• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic Viera Serie VT60 50" 55" 65"

In genere i dvd troppo da vicino tendono ad esaltare i difetti, a differenza del materiale HD....o no?
Beh io per i dvd ho un ottimo Denon che finalmente posso sfuttare al suo meglio su un tv del genere...anche se ovviamente ho una marea di bd che sono un altro mondo.
Comunque anche certi programmi tv in SD fanno decisamente meglio di quel che temevo...considerando sempre i 55 pollici....
 
In genere i dvd troppo da vicino tendono ad esaltare i difetti, a differenza del materiale HD....o no?
...
beh sì certo...comunque a me se devo dire la cosa che + mi ha stupito del VT60(anche sul 50" che avevo sia chiaro)è la tridimensionalità del quadro che è decisamente un altro pianeta rispetto ad esempio al VT30...probabilmente merito del nero favoloso che ha...e poi la resa sulle mezze luci che è da mascella per terra...
 
Guarda, io l'ultimo plasma visionato era stato il VT20...che già mi sembrava notevole...questo mi sembra una roba fuori catalogo :eek::D ....la tridimensionalità, il nero, la naturalezza degli incarnati....boh, uno SPETTACOLO....
 
Stasera ho visionato il filmato postato tempo addietro, con il primo piano del ragazzo davanti alle veneziane. E' tardi, sono stanco morto e non ho fatto foto (le posso fare con più calma, e credo le farò per completezza di informazione...), per adesso confermo che anche sul mio 55" è visibile il line bleeding. E specifico line bleeding...
Diciamo che sono moderatamente soddisfatto: non vedere nemmeno l'ombra di line bleeding in una situazione limite come quella era un sogno, ma non vedo perché non sognare... Di certo, l'importante era non vedere il chiaro e invadente colour bleeding visto sulle foto di quel filmato postate da altri utenti. Così, a memoria, la mia situazione ricorda da vicino quella del VX300 di biasi.
Ettore
 
beh se è una situazione limite ci può anche stare...se ben ricordo però sul tg di la7 non vedesti nulla mi pare....quindi tutto sommato ci si può ritenere soddisfatti...
 
Esatto, sul tg di la7 nulla, ed era positivo visto che alcuni invece lo vedevano anche lì, ma come scrivevo in quel caso non si poteva parlare di situazione limite. Il quadro infatti non era così contrastato, come invece nella scena delle veneziane. Stasera comunque posto la foto...
Ettore
 
ho chiesto al produttore del software e mi hanno risposto che si dovrebbe poter togliere questa funzione andando nelle opzioni DDC del programma (Calman)
chiunque abbia un programma che effettua l'autocalibrazione consiglio di cercare questa opzione e di disabilitarla,così avrete un'auto calibrazione migliore
Riccardo, una domanda: nelle autocalibrazioni che hai effettuato sui VT60, mi chiedevo se è stato possibile effettuare la regolazione del wb a 2p prima di ogni altro step, in un modo o nell'altro. Cioè... hai fatto tu la cosa in manuale prima di partire con l'autocalibrazione, oppure il workflow relativo lo prevede già o magari la cosa è selezionabile manualmente?
Ettore
 
Il bilanciamento del bianco si trova nel menu Immagine>Impostazioni avanzate. Quello a 2pt è la regolazione standard del bilanciamento del bianco, quella cioè che per ogni componente RGB ha solo due comandi: Gain (parte alta dello spettro) e Cutoff (parte bassa dello spettro). La regolazione a 10pt la trovi nello stesso menu di Bilanciamento del bianco, alla voce Regolazione più precisa, dove puoi scegliere il livello IRE da regolare con gli appositi comandi per ogni componente RGB.
Ettore
 
Devi utilizzare una modalità che permetta di farlo per esempio la Personalizzata o la Professionale1/2, in Impostazioni avanzate > Bilanciamento del bianco ha la regolazione a 2 punti e in regolazione più precisa quella a 10p.

EDIT ... preceduto ;)
 
arrivato,sta a prendere aria in corridoio.
Purtroppo da solo e' improponibile fare altro che togliere l'imballo e verificare che sia tutto a posto.
Adesso viene la parte peggiore,il controllo che pure il pannello sia a posto.
Poi posso reputarmi un panasolaro acquisito a tutti gli effetti ( e fare il test di Marion XD )
 
Il bilanciamento del bianco si trova nel menu Immagine>Impostazioni avanzate. Quello a 2pt è la regolazione standard del bilanciamento del bianco, quella cioè che per ogni componente RGB ha solo due comandi: Gain (parte alta dello spettro) e Cutoff (parte bassa dello spettro). La regolazione a 10pt la trovi nel..........[CUT]

ok ci sono arrivato...
ho 100 ire in pro 1...
a questo punto...?
2pt e 10 pt..dove sono?
 
2pt sta per 2 punti si chiama così in quanto per ciascuna componete RGB hai solo 2 regolazioni la Gain (alte luci) e la CutOff (basse luci), la 10pt sta per 10 punti e cioè per ogni componente RGB hai 10 regolazioni coè da 10IRE a 100IRE, quindi posizionandoti dove hai 100IRE premi OK e puoi scegliere gli altri punti. Senza sonda e software la regolazione a 10pt la lascerei perdere.
 
Ultima modifica:
2pt sta per 2 punti si chiama così in quanto per ciascuna componete RGB hai solo 2 regolazioni la Gain (alte luci) e la CutOff (basse luci), la 10pt sta per 10 punti e cioè per ogni componente RGB hai 10 regolazioni coè da 10IRE a 100IRE, quindi posizionandoti dove hai 100IRE premi OK e puoi scegliere gli altri punti.

quindi se ho capito bene
seguendo la guida di rosmarc
devo lasciare tutto com'è...
e non toccare nulla,lasciando le impostazioni di fabbrica
giusto?
 
@Tacco come workflow ne seguo uno che mi sono creato e l'autocalibrazione del gamma/rgb l' ho effettuata dopo aver regolato il 2p in manuale;il programma non dovrebbe supportare la calibrazione automatica a 2 punti
come promemoria per chi non lo sapesse, per poter effettuare l'autocalibrazione occorre avere l'opzione ISFccc abilitata,andare in blocco impostazioni,inserire il pin i085 e selezionare Rete ISFccc
 
arrivato,sta a prendere aria in corridoio.
Purtroppo da solo e' improponibile fare altro che togliere l'imballo e verificare che sia tutto a posto.
Adesso viene la parte peggiore,il controllo che pure il pannello sia a posto.
Poi posso reputarmi un panasolaro acquisito a tutti gli effetti ( e fare il test di Marion XD )



Auguri, un bel S.Valentino non c'è che dire! :)
 
Top