• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie VT20] 50" FULLHD 3D Setting e Impostazioni

Ieri sera ho provato i dell'utente StauDL x vedere Germania spagna, confermo bontà d visione con assenza scie del pallone:D
 
capitano83 ha detto:
Settings consigliati

"immagini 2D"


2D CMS:
Hue (R,G,B): -1, 0, -2
Sat (R,G,B): +2, -7, +5

Non riesco a trovare queste voci....

setting di Rasmus Larsen di flatpanelshd

questi per cosa conviene usarli?

Grazie
 
Ciao a tutti,
sto provando questi settings e ho notato una cosa strana.
Dettando l'immagine in THX succedono due cose:
1) compare un'area immagine più ampia (come se nelle altre modalità ci sia un leggero zoom);
2) sul lato sinistro dell'immagine compare una linea blu. Per evitarla sono costretto a effettuare un leggero zoom dell'immagine (N-Zoom) eliminando il vantaggio del primo punto.:confused:
È normale?

Chiedo anche un'altra cosa: nel primo post si parla di un'impostazione relativa all'overscan del 16:9, dove la trovo?:confused:

Grazie a tutti in anticipo:)
 
1) avrai l'overscan attivato o una modalità di "aspetto" diversa
2) forse volevi dire sul lato dx...te lo fà solo con sky ? se si puoi evitarla in due modi
2.a. andare nelle impostazioni del decoder e su tvnormale cambiare il formato da 16:9 a 4:3
2.b. attivare l'overscan

la funzione dell'overscan la trovi nel menu sotto "altre impostazioni"
 
Superate ormai le 300 ore mi sto cimentando nella taratura del mio 50vt20. Per ora partendo dalla modalità professionale 1 sono giunto alla situazione che potete controllare in allegato.
Ho sentito che qualcuno ha tarato la modalità game ma io proprio non ci riesco. Anche con contrasto praticamente a zero e provando tutti i valori di gamma quest'ultimo mi risulta sempre sballato sulle alte luci. Qualche consiglio? Ciao a tutti.
 

Allegati

Dino ha detto:
Superate ormai le 300 ore mi sto cimentando nella taratura del mio 50vt20. Per ora partendo dalla modalità professionale 1 sono giunto alla situazione che potete controllare in allegato.
Scusa ma per il file che programma si usa per aprirlo.:rolleyes:
 
HCFR è un programma gratuito che permette a chiunque abbia una sonda di poter calibrare al meglio televisori proiettori etc.
 
segnalo errori in questi setting presi sicuramente da hdtvtest, allora non bisogna utilizzare la modalita thx ma professionale:D come riportato anche dal tizio che ha fatto il test nei commenti

SETTING

"immagini 2D"

THX mode: tutto di default, tranne...
Colore: -2 click dal valore di default
Nitidezza: 0
2D White Balance:
Gain (R,G,B): 0, +1, -1
Cut (R,G,B): 0, 0, -1
2D CMS:
Hue (R,G,B): -1, 0, -2
Sat (R,G,B): +2, -7, +5
Gamma: 2.4

"immagini 3D"

THX mode: tutto di default, tranne...
Contrasto: -6 click dal valore massimo
Colore: +2 click dal valore di default
Nitidezza: 0
3D White Balance:
Gain (R,G,B): -16, +1, -7
Cut (R,G,B): -10, -7, +7
3D CMS:
Hue (R,G,B): -1, -2, 0
Sat (R,G,B): 3, -3, 0
Gamma: 2.2
 
Niente da fare, qualsiasi Setting di questo Thread li trovo veramente poco piacevoli, spenti e grigi.

Io preferisco di gran lunga immagini luminose e colorate che mi ricordino la pellicola, e di fatti utilizzo Setting in Modalità Cinema decisamente diversi da questi.

Sarò il mio modello probabilmente, ma con Contrasto a meno di 40 la TV è talmente spenta da sembrare quasi in Stand-By. :asd:
 
@Dino
Ho dato un occhiata alle tue misurazioni ed al risultato ottenuto e prima di dire la mia ho una curiosità: che tempo di esposizione hai usato per fatto le misurazioni? Anche io ho una sonda Spyder 3 con cui ho calibrato il mio 50V20.
Ora passiamo ai commenti sul tuo risultato.
Ti sembrerò un po' troppo cattivo ma personalmente ritengo i tuoi risultati assolutamente non buoni considerando che hai usato la modalità Professionale.
Il gamma medio è buono (ed in generale forse migliore del mio risultato sul V20 ma comunque presenta imperfezioni che forse possono essere corrette solo usando il menù di servizio) ma i deltaE nell'intervallo 20-100 sono alti considerando che da come dici lo hai calibrato; per non parlare dei primari totalmente decentrati.
Anche la luminosità a 100IRE del TV è bassa, ma sicuramente dipende dai video di test che hai usato (versione full, windowed o APL?).
Prendi la mai critica come un incentivo per fare meglio perché il TV lo permette ;)
Se sei curioso posso passarti il file di HCFR dopo la calibrazione del mio 50V20.
 
My setting

Dato che nella discussione ufficiale qualcuno me li ha chiesti,vi posto i miei settaggi personali utlizzati con SkyHD (ormai la PS3 prende polvere :().
Ci tengo a precisare che queste impostazioni,sono effettuate con l'ausilio dei miei soli occhi,niente sonde,colorimetri e quant'altro...quindi è inutile dire che sarebbero lontani dal riferimento,i gusti sono gusti e l'occhio vuole la sua parte (senza esagerare,altrimenti si finisce in modalità "dinamica" con 60 di contrasto:D).
C'è da dire che,nonostante questo,ho ottenuto un buon bilanciamento del bianco (con gli altri setting postati,era totalmente sballato sul mio TV).

Ehm,ok...non perdiamo altro tempo, :D ecco a voi!:

Modo Immagine-> Normale

Contrasto-> 45
Luminosità-> 0
Colore-> 28
Nitidezza-> 6
Temperatura Colore -> Fredda
Colore Intenso-> On
Modalità Eco-> Off
P-NR-> Minimo

Impostazioni Avanzate (bilanciamento del Bianco.)

R-Gain -5
G-Gain -4
B-Gain +3

R-Cutoff 0
G-Cutoff -5
B-Cutoff +4

Gamma 2.4
 
@zermak
Grazie innanzitutto per la risposta che purtroppo ho visto solo adesso. come tempo di esposizione ho 3000 ms con il flag su extended...dark measurements. Tieni presente che sicuramente non sono un esperto di calibrazioni, mi sto solo un poco alla volta avvicinando a questo mondo quindi ogni consiglio è sempre molto gradito. Come disco test ho utilizzato l'avshd windowed, forse è meglio usare i pattern full?
Appena avrò una serata libera voglio rifare la taratura ora che il mio pannello si avvicina alle 800 ore e vediamo che ne esce. Ricordo che ho avuto grosso difficoltà ad avvicinare il verde al riferimento.
 
@Dino
Personalmente uso la versione APL dei vari video perché secondo me, e molti, è la migliore soluzione per calibrare un TV (soprattutto plasma).
Infatti passando dalla versione windowed a quella APL le rilevazioni ottenute sono molto diverse.
Le APL sono quelle che più si avvicinano al normale uso del TV visto che film e video sfruttano tutto il pannello e quindi la luminosità dello stesso è diversa rispetto al singolo fotogramma che occupa una minima porzione dello schermo.
Per le mie calibrazioni uso lo Spyder 3 assieme a HCFR con 10 secondi come tempo di esposizione in tutte le occasioni.
Per le calibrazioni dei primari HCFR è molto utile e diciamo che un po' di difficoltà le ho avuto sul rosso ma ora i primari sono tutti centrati ed anche la loro luminosità è vicina al riferimento ;)

@Jok3r88
Direi che le tue impostazioni sono molto soggettive e rispecchiano i tuoi gusti personali :)
Il solo "Colore Intenso" attivo provoca il decentramento dei primari che quindi non rientrano nello standard BT.709 (o comunque BT.601) portando ad un allargamento dello spazio colore che però risulta inutile ai fini della calibrazione per la visione di materiale HD ed SD.
Lo stesso dicasi per il colore su "Freddo" e il bilanciamento del bianco con i valori del blu sempre maggiori rispetto al rosso ed al verde :D
 
Top