• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

I canali HD sono già oggi MPEG4

mi scuso con il ritardo con il quale ti rispondo per ringraziarti del chiarimento.

a questo punto confido in un italico rinvio del passaggio a DVB-T2... anche perché, pur capendo la necessità di liberare banda, non posso non osservare una palese contraddizione dovuta alla quotidiana presenza di centinaia di canali inutili.

ciao, giorgio
 
una palese contraddizione dovuta alla quotidiana presenza di centinaia di canali inutili
Purtroppo l'utilità o meno non dipende dai gusti degli spettatori o dai contenuti artistici delle trasmissioni, ma dal ritorno economico che la trasmissione genera.

Proprio il fatto che vi siano centinaia di emittenti praticamente dedicate solo alle televendite lascia supporre che questo ritorno ci sia e non sia indifferente.

Inoltre ogni frequenza in più, che viene poi venduta a caro prezzo, genera un introito allo Stato.

La gestione di una emittente TV (così come anche solo Radio) passati i primi tempi pionieristici, molte volte basati solo sulla passione di chi creava l'emittente, costa parecchi soldi, pertanto se anche quelle locali, che molte volte sono effettivamente di scarsissimo livello tecnico e artistico, continuano ad esistere vuol dire che un ritorno economico esiste; vi sono poi i casi in cui il ritorno generato non è prettamente monetario, ma sotto altra forma: politico, di opinione, solitamente dell'Editore che la gestisce.

C'è una enorme fame di frequenze libere.

Ci sono persone che una volta avrebbero aperto un banchetto alle fiere di paese per vendere il proprio rimedio miracoloso, ora invece lo fanno tramite una emittente televisiva vendendo così prodotti, libri ed altre amenità all'ingenuo di turno (senza andare a scomodare la famosa Wanna c'è stato un caso recentissimo di imbonitore televisivo); tutto perchè: "l'ho visto in TV", che purtroppo fa il paio con: "l'ho letto in Internet".

Per fortuna che da noi mi pare che, per ora, non abbia attecchito il fenomeno prettamente americano dei "predicatori".
 
Ultima modifica:
Purtroppo l'utilità o meno non dipende dai gusti degli spettatori o dai contenuti artistici delle trasmissioni, ma dal ritorno economico che la trasmissione genera.[CUT]

Apprezzo - e condivido - l'incipit della tua risposta :)

Fatico a pensare che la selva di canali inutili si sostenga economicamente ma, continuando ad esistere e proliferare, in qualche maniera questo succede; la maniera - però - mi è decisamente oscura: potrebbe farsi un po' di luce accedendo con facilità ai dati di ascolto ?

E capirei le tante argomentazioni, soprattutto in ordine alla libertà di pensiero e di espressione, se il "mare" fosse grande e l' "acqua" abbondante, ma proprio perché "C'è una enorme fame di frequenze libere." [cit.], quanto sarebbe preferibile un approccio oculato che consideri anche il costo - in senso lato - di una forzata e oltremodo rapida obsolescenza degli apparecchi ?
 
Ultima modifica:
@ Chaamaruco

Account sospeso sine die.

Se vuoi tornare a frequentare il forum dovresti iniziare scrivendomi un MP in cui indicherai quali/e punti/o del Regolamento hai violato e per quale motivo.

Appena avrò la risposta corretta ti comunicherò la durata della tua sospensione.
 
Ultima modifica:
..premetto che non avevo mai utilizzato il sintonizzatore satellitare, ieri mi sono cimentato con questa opzione, restandone deluso, in pratica pur facendo la scansione completa e non quella rapida, mi trova solo 21 canali, di fatto tutti Sky...perchè? quali impostazioni potrebbero essere errate?


Ps: da dire che con Sky Q, ho centinaia di canali...quindi, presumo che non dipende dalla parabola.
 
Buonasera, vorrei chiedere un parere ai possessori del VT60
Secondo voi è maturo il tempo per un passaggio al Panasonic TX55GZ1500 o il mio 50VT60 del 2014 può dire ancora la sua?
Grazie a chi mi darà un parere
 
P50VT60, problemi.

Ciao,
dopo sei anni di meraviglioso servizio da qualche giorno il mio VT60 da 50" ha qualche problema, ho fatto qualche breve esperimento e cerco di elencare i sintomi:

1) D'improvviso scompare l'audio e dopo un periodo variabile tra qualche secondo a qualche decina di minuti si va in situazione 2:

2) il TV si 'spegne', si riaccende da solo (si sentono i click di spegnimento / riaccensione), compre la scritta SMART VIERA e lì resta, il led verde sul TV all'inizio lampeggia (max 10 secondi, forse qualcuno di meno) poi diventa fisso. Dalla situazione 2, dopo un tempo variabile per ora mai al di sotto dei tre minuti:

3a) la scritta SMART VIERA scompare, si sentono i click di spegnimento / riaccensione e si presenta stabilmente lo schermo nero e si sentano le ventole girare ad una velocità ben più percepibile.
3b) la scritta SMART VIERA scompare , si sentono i click di spegnimento / riaccensione e si ritorna in situazione 2.
3b è per ora stata più frequente di 3a che è capitata due volte su una decina.

In tutti i casi indicati il telecomando cessa di avere ogni effetto nonostante quando si premano i tasti si veda il led verde sul TV lampeggiare coerentemente; anche l'APP da telefonino, pur collegandosi al TV, non ha effetto.

l tasto ON/OFF sul fianco del TV spegne il pannello in situazione 1-2-3 solo se tenuto pigiato a lungo, appena mollato il tasto il TV si riaccende da solo e si pone nella situazione 2.

Togliere alimentazione (spina 230V estratta dal retro pannello) per una trentina di secondi e poi rimetterla, porta alla riaccensione spontanea in situazione 2.

Togliere alimentazione (spina 230V estratta dal retro pannello) per cinque minuti e poi rimetterla, porta alla riaccensione spontanea normale con audio e video perfetti (ed è l'unico modo per ottenerla) ma dopo un periodo di tempo variabile da pochi secondi a qualche ora il TV va in situazione 1.

Qualche diagnosi ?
Qualche prova da fare ?
Qualche medicina / cura ?

Ringrazio sin d'ora chi avrà voglia di darmi consigli / supporto...

Giorgio
 
Qualcuno con il 50 sa dirmi se devo prendere questa staffa:

Meliconi SlimStyle Plus 600 ST

oppure quella più vecchia

meliconi t800 ?

la meliconi t800 direi di no perchè è vesa 400x400 mentre il tv è 400x300
 
Ultima modifica:
Anche io ho un domandone , se qualcuno sa rispondere... come siamo messi col dvbt2? dovremo affiancargli un decoder nuovo ai nostri VT60 ?

edit: letto la pagina prima e dovrò proprio comprare un nuovo aggeggio.... fantastico.....
 
Ultima modifica:
Anche io ho un domandone , se qualcuno sa rispondere... come siamo messi col dvbt2? dovremo affiancargli un decoder nuovo ai nostri VT60 ?

edit: letto la pagina prima e dovrò proprio comprare un nuovo aggeggio.... fantastico.....

se ne parla come minimo tra 30 mesi
ot: se escono gli oled LG da 48" probabile che io lo cambi prima (ST60)
 
Ultima modifica:
Ciao,
dopo sei anni di meraviglioso servizio da qualche giorno il mio VT60 da 50" ha qualche problema, ho fatto qualche breve esperimento e cerco di elencare i sintomi:

1) D'improvviso scompare l'audio e dopo un periodo variabile tra qualche secondo a qualche decina di minuti si va in situazione 2:

2) il TV si 'spegne', si riaccende da ..........[CUT]


Ciao Giobald,
premetto che non sono un tecnico e non so quale possa essere la causa e la soluzione.
Però, i sintomi che descrivi ricordano quelli che affliggono il mio (vedi precedente post n. 11714).
Forse nel mio caso si manifestano con minore gravità ma mi verrebbe da pensare che la causa sia la stessa.
Anche nel mio caso, la TV è entrata nel sesto anno di vita.
 
Ultima modifica:
Ciao Giobald,
premetto che non sono un tecnico e non so quale possa essere la causa e la soluzione.
Però, i sintomi che descrivi ricordano quelli che affliggono il mio (vedi precedente post n. 11714).
Forse nel mio caso si manifestano con minore gravità ma mi verrebbe da pensare che la causa sia la stessa.
Anche nel mio caso, la TV è entrata ne..........[CUT]

Intanto grazie per avermi risposto, mi sento un po' meno solo...
Ho letto il tuo post e i sintomi sono abbastanza simili :-( ti condivido quello che ho fatto da allora.

Lavoro in una azienda che progetta e produce elettronica, ho quindi portato il TV in ufficio e l'ho aperto assieme ai miei tecnici: abbiamo controllato tutte le alimentazioni (OK), verificato con visore microscopico alcune saldature di grosse dimensioni visivamente dubbie risistemandole laddove necessario. Nessuna variazione di comportamento.

Da un'analisi al visore microscopico di una delle schede principali, quella il cui codice è TNPH1044 TXN-A1YZUE (dove si infilano le CAM, ci sono le HDMI, ecc.) abbiamo visto che uno dei componenti "grossi" (visivamente è un quadrato nero piuttosto grande rispetto al resto) sembra avere alcuni segni caratteristici di una sovratensione: su uno dei bordi presenta delle leggere bruniture. Essendo un componente BGA non è possibile né dissaldarlo né sostituirlo (anche avendocelo...) senza strumenti specifici, ma esistono centri in grado di trattare componenti BGA.

Una breve ricerca su internet di parti di ricambio per la scheda codice TNPH1044 TXN-A1YZUE non ha dato risultati: da molto parti trovo indicato che non è più disponibile. Ma nei prossimi giorni cercherò ancora...

Spero che il tuo TV abbia sorte migliore, o quantomeno che queste informazioni aggiuntive possano esserti utili.
Spero infine che qualche frequentatore "storico" del forum possa darmi consiglio o indicazione di un centro di riparazione 'competente' in nord Italia a cui eventualmente affidare il mio.

Mi resta un po' il dubbio se ne valga la pena visto che con l'avvento del DVB-T2 dovrò comunque prendere un decoder ma.. vista la qualità di visione mi sento male al pensiero di sostituirlo (con cosa ?!?) e vorrei quantomeno provare a salvarlo...
 
P50VT60 RIP :-(

Mi resta un po' il dubbio se ne valga la pena visto che con l'avvento del DVB-T2 dovrò comunque prendere un decoder ma.. vista la qualità di visione mi sento male al pensiero di sostituirlo (con cosa ?!?) e vorrei quantomeno provare a salvarlo...[CUT]

Eh niente, dopo molto tentativi devo purtroppo arrendermi al fatto che il mio P50VT60 non funziona più, è diventato un soprammobile.
Non vi dico quanto mi dispiaccia, ci ho provato allo spasimo ma... niente.

Mi rassegno quindi a sostituirlo, spero di non violare le regole del forum se chiedo a possessori della serie VT60 che abbiamo avuto modo di vedere i Panasonic GZ950 o GZ960 (sono la stessa cosa, giusto ?) se mi sto orientando verso un prodotto di sufficiente qualità o se rimpiangerò il VT60 già dalla prima accensione...

Grazie, Giorgio
 
Top