• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Mi è appena arrivato il vt60 da 55", scatolo completamente sfondato sul lato sinistro.........spero dovuto alla rottura del buco dove si infila la mano per trasportarlo anche se il buco è veramente grosso,qualche ammaccattura anche sopra con il cartone un pò lacerato...........uhm............ho firmato con riserva di controllo, avevo letto che l'imballo del Pana era un pò leggerino e in effetti è cosi, più tardi lo apro e mi attivo con la calibratura con il disco come consigliatomi qui da F_carone.
Spero proprio non ci siano danni di trasporto al display.
 
Arrivato oggi il 55 in condizioni perfette con tanto di pancale per evitare fosse trasportato sdraiato.. Almeno così dice la moglie! ;) adesso basta, mi fermo con il video! . E poi tra "200 ore" aspetto Ettore, Stefano e chiunque voglia per qualche bistecca di chianina ed un corso di calibrazione! ;)
 
Ettore SI si raggiunge e NO nn c'e' nessuna sottosaturazione nemmeno al 100%
Ho pure fatto la prova del 9 con il color checker e il delta maggiore su 24pt controllati e' stato di 1 su 2 colori ( uno vicino al blu e l'altro vicino al magenta ) il resto varia da 0.3 a 0.6 =)
Niente di tragico e direi abbastanza impressionante da come centra tutti gli..........[CUT]
Non so, finché non lo vedo non ci credo. Una situazione così, perfetta a qualunque saturazione, mi sembra davvero strana su un plasma. Anche sui VT60, infatti, avevo letto in questi mesi che la linearità - come ovvio - a livello cromatico non fosse perfetta, quindi appunto a qualche - seppur piccolo - compromesso si dovesse scendere. Spero tu abbia ragione, comunque settimana prox ricalibro tutto al 100% e poi vi racconto.

Arrivato oggi il 55 in condizioni perfette con tanto di pancale per evitare fosse trasportato sdraiato.. Almeno così dice la moglie! ;) adesso basta, mi fermo con il video! . E poi tra "200 ore" aspetto Ettore, Stefano e chiunque voglia per qualche bistecca di chianina ed un corso di calibrazione! ;)
Guarda, ci verrei di corsa... a mangiare una bella fiorentina dal Latini, se esiste ancora. E' una vita che non vengo nella tua splendida città...
Ettore
 
Certo che esiste, ma conosco di meglio! ;) stasera ti mando una foto anche del pannello in basotect, non me ne sono dimenticato!
 
Anche sui VT60, infatti, avevo letto in questi mesi che la linearità - come ovvio - a livello cromatico non fosse perfetta, quindi appunto a qualche - seppur piccolo - compromesso si dovesse scendere.......[CUT]

A me questa cosa non risulta proprio e anche sul mio non ho mai avuto problemi a centrare i target a tutte le saturazioni.
 
Non so, finché non lo vedo non ci credo. Una situazione così, perfetta a qualunque saturazione, mi sembra davvero strana su un plasma. Anche sui VT60, infatti, avevo letto in questi mesi che la linearità - come ovvio - a livello cromatico non fosse perfetta, quindi appunto a qualche - seppur piccolo - compromesso si dovesse scendere.

Ettore io venivo da un C7000 dove a livello cromatico c'era da sorbirsi ben piu' di qualche piccolo compromesso hehe
La situazione sul VT60 dopo le 200 ore ( e son sicuro migliorera' ancora con il tempo ) e' davvero UN MIRACOLO.
Ho stentato io a crederci onestamente ma quel che vedo lascia poco spazio alla fantasia e onestamente sono stra felice cosi.
A parte il gamma ballerino ( ma gestibile ) il VT e' un tv davvero eccezionale in ogni altro aspetto,compreso la luminosita' che che se ne dica :)
Ogni giorno mi regala qualcosina in piu' e nn mi fa rimpiangere la scelta fatta in nessun modo possibile ( DSE o non DSE )

PS MAI visto DFC con i bd e con i giochi da che ce l'ho,e io che mi preoccupavo chissa' quanto.
La nuova serie ha fatto passi avanti pure in quello perche' nella serie 30 l'ho visto in piu' di un occasione e nella 50 rarissime volte ma c'era.
 
Ma la calibrazione, intendo quella con DVD, conviene farla dopo circa 200h oppure ho letto male?

la occhiometrica per contrasto e luminosita' la fai subito appena preso.
Quella avanzata con HCFR ( o altro programma ) sonda e disco pattern la fai dopo 200 e passa ore ( piu' ne sono meglio e' insomma )
 
Il DFC se capita, capita solo con i 50Hz, e anche in questo caso è occasionale. A volte si montano dei casi per nulla tanto per riempirsi la bocca... :rolleyes:
 
concordo ma l'SD nn e' pane per il vt60 cmq sia li domina samsung a mani basse e mi rivolgerei sicuramente a quello per un uso simile ( il mio vecchio tv rende meglio sull'SD e sul DDT anche a distanza di anni rispetto al vt )
Adesso mi piacerebbe affiancargli un darbee per dare all'immagine un po' di spinta in piu',ma nn riesco a trovarne uno usato =/ e' una vita che lo cerco ma nn concludo mai uff
 
il DFC capita pochissime volte ma capita anche con i bd (ultimo capitolo di Up ad esempio) ma ribadisco che è davvero di poco conto
@sanosuke ho avuto modo di provare Darbee con il radiance (è integrato negli ultimi modelli) e non fa per me: i primi minuti l'immagine mi piaceva ma finito l'effetto novità quella "spinta" in più all'immagine che creava mi dava più fastidio che beneficio
 
Ultima modifica:
concordo ma l'SD nn e' pane per il vt60 cmq sia li domina samsung a mani basse e mi rivolgerei sicuramente a quello per un uso simile

Ma posso una volta per tutte dire un bel "chissenefrega dell'SD"?!! Scusami ma comprare un top di gamma odierno per esaltare l'SD non è molto intelligente....
Come dire, ho comprato la Lamborghini anziché il Ferrari perché sulla ghiaia va un po' meglio.... ma per piacere!
No, perché sarebbe ora di finirla (non lo dico a te in particolare eh) di riportare questa storia dell'SD con un peso equivalente ad altri aspetti ben più importanti: come si vede l'SD non ha e non può avere lo stesso "peso" rispetto al livello di nero, alla fedeltà cromatica, al contrasto (reale, non le minc...te sul "percepito"), al non processamento dell'immagine, alla gestione del 24P etc...
E se gli si dà lo stesso peso, significa semplicemente che si sta sbagliando target di acquisto. Punto.
 
Ultima modifica:
i primi minuti l'immagine mi piaceva ma finito l'effetto novità quella "spinta" in più all'immagine che creava mi dava più fastidio che beneficio

Grazie per il feedback Riccardo, ad un certo punto sono stato tentato anche io dal Darbee e questa tua testimonianza conferma ciò che pensavo e che mi ha fatto poi propendere per abbandonare l'idea. :)
 
la occhiometrica per contrasto e luminosita' la fai subito appena preso.
Quella avanzata con HCFR ( o altro programma ) sonda e disco pattern la fai dopo 200 e passa ore ( piu' ne sono meglio e' insomma )
ma per occhiometrica cosa intendi? Quella ad occhio inteso nel vero senso della parola?
Sono un pò a diguno e ho cercato su google HCFR............ma non mi è chiara una cosa: l'HCFR è sostitutivo,complementare o a sè stante rispetto ad un disco AVS HD 709?
F_carone mi aveva suggerito questa discussione per calibrare il Pana:
http://www.avmagazine.it/forum/88-calibrazione-proiettori-e-display/211363-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
ma non ho ben capito se devo aspettare un pò di rodaggio............
 
Arrivato circa 1 ora fa e appena montato il 50'' , ho subito settato la modalità cinema per fare il rodaggio che farò a partire da stasera massimo domani mattina.

Vi chiedo una cosa, per provare se era tutto ok ovviamente ho provato il mysky hd , qualche bluray che avevo con la PS3 e qualche mkv che ho sul pc.

Ho notato che nelle scene veloci ci sono tipo dei micro scatti , cosa va settato per eliminarli ?

Aggiungo che i micro scatti però non li avevo con un mkv a 30fps , mentre con mkv o blu-ray a 24 fps c'èra il problema.
 
Ultima modifica:
Ma posso una volta per tutte dire un bel "chissenefrega dell'SD"?!! Scusami ma comprare un top di gamma odierno per esaltare l'SD non è molto intelligente....
[CUT]

Io utilizzo materiale in SD in quantità massicce, e il VT60 è incomparabilmente superiore anche lì (rispetto alla mia precedente esperienza plasma). Persino sul b/n, la naturalezza e la profondità del dettaglio è eccellente. Nel mio caso, l'unica accortezza da usare è dover dare un'occhiata prima alla qualità del dvd e, se del caso, apportare delle variazioni alla calibrazione. Non mi è mai capitato con dvd colore, così en passant. Ma questo non è un difetto del VT60, è un difetto dei vecchi supporti ormai obsoleti (ed è un difetto del mercato italiano dei BD, che non pubblica un certo tipo di cinema, ma questo è un altro discorso). La stragrande maggior parte dei dvd in mio possesso, editi diciamo dal 2005 ad oggi, si vedono esattamente come si devono vedere, con grande soddisfazione.
 
ma per occhiometrica cosa intendi? Quella ad occhio inteso nel vero senso della parola?
Sono un pò a diguno e ho cercato su google HCFR............ma non mi è chiara una cosa: l'HCFR è sostitutivo,complementare o a sè stante rispetto ad un disco AVS HD 709?
HCFR e' il programma per calibrare e va installato sul pc e a cui va collegata la sonda,il disco che citi contiene invece i pattern che in tandem con il programma servono per calibrare.
Onestamente preferisco GCD pero' che e' molto piu' completo del vecchio AVS HD a cui manca diversa roba.
Riguardo la calibrazione occhiometrica ( si fatta proprio a occhio ) intendo quella riguardante contrasto e luminosita' ( l'unica che si puo' fare a occhio del resto ) e la puoi fare subito appena preso il tv.
La calibrazione approfondita e piu' completa con sonda per il bilanciamento del bianco,il gamma e il CMS la fai dopo diverse ore per dare il tempo al pannello di stabilizzarsi un po'.
E quella senza sonda nn la fai in nessun modo possibile.

@Amfortas nn so che cosa hai provato prima e questo potrebbe fare TANTA differenza :D
 
Ultima modifica:
La calibrazione di base la puoi fare da subito.
HCFR è un software per la calibrazione avanzata con sonda che normalmente va fatta quando il plasma si è assestato dopo 200/300 ore.
 
@Amfortas nn so che cosa hai provato prima e questo potrebbe fare TANTA differenza :D[CUT]

Sì sì, assai probabile ;). Tenevo solo a ribadire quanto espresso da Glad, anche in funzione di chi magari legge qua per orientarsi, con una testimonianza effettiva su moltissimo materiale SD.
 
Ultima modifica:
Top