• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

ciao, nel we mi sono rimesso anche io a ricalibrare dopo molti mesi.

Ho seguito, alla lettera le "best practices" di Glad (quindi 2.6, bt, ... 2p + gamma, luminosità max 100 cd ...).

Confermo anche io il salto in avanti e l'impatto del quadro finale.

volevo condividere con voi la riflessione sull'importanza del profilo in quanto in assenza di questo credo che la calibrazione non possa essere considerata un riferimento.

Calibrazione del Sabato utilizzando un profilo "affidabile" anche se fatto su una sonda differente (sempre grazie al prezioso supporto di Stefano).

Risultato della giornata di SABATO:
Per avere una idea della correzione introdotta dal profilo, ho misurato la modalità THX a default:
- le letture mi evidenziavano una deviazione importante della componente rossa praticamente su tutta la scala e una carenza altrettanto marcata della componente verde (che mi hanno portato a compensare con il 2p con R -10 e G +2).

A calibrazione completata con profilo "copia incolla" sono rimato veramente colpito ... quadro di impatto, gray scale ottima --> sono andato a nanna molto soddisfatto.
Unico tarlo era proprio la gray scale troppo neutra quasi fredda. Per spiegarmi la classica sensazione del rosso prevalente ha lasciato il posto ad una sensazione di verde (badate non è l'effetto collaterale di una errata calibrazione con il 2p di cui si è già discusso su questo forum).

Questo tarlo mi ha portato ad una seconda calibrazione ....


Calibrazione della domenica sonda senza profilo nota: sonda appena presa (dovrebbe essere di produzione molto recente a giudicare dalla versione del sw che aveva nella confezione).

Per avere idea del punto di partenza senza profilo ho rimisurato la THX
- senza profilo: ho ottenuto una curva RGB molto simile a quella rilevata nella review di HDTVTEST del 50 (nota non del 55). Nel mio caso ho letto una dominante rossa più marcata rispetto a quanto indicato nella review ma per il resto molto simile ( quindi dominante rossa da 50 ire in su + dominante verde su tutto il range.

A questo punto mi sono chiesto ... forse il punto di partenza della mia sonda non richiede una correzione importante (è una di quelle fortunate!!!! mah ....)

Con questo quesito sullo sfondo, ho ri-seguito passo passo il "vangelo del VT secondo Stefano" e sono arrivato ancora una volta ad un risultato eccellente in termini strumentali (non ho mai superato i 6 click con il 10 p + gamma a meno dei classici 10 e 20 ire dove con sul gamma sono arrivato a -12 e -10).
Analizzando i risultati la grayscale presentava le solite "colorazioni" percepibili anche nei contenuti reali solo confrontando direttamente con la prima calibrazione. Per il resto il quadro è risultato davvero notevole (come la prima calibrazione).

Al momento non ho ancora deciso quale delle 2 tenere e temo che nessuna delle 2 sia veramente corretta in termini di RGB (purtroppo).

Unico considerazione a cui mi posso aggrappare, non potendo profilare direttamente la mia sonda, è che senza profilo ho ottenuto un andamento simile a quanto misurato da HDTV test --> posso dire che la mia sonda non è messa male in assenza di profilazione? bohhhh non so se è una deduzione del cavolo!!!

Altre nota, se mi potete aiutare:
vi è capitato che Calman (v. 5.6.0) vi desse errore nella lettura del nero (indipendentemente dalla opzione sync)? Nella calibrazione non è stato un problema in quanto ho seguito il consiglio di impostare il valore fisso 0,004

grazie
 
Ultima modifica:
Unico tarlo era proprio la gray scale troppo neutra quasi fredda. Per spiegarmi la classica sensazione del rosso prevalente ha lasciato il posto ad una sensazione di verde......[CUT]

Mav, detto che l'unica sarebbe profilare la tua sonda su un VT60 (non necessariamente il tuo), quello che scrivi può essere dovuto a due fattori:

- il tuo occhio è stato abituato per due anni ad una temperatura più calda del dovuto
- la tua sonda richiede un profilo differente. Noi ci siamo basati semplicemente sul presupposto che la mia sonda, quella di Luca e quella di Daniele (ergo 3 su 3) avessero richiesto correzioni pressochè sovrapponibili fra loro (strumento di riferimento lo Jeti di Ric), ma ciò può anche non essere una regola.

Lascerei perdere il riferimento dato dalla review per un semplice motivo: quello era un esemplare con poche ore ed è ormai assodato che più passano le ore e più il VT spinge il rosso, almeno fino ad un tot numero di ore. Ho notato una certa stabilizzazione solo oltre le 3000 ore... :)
 
..........[CUT] nota: sonda appena presa (dovrebbe essere di produzione molto recente a giudicare dalla versione del sw che aveva nella confezione)....
Ciao Ciro, hai comprato una i1D Pro nuova, oppure cosa...?
Comunque sia, se e quando vuoi ripetere quanto fatto l'anno scorso sai che non ci sono problemi... ;)
Ettore
 
si lo so che il profilo è buono (infatti parlavo di "affidabile") e sicuramente ho l'effetto abitudine ... che pizza però avere così tante variabili
 
si ho preso la 1D1 nuova... avevo venduta la mia precedente perché ad un certo punto mi si era rotto il pc e sono stato preso dallo sconforto di non voler affrontare anche la spesa per il portatile nuovo. Poi mi sono detto su questo VT abbiamo già detto e fatto tutto quindi non lo tocco più ...

Poi leggendo i passi avanti fatti mi è salita nuovamente la scimmia ...
 
Ultima modifica:
Stefano per curiosita' il tuo Workflow su che livello di nero era impostato di preciso?
L'ho toccato io a meno settando CD/m2 e 0.004 ma nn ricordo piu' a quanto partiva di base.
 
Filippo, fai pure tutte le prove che vuoi.... il problema non sta lì purtroppo... e lo dico ormai con rassegnazione.
Ci sbatto la testa con Ric da mesi e non se ne viene a capo. E l'unico modo per essere certi che la sonda stia leggendo "bene" è analizzare il log di Calman.
La mia sonda, a seconda di come la si imposta, legge 0,0031-2, oppure 0,005x oppure dà errore. Addirittura leggeva 0,0063 e nello stesso istante le Klein di Ric leggeva lo 0,0038 (che è praticamente la metà!!).... mentre quella di Daniele in quello stesso istante leggeva il famigerato 0,0022.... tutto nello stesso momento e sullo stesso pannello... vedi te...
Sono ormai QUASI convinto che la i1dpro faccia a cazzotti con lo scan-line del VT60.

Ecco, una prova che si potrebbe fare è far mandare il log di Luca a Ric...


P.S. Capite bene, da quello che ho scritto sopra, il motivo per cui ho deciso di inserire lo 0,004 fisso!!
 
Ultima modifica:
Ma da Spectracal nessuna risposta (a Riccardo...)?
Non gli ho più chiesto nulla in privato da settimane, ma sapevo che intendeva sottoporre loro la questione, e sarebbe molto interessante sapere cosa dicono...
Comunque sia, tempo fa pensavo che Spectracal vende la C6, che è una i1D Pro ottimizzata e ribrandizzata, e dubitando del fatto che anche la C6 possa avere lo stesso problema con Calman - sarebbe da verificare tramite Log, conoscendo qualcuno che la possiede... - e facendo 1+1... il problema da voi verificato potrebbe anche non essere proprio un caso (lo so, Stefano, ora mi dirai che sono il solito complottista. Ma sai, visto che le stesse società che forniscono i metal detector sono anche quelle che poi immettono sul mercato le armi in ceramica invisibili ai metal detector, tanto per fare un esempio...). :cool:
Ettore
 
io ho provato con tutti i valori e la mia sonda attuale da sempre errore sia nella lettura del livello 16 e 17 (la mia sonda precedente leggeva sempre valori vicini a 0,005). Mi chiedevo se dipende dal vt, da calman o dalla sonda (ho provato anche con HFCR e la lettura va comunque a buon fine).
 
Ultima modifica:
Nulla ancora Ettore. :rolleyes:
Dai, allora almeno un pochetto non faccio errore a pensar male... :p
Non me li vedo rispondere: Sì, abbiamo volutamente fatto in modo che la lettura in questione risulti sballata con la i1D Pro - colorimetro prosumer più diffuso a livello mondiale, dal rapporto prezzo/qualità eccellente - per valorizzare maggiormente la nostra C6, perfetta in quel frangente...Certo, se poi si scoprisse che il Log di Calman nella lettura degli 0 IRE è errato anche con le C6, la mia ipotesi (comunque volutamente un po' ironico-provocatoria) cadrebbe all'istante.
Ettore
 
lo so, Stefano, ora mi dirai che sono il solito complottista........[CUT]

Nel senso che di proposito Spectracal, produttore di Calman, abbia introdotto un bug per far sì che le EODIS3 oem leggano male il nero? E solo con i Pana serie 60? Quindi in questo gombloddo pure Pana sarebbe coinvolta?? :D
Detto che non escludo nulla al 100%, la vedo dura... però oh, almeno fosse quello!! Almeno avrei evitato di sbatterci la testa per un anno e passa, dovrai ammettere che sono stato fra i primi (se non il primo, ora non ricordo come andò la questione.. non che mi interessi alla fin fine eh) a dubitare - ad un certo punto, non subito - del canonico rilevamento di 0,002x... :muro:
 
Ultima modifica:
Dai, comblotto mi pare una parola un po' grossa, che la mia fosse una provocazione semiseria l'ho chiarito. Comunque non vedo, anche in riferimento al po' di convinzione sulla questione che posso avere, cosa c'entri Panasonic.
Diciamo solo che dal mio punto di vista appare un po' sospetto che la i1D Pro generi un log di Calman errato nella lettura del nero. Dato che dubito fortemente che in Spectracal non se ne siano mai accorti - su questo concorderai con me.
E dato che Spectracal stessa commercializza una versione ottimizzata ed evoluta dello stesso colorimetro, indicata come superiore anche nelle letture della porzione iniziale dello spettro, ho supposto che almeno questa C6 non genererà alcun log errato in quel frangente. Altrimenti sarebbe davvero un paradosso (come detto, questo però sarebbe da verificare). E, se così fosse, dovresti spiegarmi come mai un software professionale come Calman abbia un problema simile, solo agli 0 IRE, con una sonda come la i1D Pro.
Infine, che la cosa riguardasse solo i Panasonic VT60 non lo sapevo. Cioè... la cosa non è mai stata qui esplicitata direttamente, quindi sinceramente non mi ero mai posto il problema: pensavo infatti che tale log errato agli 0 IRE riguardasse quel software e quella sonda, sempre. Voi avete verificato log corretti di questo binomio con altri display? Se infatti il problema ci fosse solo con i VT60, concordo con te al 100% che si tratterà di un problema legato all'interpretazione della sonda della scan-line del VT60.
In conclusione, al di là dell'interesse di conoscere il parere di Spectracal a proposito, se mai si sbilanceranno, ormai parliamo di un non problema, visto che non facendo rilevare il nero a Calman si risolve alla perfezione e si calibra a dovere!
Ettore
 
Ultima modifica:
@Ettore,
non credo che Spectracal centri qualcosa, HCFR legge lo stesso valore di nero 0,0021 cd/m2 :mad: tantè che inizialmente ci ero cascato :eek:.
 
Ultima modifica:
Molto interessante, Filippo. Chissà, magari anche HCFR ha un file log che Riccardo può studiare per capire se presenta gli stessi errori...
Ettore
 
Top