• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic Viera Serie G30] 42" 46" 50"

  • Autore discussione Autore discussione Massij
  • Data d'inizio Data d'inizio
Non essendo il fruitore principale del tv in questione, ed essendo spesso sintonizzato sui canali Rai con bel logo fisso, vorrei poter settare come default "zoom 2"; invece ogni volta che riaccendo, ricorda "zoom 2" ma effettivamente visualizza "auto"; premendo il tasto "aspect", infatti, risulta illuminata &..........[CUT]


E' vero, purtroppo non c'è soluzione, di default va in auto.
 
Beh, allora è un difetto grave, per un plasma di fascia medio-alta come il g30.
E' una funzione presente anche in tv di fasce minori....
E' veramente seccante dover cambiare ogni volta.
 
Sai credo che sia una cosa voluta piu che un bug, magari hanno pensato che fosse piu logico partire in auto invece di uno zoom che magari viene settato solo in particolari situazioni. Ma è solo una mia idea.
 
Sai credo che sia una cosa voluta piu che un bug, magari hanno pensato che fosse piu logico partire in auto invece di uno zoom che magari viene settato solo in particolari situazioni. Ma è solo una mia idea.

Si, ho capito cosa intendi, in un lcd potrei capire, ma per un plasma non sono assolutamente d'accordo con te. E' vero che gli zoom sono visioni particolari, ma aggiungere la possibilità di scegliere ad esempio se settare un aspetto predefinito o no è molto difficile? (magari lo chiedi solo una volta poi se uno vuole modificare si va a cercare la voce nei menu..) Un plus dei panasonic sono i numerosi zoom, che non ha ad es il mio samsung in firma; però il samsung tiene in memoria gli aspetti preferiti distintamente per i segnali sd e hd e se li ricorda veramente.
Nel libretto del panasonic sarebbe accennata questa cosa ma io non l'ho mai vista...
 
L'unica sarebbe aprire il tv e scollegare gli altoparlanti. Pero' potresti fare in un altro modo, invece di programmare il volume della soundbar sui tasti del volume della tv, potresti utilizzare i tasti in basso al telecomando del tv che servono per comandare un dvd così che una volta abbassato il volume a zero del tv puoi alzare il volume della s..........[CUT]

Ottima idea, veramente... grazie :)
Non ci avevo pensato!

L'unica pecca è che se metto in mute la TV si vede il simboletto in basso a destra, ma quello si risolverebbe mettendo il volume a 0 e non in mute.

Nel frattempo sto valutando anche la soundbar JBL SB300, stretta parente della SB16 harman kardon, ma che ha il telecomando. Dicono siano entrambe molto valide... io ho sentito solo ha SB16, e come soundbar mi sembrava ottima. certo, l'effetto surround è quello che è, ma le soundbar hanno dalla loro la facilità di installazione e la poca invadenza nel soggiorno... moglie docet!

Stavo anche valutando un impianto 2.1 amplificato, ma sembra non ce ne siano di decenti, a parte il bose, ma costa troppo!
 
Un consiglio dai possessori di questo modello.......per una visione per la maggior parte del tempo di materiale SD da decoder Sky esterno (passerò poi a SkyHD, ma il materiale SD rimarrà quello predominante), da distanza non ravvicinata (3m per il 42"), consigliate , visto i prezzi di questo periodo, l'acquisto del G30 o scegliereste altri modelli?
Quali sono i difetti principali (se ce ne sono) di questo modello? I riflessi sullo schermo sono fastidiosi di giorno o comunque analoghi a quelli di un vecchio CRT con schermo in vetro?

Grazie
 
Ottima idea, veramente... grazie :)
Non ci avevo pensato!

L'unica pecca è che se metto in mute la TV si vede il simboletto in basso a destra, ma quello si risolverebbe mettendo il volume a 0 e non in mute.

Nel frattempo sto valutando anche la soundbar JBL SB300, stretta parente della SB16 harman kardon, ma che ha il telecomando. Dicono siano..........[CUT]


Il simboletto mute sparisce automaticamente dopo pochi secondi.
 
Ciao a tutti, ho un 46G30, ho comprato una chiavetta wireless che funziona perfettamente e vedo cartellina da computer via wifi appunto. Avrei due problemi, il primo è che spesso va a scatti, ho provato via cavo ed è fluido, potrebbe essere un problema del router che va solo a 56?? Qualcuno ha riscontrato problemi simili o ha router che va piano ma non influenza il flusso? Secondo problemino, spesso file avi o mkv non vanno. Sono film fatti da me rippando DVD o BR, qualcosa anche di vecchio... Come faccio risolvere la cosa (sono anche disposto a ricodificare nel caso) in modo da non avere più problemi?? Non so, non esiste un settaggio generico tipo quelli di default che hanno molti software (per i pad o iphone etc) che utilizzato mi fa vedere tutto?? Il firmware ultimo è 1.318?? Grazie e a tutti per le risposte
 
Sembra evidentemente un problema di banda wireless... sti router sulla carta fanno 56 mbps, alla resa dei conti io col mio ho visto raramente i 20 (tra pc e pc). Coi file a basso bitrate bastano... ma se hai roba grossa cominciano ad andare stretti... poi ovviamente più il tv è lontano, e più per mantenere il segnale la velocità scende.
Il collo di bottiglia per la banda può essere anche la chiavetta (se di scarsa qualità).

Per la compatibilità, non te la so dire di preciso, ma un metodo che dovrebbe funzionare è vedere le info di un mkv che il tuo tv riesce a leggere, e codificare alla stessa maniera di quello.
 
Ho acquistato questo Tv 42", che dire per me spettacolare, l'unica pecca il mediaplayer che con filmati 720p va un po a scatti. Non penso sia un problema di hard disk che è un Seagate Ide da 500GB di fascia alta formattato NTFS, anche perchè l'ho sempre utilizzato con un tv Lg di 22" e non mi ha mai dato problemi di rallentamenti.
Ho provato a vedere delle foto scattate con una fotocamera digitale che ero abituato a vedere su Tv "scadenti", i dettagli e i colori sono sbalorditivi.
 
Ultima modifica:
Il problema degli scatti sugli mkv è dovuto ad incompatibilita di alcuni codec, infatti a me alcuni mkv anche a 1080 sono perfetti altri non li legge, altri ancora scattano.
 
@ Plasm-on, credo che i codec non centrino niente perchè i file o vengono riprodotti oppure in mancanza di codec no, non vanno a scatti o non si bloccano. A mio parere il problema è da imputare al mediaplayer integrato del televisore che molto probabilmente non è performante rispetto a quello di altri marchi, oppure presenta incompatibilità e quindi ha problemi di gestione di hard disk molto grandi.
 
Top