• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT60] 42" 50"

ok vedrò di procurarmi una livella migliore e proverò, anche se oggi ho già smontato (da solo) e rimontato il pannello e tutta la base controllando il serraggio delle viti (tutte belle strette)... visto che le viti sono ben stette l'inclinazione deve dipendere da qualcos'altro (e confesso che l'idea di rismontare tutto - con i rischi connessi vista..........[CUT]

Si, infatti anche io preferisco evitare di smontare tutto da solo per paura di fare danni.
 
ho provato a mettere una rondella tra la base e la parte superiore (il cilindro che sale da essa) come consigliato, ma non ho notato miglioramenti,il pannello rimane leggermente inclinato verso il basso..vabbè pazienza mi sa che non c'è nulla da fare,dopotutto non è niente di drammatico

giusto per non aver sbagliato,ma le rondelle da inserire tra la base e il cilindro che sale da essa sono tre (una per ogni vite) giusto?ma così facendo non si alza di un millimetro l'intero cilindro senza modificarne l'inclinazione? e se si mettesse solo una rondella nella vite anteriore (quella verso il quadro delle tre) invece?
 
Ultima modifica:
giusto per non aver sbagliato,ma le rondelle da inserire tra la base e il cilindro che sale da essa sono tre (una per ogni vite) giusto?ma così facendo non si alza di un millimetro l'intero cilindro senza modificarne l'inclinazione? e se si mettesse solo una rondella nella vite anteriore (quella verso il quadro delle tre) invece?

No ne devi mettere solo una! Solo quella anteriore.
 
Sono arrivato a 524 ore di funzionamento.
Televisore fantastico, anche se leggermente tendente alla ritenzione, da sempre tallone d'Achille di questa tecnologia...
Ultimamente ho guardato un po' troppo spesso i canali Rai, ed il relativo logo ora è lievemente percepibile, su sfondi uniformi a bassi IRE. Si è formata una tenue ombra scura. Foto:

Faccio notare che la luminosità dello schermo mostrata in foto non è quella reale. Lo sfondo è più scuro di quanto non appaia sull'istantanea. L'attuale settaggio del TV è con gamma 2.2, pannello a media luminosità, contrasto 42 e luminosità +2.
Spero che il fenomeno di ritenzione del logo subisca la stessa sorte toccata a quello di La7, cioé che scompaia con il passare del tempo. So per certo che ci vorrà molto; l'ultima volta sono occorse un paio di settimane di visione di canali diversi da La7 o di contenuti vari privi di loghi (film su BD/DVD e/o barra scorrimento/effetto neve).
 
Ultima modifica:
Uhm gamma 2.2 e luminosità a +2?
Sul mio ho impostato gamma 2.4 e luminosità +8.
Col gamma a 2.2 solitamente il valore giusto di luminosità è quello di default (0).
 
@Plasm-on: posso garantire al 100% che sul mio esemplare di 42GT60 l'impostazione a +2 della luminosità rappresenta il giusto valore affinché si verifichi la scomparsa del dithering e conseguente totale spegnimento dei fosfori sulla barra del livello di nero di riferimento (patterns usati: quelli del disco Spears & Munsil e di AVS HD 709).
Abbassandola ulteriormente le barre immediatamente adiacenti al reference black invece tendono a scomparire ed a confondersi tra loro.
Viceversa, se alzo la luminosità a +3 il dithering riaffiora, a controprova della correttezza dell'impostazione.
L'impostazione a 42 del contrasto è quella che mi dà modo di poter discernere tutti i livelli del bianco, e quindi di avere un gradiente completo anche sulle barre "whiter-than-white".
Ribadisco che queste mie impostazioni potrebbero dare risultati diversi dall'ottimale su esemplari differenti dello stesso televisore.
Il resto dei settaggi è quello di fabbrica del modo "Professionale 1", ad esclusione della correzione di luminosità (-10 sui 10 IRE, -5 sui 20 IRE) consigliata su questo forum, nonché la saturazione (45) ed il guadagno del rosso (-8).
 
Ultima modifica:
@Plasm-on: posso garantire al 100% che sul mio esemplare di 42GT60 l'impostazione a +2 della luminosità rappresenta il giusto valore affinché si verifichi la scomparsa del dithering e conseguente totale spegnimento dei fosfori sulla barra del livello di nero di riferimento (patterns usati: quelli del disco Spears & Munsil e di AVS HD 709..........[CUT]

Ok se hai fatto quel tipo di calibrazione per il nero è quello il valore giusto. Ovviamente ogni tv fa storia a se, io poi ho anche il taglio 50" che magari risponde diversamente dal 42".
 
ciao ragazzi... è un pò che non venivo a fare un giro qui...
il problema dell'inclinazione l'avevo già evidenziata io nei messaggi precedenti e mi era stato risposto che in teoria dovrebbe risultare perfettamente dritto, però col fatto che il mio è "incastrato" in un mobile ho dato la colpa al mobile stesso e non ho approfondito ma a questo punto dato che ho scoperto non essere l'unico magari guardo meglio anche io.
Buona visione a tutti con questo fantastico TV !
 
Casomai rimedia con una rondella come descritto nei post precedenti, ma ovviamente assicurati prima che il problema non sia il mobile fuori bolla.
 
io con la rondella ho risolto,certo che siamo
già anquota 3 esemplari con inclinazione in basso,a questo punto la "caratteristica" è più diffusa di quanto pensassi
 
Per scrupolo ho controllato anch'io l'inclinazione del mio 42GT60.
Prendendo come riferimento una delle pareti del mobile che lo accoglie, sembra alquanto contenuta e del tutto trascurabile.
Me lo aspettavo, perché altrimenti me ne sarei accorto subito, appena montato il TV sul supporto.
Foto:
 
Ultima modifica:
io ho posseduto prima dell'attuale 50' anche il 42
e era perfettamente dritto..credo
a questo punto che ció si verifichi solo sui 50',forse anche per il peso maggiore
 
Ciao a tutti.
Ho acquistato il TX-P42GT60 e devo dire che mi trovo davvero bene salvo alcune cose.
Come ad esempio non riproduce tutti gli mkv ma solo gran parte di essi. Per quale motivo?Voi ne sapete qualcosa? per quale motivo succede?
In secondo luogo nelle immagini molto luminose e con THX Bright Room noto una specie di sfarfallio nell'immagine
Potete aiutarmi?
 
Se hai degli mkv saprai pure come gli avrai muxati e quali differenti opzioni avrai utilizzato tra quelli letti e quelli non, comunque dovrebbe essere un problema di compressione intestazione.
 
@couguida:
il formato MKV (Matroska) identifica un container, una sorta di "scatolone" che contiene i flussi audio/video.
Il flusso audio può essere codificato in varie forme (esempio: AC3, AAC).
Idem per quanto riguarda il flusso video (ad esempio: MP4 o HEVC). Nella fattispecie, i nostri Panasonic GT60 non sono in grado di decodificare il formato HEVC.
Se il TV non riesce a riprodurre qualche file con estensione MKV, quindi i casi sono due:
o l'apparecchio non è provvisto dei codec necessari per la decodifica di uno o più di uno dei flussi ivi contenuti,
oppure il/i flusso/i sono, in parte o del tutto, non aderenti ai più comuni e diffusi standard di codifica.
Di strumenti per esplorare un container Matroska ve ne sono tanti, come ad esempio MKVToolnix e relativa interfaccia MKVExtractGUI-2.
 
Ultima modifica:
Top