ciao, nel we mi sono rimesso anche io a ricalibrare dopo molti mesi.
Ho seguito, alla lettera le "best practices" di Glad (quindi 2.6, bt, ... 2p + gamma, luminosità max 100 cd ...).
Confermo anche io il salto in avanti e l'impatto del quadro finale.
volevo condividere con voi la riflessione sull'importanza del profilo in quanto in assenza di questo credo che la calibrazione non possa essere considerata un riferimento.
Calibrazione del Sabato utilizzando un profilo "affidabile" anche se fatto su una sonda differente (sempre grazie al prezioso supporto di Stefano).
Risultato della giornata di SABATO:
Per avere una idea della correzione introdotta dal profilo, ho misurato la modalità THX a default:
- le letture mi evidenziavano una deviazione importante della componente rossa praticamente su tutta la scala e una carenza altrettanto marcata della componente verde (che mi hanno portato a compensare con il 2p con R -10 e G +2).
A calibrazione completata con profilo "copia incolla" sono rimato veramente colpito ... quadro di impatto, gray scale ottima --> sono andato a nanna molto soddisfatto.
Unico tarlo era proprio la gray scale troppo neutra quasi fredda. Per spiegarmi la classica sensazione del rosso prevalente ha lasciato il posto ad una sensazione di verde (badate non è l'effetto collaterale di una errata calibrazione con il 2p di cui si è già discusso su questo forum).
Questo tarlo mi ha portato ad una seconda calibrazione ....
Calibrazione della domenica sonda senza profilo nota: sonda appena presa (dovrebbe essere di produzione molto recente a giudicare dalla versione del sw che aveva nella confezione).
Per avere idea del punto di partenza senza profilo ho rimisurato la THX
- senza profilo: ho ottenuto una curva RGB molto simile a quella rilevata nella review di HDTVTEST del 50 (nota non del 55). Nel mio caso ho letto una dominante rossa più marcata rispetto a quanto indicato nella review ma per il resto molto simile ( quindi dominante rossa da 50 ire in su + dominante verde su tutto il range.
A questo punto mi sono chiesto ... forse il punto di partenza della mia sonda non richiede una correzione importante (è una di quelle fortunate!!!! mah ....)
Con questo quesito sullo sfondo, ho ri-seguito passo passo il "vangelo del VT secondo Stefano" e sono arrivato ancora una volta ad un risultato eccellente in termini strumentali (non ho mai superato i 6 click con il 10 p + gamma a meno dei classici 10 e 20 ire dove con sul gamma sono arrivato a -12 e -10).
Analizzando i risultati la grayscale presentava le solite "colorazioni" percepibili anche nei contenuti reali solo confrontando direttamente con la prima calibrazione. Per il resto il quadro è risultato davvero notevole (come la prima calibrazione).
Al momento non ho ancora deciso quale delle 2 tenere e temo che nessuna delle 2 sia veramente corretta in termini di RGB (purtroppo).
Unico considerazione a cui mi posso aggrappare, non potendo profilare direttamente la mia sonda, è che senza profilo ho ottenuto un andamento simile a quanto misurato da HDTV test --> posso dire che la mia sonda non è messa male in assenza di profilazione? bohhhh non so se è una deduzione del cavolo!!!
Altre nota, se mi potete aiutare:
vi è capitato che Calman (v. 5.6.0) vi desse errore nella lettura del nero (indipendentemente dalla opzione sync)? Nella calibrazione non è stato un problema in quanto ho seguito il consiglio di impostare il valore fisso 0,004
grazie
Ho seguito, alla lettera le "best practices" di Glad (quindi 2.6, bt, ... 2p + gamma, luminosità max 100 cd ...).
Confermo anche io il salto in avanti e l'impatto del quadro finale.
volevo condividere con voi la riflessione sull'importanza del profilo in quanto in assenza di questo credo che la calibrazione non possa essere considerata un riferimento.
Calibrazione del Sabato utilizzando un profilo "affidabile" anche se fatto su una sonda differente (sempre grazie al prezioso supporto di Stefano).
Risultato della giornata di SABATO:
Per avere una idea della correzione introdotta dal profilo, ho misurato la modalità THX a default:
- le letture mi evidenziavano una deviazione importante della componente rossa praticamente su tutta la scala e una carenza altrettanto marcata della componente verde (che mi hanno portato a compensare con il 2p con R -10 e G +2).
A calibrazione completata con profilo "copia incolla" sono rimato veramente colpito ... quadro di impatto, gray scale ottima --> sono andato a nanna molto soddisfatto.
Unico tarlo era proprio la gray scale troppo neutra quasi fredda. Per spiegarmi la classica sensazione del rosso prevalente ha lasciato il posto ad una sensazione di verde (badate non è l'effetto collaterale di una errata calibrazione con il 2p di cui si è già discusso su questo forum).
Questo tarlo mi ha portato ad una seconda calibrazione ....
Calibrazione della domenica sonda senza profilo nota: sonda appena presa (dovrebbe essere di produzione molto recente a giudicare dalla versione del sw che aveva nella confezione).
Per avere idea del punto di partenza senza profilo ho rimisurato la THX
- senza profilo: ho ottenuto una curva RGB molto simile a quella rilevata nella review di HDTVTEST del 50 (nota non del 55). Nel mio caso ho letto una dominante rossa più marcata rispetto a quanto indicato nella review ma per il resto molto simile ( quindi dominante rossa da 50 ire in su + dominante verde su tutto il range.
A questo punto mi sono chiesto ... forse il punto di partenza della mia sonda non richiede una correzione importante (è una di quelle fortunate!!!! mah ....)
Con questo quesito sullo sfondo, ho ri-seguito passo passo il "vangelo del VT secondo Stefano" e sono arrivato ancora una volta ad un risultato eccellente in termini strumentali (non ho mai superato i 6 click con il 10 p + gamma a meno dei classici 10 e 20 ire dove con sul gamma sono arrivato a -12 e -10).
Analizzando i risultati la grayscale presentava le solite "colorazioni" percepibili anche nei contenuti reali solo confrontando direttamente con la prima calibrazione. Per il resto il quadro è risultato davvero notevole (come la prima calibrazione).
Al momento non ho ancora deciso quale delle 2 tenere e temo che nessuna delle 2 sia veramente corretta in termini di RGB (purtroppo).
Unico considerazione a cui mi posso aggrappare, non potendo profilare direttamente la mia sonda, è che senza profilo ho ottenuto un andamento simile a quanto misurato da HDTV test --> posso dire che la mia sonda non è messa male in assenza di profilazione? bohhhh non so se è una deduzione del cavolo!!!
Altre nota, se mi potete aiutare:
vi è capitato che Calman (v. 5.6.0) vi desse errore nella lettura del nero (indipendentemente dalla opzione sync)? Nella calibrazione non è stato un problema in quanto ho seguito il consiglio di impostare il valore fisso 0,004
grazie
Ultima modifica:
