• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

abbastanza bene...ovvio che il nero si slava un po'...ma con gli lcd la cosa è indipendente dal fatto che ci sia luce o meno:D
 
Grazie plasm-on e a tutti voi. Vedo che mi hai capito in pieno, tra poco chiamo l assistenza e poi se volete vi tengo informati sull evolversi della situazione 😉
 
Ma sì, stai tranquillo, quel difetto non è certo fra quelli che un CAT può ritenere "in specifica" :D , quindi a parte la scocciatura dell'attendere il pannello/tv nuovo tutto andrà per il meglio.
 
Ciao a tutti,
man mano che guardo il mio (primo) plasma, mi accorgo sempre di più delle caratteristiche di questa tecnologia.
Guardavo, sabato, "Sinister" in cui le scene buie con una fonte luminosa sono tante e il fenomeno del "color banding/posterizzazione/False Contouring" era molto evidente e frequentissimo.
Molto semplicemente chiedo se è una caratteristica del plasma a cui devo abituarmi oppure c'è una soluzione per limitare il fenomeno? Quale?
Grazie
pantaleo
 
il problema e' verificare il fino a giu' visto che sotto nn ci capita mai nulla che possa evidenziare il difetto.
Ripeto l'ho trovato in mgs5 la prima volta su scene tipo questa:

http://i11a.3djuegos.com/juegos/8223/metal_gear_solid_5/fotos/set/metal_gear_solid_5-2393925.jpg

o con anche molta piu' porzione di cielo e in un gioco e' abb..........[CUT]

Sul mio le noto abbastanza sulle carrellate nelle partite di calcio, stesso taglio il 65.... Per il resto nei giochi e nei film non le ho mai notate per ora! oggi proverò mgs e ti dico
 
Guardavo, sabato, "Sinister" in cui le scene buie con una fonte luminosa sono tante e il fenomeno del "color banding/posterizzazione/False Contouring" era molto evidente e frequentissimo...........[CUT]
Su SKY, immagino...
In quel caso, il 50% del problema (almeno) è da addebitare al broadcaster stesso, il restante al VT60 ma solo nel senso che su segnali con problemi di quel genere già all'origine non può certo fare miracoli, e inventarsi qualcosa che non c'è.
Se invece il film l'hai visto da BD, il problema sarebbe un po' più preoccupante, anche se non conosco il supporto (e la relativa qualità). Comunque sia, in una certa misura il fenomeno è sicuramente legato indissolubilmente alla tecnologia al plasma, anche se con tv come i VT60 e sorgenti di ottima qualità non assume mai dimensioni preoccupanti come quelle che, invece, sembri aver sperimentato tu.
Ettore
 
@glad mi hai riacceso il punto basso vs medio ... ho fatto delle prove anche sul mio e confermo la maggiore ritensione e noto in effetti questo senso di quadro sporco su scene molto scure (su medio mentre non è quasi percepibilie - es il logo smart viera svanisce immediatamente).

ritensione a parte, ho provato a confrontare la sensazione di visione e sono veramente combattuto. Ad esempio non percepisco differenze tangibili di luminosità fra medio e basso. ho usato le due i pro a default (ho solo alzato a +2 la lum su basso per recuperare il livello 17). In questo senso c'era anche un post di Carone con delle misure specifiche che mostravano come i due set erano confrontabili fino ad un certo valore di contrasto. Anche sul nero non saprei dire ...

provare a calibrare su basso sarebbe una boiata?
 
@glad mi hai riacceso il punto basso vs medio ... ho fatto delle prove anche sul mio e confermo la maggiore ritenzione e noto in effetti questo senso di quadro sporco su scene molto scure (su medio mentre non è quasi percepibilie - es il logo smart viera svanisce immediatamente). ..........[CUT]

La stessa cosa capita sull'ST60 ed è quello che consigliavo nella specifica DU. cioè su Sky evitare ´basso´ come opzione 'luminance'. Infatti io lo sfrutto a mio favore, se guardo per diverse ore Sky mi è sufficiente poi un film o anche solo un telefilm da Htpc, dove ho come impostazione ´basso´, per ridurre, sensibilmente, l'effetto ritenzione generatosi, con il vantaggio importante di avere un significativo miglioramento del Dfc, raro su ´medio´ e praticamente assente su ´basso´.
Per quello che può contare qui, con l'ST anch'io non vedo differenze, per il nero tra le due opzioni . ´medio´ è leggermente più luminoso ma nulla che non si possa compensare con qualche tacca di contrasto
 
Ultima modifica:
@glad mi hai riacceso il punto basso vs medio ... ho fatto delle prove anche sul mio e confermo la maggiore ritensione e noto in effetti questo senso di quadro sporco su scene molto scure (su medio mentre non è quasi percepibilie - es il logo smart viera svanisce immediatamente).

A parità di contrasto fino al valore di circa 60, tra basso e medio la luminosità è simile. La differenza sta nel fatto che sei vai oltre 60 con basso resti sempre al massimo a 90cd/mq o poco più (almeno sul 50"), mentre con medio sali fino a 140cd/mq (su pattern 10% ovviamente).
Personalmente, pur se l'attuale pannello si potrebbe anche utilizzare con "basso" causa minore ritenzione (e dato che ad occhio la differenza sul nero è davvero quasi impercettibile), continuo a preferire medio in quanto nei film con APL molto basso o situazioni di schermata quasi nera (faccio due esempi: il volto di Stallone in Rambo nella grotta mentre parla alla radio con Trautman oppure il volto di Morgan Freeman avvolto nel buio in Oblivion...), mi darebbe fastidio percepire durante la visione anche quel poco di "sporcizia" che si crea sul nero. E ti garantisco che capita (certo, solo con visione al buio completo). E il tutto per avere qualche gradiente in più sotto i 10 IRE?
No, non lo ritengo uno "scambio" favorevole, dato che oltretutto, bassissime luci a parte, il dithering tra basso e medio rimane pressoché lo stesso o comunque l'aumento con medio è quasi impercettibile osservando il pannello da 30cm e del tutto impercettibile (basse luci comprese) da normale e corretta distanza di visione.
Farò certamente altre prove, riproverò a fare una calibrazione su basso anche col nuovo pannello, quindi lascio aperto uno spiraglio, ma dubito fortemente che possa decidere di utilizzare tale impostazione in maniera definitiva.
 
Ultima modifica:
A parità di contrasto fino al valore di circa 60, tra basso e medio la luminosità è simile. La differenza sta nel fatto che sei vai oltre 60 con basso resti sempre al massimo a 90cd/mq o poco più (almeno sul 50"), mentre con medio sali fino a 140cd/mq (su pattern 10% ovviamente).
Personalmente, pur se l'attuale pannello si potrebbe anche utili..........[CUT]

leggendovi/leggendo in giro, però pochi hanno alzato il contrasto oltre 60 mi pare ... nella mia ultima calibrazione super amatoriale sono arrivato a 65 e già ne usciva una resa decisamente luninosa per visione night.

A questo punto possiamo concludere dicendo che la sola ragione per non usare basso, calibrazione day a parte, è la sua maggiore tendenza alla ritenzione? o vedete altri aspetti negativi?
 
Ultima modifica:
Be', visto che parlano di formicolio nel nero...
Io su quell'aspetto non mi pronuncio, voglio prima verificare.
Sulla questione Contrasto, se non erro nel post relativo alla sua calibrazione dell'altro giorno Glad riferiva che 60 di Contrasto corrispondessero a un Y pari a circa 100 candele (sul suo 50" però, sul mio 55" immagino che le cose stiano un po' diversamente, ma lo saprò esattamente quando procederò), quindi un valore che per un setting Night - almeno per i miei gusti - è addirittura eccessivo, per cui non solo andare anche oltre secondo me è da escludere a prescindere, ma volendo avere un picco di Y comunque inferiore scegliere Basso sarebbe ancor meno problematico. Un eventuale setting per visione Day, invece, è un altro paio di maniche, ma lì ovviamente Medio è la soluzione corretta, e c'è da fare i conti con l'ABL, che complica decisamente le cose.
Ettore
 
Ettore, il formicolio del nero ce l'ha (o aveva) Luca, io mai avuto né su basso né su medio.

@mav: calibrazione day a parte, sì, direi che la questione verte tutto su quell'aspetto del nero, ossia la maggior ritenzione, nemmeno sulla profondità leggermente inferiore (3 millesimi di candela in più si vedono sì e no).
C'è però un secondo aspetto, come puoi leggere nella disamina in prima pagina: con medio è molto più facile neutralizzare i primi step dopo il nero, con basso non ci si riesce fino in fondo, restano sempre delle micro-dominanti visibili facilmente anche sul pattern pluge-low. Almeno, io non ci sono riuscito ad eliminarle completamente sul vecchio pannello, vedremo sul nuovo ma dubito (forse con la famigerata tecnica di Bumtious...).
 
Ultima modifica:
Giusto. Quindi nel tuo caso, fatta eccezione per l'eventuale calibrazione Day, resterebbe appunto solo l'aspetto legato alla maggiore ritenzione, dando per scontato che hai comunque già detto che probabilmente in futuro, anche solo per diletto e curiosità, qualche prova con Basso la rifarai...
Ettore
 
Ettore, però ormai non hai più scuse!! Diamine!! Quando ti decidi ad iniziare a calibrare??? Il tuo apporto e parere in calibrazione ci farebbe comodo.... e tu cosa fai? Cazzeggi beatamente.... :fiufiu:




:D
 
Purtroppo il bello (il brutto) è che non ho scuse. Ormai sono arrivato a un livello di pigrizia mostruoso, quello che mi frena - inconsciamente - è il fatto di dover ripartire da zero su tutto, e visto che sono uno al quale è sempre piaciuto fare le cose al meglio... il risultato paradossale ora è che la mole di cose che vorrei fare mi paralizza. Se pensi che avendo l'Autocal con il Calman potrei anche solo cominciare da lì, per vedere come funziona, ma poi mi dico: prima devi capire quale segnale andare a calibrare con lo Spears&Munsil, poi devi conoscere il nuovo disco test (GCD? Ma quale, quello standard oppure quello modificato da Roby? E perché non Mascior...?), e le prove almeno sui comandi 2p del Service Menu dove le metti? Insomma... sono semplicemente da ricovero...
Ettore
 
Salve, nel week end ho cercato di completare il quadro.

Ho utilizzato i Pattern APL del Radiance, il processore permette di scegliere tra pattern Window ed APL, in più permette di creare pattern ad ok siaq Window che apl partendo da 1 a 99 sia come finestra che come apl.

Ho eseguito il confronto con Pioneer ed in questo caso è uscita una cosa interessante che riprende in parte il discorso di Roby dove ad un certo punto interviene l' ABL ma stranamente interviene prima nel Pioneer che nel Panasonic, il grafico mostra la caduta di luce e la lettura del cdm2 conferma il crollo, questo per avviene con pattern ABL al 50% (come avere un neon acceso in stanza, situazione che raramente si può raggiungere nella reale visione "credo"--forse nelle partite di calcio "alcune").
Il Pioneer dalla sua mantiene un Gamma ripetibile al variare di Pattern ed Apl mentre il Panasonic sembra confermare che la scelta ideale sia un Gamma 2.2.

La prova si basa su pattern APL 10% con sfondo al 18% e Gamma 2.2 per entrambe le TV (il VT60 ha come preset 2.4 ed attraverso il controllo a 10 punti linearizzato a 2.2)

Vedendo i grafici comincio a farmi un'idea del perché il contrasto percepito con il Panasonic sia superiore rispetto al Pioneer (nel calcio ad esempio ma anche in alcuni film) e del perchè a volte avevo la sensazione che in situazioni luminose i microcontrasti tendessero un po' ad uniformarsi, questo avveniva quando avevo linearizzato sulla BT1886, nei grafici si nota che se il contenuto luminoso aumenta il gamma del Panasonic (estremamente sensibile) arriva molto molto in alto tendendo inevitabilmente a scurire e probabilmente appiattire il microdettaglio luminoso di ombre e luci, fortunatamente la cosa non avviene linearizzando a 2.2.

Panasonic: Panasonic.jpg


Pioneer: Pioneer.jpg
 
In conclusione confermi che con i VT60 la tua impressione è che sia decisamente meglio usare il classico target 2.2 per il Gamma (e non BT1886). Giusto?
Visto che, appunto, ancora non li conosco bene, i pattern APL 10% con sfondo al 18% sono presenti su uno dei dischi di cui abbiamo parlato (GCD, Mascior...) oppure sono esclusivamente disponibili nel Radiance?
Ettore
 
Su GCD ci sono i 10% APL 22%, che credo vadano più che bene per seguire il discorso di Mikigio.

Mikigio, ottimo lavoro davvero! La tua analisi ci fornisce davvero una bella traccia da seguire per ottenere il risultato migliore possibile. Quindi, per ottenere il mantenimento della massima linearità possibile del gamma ok gamma target 2.22, però se non ho capito male sei partito dal preset 2.4, giusto? Ragioni di questa tua scelta alla fin fine? :)
 
Top