Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.

La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.
Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.
Maggiori informazioni a questo link.
Bho un bel difettone onestamente a me non sembra...
Puoi indicarmi in quale foto e dove ci sarebbe questo bel difettone? Scarica la foto e ricaricala evidenziando in rosso la zona del difetto.
Hai provato il tasto Option durante la visione? Non ricordo esattamente, se ne era parlato tempo fa, ma se non erro la possibilità di veicolare l'audio multicanale laddove presente in origine dovrebbe esserci, appunto attraverso il tasto Option, anche se solo per i tuner interni (e forse il mediaplayer?). Di certo non per l'audio proveniente da una sorgente esterna collegata al VT60, come per esempio un decoder sat, dtt o un lettore ottico/multimediale. Se quel film su Rete4 lo stavi guardando dal tuner interno, avresti dovuto trovare l'opzione per far uscire l'audio multicanale dalla ottica digitale...In effetti, come avevo già letto in altri post, l'audio veicolato in uscita dall'interfacia ottica è solo stereo (2.0) anche se la trasmisione ricevuta è multicanale. Ieri sera nelle prime prove che stavo facendo, un film trasmesso da Rete4 HD in DD5.1 veniva veicolato in 2.0 verso l'ampli HT. Non capisco questa scelta assurda di Panasonic....:conf..........[CUT]
Il "bel difettone" sono le linee che si vedono sul viso della donna.
Ho però seguito il consiglio di Glad, arrivato giusto ieri, che mi suggeriva di provare prima qualche spezzone di film caratterizzato da scene scure che si alternano a video, per verificare quella che lui (ma non solo) ha chiamato ritenzione, tipica di questo preset.
Un altro dato interessante emerso dalle varie prove di ieri è il fatto che il mio 55VT60, con pattern white 100%, in formato 10% window APL 22% (quelli di GCD), non sale oltre le 117cd/m2 (circa) per colpa del famigerato ABL.
Questa procedura usa la lettura in continuo del Rosso per la regolazione del Colore e del Ciano per quella della Tinta, non so se qualcuno di voi la conosce o l'ha mai provata.
Il white clipping non è così importante come il black...Ragazzi stavo smanettando ora con i setting di base sul mio nuovo 55"; mi pare di ricordare che tempo addietro era stato affrontato l'argomento White clipping. Ora, dall'alto della mia enorme non-sapienza in materia, qual è il target? Da teoria leggo di far "Flashare" le barre sino alla 235; nella pratica però, oltre un certo valore ..........[CUT]
né rompere le scatole a Stefano che è a lavoro
Se infatti fissare il nero al livello 16 è assolutamente indispensabile, fissare il bianco al canonico livello 235 non lo è altrettanto. Tanto più che in genere si agisce sul comando di Contrasto per decidere il picco di Y desiderato, in base alle condizioni di visione, piuttosto che per fissare il livello del white clipping.
Ho preferito parlare di persistenza per due motivi: la repentinità del fenomeno, dato che appunto quelle ombre spariscono pochi attimi dopo il cambio della scena, e il fatto che sono visibili solo sul schermate nere quasi assolute. La ritenzione, seppur non permanente (altrimenti si sfocia nello stampaggio), è caratterizzata dal permanere delle ombre sul quadro per ben più che pochi attimi, e soprattutto è visibile anche sulle schermate chiare (alcune tonalità si prestano più di altre, ma insomma...).Ottimo.
Personalmente continuo a definirla "ritenzione" (momentanea ovviamente) però anche il termine persistenza ben si adatta a descrivere il fenomeno.
Caspita, diversi davvero in quanto a prestazioni sull'emissione luminosa! A questo punto sono curioso di verificare, non appena andrò in trasferta da calibrazione..., la prestazione in questo campo del 65". Glad, ma sei sicuro che quel valore l'avevi rilevato con i pattern 10% APL 22% di GCD?Cavolo, qui c'è una bella differenza rispetto al 50". Con lo stesso pattern col vecchio pannello misurai 135cd/mq......
Come mai piuttosto useresti la custom per la Day?..........[CUT]
Basta una nuvola in più o in meno e mi si sballa il livello del nero; giocoforza quando arriverà al famigerato C effettuerò solo calibrazioni (si , va beh, ci provo) in modalità notturne.
Stefano, questa cosa della Custom che non clippa non la ricordavo. Stasera la verifico............ A questo punto ci sono tre strade:
1) usare la custom che non clippa, ma che porta con sé alcuni svantaggi
2) usare la Pro e lasciare che clippi oltre la 240-241 senza farsi troppe pippe, concentrandosi solo sulla luminanza max desiderata
3) usare la Pro e scendere enormemente di contrasto in modo da lasciare "aperto" fino alla 254, rinunciando però ad una porzione massiccia di luminanza.
...........[CUT]
Be', insomma, secondo me tanto insensato non è. Ovvio che se di giorno c'è il sole splendente, oppure la nebbia, la luminosità ambientale cambia, ma la stessa cosa accadrebbe se la regolazione la fai alle dieci di mattina oppure alle sei di sera. E' ovvio quindi che tu debba decidere di effettuare la regolazione in condizioni diurne medie, poi come dicevo il tipo di visione Day è di per sé meno esigente dal punto di vista qualitativo proprio per i motivi di cui parli. Per il fatto che la regolazione del nero venga modificata in base al cambiamento repentino della luminosità ambientale, tieni sempre conto che il target per la calibrazione Night prevede non solo un picco di Y molto più alto, ma anche e soprattutto un Gamma decisamente più basso (1.9/2.0), quindi una volta regolati i comandi di Luminosità e Contrasto per le specifiche esigenze di questa calibrazione la percezione dello spostamento del nero assoluto a causa della variabilità della luce ambientale dovrebbe essere limitata (e lo sarà tanto più alto sarà il picco di Y che imposterai per quella calibrazione). Di certo lo è, e di molto, rispetto all'analoga eventualità durante la visione Night.... Constato inoltre quanto, nel mio ambiente, sia insensato effettuare delle regolazioni per la modalità "day". Basta una nuvola in più o in meno e mi si sballa il livello del nero ..........[CUT]
Infatti te lo chiedevo proprio perché ricordavo bene come tu abbia sempre utilizzato, fino alle ultime settimane quando la questione è stata nuovamente affrontata, i pattern window small, non APL. Sono propenso a credere che dalla prove che farai con gli APL di GCD avrai un valore inferiore, magari superiore al mio 55" ma non in maniera così netta.@Ettore:
EDIT: no, non ne sono così certo. Erano misure fatte proprio all'inizio e non vorrei sbagliarmi con AVSHD. Potevano essere anche gli APL small....
Facciamo così, nel week end "lungo" (quello che arriva) mi m..........[CUT]