red5goahead
Active member
OT veloce: sonda minima per calibrare il mio ST (plasma povero=sonda povera ma degna). si accettano consigli
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.
...una variazione della tinta provoca una variazione sugli altri 2 assi ma non sempre alla stessa maniera
Io sinceramente non ho mai avuto tutti questi problemi con il CMS
Ma io non ho do mai alcuna indicazione/consiglio sull'impostazione effettiva da seguire, non è una cosa che "mi piace" fare per mille motivi (in primis perché da almeno un anno seguo target almeno in parte diverse da quelli consueti, soprattutto per quanto riguarda lo spazio colore, con impatto diretto ovviamente sul CMS...), dicevo solo che se decidi di variare quei due comandi dalla loro impostazione di default, allora è consigliabile farlo in pre-cal, insieme alle regolazioni di Contrasto e Luminosità.Ok, seguirò l'indicazione..grazie! Ad ogni modo se non ho frainteso siamo in linea (a volte faccio ancora confusione ad afferrare i concetti alla prima). Il comando "colore = 50" l'ho settato anche io prima della calibrazione (che poi sarebbe il valore a defualt). Ciò che non ho mai toccato però è il comando tinta.
Sul verde in particolare non più di 2-3 click, poi pende anche di quanto è stato spostato il verde sul WB.... hai idea fino a quanti click ci si può spingere per evitare danni al D65?
Vado a memoria, ma mi sembra di ricordare invece che almeno nei primi mesi in cui si discuteva della calibrazione dei nostri VT60 qualche riferimento ci fosse anche sui forum in lingua inglese, o comunque in post di utenti avanzati/calibratori d'oltremanica.Diciamo che questa è una finezza attuabile solitamente quando ormai si conosce il pannello, anche io agisco in questo modo (detto però che "tinta" su VT60 non l'ho mai visto spostare da nessun utente, reviewer, calibratore).
@sanosuke la tua sonda è speciale ed è per questo che all'inizio abbiamo pensato di farti un profilo tutto particolare![]()
1 Se lo scopri, fammelo sapere, così aggiorno il mio libro dei primati...Magari sei l'unico nell'Universo conosciuto, deterresti un primato!
Piuttosto, circa lo spazio colore, parti da nativo?
Nessun segreto, né un miracoloso effetto diretto. Né è una mia mossa segreta, in stile Biasi...In effetti Luca, fatico a capire quale possa essere lo scopo di muovere la tinta nel caso dei VT60, ce lo può dire solo Ettore.