• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

eheheh ok cosi mi piace di più :D Ma fidati che come ha detto Ste, adesso vedi ciò che DEVI vedere. Sul discorso OLED.. vabbè si apre un altro capitolo ma qui siamo OT

Consiglio mio: adesso basta, staccati da tutti i tecnicismi, dalla ricerca del "nonsoneancheio cosa" e GODITI il bellissimo TV che hai. Goditelo proprio, guarda il film e basta. Stop. Sei al reference ed hai un pannello calibrato. Io ieri ho visto Narcos, per essere uno streaming ha una qualità spettacolare e mi sono proprio goduto la visione senza pensare a nulla.
 
Ultima modifica:
Suggerimento: guarda film a raffica per un mese, non meno, poi potrai cominciare a goderti a pieno la calibrazione e tornando per un attimo sulla "normale" inizierai a chiederti come diavolo hai fatto ad utilizzarla per tanto tempo... ;)

La BT con Sky va molto bene! meglio del previsto! rispetto al blu-ray ha una resa un pizzico meno satura, contrasto un poco più contenuto, ma è buona sia con gli Show tv, dove risulta con colori pieni e solidi senza sbavature, e nei telefilm dove sa essere più delicata e filmica, seppur non a livelli di un buon BD riprodotto da lettore

col digitale terrestre in SD la resa non è male, pensavo fosse più scura, il verde rispetto alla modalità normale e le altre.. è nettamente più controllato, non dico reale, ma sappiamo bene che le immagini dei campi di calcio non sono da prendere a riferimento, per tutta una serie di fattori, in primis l'illuminazione degli stessi, ma anche qui il miglioramento è netto, alcuni spot tipo quelli col bianco ed incaranti luminosi "bagno schiuma" acquisiscono nuova linfa è grande neutralità, ho provato un attimo anche il DTT HD con Tempesta d'Amore e la resa soprattutto nelle riprese esterne era molto naturale, negli interni più vivace, ma senza gli eccessi di prima, su i bordi dei piatti appoggiati uno sopra l'altro ho visto una leggera sbavatura tremolio, che avevo notato in passato ma che adesso si è attenuato con la Pro calibrata, ma si tratta di un contenuto interlacciato e compresso di cui non ho idea si come sia stato filmato, peccato non mi sono ricordato di provare con Don Matteo che ricordo avere un HD eccellente, mi rifarò la settimana prossima.
 
Ultima modifica:
La BT con Sky va molto bene! meglio del previsto! rispetto al blu-ray ha una resa un pizzico meno satura, contrasto un poco più contenuto, ma è buona sia con gli Show tv, dove risulta con colori pieni e solidi senza sbavature, e nei telefilm dove sa essere più delicata e filmica, seppur non a livelli di un buon BD riprodotto da lettore
...[CUT]

Su questo concordo pienamente, la BT tutto sommato va benissimo in tutto, a volte - con materiale non cinematografico - può risultare un pelo scura ma risulta essere davvero polivalente. Raramente sento la necessità di utilizzare la ISF Day con la sliding power 2.25. Alla fine quest'ultima la utilizzo solo con la PS4, i cui giochi sono palesemente concepiti per viaggiare con gamma 2.2.

Per quanto riguarda il verde dei campi da calcio: stando alle immagini che vediamo di volta in volta esistono almeno 20 tonalità di erba differenti, direi che non è proprio da prendere a riferimento... :p
 
(dE medio 0.85 dopo l'ultima mia correzione sul giallo ed un dE max sul blu di 1.66)

Se ricordo bene il valore massimo consentito era 1.45, dopo dicesti che il blu andava "sacrificato", non ti feci la domanda per non disturbati in un momento delicato, in che senso sacrificato?

ti riferivi al 1.66 del blu che è un po' sopra al valore limite, dovuto alla questione del blu sulle 50 ire?
 
Se ricordo bene il valore massimo consentito era 1.45, dopo dicesti che il blu andava "sacrificato", non ti feci la domanda per non disturbati in un momento delicato, in che senso sacrificato?

ti riferivi al 1.66 del blu che è un po' sopra al valore limite, dovuto alla questione del blu sulle 50 ire?

NON ESISTE E NON HO MAI DETTO CHE ESISTA nessun valore massimo consentito di 1.45. Il blu sulle 50 IRE un 2% più alto (tipico di tutti i plasma che ho calibrato) non c'entra nulla con il dE rilevato sul Blu nel CMS.

Il discorso del "sacrificio" sul blu (non è sul blu ma è su una saturazione del blu, 100% ndr) come al solito non l'hai capito non padroneggiando la materia e francamente, come ti hanno detto tutti, non ha senso nemmeno che te lo spieghi visto che si parla di nozioni che presuppongono una conoscenza dell'argomento approfondita.
 
Ultima modifica:
NON ESISTE E NON HO MAI DETTO CHE ESISTA nessun valore massimo consentito di 1.45. Il blu sulle 50 IRE un 2% più alto (tipico di tutti i plasma che ho calibrato) non c'entra nulla con il dE rilevato sul Blu nel CMS.

Il discorso del "sacrificio" sul blu (non è sul blu ma è su una saturazione del blu, 100% ndr) come al solito non l..........[CUT]

Era una frase butta li mentre pensavi, per questo non ti ho chiesto a cosa ti riferivi, era solo una curiosità, non per fare polemiche sul nulla tra l'altro, sorry :(
 
Infatti secondo me la cosa migliore per evitare fraintendimenti (poichè credo e spero di questo si tratti) è meglio che Iuki per qualsiasi dubbio circa la sua calibrazione si rivolga a te in privato. Anche perchè questo specifico thread non va "inquinato" con questioni che per chi mastica la materia dovrebbero essere date per assodate, altrimenti si è perennemente OT. ;)
 
Santo Cielo.... l'ho capito adesso, il "black expander", è un "filtro" che sta nelle advanced. Scusa Ary ma i menù li tengo TUTTI sempre rigorosamente in inglese! Odio le traduzioni, a volte al limite del ridicolo, nella nostra lingua.
Mi pare davvero strano che ti muova quel comando.... ma sei sicuro?? In quale f..........[CUT]

Non capisco su cosa agisce?

voi a quanto ce lo avete l'espansore del nero?
 
Agisce sul near black ma solo se Adaptive Gamma Control è attivo almeno a 1. Con un pannello calibrato è da tenere spento.
Iuki, goditi il tuo ZT calibrato anziché stare a rimuginare sui settings.. ;)
 
... ho visto due film ieri sera, il rosso dell'Auto di Will Smith in Focus era qualcosa di mai visto, sembrava quasi ti poterlo toccare! :eek:
Il chè è completamente OT ;),

Iuki scusa se sono diretto ma hai monopolizzato da tempo questa discussione con argomenti vagamente attinenti condite da nozioni tecniche spesso fuorvianti e confuse, costringendo gli altri a correggerti continuamente essendo questa una discussione tecnica e specifica.

Non sto qui ad elencarle tutte, cose peraltro già ampiamente discusse e chiarite in precedenza.

Consiglio di aprire una discussione a parte che abbia l'intento di chiarire dubbi e perplessità e di esprimere pareri a proposito di resa immagine con contenuti animati e filmici e forse ti renderai conto, tra le altre cose per esempio, che il BluRay che hai preso a riferimento per giudicare gli incarnati è il meno indicato, esprimendo a proposito dubbi sulla resa della calibrazione citando pinvece che i cartoni animati sono fantastici come il colore rosso delle auto, dovresti ben sapere che l'intento della calibrazione non è quello di uniformare la resa dell'immagine ma è quella di preservarne l'originale.

Ciao,
Filippo
 
Ultima modifica:
Appena ho 10 minuti di calma leggo in modo approfondito (tra l'altro mi devo registrare per poter leggere gli attachments).
 
Ultima modifica:
Letta.. a braccio mi lascia un po' perplesso questo approccio - molto "out of the box" - a partire dal tracking del gamma e dal metodo utilizzato (custom + service cal). Mi chiedo veramente come faccia ad avere un'immagine "more lifelike" con un risultato simile, more natural addirittura. Dovrei provarlo - e vederlo - ma ho molti dubbi.

- Your gamma should start around 1.95 @5% and rise slowly to peak @2.2 in the middle and go down again smoothly to 1.95 @95%. Is it perfect? Not at all, but it’s a least evil. That’s why we keep brightness @0 even if it clips bar 17, to darken the low end (I assure you no white haze is visible in the end).

Mi torna, ma a quale pro tangibile? Ok il discorso dell'APL ecc ecc ma così mi sembra si estremizzi dall'altro lato. Io poi il drop al 95% così estremo non l'ho mai notato.

- Near black will be perfect too, 0.5% is clipped, but 1 to 5% are perfectly neutral, assuming the D3 is capable of being accurate that low (with integration time max + low light handler, of course).

Che siano neutral lo dice lui ad occhio perchè la sonda col cavolo ti legge i valori di RGB corretti a quelle IRE (infatti sono tutti sempre 99.9 /100.1=. A me quel NB tutto mi pare tranne che perfetto! :rolleyes:
 
Ultima modifica:
  • The first thing to do, is to calibrate a white balance in service menu that will that will negate any greenish haze that can be seen when getting WB right afterwards. To do that, we will use a color temp that is otherwise never used, say cold. In service menu, switch to cinema mode, select cold color temp, and open up the white windows pressing 5 on the remote.
Questo del WB da service è un approccio che appena avrò un attimo di tempo voglio approfondire, ne avevo già parlato con Ric in privato e potrebbe anche essere che possano esserci lievi differenze rispetto ad usare i comandi utente 2p.
A quanto ne so i comandi utente non dovrebbero essere altro che degli offset ma non si sa mai.
Detto che, se il 2p viene eseguito correttamente, vorrei capire dove questo tizio scorge "greenish haze"...


  • Calibrate it for x = 0.3144 and y = 0.3121, which is 106.84% red, 87.69% green, 105.47% blue, measured with my i1D3 in default plasma mode in Calman 5. Move only green drive and blue drive.
Mi dovrebbe anche spiegare il motivo per cui, se si disturba a calibrare addirittura da service, perchè mai dovrei puntare a delle coordinate del bianco che non corrispondono esattamente a quelle del D65. Ma la sua i1D3 è profilata almeno?? A pelle direi di no dato che consiglia lo spectral sample "plasma" di Calman... e già qui...


  • After multiple measurements, I noticed that the Custom mode always behaved better than ISF modes in multiple ways: upper end gamma is smoother (ISF modes have a big drop @ 95%, not present in custom mode), higher peak light potential without clipping WTW at all (254 visible up to contrast 83 (= ISF 60), while over 49 contrast ISF modes clip @240), no magenta luminance big bump like in ISF, etc…
Qui posso anche essere d'accordo, ha ragione nel menzionare queste differenze rispetto alle ISF. Il piccolo problema che non menziona invece è che la modalità custom ha una sorta di edge enhancement non disattivabile. Direi ben più grave rispetto agli aspetti che lui menziona che sono o risolvibili (magenta luminance tramite apposito comando) o assolutamente secondari (clipping a 240/242 anzichè 255).
Gamma "smoother"??? Drop al 95% delle ISF??? Ma si è accorto che le ISF hanno quell'andamento (esattamente quello del grafico postato) SE e SOLO SE si tengono a video i pattern per troppo tempo durante le misurazioni, causa intervento dell'elettronica? Altrimenti il drop è davvero insignificante e a volte nemmeno si presenta.


  • Having the kuro side by side displaying the same content, I also noticed that any change in gamma will introduce severe ringing (grayscale linearization pattern from Ted’s disk used to check that). That means even 2.4 gamma at default, will show ringing, while the kuro is completely smooth. The only way to be as smooth as on the kuro is to keep the 2.2 preset, and 10pt gamma untouched.
Qui invece proprio non ci siamo. Credo che il tizio fosse appena tornato da un festino dove ha esagerato con qualche bicchierino di troppo che gli faceva scorgere questo "ringing" con gamma preset diversi da 2.2. Tutti i più famosi calibratori utilizzano preset 2.4 o 2.6 e NESSUNO se n'è mai accorto???? Improbabile davvero...
Ho analizzato tutti gli appositi pattern dello Spears&Munsill e non ve n'è traccia (sia quando utilizzavo 2.4 che ora che utilizzo 2.6 per la BT).
Potrebbe anche essere un problema introdotto dalla sua specifica catena video che si manifesta/evidenzia con valori gamma più alti di 2.2. Non saprei che altro pensare...


  • I confirmed multiple times with content that an untouched gamma produces a more lifelike picture, even if it is indeed too high, it is still more natural.
Continuano gli effetti del festino di cui sopra. MA ANCHE NO: chi di voi possessori e calibratori utilizzerebbe mai con un VT/ZT, per una ISF Night, il gamma preset 2.2 e oltretutto senza metter mano al gamma 10p. E poi, in ambiente oscurato, affermare che il quadro è più naturale?!? Rispetto ad una BT1886 o una power law 2.4 la sua calibrazione porta ad un quadro slavatissimo, senza se e ma. Ancora, ancora per una ISF Day in ambiente MOLTO luminoso ma mai e poi mai per una ISF Night.
Certo che se il suo obiettivo è portare il quadro del VT ad avere un gamma pari a quello del kuro - che mi insegnano i kuristi si può calibrare solo a 2.2 al fine di ottenere un risultato ottimale - beh, onestamente non la trovo una cosa sensata. Oggi sono ormai molteplici le fonti che confermano l'utilizzo della BT1886 o della 2.4 in fase di mastering dei BR (e la cosa non riguarda solo i film recenti, vedi utilizzo dei CRT fino a poco tempo fa che tutto erano tranne che 2.2 ma il discorso è amplio e complesso...) pertanto poter calibrare solo a 2.2 è un GROSSO limite, altro che "more lifelike". Mai stato in un cinema serio il tizio a vedere come si presenta il quadro con una DCI P3?? Evidentemente no...


  • Get your low end flat first.................These blue/red humps are small enough to not have to touch the 10pt white balance at all (remember, linearity of the screen).
Questa mi pare l'unica cosa fatta davvero bene. Greyscale post 2p tipica, e 10p tutto sommato che si può pure lasciare intoccato. O al limite toccarlo molto poco.


  • Your gamma should start around 1.95 @5% and rise slowly to peak @2.2 in the middle and go down again smoothly to 1.95 @95%. Is it perfect? Not at all, but it’s a least evil. That’s why we keep brightness @0 even if it clips bar 17, to darken the low end (I assure you no white haze is visible in the end).

Contento lui con sto gamma tracking, contenti tutti... :rolleyes:
Clippare la 17 non è nemmeno grave, anzi per certi versi potrebbe anche essere un approccio che posso condividere (per motivi su cui non mi dilungo) ma lasciare quel gamma tracking onestamente mi pare davvero inspiegabile.
Il quadro che si genera apparirebbe come velato e molto poco profondo, in sostanza pessimo per una ISF Night.


  • so your goal will not to have it right @100% sat, but to even it out on the whole saturation scale.
Un'altra delle poche cose su cui concordo.


  • and you ultimately don’t want anywhere on the saturation scale a green luminance that exceeds red more than 3%, especially on the low end (a green excess is obvious, a deficit much less).
Capisco il perchè ci tiene a sottolinearlo ma vorrei capire come ha individuato il limite del "3%". Sì, magari questo può essere comunque un aspetto a cui fare attenzione...


  • Of course use the hue to even out the colors around their destination on the whole scale.
    You will find that gamut under saturates in the middle, which is the side effect of a too light gamma, but as it’s a matter of choosing your poison, it’s not that big of a deal. You can use saturation controls to try to counteract this, but no more than the point causing the 100% sat point of that color to shift in hue.
Ok, ma la mia personale "poison" non mi pare porti a particolari sottosaturazioni: :confused:

;;


  • Near black will be perfect too, 0.5% is clipped, but 1 to 5% are perfectly neutral, assuming the D3 is capable of being accurate that low (with integration time max + low light handler, of course).
Near black perfetto???? Tutt'altro. E oltretutto il suo "assuming" è molto molto ERRATO e qui mi casca davvero l'asino. La i1d3 sul near black legge che tutto è "neutro" perchè non può fare altro, è tutto fuorchè attendibile sul bilanciamento RGB a livelli così bassi di luminanza pur impostata come lui consiglia, al contrario (nero a parte) è sufficientemente attendibile sulle luminanze, quindi il gamma, a partire dalla 17 (che lui ha ammazzato) in sù.



Mi chiedo a questo punto come definirebbe questo near-black: :D




  • I tried to lower gamma with the 10pts grayscale controls (moving RGB together) but it doesn’t work, seems only separation between colors is effective there. I had all to -50 except 100%, and measured it, it made no difference to all @0.
Questo corrisponde al vero, Panasonic è riuscita nell'intento di separare completamente la luminanza dai controlli RGB.


PERDONATE IL WALL TEXT MA QUEL LINK CREDO MERITASSE UN APPROFONDIMENTO PARTICOLARE
 
Ultima modifica:
Top