• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

@Maverick72: Guarda, i pattern di AVSHD sono stati un riferimento per anni, quindi cannati non lo sono di certo. Poi ci possono essere piccole differenze in termini di temperatura colore finale ottenuta, come indicato anche da mikigio, ma sono cose piccole, con bassi deltaE.
Da quel che ho capito ultimamente, AVSHD più che altro ormai è lacunoso dal punto di vista del numero di pattern disponibili, visto che non ha né il Colorchecker, ormai molto usato per le verifiche pre/post calibrazione specificamente a certe tonalità molto importanti nella effettiva visione di materiale cinematografico (tonalità della pelle, cielo, erba, mare etc. etc.), né i pattern ai livelli di saturazione intermedia, altrettanto necessari per chi vuole calibrare i livelli di saturazione quantitativamente più rilevanti nella normale visione di materiale cinematografico/video (quindi non il classico 100%, utile per il rosso negli spot della Vodafone, ma giusto lì e poco altro, ma il 50 e il 75% soprattutto, assai più rilevanti per lo scopo).
Le differenze riscontrate, quindi, le si deve tutte alla gestione del gamma da parte del display, dato che ognuno di questi pattern è caratterizzato in maniera differente (dimensione, livello di luminosità dello sfondo, medio etc. etc.), il punto poi è capire quale sia quello che più si avvicina al comportamento dello stesso display durante la normale visione media. Da lì, si apre un mondo...
Ettore
 
..........[CUT] Gli AVSHD APL non sono però da valutarsi per la temperatura colore ma per ciò che avviene a livello di Gamma .... il Panasonic se settato sulla BT 1886 sia con pattern window tipo Mascior o con GCD APL schizza alle stelle, ma ho il sospetto che il pattern che più si avvicini alla visione reale visto il contributo di oggetti luminosi sul quadro sia proprio AVSHD APL .... eccessivo innalzamento del gamma partendo dalla BT ....... mentre la 2.2 sempre con pattern window mostra un quadro che eguaglia e per certi aspetti migliora l'ottimo tv che uso a comparazione.
In definitiva, il cuore della questione con questi VT60 sembra più che altro essere la formula usata dal software di calibrazione per la determinazione del gamma, con la BT1886 che al momento cede il passo al classico target 2.2.
Tu che software usi, Calman 5 o altro? Perché ovviamente anche quello conta, e altrove leggevo invece mirabilie di questa BT1886 con Calman 5, anche se può sempre essere che con un particolare display la cosa non funzioni al meglio proprio a causa della specifica gestione del gamma stesso da parte del display.
Nell'ultima riga del tuo intervento, poi, parli del risultato ottimo raggiunto con la formula 2.2 usando pattern window. La prova con formula 2.2 e pattern AVSHD APL invece non l'hai fatta? Perché visto che consideri quei pattern quelli che si avvicinano maggiormente alle condizioni di visione reali, e la formula 2.2 quella preferibile, unire i due fattori dovrebbe costituire l'accoppiata migliore (sempre parlando solo di gamma), con l'ultima variante da valutare quella del preset di partenza (e anch'io, preferendo un quadro un po' più contrastato, al momento opto per il preset 2.4).
Ettore
Ettore
 
2) le Windows di Mascior's sono più vicine alla temperatura colore corretta, o meglio sono quelle con cui il Panasonic reagisce meglio nel restituire la temperatura colore, avrai notato dai grafici che il Pioneer si discosta appena dai 6.500 indipendentemente dal pattern usato.

Ma sono anche quelle con cui il gamma, misurato con altri pattern, subisce meno poi "scossoni".

Quindi, a leggere i tuoi numerosi ed ottimi rilevamenti, direi che l'accoppiata "vincente" parrebbe essere target 2.22 con le windows 6.5% di Mascior. Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4. :)
 
Ciao, uso Calman5.

BT 1886 sicuramente un riferimento per la gestione dei contrasti, con il Pioneer sarebbe possibile utilizzarla con qualsiasi pattern, al max pena un leggero indurimento sulle 80-90 ire mentre con il Panasonic sembra più difficile, stando ai grafici, poi chissà....

Con tempo, calma e mente libera da pensieri, Se analizzi i grafici noterai che in quella che "potrebbe essere una reale visione" (che credo sia espressa al meglio da AVSHD APL) ottieni per reazione un gamma simile alla bt1886 solo posizionata più in alto, con gamma che tocca il 2.5 e picco sulle 90ire, si potrebbe tentare di settare una 2.22 e sacrificare un po' le 80-90 ire per avere una proiezione più corretta del gamma in riferimento alla BT se rivalutato con avshd, diciamo che è un tentativo di gestione a distanza del gamma dinamico del Panasonic partendo da una 2.2, oppure si fa una BT1886 con AVSHD e si posiziona tutto 3/4 punti più in alto, per reazione inversa con altri pattern avremo una 2.2 non linearissima ma comunque nei dintorni come punti.
Magari è un cavallo di razza da domare un attimino, il difficile e affascinante e capire come.
 

Allegati

  • 2.2 con masior's.jpg
    2.2 con masior's.jpg
    91.8 KB · Visualizzazioni: 7
Ultima modifica:
Ma sono anche quelle con cui il gamma, misurato con altri pattern, subisce meno poi "scossoni".

Quindi, a leggere i tuoi numerosi ed ottimi rilevamenti, direi che l'accoppiata "vincente" parrebbe essere target 2.22 con le windows 6.5% di Mascior. Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4. :)

Ciao, direi proprio così, chiaro è un'idea da testare.
 
Ma sono anche quelle con cui il gamma, misurato con altri pattern, subisce meno poi "scossoni".

Quindi, a leggere i tuoi numerosi ed ottimi rilevamenti, direi che l'accoppiata "vincente" parrebbe essere target 2.22 con le windows 6.5% di Mascior. Con l'incognita, come già evidenziato, del preset gamma 2.2 o 2.4. :)

Ciao, direi proprio così, chiaro è un'idea da testare.
Io invece come scritto sopra ero arrivato a una conclusione differente, sempre partendo dalle rilevazioni e dai commenti di mikigio, chiedendo anche se tale accoppiata era stata provata oppure no.
Ossia, in questi due vostri passaggi trascurate entrambi il fatto che ad essere gestito malamente dal VT60 non è tanto il pattern, ma la formula BT1886. Considerando quindi che gli scossoni sono attribuiti - sempre dalle deduzioni di mikigio, che a questo proposito condivido anch'io... per quanto questa possa valere - alla BT1886 stessa, e gli APL di AVSHD sono quelli che anche secondo mikigio si avvicinano di più alle reali condizioni di visualizzazione post calibrazione in termini di luminosità media espressa dal quadro video, l'accoppiata vincente dovrebbe essere questa (sempre da testare). Altrimenti mi sembra che si salti un passaggio, o si trascuri uno degli assunti fatti precedentemente da mikigio stesso... :confused:
Ettore
 
Io invece come scritto sopra ero arrivato a una conclusione differente, sempre partendo dalle rilevazioni e dai commenti di mikigio, chiedendo anche se tale accoppiata era stata provata oppure no.
Ossia, in questi due vostri passaggi trascurate entrambi il fatto che ad essere gestito malamente dal VT60 non è tanto il pattern, ma la formula BT1886...........[CUT]

Ciao, l'accoppiata AVSHD APL 10% è qui BT1886 con AVSHD apl 10%-.jpg ho corretto l'immagine in quanto avevo cambiato il modo di incolonnare e poteva creare confusione.
Attualmente così è settata la mia PRO2, cioè AVSHD APL 10%(non avevo ancora corretto la temperatura colore) posizionata su BT1886, nei grafici vedi come sarebbe il risultato del Gamma con altri pattern.

Come era:
 

Allegati

  • BT1886 con AVSHD apl 10%.jpg
    BT1886 con AVSHD apl 10%.jpg
    91.8 KB · Visualizzazioni: 14
Ultima modifica:
Eh, ho capito, ma infatti io parlo di AVSHD APL 10% ma con target 2.2, non BT1886 che è quello che a quanto dici sembra creare i problemi... :cool:
Quella era l'accoppiata che sulla base delle tue deduzioni vedevo come ideale (per il gamma)...
Ettore
 
Quello non l'avevo considerato, si può provare ma credo vada a slavare un po' la resa finale, potrei ipotizzare dei gamma sotto 1.9 con pattern tipo Window, nel fine settimana provo.
il mio ragionamento parte dal fatto che AVSHD APL 10% è l'unico pattern che modifica il gamma anche del Pioneer per cui ho pensato possa essere un pattern che spreme molto a livello di segnale, come dicevo in precedenza probabilmente potrebbe avvicinarsi al contenuto reale di immagini televisive.....per questo ho pensato che una BT con quel pattern potesse essere un paletto difficilmente superabile nei contenuti reali, a livello visivo poi la resa su immagini luminose con AVSHD su BT è decisamente simile per micro contrasti e sfumature al Pioneer, da qui l'idea di tutta la pappardella sui pattern......ecc..
 
Ultima modifica:
Onestamente è l'ultimo dei problemi in quanto facilmente verificabile: si prova la 2.2 e si verifica che, nonostante i comandi del gamma su 10 e 20 IRE più spinti, non ci siano effetti collaterali. Dopodiché si verifica il "near black".
La stessa cosa si fa poi col preset 2.4, si confrontano i risultati e, se con nessuno dei due ci sono solarizzazioni o altri artefatti durante la visione di normali contenuti, si utilizza quello col near black più vicino al target gamma che si era scelto.
 
Però se non ho capito male, nonostante sia facile forse non ti è venuto in mente prima di fare questa verifica, e sembra in linea generale che sia un dubbio per molti. Fino ad ora ho letto più di pareri discordanti e preferenze tra uno o l'altro valore, che una solida certezza. Credo che per chi non abbia la possibilità o le competenze per calibrare strumentalmente, sia ancora più importante sapere quale valore di gamma sia meglio usare, perchè al contrario "di voi", non può comunque poi arrivare al target per vie traverse. Io ad esempio se avessi in mano un esemplare di VT60, cercherei questa conferma o comunque una base solida e corretta da cui partire, e poi adatterei il più possibile la fonte (htpc) a questa base, in modo da riscontrare un perfetto comportamento in tutti i pattern occhiometrici. O almeno questo è ciò che mi suggerisce il mio intuito. :)
 
Ultima modifica:
DSC_0873.jpg

buongiorno
guardate l'immagine
esce fuori quando vedo la visione di rai 3 o del tg 5 con il decoder di sky

se metto il digitale terrestre non si vede

qualcuno sa dirmi di cosa si tratta?
 
Se ti riferisci alla linea tratteggiata che appare in alto a dx dello schermo è normale e soprattutto non dipende dal TV, appare anche sul canale MTVHD di Sky.

Oops .... anticipato, sono lento a scrivere :D.
 
Ultima modifica:
Se ti riferisci alla linea tratteggiata che appare in alto a dx dello schermo è normale e soprattutto non dipende dal TV, appare anche sul canale MTVHD di Sky.

Oops .... anticipato, sono lento a scrivere :D.


ho pensato che fosse un problema di tv!!!
ma com'è possibile....?
che schifo è questo decoder!!!!
 
Ho venduto il Sony 46 W905 e ho comperato il Pana 50 VT60, la mia domanda è:
La luminosità del pannello in generale migliora con il numero di ore di utilizzo oppure è proprio cosi' spento?
Ancora ho 25 ore di utilizzo.
Provato a mettere luminosità pannello media o massima e messo a 100 il contrasto solo per vedere quanto potrebbe essere stato luminoso ma è come se una giornata di sole fosse annuvolata, boh mi stà deludendo sotto questo punto di vista.
Puntualizzo che guardo il TV al 99% alla sera in stanza buia da una distanza di 2,7 mt
Ho anche un philips 42" del 2006 plasma che tenevo nella stessa stanza e posizione ma è molto piu' luminoso anche se il nero è grigio chiaro ...
Il TV è posizionato ad un'altezza da terra di 25 cm (ho un mobile basso), se mi metto in piedi davanti al TV da un metro di distanza vedo tutto nero ... pensavo che l'angolo di visione non fosse un problema con questo tv (rispetto a W905 comunque non c'è paragone ...)
Ho disattivato tutte le opzioni ECO ed anche il sensore ambiente.
Qualche consiglio?
 
.... Fino ad ora ho letto più di pareri discordanti e preferenze tra uno o l'altro valore, che una solida certezza........... Credo che sia importante sapere quale valore di gamma sia meglio usare... [CUT]
In realtà, da quello che ho capito fra i due preset del gamma in questione disponibili sui VT60 non si tratti solo, o soprattutto, di capire da quale sia meglio partire per avvicinarsi maggiormente al riferimento del gamma stesso (quindi immagino il classico 2.2 o 2.22 che sia). Chi ha calibrato provando entrambe le soluzioni ha già detto che il target lo si raggiunge in entrambi i modi, e la stessa cosa vale anche per chi magari si limita a settare il suo VT60 attraverso un pluge, regolando grazie a quello quindi solo i comandi Luminosità e Contrasto.
Il punto è che quei due preset, al di là del gamma raggiunto in calibrazione, regalano comunque un quadro differente in termini di punch, quindi di tridimensionalità del quadro e micro-contrasto, aspetto che strumentalmente non è detto che trovi riscontro in una qualche maniera.
Per me, quindi, significa che si deve provare - sia per chi lo fa strumentalmente, sia per chi si limita ai setting base sensa calibrazione con sonda - e poi scegliere il quadro che si preferisce.
Io, per esempio, apprezzo di più partire dal 2.4 e alzare il comando di Luminosità (con l'ausilio del pluge) che partire dal 2.2 e lasciare quel comando a 0. E quando calibrerò, vedrò di fare la stessa comparazione...
Ettore
 
Devo dire che il tuo raggionamento è logico, riflessivo e soddisfaciente. Effettivamente allora provando le due varianti, potrei capire ciò che è meglio o è meglio per me. :) Adesso l'unico vero problema è avere il VT60! :D :(
 
Ultima modifica:
Devo dire che il tuo raggionamento è logico, riflessivo e soddisfaciente. Effettivamente allora provando le
due varianti, potrei capire ciò che è meglio o è meglio per me. :) Adesso l'unico vero problema è avere il VT60! :D :(

Tieni anche presente che, secondo me , tra VT e ST qualche differenza sostanziale c'è . qui si è parlato spesso di un gamma 2.4 e luminosità regolata a +6/+7. Con il mio ST e gamma 2.4 mettere a +6 o +7 la lum. si alza il nero in modo del tutto improponibile. La regolazione fa fatta quindi dalla sorgente , se possibile, e non dal televisore. Almeno questa è la mia esperienza con una calibrazione di base.
 
Top