• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Questa notte il Cavaliere Oscuro (delusissimo per la dipartita dell'Italia... :( ) si aggirava nell'ombra. Presto avrà a disposizione i settings di una calibrazione COMPLETA di Bum. Ovviamente lo scopo non è usarli ma capire "come si muove", credo che possa tornare utile! :)
 
Non sarebbe davvero male!!
A proposito di questioni simili, qualcuno ha poi accertato se AutoCal modifica davvero anche le impostazioni meno nobili del VT60, quelle che tutti noi solitamente teniamo azzerate e finiamo per dimenticare nei meandri dei vari menu (tipo l'espansione del nero, il contrasto dinamico etc. etc.)? Se non erro qualcuno aveva ipotizzato una cosa simile, anche se a me parrebbe molto strano...
Ettore
 
Non non modifica nulla di ciò, almeno sul mio NO sicuro ... finora!

L'ultima calibrazione eseguita con il disco GCD a5.0.0, specifico per CALMAN, con i classici 10% Windows std in AutoCAL per RGB/Gamma e CMS 75A/75S con piccole correzioni manuali pre CMS, soprattutto per quel calo del gamma a 90IRE, è quanto di meglio abbia ottenuto finora.
 
Ultima modifica:
Questa notte il Cavaliere Oscuro (delusissimo per la dipartita dell'Italia... :( ) si aggirava nell'ombra. Presto avrà a disposizione i settings di una calibrazione COMPLETA di Bum. Ovviamente lo scopo non è usarli ma capire "come si muove", credo che possa tornare utile! :)
Sarebbe interessante "esto..." procurarsi anche quelle riguardo quella famosa correzione al problema del colour bleed
 
Per quello la vedo dura, anche perché non è affatto detto che sia riuscito a correggerlo. Ciò che era certo che avesse corretto erano le alte luci con dominanti rosse...
 
con i classici 10% Windows std in AutoCAL per RGB/Gamma e CMS 75A/75S con piccole correzioni manuali pre CMS, soprattutto per quel calo del gamma a 90IRE, è quanto di meglio abbia ottenuto finora.

Hai switchato in real-time e visto scomparire una sorta di "velo verdino" rispetto alla calibrazione con gli APL (così come capitato a me, Luca, Arydani...)? :)
 
Si lo avevo esplicitato qualche settimana fa e davo la colpa al fatto che calibrando con patterns APL ai bassi ire si innesca il bleeding, almeno sul mio avviene questo in maniera evidente.
Ho recuperato il post eccolo.
 
Ultima modifica:
Non non modifica nulla di ciò, almeno sul mio NO sicuro ... finora!

L'ultima calibrazione eseguita con il disco GCD a5.0.0, specifico per CALMAN, con i classici 10% Windows std in AutoCAL per RGB/Gamma e CMS 75A/75S con piccole correzioni manuali pre CMS, soprattutto per quel calo del gamma a 90IRE, è quanto di meglio abbia ottenuto finora.
Molto bene, anch'io non mi ero mai accorto di nulla di simile, quindi probabilmente si trattava solo di aver modificato quelle impostazioni senza essersene accorti prima (non ricordo chi aveva scritto quel post...).
E a forza di leggere i vostri commenti post calibrazione mi viene ancora più voglia di fare la mia prima prova con quei pattern...

Per quello la vedo dura, anche perché non è affatto detto che sia riuscito a correggerlo. Ciò che era certo che avesse corretto erano le alte luci con dominanti rosse...
Stefano, però questo punto non l'ho mai capito più di tanto. Ossia... le dominanti calde in alto (ma anche in basso) si eliminano tranquillamente in una normale calibrazione, al limite il problema vero di cui avete parlato in queste settimane era riferite a quelle verdine che si riscontravano stranamente sul pattern del white clipping se non si seguiva una particolare procedura di calibrazione. Quindi... non vedo un enorme vantaggio nel sapere dove è intervenuto nel Service per eliminarle: già con i singoli DRV (e/o con l'ALL-DRV) lo si riesce a fare, no?
PS: ti ho mandato un'email...
Ettore
 
Ultima modifica:
@tacco ho fatto una prova al volo e nel mio caso ha modificato il parametro estensione del nero portandolo a 5 quando ho selezionato gamma target bt, nono ha modificato nulla con gamma target 2,2 (non so se c'entra ....)
 
@tacco ho fatto una prova al volo e nel mio caso ha modificato il parametro estensione del nero portandolo a 5 quando ho selezionato gamma target bt, nono ha modificato nulla con gamma target 2,2 (non so se c'entra ....)
E' assolutamente plausibile, io la volta che ho fatto la BT1886 non ho controllato quelle voci, e un po' tutti utilizzano sempre la 2.2, quindi per quello nel caso non noterebbero queste modifiche. Sarebbe da verificare... e capire anche se c'è modo di impedirglielo, visto che potrebbe essere una delle ragioni di quell'eccessivo innalzamento del gamma nella visione reale che aveva notato mikigio nelle sue prove quando si utilizza la BT1886...
Ettore
 
Ultima modifica:
Le dominanti rosse sul quel 50" non riusciva a levarle nemmeno Bum con DUE approcci differenti di calibrazione tramite user menu! E' per quello che poi era entrato nel service variando (oltre ai soliti DRV, CUT, ALL che per lui costutuiscono la prassi) i famosi 5 parametri ulteriori di cui ne conosciamo 1 solo (panel type). E con questa manovra disse di aver risolto quel problema, di fatto senza specificare se avesse ANCHE risolto quello del bleeding di cui accennava Igidrum. ;)

Per quanto riguarda invece il fatto di conoscere un set di settings COMPLETI post calibrazione di Bum, beh, almeno a me pare molto utile in generale. Soprattutto se oltre a quelli dello user riesco a farmi dare (è probabile!) anche quelli del service. Anche perché avendo noi verificato che i comandi nel service partono tutti dallo stesso punto (tranne qualche lievissima differenza su G-DRV e B-DRV, ma poca roba come già evidenziato le scorse settimane) direi che avere accesso ai valori POST calibrazione non mi sembra proprio inutile. Non per usare gli stessi valori ma per capire "come si muove". E' la stessa tecnica che mi ha portato a fare tutte le deduzioni del caso sull'uso dei pattern win standard (in pratica è l'equivalente di una retro-ingegnerizzazione! :D ) e direi che i risultati sono arrivati. O no?
 
Ultima modifica:
potrebbe essere una delle ragioni di quell'eccessivo innalzamento del gamma nella visione reale che aveva notato mikigio nelle sue prove quando si utilizza la BT1886...

mmmm... no, non credo sia correlata la cosa. Credo che il black expander agisca a livello gamma sui primissimi step dopo il nero, ma la mia è solo un'ipotesi ed è tutta da verificare.
 
Le dominanti rosse sul quel 50" non riusciva a levarle nemmeno Bum con DUE approcci differenti di calibrazione tramite user menu! E' per quello che poi era entrato nel service variando (oltre ai soliti DRV, CUT, ALL che per lui costutuiscono la prassi) i famosi 5 parametri ulteriori di cui ne conosciamo 1 solo (panel type). E con questa manovr..........[CUT]
Stefano, ma infatti la cosa di cui non capivo l'utilità era solo in riferimento all'eventuale eliminazione delle dominanti rosse in alto (e dopo questa tua precisazione anche quella ha acquistato una nuova luce: non era riuscito ad eliminarle nella maniera canonica...). Sulla possibilità di avere i set completi di una sua calibrazione, invece, sono assolutamente d'accordo con te!
Ettore
 
mmmm... no, non credo sia correlata la cosa. Credo che il black expander agisca a livello gamma sui primissimi step dopo il nero, ma la mia è solo un'ipotesi ed è tutta da verificare.
Si potrebbe verificare facilmente modificando quella impostazione e comparando i grafici pre-post modifica. Aggiorno la scaletta di cui ti ho scritto a parte...? ;)
Ettore
 
Top