• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Aggiornamento Workflow

Ho corretto il layout del Color Checker: mi sembra che non abbia molto senso visualizzare qui il Datagrid.
Più utile mi sembra mettere in evidenza, oltre al dE, i valori di Luminanza dei singoli step (mi sono ispirato ad un Workflow di Ted).
Ho inoltre aggiunto la posizione dei singoli punti nel CIE (in primo piano).
Ricordo che sia nel Datafield Luminance che dE 2000 portandosi semplicemente con la punta del mouse in corrispondenza di ciascun campo si visualizza il valore relativo.
In ogni caso sto conservando i precedenti layout nel caso qualcuno preferisca la versione precedente.

Color Checker "vecchio"

15zl1kz.jpg


Color Checker "nuovo" (chissà poi per quanto ...)

34s3wuv.jpg
 
Esatto,sotto la voce "adaptive control gamma" c'è "espansione del nero"..in quale fase lo faccia di preciso non sono riuscito a capirlo,comunque lo muove in fase di autocal del gamma.
Evidentemente non riesce ad appiattire bene a 10ire e cerca di farlo muovendo quel comando..comunque ne sono sicurissimo perché mi è capitato ben ..........[CUT]

IO l'ho fatta con 75/75 ed effettivamente guardando il CIE il blu e il rosso non sembrerebbero regolati in modo ottimale, ma alla resa dei conti guardando poi le immagini i colori sono comunque fantastici.
Ho il dubbio anch'io che forse debba usare patterns diversi.
Il risultato è lo stesso sia usando il il disco GCD che quello di Ted.
 
@f_carone
Ho letto in alcune discussioni che hai calibrato delle tv compreso anche quello di tuo nipote.
Lo fai di mestiere o è solo passione?
Te lo chiedo perché avendo comprato da una due giorni un 50VT60 potrei aver bisogno del tuo aiuto.
Io sono della provincia di Matera, tu di Bari giusto?
 
@f_carone
Ho letto in alcune discussioni che hai calibrato delle tv compreso anche quello di tuo nipote.
Lo fai di mestiere o è solo passione?
Te lo chiedo perché avendo comprato da una due giorni un 50VT60 potrei aver bisogno del tuo aiuto.
Io sono della provincia di Matera, tu di Bari giusto?

No è solo passione, infatti oltre il mio ho calibrato solo per mio nitope, comunque se cerchi consiglio e aiuto puoi contattami in PM, tempo permettendo potrò darti aiuto.
 
Ultima modifica:
Non avevo mai misurato sul mio VT60 con la famigerata i1D3 un nero inferiore a 0,005 cd/m2, bene da ieri sera sono entrato nel club dei 0,0023 :D misurato costantemente da CalMAN, incredulo ho misurato con HCFR ottenendo 0,002242 :cool:.
La differenza... ho il cambiato pc portatile :confused:.
 
Ultima modifica:
nei scorsi giorni era stato chiesto se era possibile fare l'autocal 2punti sul vt60 con calman sui punti 5,100;di default non è possibile ma modificando (come amministratore) il file:
SpectraCal\CalMAN 5 for Business\Config\Levels.ccfx
è possibile farlo;ho fatto un test sul vx300 calibrando in automatico il 10,100 inserendo nel file questo:

<LevelsFamily Key="10_100_point" Name="2 Point 10,100%" SortOrder="4" IsTwoPointBalance="true" >
<Levels bitDepth="8" isVideo="true" >0000000000000000000000000000000000000010000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000100000000000000000000</Levels>
<Levels bitDepth="8" isVideo="false" >0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000100000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000001</Levels>
<Levels bitDepth="10" isVideo="true" >0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000100000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000</Levels>
<Levels bitDepth="10" isVideo="false" >0000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000100000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000001</Levels>
</LevelsFamily>
 
Ultima modifica:
hai ragione, bisogna assolutamente togliere quegli spazi (me li ha aggiunti l'editor del post);la sezione Levels bitDepth="10" non è corretta ma tanto per il nostro scopo non viene presa in considerazione, non avevo voglia di modificarla :)
non si può usare la stessa tecnica per fargli fare l'autocal 2punti su tutti i 10 punti: ho fatto comparire tutti i 10 punti nel menu a tendina dell'autocal ma una volta che parte la procedura,come era lecito pensare, si ferma al secondo punto
 
Ultima modifica:
Prima cosa.... gli spazi da togliere sono solo quelli tra gli zeri, oppure anche negli altri punti in cui si vedono degli spazi (per esempio nelle stringhe inserite tra <> come <LevelsFamily Key... etc. etc.)?
Punto secondo: conta il fatto che tu hai Calman for Business e io (noi?) Calman 5 Home Theater?
Punto terzo... dove si trova quel file da modificare? Io sono andato in C:\Users\Ettore\Documents\SpectraCal\CalMAN 5 Home Theater ma non ho trovato alcun Config... quindi nessun file Levels.ccfx
Lì c'è un file Settings.ccfx, che però non so nemmeno con quale applicazione aprire...
Una volta capito se anche nella mia versione di Calman 5 è possibile fare la modifica da te indicata, ti chiederò qualche spiegazione anche sugli altri miei dubbi (non ho capito né come andava modificato quel file, né cosa intendi dire con quel "la sezione Levels bitDepth="10" non è corretta ma tanto per il nostro scopo non viene presa in considerazione, non avevo voglia di modificarla")...
Ettore
 
il file dovresti averlo in c:\Programmi\Spectracal\CalMAN 5 Home Theater\Config\Levels.ccfx;è consigliabile prma farsi una copia e qualora si editasse e si corrompesse il file impedendo a Calman di partire occorrerà eliminare il file in questione e rifare l'installazione del programma cliccando su Repair
gli spazi occorre toglierli solo tra quegli zeri;quegli zeri nelle righe indicano i livelli da misurare (che nel mio caso sono 2 punti e quindi troverai soltanto due uno)
nella riga degli 8 bit ci saranno 256 zeri o uno e invece in quella a 10bit ne troverai 1024
la riga dei 10 bit non l'ho toccata, in quanto lavoriamo con 8 bit
se vuoi far comparire 5,100 devi inserire questo:

0000000000000000000000000001000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000000100000000000000000000
 
Ultima modifica:
In C:\Programmi non ho alcuna cartella Spectracal...
Ho un MacBook Pro con W7 installato grazie a Bootcamp, ma non credo che la cosa abbia rilevanza.
Fatto sta che la cartella Spectracal\Calman 5 Home Theater ce l'ho solo dove ho indicato nel post precedente, ma il file che dici non l'ho trovato... :confused:
Ettore
 
La cartella dovrebbe essere questa:

C:\Program Files (x86)\SpectraCal\CalMAN 5 Home Theater\Config
Perfetto, grazie mille, ora ho trovato cartella e file in questione!

@Riccardo: una prova vorrei farla, però mi si pone il seguente problema: come lo apro il file per poterlo editare? Windows mi chiede di selezionare da una lista/cercare sul web l'applicativo da utilizzare, quindi che fo...?
Punto due: modificandolo nella maniera che ci hai indicato, nel menu a tendina i punti selezionabili diventano solo quelli che hai inserito tu (quindi 10 e 100 IRE inserendo la stringa indicata nel tuo primo post, oppure 5 e 100 IRE inserendo la stringa nel secondo post) oppure quelli vanno ad aggiungersi agli altri di default (30/100; 30/109 etc. etc.)?
Ettore
 
per editare quel file devi aprire un notepad in modalità administrator e poi selezionare il file con il menu File -> Apri
Inserendo quelle righe i punti selezionabili diventano quelli classici più quelli nuovi (si vanno quindi ad aggiungere)
 
In C:\Programmi non ho alcuna cartella Spectracal...
Ho un MacBook Pro con W7 installato grazie a Bootcamp, ma non credo che la cosa abbia rilevanza.
Fatto sta che la cartella Spectracal\Calman 5 Home Theater ce l'ho solo dove ho indicato nel post precedente, ma il file che dici non l'ho trovato... :confused:
Ettore

Secondo te è possibile usare Calman con Parallels Desktop (quindi senza usare la partizione Boot Camp)?
 
Top