• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic VT60-ZT60] Tecnica e calibrazione

Ah, Filippo, dimenticavo...
Visto che adesso agisci in questo modo, con generatore di pattern automatico gestito da Calman, ricordati di usare (e magari ovviamente l'hai già fatto) il tasto Optimize accanto alla voce Delay nella scheda Source.
Anch'io questa importante indicazione l'avevo estrapolata da un tutorial di Spectracal...
Ettore
 
Okay, quindi quel riferimento al MobileForge visibile nella tua immagine è solo indiretto, ossia hai colto quell'indicazione di Spectracal solo perché riferita all'uso di pattern veicolati tramite hdmi di un pc, e non tanto perché riferita al MobileForge...[CUT]
E' la stessa cosa ed è riferita all'uso di dispositivi normalmente non destinati ad un uso video come il PC o dispositivi mobili, infatti MobileForge è una App scaricabile su tablet, smartphone (Android e ios) e altri dispositivi Android come il Fire TV e il Chromecast.
 
Ultima modifica:
Ah, Filippo, dimenticavo...
Visto che adesso agisci in questo modo, con generatore di pattern automatico gestito da Calman, ricordati di usare (e magari ovviamente l'hai già fatto) il tasto Optimize accanto alla voce Delay nella scheda Source.
Anch'io questa importante indicazione l'avevo estrapolata da un tutorial di Spectraca..........[CUT]
Già testato ed utilizzato, il mio optimize risultante è 0,25 corretto da me ad un più sicuro 0,5.
 
Già testato ed utilizzato, il mio optimize risultante è 0,25 corretto da me ad un più sicuro 0,5.
Ottimo.
Io mi sono invece sempre affidato alla sua ottimizzazione (ora non ricordo il valore risultante), senza modificarlo manualmente. Visto che è un'ottimizzazione, tutto compreso (valuta anche le risposte della sonda...), secondo me una volta che si sceglie quella strada forse è la cosa migliore da fare, a meno che non vengano visualizzati messaggi di errore durante la calibrazione (e a me era successo l'esatto contrario: una volta ottimizzati i tempi di delay grazie a quella funzione, erano cessati i comunque sporadici messaggi di out of synch).
Ettore
 
@f_carone quando usi il pc come generatore pattern il segnale che arriva al tv è rgb, giusto? se come immagino la risposta è positiva nei pattern usati per la calibrazione del CMS ci potrebbero essere delle piccole differenze rispetto a quelli dei pattern su BD a causa del segnale ycbcr del lettore (differenze di qualche bit)
una strada alternativa all'utilizzo del pc come generatore calman è comprare una raspberry e installare la mia versione di generatore di pattern open source e pertanto free :)
 
Ultima modifica:
@f_carone quando usi il pc come generatore pattern il segnale che arriva al tv è rgb, giusto? se come immagino la risposta è positiva nei pattern usati per la calibrazione del CMS ci potrebbero essere delle piccole differenze rispetto a quelli dei pattern su BD a causa del segnale ycbcr del lettore (differenze di qualche bit)...[CUT]
Si Riccardo il PC è impostato sempre in RGB in quanto sono più frequenti ed ampie le differenze quando è quest'ultimo ad essere impostato in ycbcr.
 
Ultima modifica:
sulla scala dei grigi non ci dovrebbero essere differenze,le uniche differenze ci dovrebbero essere negli altri pattern ma sono di piccola entità tali da non inficiare la calibrazione

@Tacco è un mini pc basato su processore arm dal costo esiguo (circa 40 euro) che,una volta installata la mia distribuzione linux con il mio software,puoi usare come generatore pattern e a seconda degli accessori che gli abbini ti puoi interfacciare ad esso via ethernet,wifi o bluetooth
 
Ultima modifica:
Bene Filippo, ora che hai appurato che PC e Sony S790 matchano perfettamente, non rimane che l'ultimo step (eeColor) per rendere il tutto più semplice ed efficace. Tra l'altro il prezzo ora è molto interessante.

A proposito del generatore di pattern: io ho sempre trovato madTPG (generatore di pattern di madVR) più affidabile rispetto a Calman, in linea con molte segnalazioni in tal senso riscontrate su AVSForum. Tu hai provato madTPG?
 
...hai provato madTPG?...[CUT]
Si Dario, madTPG per la creazione di 3DLUT è imbattibile, l'ho provato qualche volta per testare se il PC ne reggesse il peso e per dare supporto ad un amico con HTPC, invece per la classica calibrazione del TV utilizzo il patterns source interno di CalMAN và più che bene e non prevede particolari configurazioni, credo che per quello che deve fare non presenti problemi.
 
... madTPG per la creazione di 3DLUT è imbattibile..... per la classica calibrazione del TV utilizzo il patterns source interno di CalMAN và più che bene e non prevede particolari configurazioni, credo che per quello che deve fare non presenti problemi.
In che senso, Filippo?
Che si tratti di semplice calibrazione o di 3DLUT i pattern sono i medesimi, quindi se va bene per la prima non capisco perché non debba andare altrettanto bene per la seconda... :confused:
Ettore
 
In che senso, Filippo?
Che si tratti di semplice calibrazione o di 3DLUT i pattern sono i medesimi, quindi se va bene per la prima non capisco perché non debba andare altrettanto bene per la seconda... :confused:
Ettore
Sono più che adatti, non ho scritto il contrario, ho specificato che per la classica calibrazione TV preferisco il "patterns source" di calman per comodità in quanto ad uso immediato e configurazione ridotta, il contrario di madTPG che richiede l'installazione e la configurazione di madVR/madTPG, cosa che si è costretti a fare se si ha intenzione di creare 3DLUT per HTPC e/o per eecolor.
 
Ultima modifica:
devo fare una controprova in quanto su taluni colori pastello sfumati ho notato per caso un leggerissimo clip sul preset gamma 2.6, per esempio in una scena Nynphomaniac 1 su Sky HD (non ho il BD) con ragazza in primo piano e sfondo con muro luminoso intonacato dove ho notato una piccola macchia sul muro che con l'altro preset gamma 2.4 bt.1886 risultava inesistente e comunque sfumatalum..........[CUT]

Lo stanno passando ancora su SKY? Mi piacerebbe fare la prova sul mio per verificare questo aspetto, nel caso dammi il minuto esatto, e fai se puoi uno screenshot dell'immagine cerchiando/evidenziando questa sfumatura mancante. ;)
 
Sono più che adatti, non ho scritto il contrario, ho specificato che per la classica calibrazione TV preferisco il "patterns source" di calman per comodità in quanto ad uso immediato e configurazione ridotta, il contrario di madTPG che richiede l'installazione e la configurazione di madVR/madTPG, cosa che si è costretti a fare se si ha in..........[CUT]
Perfetto, ora ho capito, grazie mille...

Lo stanno passando ancora su SKY? Mi piacerebbe fare la prova sul mio per verificare questo aspetto, nel caso dammi il minuto esatto, e fai se puoi uno screenshot dell'immagine cerchiando/evidenziando questa sfumatura mancante. ;)
Stefano, secondo me sarebbe comunque una prova aleatoria: se ne era già parlato, ma al di là della qualità media del segnale di SKY, lo stesso film può avere (sottolineo la possibilità, non l'assoluta certezza...) una compressione diversa a seconda del passaggio. Prova fatta in prima persona in almeno due casi, con tanto di spazio nell'HDD del MYSKY che variava da un minimo del 2 a un massimo del 6%.
Ogni prova con segnale di SKY, soprattutto per gradienti, nero e/o problemi legati ad artefatti video è davvero poco probante, comunque la si voglia guardare (tutto rigorosamente IMHO): ipotizziamo che tu non riscontri il problemino visto da Filippo, la colpa sarebbe da attribuire alla diversa calibrazione, o magari a una maggiore compressione del segnale durante la visione di Filippo?
Ettore
 
Non ricordo il minutaggio purtroppo e non ho memorizzato l'evento, comunque il quel frangente ripassando con il mysky la scena e commutando il banco memoria notavo chiaramente la differenza.
 
Non ricordo il minutaggio purtroppo e non ho memorizzato l'evento, comunque il quel frangente ripassando con il mysky la scena e commutando il banco memoria notavo chiaramente la differenza.
Filippo, solo per precisare il mio concetto: non ho alcun dubbio su quanto hai notato tu, passando da un setting all'altro, il problema è provare a replicare la prova durante un nuovo passaggio su SKY dello stesso film. Quello che Stefano - o tu stesso, o chiunque altro, facendo identica procedura - vedrebbe o non vedrebbe potrebbe essere differente - anche solo in termini qualitativi: addirittura di più, o magari di meno - a causa della diversa compressione. Ovviamente, nel caso di analoga compressione la prova sarebbe valida, ma... come si fa a sapere quel dato? Tutto qui, solo la consueta problematica legata ai segnali satellitari usati per prove comparative.
Ettore
 
Concordo Ettore, è chiaro che lo switching in tempo reale andava fatto "a parità di passaggio su SKY", resta il fatto che per una valutazione di questo tipo il segnale di SKY non è per nulla il massimo.
Filippo, non hai qualche altra situazione in cui hai notato questa cosa però su BR?

In linea generale sono molto più propenso a pensare che un "artefatto" di quel genere sia più dipendente da qualche comando troppo spinto (fra gamma 10P, WB 10p o CMS) che non dal gamma preset in sè, ma ovviamente non escludo nulla.
 
Ultima modifica:
Top