• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Come nascondere di nuovo il dvb-t

Ciao a tutti, ho un quesito particolare questa volta...

Sono finalmente riuscito a far coesistere Sky e Tivusat nel mio 65vtw60. Dico finalmente perché praticamente ci ho perso quasi due giorni (non consecutivi, eh ;)
Il MySky è collegato in HDMI come da norma, mentre la tessera tv sat è inserita nello slot CAM 1 del televisore.
Il cavo dalla parabola (sistema scr, lnb originale Sky) va ad un banalissimo splitter satellite da circa 4 euro :eek:, da lì un cavo va al MySky, l'altro al dvb-s del televisore (ingresso 1).
Inizialmente tenevo il MySky sulle bande utente 1 e 2, mentre settavo il dvb-s del televisore su 3 o seguenti (arrivano fino ad 8 sul tv). Niente da fare, il segnale sul dvb-s del tv era debole e mi trovava una ventina di canali (tutti di un colpo e poi nulla mentre la barra della progressione ricerca canali arrivava lentamente al 100%). Nessun problema su Sky.
Dopo infinite prove, ho trovato la soluzione spostando il MySky su 3 e 4, e mettendo il dvb-s del televisore su 1 e 2. Finalmente, tutti i canali disponibili (RAI 1,2,3 HD, quelli Mediaset ect.) per il dvb-s del tv, Sky senza problemi come sempre.
Non mi spiego il perché con il MySky su 1 e 2 (settaggi originali) e il dvb-s su 3 e 4 (o 5 e 6, 7 e 8) avevo problemi. Qualche lume? Comunque, poco danno, MySky su 3 e 4 e il dvb-s su 1 e 2 vanno comunque alla grande.

Ora, la domanda da 100 milioni. Quando facevo tutte le prove, ho "aggiunto" il dvb-t dal menu, giusto per provare qualcosa di nuovo, anche se non ho una connessione cable. Come avrete notato, di default il dvb-t, dvb-s e "analogico"non sono subito disponibili nel menu, ma bisogna selezionare la voce "aggiungi segnale" (o qualcosa di simile, non ricordo, adesso la voce è sparita in quanto ho aggiunto tutto quello che potevo aggiungere); da lì c'è la possibilità di selezionare dvb-s, dvb-t e analogico, il sottoscritto ha selezionato tutto.
Il punto è che vorrei nascondere di nuovo il dvb-t e analogico in quanto non li uso. Adesso, ogni volta che seleziono il tasto "TV" dal telecomando me li ritrovo tutti e tre più il digitale, mentre inizialmente ne avevo solo uno (che volevo aggiungere, il dvb-s). E' una noia, in quanto devo selezionare spesso quello giusto, anche se uso solo il dvb-s (e il digitale).
Sapete come si possono "nascondere" nuovamente? La soluzione più ovvia sarebbe portare il televisore alle sue condizioni di fabbrica, ma è un'opzione da escludere, in quanto il tv è calibrato professionalmente e non voglio correre il rischio di perdere qualche settaggio.

Consigli? Grazie mille!
 
A me invece incuriosisce la questione di splittare il segnale satellitare per inviarlo alla tv.... come fai a vedere SKY senza passare dal decoder (parli di banda 3 e 4 etc.)... mi sfugge qualcosa?
 
Si, tra l'altro a prezzo (pieno) di listino, stranamente (il 50" si trova a 500 euro e oltre in più del 55"...). Si trova anche qualche gt, ma li vendono a peso d'oro!
 
Ciao a tutti, ho un quesito particolare questa volta...

Sono finalmente riuscito a far coesistere Sky e Tivusat nel mio 65vtw60. Dico finalmente perché praticamente ci ho perso quasi due giorni (non consecutivi, eh ;)
Il MySky è collegato in HDMI come da norma, mentre la tessera tv sat è inserita nello slot CAM 1 del televisore.
Il cavo dalla ..........[CUT]


Menu, impostazione, impostazioni schermo, nome ingresso. Seleziona la voce che vuoi eliminare (es. DVB-T) e scegli salta.
 
In ordine di risposta (al mio precedente post #9201):

@f_carone: grazie, ma non ci sono riuscito, in quanto l'opzione "aggiungi segnale" non è più disponibile sotto "impostazioni/menù sintonia". Lo era originariamente (come riportato nel mio post), ma una volta aggiunte tutte le opzioni è sparita. Cercando il pelo nell'uovo, Panasonic avrebbe dovuto aggiungere un'opzione "rimuovi segnale".

@thegladiator: credo che non mi sono spiegato bene nel mio post, utilizzo il decoder MySky per vedere Sky. Il cavo proveniente dalla parabola (scr) è splittato (tramite super economico splitter) con due cavetti in uscita, uno direzionato al MySky (collegato in HDMI al TV), l'altro direttamente al DVB-S del TV (dove vedo Tivùsat, con relativa scheda inserita della CAM del TV)

@Plasm-on: grazie mille, ci sono riuscito seguendo la tua indicazione! :ave:

Ragazzi, siete mitici! A presto sul relativo post della calibrazione dove a breve condividerò la mia esperienza personale.
 
Ciao a tutti, per chi volesse compare adesso un 55vt60 ci sono ancora speranze?? Grazie!

Ciao, come vedi dalla firma dopo incredibili estenuanti ricerche Sabato scorso sono riuscito a diventare possessore di un esemplare del mitico VT60, spuntando anche un buon prezzo :cool:. Vi dico subito però che sono andato personalmente a reperirne uno in una nota catena fisica estera, grazie al prezioso aiuto di un amico. Il Tv era l'unico esposto ed ha circa 2.000 ore (non poche ma manco esagerate). Vista la brutta esperienza con un modello refurbished che mi è arrivato letteralmente in pezzi spedito da una nota catena nostrana, stavolta ho deciso di andare, vedere, provare e trasportare il tutto sulla mia auto senza avere il pensiero di corrieri assassini e magazzinieri frettolosi. E mi è andata bene!!!
Ps se volete consigli sul trasporto e imballaggio fai da me chiedete pure... :)
Devo ancora provarlo x bene visto che l'ho montato solo ieri sera, ma l'impressione (ripensando al mio vecchio Sammy PS50C7000) è stata subito ottima. Ora sono in attese del -lentissimo- scaricamento del firmware x aggiornarlo...
 
Menu, impostazione, impostazioni schermo, nome ingresso. Seleziona la voce che vuoi eliminare (es. DVB-T) e scegli salta.
Ecco, nemmeno io conoscevo questa opzione, tanto che poco tempo fa per eliminare il segnale analogico installato inizialmente ho resettato alle impostazioni di fabbrica, così reinstallando il tv da capo ho selezionato solo i segnali che mi interessavano...

..........[CUT] utilizzo il decoder MySky per vedere Sky. Il cavo proveniente dalla parabola (scr) è splittato (tramite super economico splitter) con due cavetti in uscita, uno direzionato al MySky (collegato in HDMI al TV), l'altro direttamente al DVB-S del TV (dove vedo Tivùsat, con relativa scheda inserita della CAM del TV)...
Questa cosa però mi incuriosisce, nel senso che per prima cosa non credevo che il VT60 fosse compatibile col segnale SCR (infatti io ho fatto portare due calate nel mio appartamento: una dall'lnb SCR per il MYSKY, l'altra dall'uscita universale dello stesso lnb per alimentare uno dei due tuner del VT60), ma soprattutto mi pare davvero strano che con un normale splitter di segnale (e non una centralina multiswitch compatibile SCR) le funzionalità dell'SCR restino invariate. Mi spiego... hai provato a registrare in contemporanea due canali diversi nel MYSKY, e al tempo stesso provare a vedere un canale differente nel dvb-s del VT60?
Ettore
 
Scusate la domanda: sto cercando di installare il nuovo firmware via USB da ieri sera, ma le istruzioni che trovo nel sito Panasonic non corrispondono a quello che vedo a schermo. Secondo loro dopo aver scaricato il file e decompresso (mi esce un file SDDL.SEC da 123Mb) basta copiarlo nella USB, inserirla e accendere la tv. Peccato che non succeda niente... Sembra che nel menu l'aggiornamento sia solo collegato alla connessione in rete, cosa che io in sala non ho...
Grazie a chi vorrà aiutarmi...

Ps i menù del vecchio C7000 Samsung mi sembravano molto più chiari...
 
Sinceramente non ricordo se ho messo Auto o 1080p, di certo però non 60Hz...
Il frame rate deve essere identico a quello del materiale video in uscita, quindi 60Hz solo per materiale 60Hz e via dicendo. Io lo uso per i filmati HD della mia videocamera, che sono girati a 1080p50, quindi ovviamente esco a 50Hz.
Ettore
 
Sempre su AUTO, in quanto il framerate originale deve rimanere inalterato come ha anche giustamente sottolienato Ettore.
 
Sempre su AUTO, in quanto il framerate originale deve rimanere inalterato come ha anche giustamente sottolienato Ettore.

Ciao,
da possessore di un WD TV posso dire che lasciando su auto purtroppo esce sempre a 1080p 50hz. Io lo imposto ogni volta manualmente in base al materiale in uscita.
 
Ciao,
da possessore di un WD TV posso dire che lasciando su auto purtroppo esce sempre a 1080p 50hz. Io lo imposto ogni volta manualmente in base al materiale in uscita.

Strano e bella fregatura, Auto a cosa servirebbe allora :confused:
Ricerca eventuali discussioni sul WD per chiedere informazioni in merito, questo topic è dedicato al vt60 ;).
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti! sono possessore da ormai un anno di un bellissimo 50vt60 comprato con l'avvento in casa nuova e per ora sono abbastanza contento :) .Dico "abbastanza" perchè non mi sono mai abituato ai plasma (ho avuto sempre lcd) ma leggendo questa discussione mi sono appassionato a questo tv e cosi feci la " pazzia" :) .Guardo al 50% film in blu ray e il resto tv e soprattuto gioco con ps3/ps4 ; ho provato molte regolazioni postate dagli utenti ma con la visione dei film alla fine metto sempre il thx cinema con luci spente.Tutto ok ma spesso ho davvero l'impressione di non vedere un tubo perche trooooopppo scuro (idem con certi giochi su ps4),Ho provato mille regolazioni e tentativi diversi e sono giunto alla conclusione che dovrei tentare la regolazione con sonda.Premesso che sono un pivello totale vorrei cimentarmi nella cosa se non è troppo complicata! Ho visto diverse sonde (sopratutto datacolor) e non so su quale orientarmi e sopratutto se è complicato farsi da se la calibrazione (senza chiamare tecnici che tra l'altro dalle mie parti non so proprio dove andarli a pescare), mi sto orientando sulla spyder4tv hd....acquisto superfluo? grazie a chi mi risponde :)
 
-Installazione nuovo Firmware con USB-
Ho risolto! Se mai qualcuno avesse lo stesso problema ho scoperto che era determinato dalla chiavetta, che deve per forza essere formattata in FAT32 sennò il TV non la riconosce
 
Top