• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Beh, insomma, ha detto una grossa inesattezza - altro che non ha "calibrato bene" le parole :)
Concordo. Il punto vero, a proposito di quelle parole, non erano tanto i termini astrusi, quanto il fatto che lasciavano intendere l'impossibilità di calibrazione fine del white balance nei VT60, data la presenza di soli comandi a 2pt (quello cui si riferiva con i soli due anelli di intervento) quando invece questi plasma hanno anche la regolazione a 10pt, ossia appunto quella fine. Insomma, una vera topica per chi dovrebbe conoscere questi display, visto che li calibra per mestiere...

Ciao, già fatto, quello che succede a parità di sfondo (18% "nell'articolo non è specificato quale sfondo-secondo mè il più importante") non ci sono differenze sul Verde tra 6% e 10%, con il 6% si ha solamente un incremento del Gamma che si alza rispetto al 2.22 del patern10% apl 18%.

Notavo invece un'altra cosa che aprirebbe un nuovo..........[CUT]
Perfetto! Quindi questo aspetto è stato affrontato...
Sul resto del tuo post, adesso è troppo tardi per poterlo affrontare con la dovuta concentrazione. Rimando tutto a domani...
Ettore
 
Ah ndr: non parlo di red bleeding o aloni, su quello sono "a prova di Psycho" :D ! Parlo proprio di lievi dominanti che noto maggiormente sulla THX (ad esempio sulle orride "normali" e "dinamica *vomito* non si vedono dominanti).

Ad ogni modo urge una calibrazione della greyscale asap.

PS: poi magari può essere anche una ..........[CUT]


Sul 50" valutato con uno spettrometro EyeOne Pro2 sulle THX è netta la dominante Rossa, ma anche senza conferma da parte della sonda si vede chiaramente sia in scala dei grigi o su un qualsiasi pattern bianco....

Notavo che la THX normale ha un gamma centrato sul 2.22 rilevato con pattern 10% APL al 18% come se avessero usato proprio questa combinazione per tarare il preset.
La considerazione nasce dal fatto che il panasonic cambia gamma al variare di pattern o sfondo.
 
Ultima modifica:
...Ho provato a centrare il White Balance sui 2 Pt. a 100 ire, in questo modo i 10 point sui 100 ire rimangono tutti a zero, bilanciamento del bianco centrato a 6.500 letto con lo Spettroemtro EyeOne pro2, risultato barre verticali del White Clipping, Verdi .....[CUT]

A me succede esattamente l'opposto, cioè devo necessariamente intervenire prima sulle 100 ire con il WB 2pt pena le barre del white clipping che lampeggiano di verde. Credo che potrebbe dipendere dal differente livello di White clip impostato, sul mio imposto sulla barra 241/242 con preset gamma 2.2 pro1/2.
 
Non ci sono limiti nei panning dato che sono virtualmente perfetti,ci sono limiti nell'uniformità del pannello semmai che su grossi tagli è un po uno schifo.
 
beh insomma...i panning veloci sono da mal di testa...non vedo dove siano perfetti francamente.Per l'uniformità è anche questione di fortuna...al momento il mio pare ottimo...aspetto la prossima settimana che verrà calibrato per capire se c'è non uniformità che salta fuori strumentalmente...ma ad occhio per il momento non la vedo
 
Venerdi sera quando torno (o nel weekend, diciamo, meglio :) ) tento di fare un pò di foto con la Reflex in modo da avere più pareri disparati da persone che magari hanno un occhio più fino del mio ;) !

Buona settimana a tutti!
 
Notavo invece un'altra cosa che aprirebbe un nuovo scenario per futuri ragionamenti sul perché avvenga ciò............ Ho provato a centrare il White Balance sui 2 Pt. a 100 ire, in questo modo i 10 point sui 100 ire rimangono tutti a zero, bilanciamento del bianco centrato a 6.500 letto con lo Spettrometro EyeOne pro2, risultato barre verticali del White Clipping, Verdi ...........[CUT]
Giovanni, ho letto con attenzione, ma... in effetti sono abbastanza interdetto.
In sostanza, sembrerebbe che se i 100 IRE dei 10pt riferiti al Green sono a livello di default (0), il whiter than white (o tutte le barre, anche sotto la 235? Questo non l'ho capito nel tuo post...) è caratterizzato da una dominante verde, mentre se i 100 IRE vengono linearizzati utilizzando i comandi a 10pt, quindi anche quello del Green è impostato a un valore diverso dal default (0) questo non accade. Anche se la temperatura colore rilevata a 100 IRE in entrambi i casi è corretta, ossia 6500°K (e questo è ancora più anomalo...). Ho capito bene?
Come ho spiegato, anch'io nell'unica calibrazione effettuata ho come risultato che il Green, nei 10pt, è lasciato a 0 per quasi tutta la scala (di certo lo è a 100 IRE), e infatti i 2pt sono stati linearizzati utilizzando il 109%, e come detto ho un quadro che - a occhio - tende un po' troppo al verde. Non ho provato a visualizzare il pattern per il white clipping, quindi non so dire se anche nel mio caso le barre lampeggianti siano verdi oppure neutre. Lo farò quanto prima poi vi farò sapere...
Ettore
 
Ultima modifica:
Giovanni, ho letto con attenzione, ma... in effetti sono abbastanza interdetto.
In sostanza, sembrerebbe che se i 100 IRE dei 10pt riferiti al Green sono a livello di default (0), il whiter than white (o tutte le barre, anche sotto la 235? Questo non l'ho capito nel tuo post...) è caratterizzato da una dominante verde, mentre se i 100..........[CUT]

Esattamente, hai capito benissimo (anche se generalmente mi spiego malissimo), io normalmente linearizzavo i 2 pt a 80 e 20 ire con i valori high e low poi andavo di 10 point, il Verde a 100 ire era sempre da abbassare e le barre White clipping erano neutre, quando ho provato a linearizzare a 100 ire il 2 pt avevo come risultato green 0 a 100 ire sulle 10 pt ma la White clipping nettamente Verde, visibile comunque anche in normale visione.

F_carone

io imposto 242/243, indifferente il risultato tra 2.2---2.4
questo è quello che avviene sul mio Pannello, ora sarei curioso di vedere un altro 50, tra non molto comunque potrei vedere un 55.
 
magari a qualcuno può interessare:
http://displaycalibrationtools.com/...-65vt60-lightspace-eecolor-3d-lut-calibration

viene riportato questo:

"Note: On the smaller models of the Panasonic VT60 series, such as the 50" and 55" models, it is highly recommended to use 6% AP..........[CUT]
Riccardo, stavo leggendo con calma quell'articolo. Ovviamente è riferito a una 3D LUT, per dei più con eeColor, che è tutto tranne che un riferimento dal punto di vista del rispetto dello standard per l'HD (quindi la scelta di Native come spazio colore preimpostato sul VT60 è spiegata, e giustificata, proprio in riferimento alla 3D LUT), però ci sono altre stranezze, come la scelta della temperatura colore Normale invece che Calda, che proprio non mi riesco a spiegare. Sul mio 55VT60 quell'impostazione portava a qualcosa come 7500°K...
Altro punto (interessante) è la scelta di entrare nel plasma con un segnale 4:2:2 invece del 4:4:4 - cosa di cui anche qui si è parlato varie volte - giustificandola sulla base del fatto che quest'ultimo fa ricorso a più dithering, visto che è un segnale a 8-bit per canale colore invece dei 12-bit della prima impostazione (ma qui non ho capito se si riferisce a una caratteristica del solo Radiance, oppure del segnale di per sé...).
Ettore
 
Ultima modifica:
Esattamente, hai capito benissimo (anche se generalmente mi spiego malissimo), io normalmente linearizzavo i 2 pt a 80 e 20 ire con i valori high e low poi andavo di 10 point, il Verde a 100 ire era sempre da abbassare e le barre White clipping erano neutre, quando ho provato a linearizzare a 100 ire il 2 pt avevo come risultato green 0 a 100 i..........[CUT]
Pensa che io addebitavo il fatto che dopo l'autocalibrazione i valori del G nei 10pt fossero a 0 lungo quasi tutta la scala, tranne forse ai bassissimi IRE a un'opzione che ho flaggato in Calman 5, relativa al valore di Y da rispettare (era qualcosa come "Usa il bianco rilevato oppure il valore preimpostato", che nel mio caso era 100cd/m2), mentre a questo punto potrebbe essere dovuto proprio al fatto che anch'io ho linearizzato i livelli RGB non a 100 IRE, come nella tua prova, ma addirittura usando il Peak White. Questo anomalo comportamento, se confermato, potrebbe costituire un'ulteriore indizio a favore della strada classica, ossia la scelta di linearizzare i livelli RGB con i comandi a 2pt ai canonici 20/80 IRE (oppure 30/70, o 10/90 o come si preferisce...), demandando l'appiattimento vero e proprio ai comandi a 10pt.
Sbaglio oppure si è letto di alcuni calibratori noti che, con i VT60, avevano addirittura saltato la fase 2pt passando direttamente ai 10pt? magari quell'approccio è un po' estremo, ma a questo punto sarebbe interessante capire se il motivo non era proprio quello di cui stiamo dibattendo ora...
Ettore
 
anche io trovo molto strana la scelta della temperatura colore su normale;sull'impostazione del gamut ho sempre letto che è consigliabile impostarlo su nativo quando si andrà a calibrare una 3d lut
quello che mi aveva incuriosito era la differenza di pattern da usare a seconda della dimensione del pannello

per la calibrazione a 2pt ho trovato questo sul sito del software che sto usando da un pò:
http://www.lightillusion.com/display_calibration.html

"The Bias and Gain controls can be confusing, but in simple terms work just like contrast and brightness, but for RGB separately. Gain controls 'contrast' and Bias the 'brightness'. This allows the colour temperature of the blacks and whites to be set independently, and therefore throughout the whole grey scale.
As a rule of thumb, add Bias, and subtract Gain. This prevents the RGB channels from clipping. also, adjust Bias before gain, and then re-check Bias after adjusting Gain.
The reason to adjust Bias first is that Bias has 100% effect on black levels, reducing throughout the grey scale range to have 0% effect on white levels, but often still has some small effect on white levels. Gain has 100% effect on white levels, reducing to 0% at black, and rarely has any effect on black levels"


si potrebbe provare a vedere se ci sono dominanti nel white clipping usando questa tecnica nella calibrazione a 2 punti
sul vt60 avevo fatto delle prove calibrando solo il 10 punti ma poi avevo delle dominanti sul white clipping
 
Ultima modifica:
.......... per la calibrazione a 2pt ho trovato questo..........[CUT]
also, adjust Bias before gain, and then re-check Bias after adjusting Gain.....
si potrebbe provare a vedere se ci sono dominanti nel white clipping usando questa tecnica nella calibrazione a 2 punti....
Correggimi se sbaglio: Bias è nel nostro VT60 il Cutoff, e in definitiva il consiglio è cominciare la linearizzazione del 2pt dal Cutoff, appunto, passando poi al Gain e viceversa, cercando fra l'altro di agire sul Cutoff per addizione (quindi aumentare il/i livello/i RGB in deficit, piuttosto che diminuire quello/i in eccesso) e sul Gain per sottrazione (quindi abbassare quello/i in eccesso, invece che alzare quelli in deficit).
Ettore
 
Si è così sul VT60 calibrando solo il 10pt spesso si ottengono dominanti sulle barre lampeggiati del white clip.
Quindi unendo i due indizi, il punto non è tanto utilizzare il 10pt, ma evitare di linearizzare nei 2pt il livello 100IRE, in modo tale che nella fase successiva tale livello venga appunto calibrato intervenendo sul comando fine anche del G.
Ettore
 
Pensa che io addebitavo il fatto che dopo l'autocalibrazione i valori del G nei 10pt fossero a 0 lungo quasi tutta la scala, tranne forse ai bassissimi IRE a un'opzione che ho flaggato in Calman 5, relativa al valore di Y da rispettare (era qualcosa come "Usa il bianco rilevato oppure il valore preimpostato", che nel mio caso era 1..........[CUT]

Ciao, spero di non fare confusione.....

1) appena rientro faccio una veloce riprova questa volta al 109%

2) quando linearizzavo al 20--80 i 2pt avevo si una neutralità sul White Clipping (barre) ma la scala dei grigi rimaneva con alcune strane (per mè anomale) alterazioni proprio in concomitanza delle 80 ire (punto in cui avevo impostato i 2pt)

3) seguendo le tue riflessioni ho provato l'approccio delle 100 ire per i 2pt ed ho ottenuto una dominante generale Verde oltre ad un netto Verde sulle White Clipping avendo sempre comunque 6.500 a riferimento ed in più rilevati con lo spettrometro che elude un eventuale problema filtri colorati dei colorimetri (id3)

4) allora ho fatto una prova diversa, ho trattato solo il Rosso gain in -, tutto il resto calibrato sui 10 pt, mai vista una scala dei grigi così equilibrata sul Panasonic, non ancora a livello di Pioneer ma molto molto più vicina.
Ci sono ancora prove che vorrei fare, se, e ribadisco Se quello che ho notato corrisponde al vero in merito ai 2 pt, ho già provato a non considerarli ma il Rosso da domare solo con il 10 pt è un problema.
Voglio provare a mediare sui 2 pt tra R e B poi agire sui 10 e vedere se spariscono anche le ultime deboli residue discrepanze.

Dopo ogni prova di calibrazione (ho naturalmente quella che al momento è più neutra salvata con ControlCall--comodissimo) valuto la scala dei Grigi presente in tutti i dischi test AVSHD GCD Mascior's e guardo che non vi sia Verde (che non sopporto) ma nemmeno Rosato o azzurrino segno evidente che qualcosa no quadra.
 
Ultima modifica:
ma solo io nn ho avuto nessun problema a calibrare con il 2p a 10 ( controllando pure i 5 ire ) e a 90 ire?
Il 100% nn ho nemmeno dovuto toccarlo ne con il bilanciamento ne con il gamma,è perfetto di suo e nn ho accusato nessun problema...boh non capisco il perché di tutta sta diatriba onestamente.

@luctul i panning a 24hz sul VT sono esattamente come dovrebbero essere,senza nessuna aggiunta di nessun tipo.
Va da se che vedere lo stesso panning su un Sony led per dirti con interpolazione attiva risulterà molto più piacevole,ma nn sicuro per demeriti del vt60 eh quanto perché in mezzo ci sta roba che nn dovrebbe esserci all'origine.
Riguardo i difetti se nn li vedi a occhio nn li hai,è semplice :-) non sono certo le differenze strumentali di qualche candela sparse per lo schermo a fare disuniformità eh
Qui parliamo di problemi veri e propri come DSE e VB che invece si vedono benissimo senza sonda.
Il problema è che nn mi è quasi mai capitato di vedere un plasma da 65 pollici davvero perfetto e senza il minimo problema ( di 50 invece quanti ne vuoi,li la casistica è infinitamente più bassa per ovvie ragioni ) compresi plasma di altre marche.
Poi ci sono difetti peggiori e migliori e il VB è uno dei peggiori credo visto che capità molto più spesso che l'immagine scarrelli in orizzontale che in verticale e le scene con colori chiari e uniformi capitano assai più frequentemente di quello che si potrebbe pensare purtroppo :-\ se poi come me invece di beccarlo agli angoli ce l'hai in mezzo allo schermo è proprio il top hehe
 
Ultima modifica:
..........[CUT] allora ho fatto una prova diversa, ho trattato solo il Rosso gain in -, tutto il resto calibrato sui 10 pt, mai vista una scala dei grigi così equilibrata sul Panasonic....
Voglio provare a mediare sui 2 pt tra R e B poi agire sui 10 e vedere se spariscono anche le ultime deboli residue discrep
In definitiva, l'approccio migliore che potrei seguire alla mia prossima calibrazione sembrerebbe essere:
- linearizzare i 2pt in manuale a 20/80 IRE (per esempio), senza toccare il comando del Green ma limitandosi ad abbassare quello del Red laddove necessario (e mi par di capire che anche il comando del B non dovrebbe creare troppi problemi, quindi potrebbe essere utilizzato);
- linearizzare i 10pt (anche con Autocal, a questo punto);
- controllare la pulizia cromatica del white clipping prima, e quella della scala dei grigi poi, come conferma finale del lavoro svolto.
In più, seguire l'approccio suggerito dal link di Riccardo (biasi), quindi partire nei 2pt dal Cutoff, e agire in basso per addizione e in alto per sottrazione (come in effetti confermi tu per il Red)...

ma solo io non ho avuto nessun problema a calibrare con il 2p a 10 ( controllando pure i 5 ire ) e a 90 ire?
Il 100% non ho nemmeno dovuto toccarlo ne con il bilanciamento ne con il gamma, è perfetto di suo e non ho accusato nessun problema...boh non capisco il perché di tutta sta diatriba onestamente...........[CUT]
Ovviamente ci sono il tuo VT60 potrebbe non presentare questa particolarità, in quanto 65" oppure proprio come singolo esemplare...
Ettore
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti, finalmente il trasferimento nella nuova casa è avvenuto, ed ho finalmente attaccato il TV alla parete. Non riesco più a trovare il post dove chiedevo se qualcuno in zona Brianza fosse disponibile per una bella calibrazione del 65VT60.

Chi è così gentile da darmi una mano? Grazie
 
Il Green non l'ho mai toccato ne con il 2pt ne con il 10pt, se si considera la grayscale a default sul mio intervengo solo su
RedGain=-6 | RedCutoff=-1 | BluCutoff=+3
questa la greyscale prima e dopo

Default


2pt
 
Ultima modifica:
Top