• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT50] 50" 55" 65"

Cari Amici Forumer,
dopo aver sfogliato le ultime 30 pagine di pagine della discussione mi sono arreso: 166 sono veramente troppe!
Ho acquistato l'ampli in firma ed ho un problema sul "sistema" HDMI ARC: non riesco a sentire l'audio.
Ma ancora prima ho un altro problema: anche se seleziono dal Menù Impostazione VIERA Link su ON non riesco ad accede a Viera Link dal menù di VIERA TOOLS ma mi appare il seguente messaggio: Funzione non disponibile Premere OK per vedere come funziona. Cosa devo fare? (Non vorrei essere OT in questa discussione ufficiale)
 
La porta HDMI2 è l'unica con l'ARC.

Se vorrai impostare la TV in modo che all'accensione selezioni direttamente la HDMI2 dovrai accedere al menù hotel mode.
 
Si, l'ampli è collegato all'HDMI2 del VT50: il problema è che non riesco ad entrare nel menù Viera Link di VIERA TOOLS (pag. 103 del manuale: Controllo diffusori [Selezione altoparlanti]). Cos'è il "menù hotel mode"?
P.S.: se la domanda di ABAP è per me: si, la connessione a internet è perfettamente funzionante (ho il VT50 da più di 6 mesi).
 
Ultima modifica:
Si era per te scusa, ci siamo accavallati con pcmauro.
E' successo anche a me ma sono fuori Italia e non ho il TV sottomano, non riesco a ricordarmi in che situazioni lo facesse.
A memoria lo faceva il periodo in cui avevo problemi di connessione con il server.
 
Cari Amici Forumer,
dopo aver sfogliato le ultime 30 pagine di pagine della discussione mi sono arreso: 166 sono veramente troppe!
Ho acquistato l'ampli in firma ed ho un problema sul "sistema" HDMI ARC: non riesco a sentire l'audio.
Ma ancora prima ho un altro problema: anche se seleziono dal Menù Impostazione VIERA Lin..........[CUT]

Il cavo HDMI è 1.3? solo quello supporta l'ARC la ver.1.2 no.
 
@Plasm-on: si ho due cavi HDMI 1.4 ed ho fatto le prove con entrambi; comunque l'hardware funziona perché due o tre volte mentre smanettavo, sono riuscito a sentire l'audio tramite ARC (ma mai ad attivare i comandi di accensione/spegnimento) ma non so come ci sia riuscito...
 
Aggiornamento lista canali

Ciao a tutti,

da qualche giorno il mio Pana 50VT50 ha cominciato a riaggiornare la lista canali con una frequenza piuttosto insolita.

Tanto per darvi un'idea nell'ultima settimana almeno 5 giorni su 7 alla prima accensione del TV è comparso il messaggio "Sono stati trovati nuovi canali..." eccetera eccetera e, per non dargli torto, ho sempre eseguito l'aggiornamento.

Dando per scontato che la cosa non sia affatto normale mi chiedevo se esiste il modo per disabilitare la ricerca automatica degli aggiornamenti (mi sono fatto un giro sui vari menù ma non l'ho trovata) oppure se pensate che rieseguendo da zero la sintonia automatica possa eliminare il problema.
 
salve raga, come ogni volta che un dubbio mi risiede in testa chiedo aiuto a voi.
si parla tanto della luminosità castrata in professionale, (anche se al buio è perfetta), ho notato che il setting contrasto, dopo i 36 non serve a niente.
col mio lettore in firma riesco ad aumentarlo e rendere il tutto più luminoso.
domanda: aumentando il contrasto peggioro il nero? apporto miglioramenti? o la questione luminosità castrata e tutta un'altra storia e non ha niente a che vedere col contrasto???
 
@bobpikes accertati che nelle impostazioni nel menu Link sia tutto attivato. Poi premi il tasto Viera Link e dovresti poter selezionare l'audio dell'HT.

@corsicali vai nel menu impostazioni, menu sintonia DVB-T e seleziona ad off la voce: Messaggio nuovo canale.

@peppect85s se alzi il contrasto dal lettore scalibri tutta l'immagine ovvero i valori di gamma in primis.
 
Grazie mille PlasmOn, ho già attivato tutto ma il Viera Links non si attiva...
Dubbio: non è che devo per forza collegarci un BD Player con Viera Links certificato (al posto della PS3) altrimenti Viera Links sul VT50 non si attiva?!!!!!!
 
Teoricamente il Viera Link è solo un'implementazione per lo standard CEC, e la PS3 dovrebbe essere compatibile, anche se ammetto di non aver mai provato questa funzione. Sicuro che non sia necessario attivarla in qualche modo sulla console?

EDIT: Visto ora meglio sul link sopra. "Questa funzionalità è disponibile solo per i sistemi PS3™ della serie CECH-2000." Che modello di PS3 hai?
 
@PsychoWood: il modello della mia PS3 è CECH 3004A.
Ho anche collegato direttamente la PS3 all'ingresso HDMI1 del VT50 (prrima era collegata ad un ingresso HDMI dell'ampli).
L'unica funzione attivata è il passaggio del segnale da TV a HDMI1 quando si accende la PS3.
 
Ciao, potete confermare che tuute le cam hd sono uguali? Un amico ne ha una Samsung che non utilizza. La posso utilizzare sul 50vt50 senza problemi?
 
.


@peppect85s se alzi il contrasto dal lettore scalibri tutta l'immagine ovvero i valor..........[CUT]

Uso anch'io questo accorgimento perché in modalità pro con contrasto a 36, cioè in pratica al massimo, usando un disco test il livello 235 non risulta al massimo bianco possibile. Alzando di una tacchetta il contrasto sul lettore, un Sony 790, si riesce ad affogare i livelli sopra al 235.
Pensate sia veramente deleterio?
 
Per TV SD e DVD PAL bisogna impostare EBU, se hai qualche DVD NTSC devi impostare SMPTE-C.
Per i DVD vale anche se sono scalati, a meno che la sorgente non effettui una conversione di codifica.
 
Grazie, info utilissime!
La mia sorgente è un Sony 790, cerco di capire se converte lo spazio colore oltre che scalare a 1080/50p
Imposterò la pro1 per i bluray, la pro2 per i DVD mettendoci qualche tacca di nitidezza, oltre allo spazio colore corretto!


Ieri sera ho provato a ricontrollare con il disco test del Merighi la taratura della luminosità e contrasto. Devo correggere quanto ho detto sopra, in modalità pro il contrasto fa qualcosa anche oltre il valore di default 36.
Per i neri, la taratura della luminosità a 0 sembra perfetta, mettere +1 non va bene si vedono i livelli sotto il 16, mettere -1 scurisce un po' troppo il livello 17 ma direi che va bene pure così.
Per i bianchi invece non c'è modo di affogare i livelli sopra il 235: anche mettendo il contrasto al massimo, 60, si continuano a vedere quasi tutti! Però un po' di miglioramento c'è fino a fondo scala.
L'unico modo che ho trovato per raggiungere un compromesso accettabile è stato di alzare di 2 tacche i bianchi sul lettore, a questo punto mettendo il contrasto a 50 si intuiscono ancora 2-3 livelli oltre il 235, ma direi che va bene. Portando a 60 si riesce ad affogare tutto oltre il 235, ma mi sembra meglio tenerlo a 50 .

Guardando le scale di grigi con passo del 5%del Merighi non mi sembra che queste operazioni oltre a toccare i bianchi impattino anche sui grigi intermedi, per lo meno a occhio non si vedono modifiche, per cui forse l'operazione e' accettabile!

Nessuno che ha fatto prove analoghe usando il Merighi?
Ciao
Cesare
 
Ultima modifica:
Top