• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie GT60] 42" 50"

calibrazione veloce solo per ps4 tanto per vedere come si comportava il tv a 60hz
Onestamente mi aspettavo una luminosita' decisamente superiore da un taglio piccolo ( 42 ) invece si assesta ne piu' ne meno al pari di quella ottenuta con il 65 pollici VT.
Contrasto default a 60 siamo pochissimo sopra le 100 candele insomma.
Il nero idem nn va assolutamente meglio del vt60 ( chi diceva che i tagli piccoli facevano 0.002? ehhh ) questo si ferma a 0.004/0.005 ne piu' ne meno di quello che fa il bestione in sala.
A livello di lettura pre calibrazione va meglio il vt60,il gt e' piu' scorbutico di partenza e ci si mette piu' tempo a sistemarlo,con il blu che genera piu' di un grattacapo.
Non ho perso troppo tempo ho regolato la scala rgb con un delta inferiore a 1, il gamma piatto a 2.2 ( base di partenza 2.4 ) con un apertura a 10 ire rispetto allo standard.
Dovevo spingere troppo sul comando gamma altrimenti e per i game preferisco di no,anzi mi fa comodo cosi come sta dato che nn gioco mai al buio.
I colori vanno abbastanza bene con una leggera sottosaturazione del rosso al 25% e del verde lungo tutta la scala ( meno al 25 e al 100% ) ma davvero roda di cavolate visto che il deltaE dal 25% al 100% si assesta tra <1 e = 2 in rarissimi casi solo al 100%

Diciamo che il risultato finale mi aggrada,l'immagine e' piu' bilanciata e meno sparata nei colori rispetto al default con i soliti accorgimenti.
Mi sarebbe piaciuto un filo di luminosita' in piu' ma preferisco nn spingere a oltre 60 il contrasto,specialmente con i giochi che hanno hud fissi per la maggior parte del tempo.
Per la parte FILM se ne riparla molto piu' avanti,devo ancora decidere come muovermi e con quali dischi calibrare.

PS purtroppo nn avendo la mia sonda profilata nn ho assolutamente la certezza che quello che ho calibrato dia un risultato " giusto " per di piu' il mio portatile al momento nn digerisce molto la pesantezza di CalMAN quindi mi genera qualche errorino e rallentamento di troppo.
Non volendo impazzire c'ho buttato un ora tutta e basta.
 
Ultima modifica:
domanda: ho installato serviio sul pc per sfruttare il DNLA ma a volte mi dà dei problemi, a volte la tv non vede il PC e poi se riprovo dopo 2 secondi lo vede, a volte faccio partire un video e si vede in modo fluido poi però, pur rimanendo tutto nella stessa posizione, si mette ad andare a scatti, insomma diciamo che è un funzionamento un pò "isterico", è normale ? da cosa può dipendere ? forse dal PC che non è proprio una scheggia ? dal wifi non penso perchè è tutto vicino.
 
domanda: ho installato serviio sul pc per sfruttare il DNLA ma a volte mi dà dei problemi, a volte la tv non vede il PC e poi se riprovo dopo 2 secondi lo vede, a volte faccio partire un video e si vede in modo fluido poi però, pur rimanendo tutto nella stessa posizione, si mette ad andare a scatti, insomma diciamo che è un funzionamento un pò &quo..........[CUT]

Se è tutto vicino non puoi provare a collegare un cavo Lan?
 
si, diciamo che potrei provare, ma se avevate avuto questo problema a magari trovato già la soluzione mi faceva comodo... perchè è tutto vicino ma non proprio attaccato, nel senso che è vicino per le portate medie di un wifi (praticamente il tutto si estende in 4/5 metri senza muri).
 
calibrazione veloce solo per ps4 tanto per vedere come si comportava il tv a 60hz
Onestamente mi aspettavo una luminosita' decisamente superiore da un taglio piccolo ( 42 ) invece si assesta ne piu' ne meno al pari di quella ottenuta con il 65 pollici VT.
Contrasto default a 60 siamo pochissimo sopra le 100 candele insomma.
Il nero idem nn va assol..........[CUT]

Ciao,
quando hai un pò di tempo non è che ti andrebbe di condividere il setting su Device Control? ;) Grazie mille
 
non ho installato piu' nulla di simile a dire il vero,e l'idea di farlo gia' mi prende male solo per lo sbattimento hehe ( e l'utilita' un po' nulla per quanto mi riguarda,tanto i settaggi degli altri sui miei tv nn andrebbero mai comunque bene )
 
non ho installato piu' nulla di simile a dire il vero,e l'idea di farlo gia' mi prende male solo per lo sbattimento hehe ( e l'utilita' un po' nulla per quanto mi riguarda,tanto i settaggi degli altri sui miei tv nn andrebbero mai comunque bene )

So che non andrebbero bene, ma darebbero almeno qualche punto di riferimento, no? ;)
Ciao
 
chiedo consiglio: vorrei prendere in disco esterno bello capiente per caricare dei file dal pc e poi leggerli sulla tv, mi era sembrato che con alcune marche potevano esserci dei problemi (o forse era solo per la registrazione).
se ho capito bene... se metto un disco esterno nella usb apposita per la registrazione si può usare esclusivamente per fare questo perchè è formattato in un modo particolare, giusto? o posso metterci anche dei file dal pc per poi leggerli sulla tv?
se uso un disco esterno semplice immagino che la tv lo veda come una chiavetta e che quindi per aprire i file usi il programma della tv, mi sembrava di aver letto che esistono degli apparecchi che hanno un loro lettore interno, quali?
conclusione: cosa mi consigliate?
 
Il disco che utilizzi per registrare, viene preventivamente formattato dal tv per il suo uso esclusivo, quindi niente doppio uso. Il lettore ha un suo mediaplayer interno che riproduce foto, musica e video, come altri apparecchi tipo lettori bluray e altri apparecchi specifici .
 
ok, quindi mi basta un semplice disco esterno che poi attacco ad una usb come se fosse una chiavetta, giusto?
non ci sono problemi di dimensioni o marche?
 
Se utilizzi un hdd auto alimentato lo colleghi alla USB n.3, la compatibilità non è garantita al 100% con tutti i supporti presenti sul mercato.
 
ok, ma io posso collegarlo anche alla 1 o 2 , in questo caso posso andare tranquillo ? no perchè dato che lo compro apposta se poi non me lo vede mi dispiacerebbe...
 
ecco grazie 1000, meno male che ho chiesto prima di fare la spesa...
a questo punto chiedo se qualcuno può dirmi un modello che è sicuramente compatibile,
così io invece che formattarlo per la registrazione lo userei come una penna usb.
 
Ultima modifica:
Se si possiede un HDD autoalimentato la scelta d'obbligo è la presa USB 3, che, oltre ad essere di tipo SuperSpeed (USB 3.0), è in grado di erogare fino a 900 mA. Le altre due porte USB 1 e 2 (USB 2.0), fermandosi a 500 mA, potrebbero non essere in grado di fornire la corrente necessaria ad alimentare correttamente certe marche/modelli di HDD.
 
Salve a tutti,sapete dirmi se il decoder satellitare del gt 60 è in grado di gestire una parabola motorizzata con protocollo DiSEqC?
 
Ho letto ora il manuale in pdf cito testualmente:(se si possiede il sistema dell'antenna di controllo DiSEqC,è possibile ricevere diversi satelliti-questo televisore supporta DiSEqC vers.1.0.)
 
Top