• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

Ma la luminosità pannello, una volta finito il rodaggio, si può mettere al massimo?
Sono abituato al plasma che ho in firma che è più luminoso :)
 
Bho un bel difettone onestamente a me non sembra...

In effetti no, dalla tastiera a volte non ci si capisce, intendevo dire che se lo avessi visto sul mio me ne sarei accorto, il mio parolone era più per farmi capire. Però appunto, siccome non ho testato col pc farò anche questa prova :).

Puoi indicarmi in quale foto e dove ci sarebbe questo bel difettone? Scarica la foto e ricaricala evidenziando in rosso la zona del difetto.

Il "bel difettone" sono le linee che si vedono sul viso della donna.
 
Entro anch'io nella squadra VT60!!:D:D
Arrivato oggi (50VT60T)... consegna perfetta: imballo integro e shock indicator non attivo!!
Installato, lasciato riposare 4 ore e poi acceso: tutto OK :):) Aggiornato all'ultimo FW 3.875 via web.
Solo un piccolo commento rispetto a quanto riportato in prima pagina al post#2: le ore di funzionamento non si trovano sotto "menu impostazione, menu sistema" ma sotto "aiuto, informazioni di sistema" (sempre come Stato 4)...
A presto,spero senza problemi... :D:cool:
 
Lo shock indicator è applicato sull'imballo su uno dei lati stretti; è una piccola ampollina di plastica che diventa rossa se l'imballo ha subito dei colpi o se è stato trasportato in modo errato (per esempio ribaltato). Se cerchi in internet ce ne sono centinaia di esempi... Non so dirti se viene applicato da Panasonic o dal rivenditore. A me il trasportatore ha fatto notare che era ancora integro prima di scaricate l'imballo dal camion (ho così visto che il TV era stato trasportato nella posizione corretta e non ribaltato o "spanciato"). In effetti nel momento in cui ho aperto l'imballo l'indicatore è diventato rosso.
 
Audio multicanale su IF ottica

In effetti, come avevo già letto in altri post, l'audio veicolato in uscita dall'interfacia ottica è solo stereo (2.0) anche se la trasmisione ricevuta è multicanale. Ieri sera nelle prime prove che stavo facendo, un film trasmesso da Rete4 HD in DD5.1 veniva veicolato in 2.0 verso l'ampli HT. Non capisco questa scelta assurda di Panasonic....:confused:
 
Ieri ho fatto qualche ulteriore prova di calibrazione sul mio VT60 (sto affinando un workflow custom sulle mie esigenze in Calman 5, quindi ogni seduta finora è stata una sorta di sperimentazione). Volendo avere un preset per la visione Day e uno per quella Night ero intenzionato a provare anche una calibrazione partendo da Basso come Luminosità Pannello, cosa che mi girava in testa fin da quando ho cominciato a leggere il 3d prima dell'acquisto.
Ho però seguito il consiglio di Glad, arrivato giusto ieri, che mi suggeriva di provare prima qualche spezzone di film caratterizzato da scene scure che si alternano a video, per verificare quella che lui (ma non solo) ha chiamato ritenzione, tipica di questo preset.
Il suo punto di vista è chiaro: se ogni volta che c'è un cambio immagine con quadro totalmente nero è inevitabile notare a video l'ombra (io infatti più che di ritenzione parlerei di persistenza...) della scena precedente, quel preset è di fatto inutile, visto che sporca il quadro in maniera inaccettabile per chi, come me e lui, è abbastanza pignolo ed esigente. Ora, ho potuto verificare che avviene esattamente così, quindi ho messo da parte l'idea di una calibrazione di quel tipo (per dovere di cronaca, va anche detto che il fenomeno è comunque limitato, nel senso che da normale distanza di visione credo sia quasi impercettibile, tranne casi limite, ed è ovviamente qualcosa di molto rapido. Io ho appositamente cercato la cosa, a circa un metro e mezzo dal plasma, facendo particolare attenzione a quel tipo di situazioni).
Un altro dato interessante emerso dalle varie prove di ieri è il fatto che il mio 55VT60, con pattern white 100%, in formato 10% window APL 22% (quelli di GCD), non sale oltre le 117cd/m2 (circa) per colpa del famigerato ABL. Ho fatto la prova suggerita tempo fa da Roberto, ed effettivamente impostando Medio come Luminosità Pannello sopra quel valore l'Y non sale più, nemmeno andando a fine corsa con il comando di Contrasto del tv (il livello di Contrasto corrispondente al picco massimo di Y è circa 77). Ovviamente, quel valore è più che sufficiente non solo per una calibrazione Night, ma anche per una Dim Room, e appena inferiore soltanto a quello che si desidererebbe per una eventuale calibrazione Day (io speravo di arrivare a 120cd/m2, che avrei accoppiato con un gamma 2.0. Mi accontenterò di qualche candela in meno per la calibrazione Day, che farò in futuro partendo dal preset Personalizza...).
Infine ho cominciato a testare una veloce procedura, che ho trovato in una guida alla precedente versione del Calman, utile per la regolazione iniziale dei comandi Colore e Tinta del display, da fare quindi prima di cominciare la calibrazione in modo tale da avere una base di partenza migliore possibile. Questa procedura usa la lettura in continuo del Rosso per la regolazione del Colore e del Ciano per quella della Tinta, non so se qualcuno di voi la conosce o l'ha mai provata. Per ora l'ho solo provata al 100% di saturazione, appena possibile rileverò l'intero triangolo CIE ai vari step di saturazione in modo da capire se ha una validità vera e propria (dalla prova di ieri, nel mio caso la base di partenza migliore sembrava essere Colore 49, Tinta -2).
Chissà, magari stanotte ce la faccio a finire tutto... (il conteggio delle ore di sonno nelle ultime 48 ore segna 8...).
Ettore
 
In effetti, come avevo già letto in altri post, l'audio veicolato in uscita dall'interfacia ottica è solo stereo (2.0) anche se la trasmisione ricevuta è multicanale. Ieri sera nelle prime prove che stavo facendo, un film trasmesso da Rete4 HD in DD5.1 veniva veicolato in 2.0 verso l'ampli HT. Non capisco questa scelta assurda di Panasonic....:conf..........[CUT]
Hai provato il tasto Option durante la visione? Non ricordo esattamente, se ne era parlato tempo fa, ma se non erro la possibilità di veicolare l'audio multicanale laddove presente in origine dovrebbe esserci, appunto attraverso il tasto Option, anche se solo per i tuner interni (e forse il mediaplayer?). Di certo non per l'audio proveniente da una sorgente esterna collegata al VT60, come per esempio un decoder sat, dtt o un lettore ottico/multimediale. Se quel film su Rete4 lo stavi guardando dal tuner interno, avresti dovuto trovare l'opzione per far uscire l'audio multicanale dalla ottica digitale...
Ettore
 
Ragazzi stavo smanettando ora con i setting di base sul mio nuovo 55"; mi pare di ricordare che tempo addietro era stato affrontato l'argomento White clipping. Ora, dall'alto della mia enorme non-sapienza in materia, qual è il target? Da teoria leggo di far "Flashare" le barre sino alla 235; nella pratica però, oltre un certo valore di contrasto, arrivo a far lampeggiare le barre sino alla 241. Ciò dovrebbe essere il famoso "whiter than white", giusto?

Mi scoccia magari essere pedante e farvi tornare sull'argomento troppe volte (né rompere le scatole a Stefano che è a lavoro :D) però potreste darmi una dritta in materia?
 
Ultima modifica:
Ho però seguito il consiglio di Glad, arrivato giusto ieri, che mi suggeriva di provare prima qualche spezzone di film caratterizzato da scene scure che si alternano a video, per verificare quella che lui (ma non solo) ha chiamato ritenzione, tipica di questo preset.

Ottimo. :)
Personalmente continuo a definirla "ritenzione" (momentanea ovviamente) però anche il termine persistenza ben si adatta a descrivere il fenomeno. E confermo che, da corretta distanza di visione, solo in scene molto particolari si nota, ossia inquadrature dove lo schermo sia quasi completamente nero con un solo elemento illuminato, es. un volto o altro. Ovvio che scene di quel tipo capitano veramente una volta ogni tanto, sono piuttosto rare però insomma quando arrivano preferisco (preferiamo) apprezzare un bello sfondo nero "pulito". Lo scotto da pagare è un pochino più di dithering sulle bassissime luci ma come detto più volte da normale distanza di visione la differenza è impercettibile, con al contrario il vantaggio sulla profondità del nero che con medio, come risaputo, scende leggermente.

Un altro dato interessante emerso dalle varie prove di ieri è il fatto che il mio 55VT60, con pattern white 100%, in formato 10% window APL 22% (quelli di GCD), non sale oltre le 117cd/m2 (circa) per colpa del famigerato ABL.

Cavolo, qui c'è una bella differenza rispetto al 50" (non che sia determinante comunque). Con lo stesso pattern col vecchio pannello misurai 135cd/mq, con quello nuovo non ho provato ma on mi aspetto differenze sostanziali.
In ogni caso non mi preoccuperei più di tanto, 117 candele mi paiono comunque adeguate ad una Day.
Come mai piuttosto useresti la custom per la Day?

Questa procedura usa la lettura in continuo del Rosso per la regolazione del Colore e del Ciano per quella della Tinta, non so se qualcuno di voi la conosce o l'ha mai provata.

No, non la conosco.
 
Ragazzi stavo smanettando ora con i setting di base sul mio nuovo 55"; mi pare di ricordare che tempo addietro era stato affrontato l'argomento White clipping. Ora, dall'alto della mia enorme non-sapienza in materia, qual è il target? Da teoria leggo di far "Flashare" le barre sino alla 235; nella pratica però, oltre un certo valore ..........[CUT]
Il white clipping non è così importante come il black...
Se infatti fissare il nero al livello 16 è assolutamente indispensabile, fissare il bianco al canonico livello 235 non lo è altrettanto. Tanto più che in genere si agisce sul comando di Contrasto per decidere il picco di Y desiderato, in base alle condizioni di visione, piuttosto che per fissare il livello del white clipping.
Tieni poi conto che non è nemmeno detto che tu riesca effettivamente a spostarlo, quel clipping, anche agendo sul Contrasto: nel mio caso, è assolutamente fermo al livello 239 con qualunque impostazione di Contrasto, provato ancora ieri sera (e ho provato anche ad agire sull'analogo comando del processore video, con analoghi risultati)...
Ettore
 
Ultima modifica:
né rompere le scatole a Stefano che è a lavoro

Ma Stefano è sempre così disponibile...... :D:D

Dunque, il clipping a 241 è normale, a meno di scendere col contrasto su valori intorno al 40 basso. La teoria di clippare a 235 ha "origini antiche" e ad oggi è preferibile lasciare un po' di "spazio" nel WTW (whiter than white).
Anzi, ultimamente ci si lamentava del fatto che i VT60 clippassero oltre il 241-242 e che con alcuni RARISSIMI contenuti si potessero perdere dettagli. A questo punto ci sono tre strade:
1) usare la custom che non clippa, ma che porta con sé alcuni svantaggi
2) usare la Pro e lasciare che clippi oltre la 240-241 senza farsi troppe pippe, concentrandosi solo sulla luminanza max desiderata
3) usare la Pro e scendere enormemente di contrasto in modo da lasciare "aperto" fino alla 254, rinunciando però ad una porzione massiccia di luminanza.

A voi la scelta. :)
 
Ultima modifica:
Se infatti fissare il nero al livello 16 è assolutamente indispensabile, fissare il bianco al canonico livello 235 non lo è altrettanto. Tanto più che in genere si agisce sul comando di Contrasto per decidere il picco di Y desiderato, in base alle condizioni di visione, piuttosto che per fissare il livello del white clipping.

Confermo e SOTTOSCRIVO. :)
 
Ok, grazie ad entrambi. Nel mentre leggevo proprio l'articolo di Spears&Munsil che conferma quanto detto da Stefano!

Constato inoltre quanto, nel mio ambiente, sia insensato effettuare delle regolazioni per la modalità "day". Basta una nuvola in più o in meno e mi si sballa il livello del nero; giocoforza quando arriverà al famigerato C effettuerò solo calibrazioni (si , va beh, ci provo) in modalità notturne.

Con il disco AVSHD ho inoltre guardato la greyscale, confermo che si nota fortemente una dominante rossa out of the box.
 
Ultima modifica:
Ottimo. :)
Personalmente continuo a definirla "ritenzione" (momentanea ovviamente) però anche il termine persistenza ben si adatta a descrivere il fenomeno.
Ho preferito parlare di persistenza per due motivi: la repentinità del fenomeno, dato che appunto quelle ombre spariscono pochi attimi dopo il cambio della scena, e il fatto che sono visibili solo sul schermate nere quasi assolute. La ritenzione, seppur non permanente (altrimenti si sfocia nello stampaggio), è caratterizzata dal permanere delle ombre sul quadro per ben più che pochi attimi, e soprattutto è visibile anche sulle schermate chiare (alcune tonalità si prestano più di altre, ma insomma...).

Cavolo, qui c'è una bella differenza rispetto al 50". Con lo stesso pattern col vecchio pannello misurai 135cd/mq......
Come mai piuttosto useresti la custom per la Day?..........[CUT]
Caspita, diversi davvero in quanto a prestazioni sull'emissione luminosa! A questo punto sono curioso di verificare, non appena andrò in trasferta da calibrazione..., la prestazione in questo campo del 65". Glad, ma sei sicuro che quel valore l'avevi rilevato con i pattern 10% APL 22% di GCD?
Sul fatto che utilizzerò il preset Personalizza per la calibrazione Day c'è poco da dire, è solo necessità. I preset calibrabili al 100% sono solo 3, e le due Professionali le utilizzerò per le due calibrazioni che più mi stanno a cuore: la Dim Room (100cd/mq + Gamma 2.22) e la Night (in questo caso devo verificare due impostazioni diverse, e sceglierne una. Le opzioni sono 90cd/mq + Gamma 2.3 e 80cd/mq + Gamma 2.4), visto che quelle sono le condizioni di visione più frequenti, almeno per i contenuti qualitativamente migliori (BD, dvd e film/serie tv in HD da SKY). La Day invece la userei di giorno, ovviamente, per guardare più che altro eventi sportivi da SKY/dtt, prevalentemente in HD, quindi per ovvie ragioni contenuti meno importanti ed esigenti dal punto di vista della perfezione qualitativa, a maggior ragione dato che saranno visti in piena luce, e per questo stesso motivo la nitidezza ineliminabile in questo preset credo non sarà un limite particolarmente visibile.
Ettore
 
@Ettore:
Ok, se per "persistenza" intendi una ritenzione quasi istantanea allora concordo col termine da te usato.

EDIT: no, non ne sono così certo. Erano misure fatte proprio all'inizio e non vorrei sbagliarmi con AVSHD. Potevano essere anche gli APL small....
Facciamo così, nel week end "lungo" (quello che arriva) mi metto a calibrare e controllo con GCD... ;)

Ok, capito. Addirittura fai un distinguo fra Night e Dim room.... il solito esagerato!!!! :D
 
Ultima modifica:
......... A questo punto ci sono tre strade:
1) usare la custom che non clippa, ma che porta con sé alcuni svantaggi
2) usare la Pro e lasciare che clippi oltre la 240-241 senza farsi troppe pippe, concentrandosi solo sulla luminanza max desiderata
3) usare la Pro e scendere enormemente di contrasto in modo da lasciare "aperto" fino alla 254, rinunciando però ad una porzione massiccia di luminanza.
...........[CUT]
Stefano, questa cosa della Custom che non clippa non la ricordavo. Stasera la verifico...
Comunque tieni presente, come ci dicevamo anche tempo fa, che non è detto che la situazione sia sempre così. Ripeto che il mio 55" clippa sempre e comunque a 239, a qualunque valore di Contrasto impostato da 0 a 100, e la situazione non cambia nemmeno se agisco sul controllo del Contrasto della sorgente (oddio, il lettore BD è impostato in source direct, quindi ho agito sul comando del processore video, ma immagino che sia identico). La sola prova che non ho fatto è modificare il range hdmi, come a suo tempo mi aveva consigliato di provare (solo come test) Riccardo...

... Constato inoltre quanto, nel mio ambiente, sia insensato effettuare delle regolazioni per la modalità "day". Basta una nuvola in più o in meno e mi si sballa il livello del nero ..........[CUT]
Be', insomma, secondo me tanto insensato non è. Ovvio che se di giorno c'è il sole splendente, oppure la nebbia, la luminosità ambientale cambia, ma la stessa cosa accadrebbe se la regolazione la fai alle dieci di mattina oppure alle sei di sera. E' ovvio quindi che tu debba decidere di effettuare la regolazione in condizioni diurne medie, poi come dicevo il tipo di visione Day è di per sé meno esigente dal punto di vista qualitativo proprio per i motivi di cui parli. Per il fatto che la regolazione del nero venga modificata in base al cambiamento repentino della luminosità ambientale, tieni sempre conto che il target per la calibrazione Night prevede non solo un picco di Y molto più alto, ma anche e soprattutto un Gamma decisamente più basso (1.9/2.0), quindi una volta regolati i comandi di Luminosità e Contrasto per le specifiche esigenze di questa calibrazione la percezione dello spostamento del nero assoluto a causa della variabilità della luce ambientale dovrebbe essere limitata (e lo sarà tanto più alto sarà il picco di Y che imposterai per quella calibrazione). Di certo lo è, e di molto, rispetto all'analoga eventualità durante la visione Night.
Ettore
 
@Ettore:
EDIT: no, non ne sono così certo. Erano misure fatte proprio all'inizio e non vorrei sbagliarmi con AVSHD. Potevano essere anche gli APL small....
Facciamo così, nel week end "lungo" (quello che arriva) mi m..........[CUT]
Infatti te lo chiedevo proprio perché ricordavo bene come tu abbia sempre utilizzato, fino alle ultime settimane quando la questione è stata nuovamente affrontata, i pattern window small, non APL. Sono propenso a credere che dalla prove che farai con gli APL di GCD avrai un valore inferiore, magari superiore al mio 55" ma non in maniera così netta.
Per la questione Night/Dim Room, effettivamente io uso queste due condizioni di visione prevalentemente (mia moglie non ama il buio totale, io invece i miei BD me li guardo ovviamente così...), e se pensi che i target di Gamma e Y consigliati sono molto diversi dall'una all'altra una effettiva differenza ci sarà (non si può pensare che un'unica calibrazione, con lo stesso gamma e la stessa emissione luminosa, copra adeguatamente ogni condizione di visione, dal buio totale alla visione diurna, passando per l'illuminazione controllata). Tanto più che anche per la sola Night ci sono diverse possibilità da percorrere, e anche qui sono curioso di verificare come un plasma come il VT60, così performante sulle basse luci, si comporterà con un gamma 2.3/2.4. Insomma, avendone la possibilità (software, sonda e preset disponibili sul VT60) perché non divertirmi un po', e avere a disposizione le condizioni di visione ideali per ogni situazione? :D
Ettore
 
Top