, non ho idea se lui avesse usato una LUT o solo i comandi del CMS.. l'importante è non superare mai il 3

Post-calibration colour errors
post-strack-de.png
 
Ultima modifica:
Eeeeeeeeeeeh grazie , David...quel rosso e quel verde sono praticamente irreali, credo nonostante tutto abbia usato una 3dlut...

Strano però il bianco rasenti uno; banalmente da me è molto più basso. Chissà che approccio ha utilizzato e quali sono i motivi di tale scelta...nulla credo sia al caso con lui.
 
Ok, mi tocca intervenire di prima mattina... :p

Innanzitutto, non credo che David abbia utilizzato una 3DLUT, sarebbe una vera e propria contraffazione, ne andrebbe della sua immagine qualora emergesse una cosa del genere. Vi pare plausibile?
Per quanto riguarda il risultato sul gamut questo è quanto ho ottenuto con l'ultima calibrazione (ovviamente senza 3DLUT), non è che siamo molto distanti:



Tenete presente che il blu poteva migliorare ma l'ho volutamente lasciato come lo vedete poichè non ottimizzo solamente il classico triangolo di gamut ma pongo un peso rilevante anche al color checker, nella fattispecie le tonalità blu miste risultavano più precise con quelle impostazioni, pur sacrificando le letture alle saturazioni intermedie del gamut. E non credo che David, come nessun altro recensore, abbia il tempo materiale per effettuare il 100% delle valutazioni, studiare i diversi approcci che si possono tenere, controllare rampe di luminanza, color checker vari etc. e trovare il compromesso migliore nel poco tempo che ha a disposizione con il tal campione di tv.
Sì, perchè la calibrazione è SEMPRE un compromesso, e si è sempre di fronte a situazioni in cui si deve saper dare il giusto peso a questo o quell'aspetto sulla scorta di motivazioni comprovate. E non come qualcuno (non faccio nomi :D) che siccome il tracking della componente blu (post 2p) al 50% della scala dei grigi è al 102% allora "il blu è completamente sballato" (cit.). Basterebbe disturbarsi a dare un occhio ad un color comparator per accorgersi che non ci sarebbero differenze visibili nemmeno fosse al 104% tanto per fare un esempio... e invece no, l'amante imperturbabile del grafico piatto si ostina a voler tirare giù anche quel 2% altrimenti è una catastrofe inaccettabile, non pensa però che ad un APL differente (e durante la visione gli APL sono virtualmente "infiniti"...) l'intervento richiesto sul comando sarebbe magari in direzione opposta!
La bravura del calibratore è tutta lì, vi ho già detto che anche mia nonna è in grado di spianare il WB portandolo a 0,2 di dE medio ma questa non è assolutamente la scelta migliore con un plasma. E potrei anche dimostrarvelo misure e grafici alla mano ne avessi il tempo.

La questione del bianco è presto detta: mi sono sempre sforzato di far capire quanto il WB 10p sia preferibile toccarlo in maniera minima (idem il gamma 10p) e che interventi troppo invasivi siano più deleteri che altro data la dinamicità del plasma, e che sia di fondamentale importanza ottimizzare al meglio il 2p. E questo lo ha sempre sottolineato anche David nelle sue review. Ora, David (come tutti gli altri recensori) quando pubblica i grafici è costretto per questioni di uniformità a ottimizzarli al massimo (o quasi), altrimenti il 99% dei lettori (che di calibrazione sanno ZERO) inizierebbero a dire "guarda il grafico del tv X... è meno piatto del grafico del tv Y, sarà certamente migliore allora...". Per evitare questo tipo di considerazioni del tutto superficiali, è ovvio che non possa lasciare il bilanciamento del bianco al solo 2p o con pochissimi interventi sul 10p anche se lui stesso è conscio che sarebbe meglio agire così (altrimenti perchè continuare a sottolineare insistentemente in tutte le recensioni dei Pana che toccare troppo il 10p può comportare effetti collaterali e bla, bla...). Quindi al fine di rendere il grafico "confrontabile" con gli altri tv, lo "spiana", è costretto a farlo, per i motivi di cui sopra. Senza contare che i tv che testa hanno solitamente pochissime ore e nel caso della serie 60 100-200 ore non sono assolutamente sufficienti per portare il pannello alla (relativa) stabilità che raggiungerà una volta raggiunto un monte ore superiore.
Pertanto niente di più facile che quando è poi andato a sistemare il gamut, abbia alleggerito di molto il 10p, motivo per cui poi il bianco 100% ha un (più che sufficiente) dE di 1 o poco più, al contrario di quanto avrebbe fatto pensare l'RGB tracking pubblicato che per come appare porterebbe ad un valore di dE ben più basso, ciò è davvero palese per chi ha "feeling" con grafici e dE, ma è addirittura comprovato dal grafico dei dE della scala dei grigi pubblicato, nel quale il bianco 100% mostra un dE intorno a 0,5, ossia la metà rispetto a quello del gamut!!
 
Ultima modifica:
David Mackenzie era riuscito ad ottenere valori inferiori a 1, non ho idea se lui avesse usato una LUT o solo i comandi del CMS, neppure sul KRP era riuscito ad ottenere valori inferiori ad 1 se ricordo bene.. l'importante è non superare mai il 3... [CUT]
Non è difficile ottenere un errore medio inferiore a 1 sul dE2000 del Gamut è difficilissimo ottenere lo stesso risultato anche su dE94L, dE94C e dE94H.
 
Il problema è che con i comandi interni si hanno comunque dei limiti, è una coperta corta. Ben altra cosa è poter contare su una 3DLUT, mi pare ovvio.
 
3 motivi:
1) non cambia in maniera sostanziale il risultato finale qualora il tv parta molto bene come nel caso di VT60, kuro etc.
2) dovrei spendere 400 euro per eecolor o giù di lì il che per i motivi di cui al punto 1) sarebbero imho buttati
3) quando si passerà agli oled 4K (perchè prima o poi succederà) voglio vedere a ritornare ai soli comandi interni dato che un ipotetico "eecolor 4K" costerà 5 volte tanto...
 
1) abbastanza d'accordo, non "completamente" d'accordo
2) argomento non disquisibile
3) secondo me passerà molto tempo prima che ciò accada
 
1) magari scrivimi in pm, sono ovviamente disponibile a capire sinteticamente quali sono i motivi del "non completamente"... ;)
2) ok (e non che non sia stato tentato dal farlo eh...)
3) dipende cosa si cerca e quanto si è disposti a spendere: tu hai avuto modo di vedere, su opportuno device (VPR di fascia alta nella fattispecie), il balzo di qualità complessivo dell'immagine con HDR + 10 bit + wide gamut? Se no, ti consiglio di provare quanto prima (non su un lcd eh, altrimenti resti col kuro a vita! :D). Se sei fra quelli che pensano all'HDR come ad un'immagine "pompata" ti sbagli di grosso, e gli OLED hanno tutto il potenziale per spingere i nuovi standard al massimo (non cito la risoluzione 4K che, in ambito display, per quanto mi riguarda potrebbe anche non esistere).
 
Ultima modifica:
Giusto per completezza, riguardo al primo punto.
Questo il comportamento del mio KRP al Gamut Saturazione, senza LUT (e anche senza alcuna possibilità di correzione, visto che i comandi CMS del Kuro sono inutilizzabili).
Direi ... un vero miracolo di Pioneer che "out of the box" otteneva questo risultato! Molto buoni i valori di Avg dE94 (L-C-H).
(Fa eccezione il Blue 100% che nella maggior parte dei Kuro è "rotto" e non modificabile neanche con la LUT).

zx1g0x.jpg



Questo invece il risultato ottenuto con una 3DLUT (by DisplayCal).
Mi chiedi ... "Ti accorgi visivamente della differenza?"
Ti dico ... Sarà anche "effetto placebo" ma le differenze si percepiscono.

if5pvq.jpg
 
E' il "sarà anche effetto placebo" che dice tutto.... :p
Poi è chiaro che se la mia sorgente fosse HTPC una 3DLUT sarebbe a costo zero e sarei il primo a sfruttarla "per guadagnare l'ultimo bit di qualità", ma onestamente 400 euro li spenderei qualora possedessi un tv che parte molto peggio dei nostri e dove la differenza a quel punto diventa davvero visibile.
Sì, Pioneer col KRP ha fatto un miracolo, è anche vero che se Pana avesse calibrato di fabbrica uno per uno i pannelli avrebbe raggiunto pressoché gli stessi risultati (vedi mio gamut post calibrazione) ma a quale prezzo??
 
Top