• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic UT50] 42" 50"

@Hun,

Allora torno ora da pranzo,ho provato a mettere una pennetta con files audio e ho avviato il player,successivamente sono andato in MENU-IMAGINI-SCHERMO ON/OFF,lo schermo si spegne regolarmente.

Ciao

Esatto, faccio cosi'. Non è comodissimo (sarebbe bellissima una scorciatoia), soprattutto quando non si ha una playlist perfetta ma ogni tanto si vuole skippare qualcosa (e allora devi riattivare lo schermo e poi rispegnerlo) ma non si puo' avere tutto dalla vita :)
Io di solito con Serviio faccio riproduzione random di tutte le cartelle musicali del mio pc.
(a proposito, c'è qualche esperto di Serviio qui dentro che avrei una domanda OT?)
 
C'è qualche giocatore di Dark Souls qui dentro?
Volevo sapere come vi comportate per evitare la ritenzione dell'immagine.

Questo gioco in particolare è abbastanza fastidioso per il Plasma da quello che ho visto, infatti l'interfaccia ha creato una ritenzione abbastanza difficile da mandar via (spero non sia stampaggio, è un alone scuro visibile solo con lo schermo nero e solo di notte), praticamente passo le varre di scorrimento bianche e nere due volte al giorno per mezz'ora o più, uso diverse sorgenti, film, cartoni giochi prima di rimettere il gioco in questione, evito anche di giocare per un paio di gironi in modo da far riposare il tv, infatti riesco ad attenuare la ritenzione ma non a farla scomparire totalmente.

Inoltre si è creato un alone chiaro (visibile sempre solo a schermo nero e di notte, quindi con zero luce ambientale) in alto a destra, che prende una bella porzione di schermo, ma non ho capito l'origine, sospetto sia la dashboard dell'Xbox360, ma sarebbe strano visto che la tengo sempre per pochissimo tempo.

Questa però non sembra risentire dei lavaggi dello schermo, che è arrivato ormai a 1000 ore, consigli?
 
La tonalita fredda vira tutto sull'azzurro, il bianco diventa azzurrino tipo tv LED, non è quella la colorimetria esatta, ma se ti piace così che dirti...
Per l'eco mettilo ad off e regola tu il contrasto è molto meglio.

Per info (non so se i miei interventi sui consumi sono interessanti per qualcuno o se ammorbano tutti :D), ho messo su Rai Yoyo mentre la modalità ECO era su OFF, ho fatto un fermo immagine in un momento in cui c'era molto colore. Consumo istantaneo: 200 watt. Impostato su ECO ON, rifatto check consumi dela ciabatta TV: 138 watt.
A questo punto lascio impostato su ON quando non guardo io la tv, è molto più veloce che aggiustare il contrasto a mano ogni volta :P
 
Buonasera... oggi ho acquistato il pana 42ut50 e dato che sono nuovo del mondo dei plasma vorrei chiedervi di istruirmi su questo modello su tutto ciò che c'è da sapere e sui settaggi per avere un immagine migliore...
La sala è illuminiata solo al mattino, pomeriggio penombra, è esposta ad ovest,a ma guardo maggiormente di sera. Distanza di visione da 1.50 a 2.40 a discrezione mia...
 
come setting, prova questi:

Modalità video: True Cinema *** (seconda scelta, Cinema)
Contrasto: default *** (dopo un centinaio di ore si può alzare di qualche tacchetta per incrementare l'emissione luminosa del pannello, ma meglio fare le modifiche usando almeno un disco test)
Colore: default
Luminosità: -1 *** (se si v..........[CUT]

Ho trovato questi settaggio nella discussione, cosa ne pensate? Inoltre nella recensione di hdtvtest si dice che bisogna regolare il bianco per avere un bianco migliore, io ho sbloccato le impostazioni avanzate, ma qualcuno sa dirmi che valori mettere?
 
Volevo provare a calibrare il mio 42ut50 seguendo questa guida: http://www.avmagazine.it/forum/88-c...63-guida-alla-calibrazione-di-base-di-un-hdtv
allora ho scaricato il programma in mp4 perchè non ho lettore bluray, quindi ho masterizzato il tutto come dvd dati e inserito nella xbox, purtroppo per non mi viene letto, e non capisco se la xbox360 non legge i dvd-rw oppure non riesce legge il tipo di contenuto. Qualcuno sa darmi una mano o propormi soluzioni alternative? se inserissi tutti i file in una chiavetta e aprissi i video uno alla volta funzionerebbe lo stesso?
 
Buondi!
avrei bisogno di ragguagli tecnici riguardo allo streaming video da pc tramite il lettore interno dell'UT50.
Mi pare di aver constatato che lo stesso file può risultare leggibile da usb ma non leggibile in streaming dal pc, questo dipende dal pc o dalla TV? Io non riesco far leggere al lettore interno una cartella condivisa sul pc se non condividendola tramite windows media center, quindi vorrei capire se questo può dare problemi con la riproduzione in streaming, come fatto notare sopra, e se qualcuno può aiutarmi a configurare il pc in modo tale che il plasma riesca a vedere le cartelle condivise in rete. Con windows 7 ho provato ad inserirle nel gruppo home e ad autorizzare il plasma ma questo non mi visualizza nulla.
 
Ciao,
per quanto riguarda i video per la calibrazione la risposta è si (scomodità a parte), purché la chiavetta sia letta dalla XBOX (se è lei il tuo lettore), non dal TV.
Quando si calibra in realtà non si calibra il TV ma l'intera catena video che si utilizza per visionare un certo tipo di materiale (DVD, bluray ecc)

Per quanto riguarda il lettore: purtroppo non so aiutarti.
Io ho fatto prove sul VT50 sia con Windows Media Center (cosa che se ho capito bene è riuscita anche a te) sia con Serviio e la riproduzione dal TV non è soddisfacente in quanto procede a singhiozzi.
 
Ciao,
per quanto riguarda i video per la calibrazione la risposta è si (scomodità a parte), purché la chiavetta sia letta dalla XBOX (se è lei il tuo lettore), non dal TV.
Quando si calibra in realtà non si calibra il TV ma l'intera catena video che si utilizza per visionare un certo tipo di materiale (DVD, bluray ecc)

Per quanto riguarda il letto..........[CUT]

grazie per le risposte... io non ho problemi di riproduzione a scatti in tal senso, ma mi è parso di capire che alcuni file vengono riconosciuti solo da usb, mentre in streaming risultano come formato non riconosciuto. Stasera farò una prova accurata.
 
La riproduzione tramite rete con serviio sul mio VT50 è perfetta, ma sono importanti 2 cose: 1) eliminare la decodifica tramite serviio (deve decodificare il tv) 2) tipo di connessione tra tv e router, via cavo non ci sono problemi, via wifi dipende dalla connessione se la fate in protocollo N va bene con protocolli B o G va a scatti poiche è lenta e non ce la fa a gestire i files piu pesanti (MKV).
 
Ho notato utlimamente che sulle schermate chiare (schermo interamente bianco) la luminosità sembra abbassarsi molto, avevo letto tempo fa che questa era una caratteristica di molti plasma, quella di abbassare la luminosità per evitare il surriscaldamento.
Vorrei sapere se è vera questa cosa e che quindi in Estate dovrò abituarmi a giocare con sbalzi di luminosità, e se succede anche a voi.
 
La cosa è vera, ma non dovrebbe essere collegata con la temperatura, nel senso che non è variabile in base al riscaldamento dei componenti anche se nasce per evitare quel problema. L'ABL (così si chiama il meccanismo) è programmato per agire in un determinato modo in base alla percentuale di schermo in cui c'è a video qualcosa di molto luminoso. Ad esempio se il 25% dello schermo è bianco e il resto è scuro non dovrebbe intervenire. A salire invece man mano interviene sempre di più. Siccome è un intervento progressivo si nota molto raramente. Se non fosse così il TV sarebbe impossibile da calibrare...

Sicuro che nella modalità video che usi non ci sia un risparmio energetico attivato?
 
La riproduzione tramite rete con serviio sul mio VT50 è perfetta, ma sono importanti 2 cose: 1) eliminare la decodifica tramite serviio (deve decodificare il tv) 2) tipo di connessione tra tv e router, via cavo non ci sono problemi, via wifi dipende dalla connessione se la fate in protocollo N va bene con protocolli B o G va a scatti poiche è lenta..........[CUT]

io l'ut50 ce l'ho collegato via cavo al modem e non ho problemi di scatti, quello che vorrei sapere e se c'è la possibilità di non utilizzare nessun programma per la condivisione, semplicemente mettendo nella rete domestica la cartella con i file e se è possibile che alcuni formati non vengano riconosciuti da streaming mentre da usb si. grazie
 
Dovresti condividere la cartella, attenzione pero a non usare una cartella sotto il disco C: in quanto WIN7 non te la fa vedere anche se la condividi, condivide da C: solo quello che sta sotto la cartella user. Nessun limite invece se condividi una cartella da un altro disco o partizione (D:, E: ecc.).
 
La cosa è vera, ma non dovrebbe essere collegata con la temperatura, nel senso che non è variabile in base al riscaldamento dei componenti anche se nasce per evitare quel problema. L'ABL (così si chiama il meccanismo) è programmato per agire in un determinato modo in base alla percentuale di schermo in cui c'è a video qualcosa di molto luminoso. Ad..........[CUT]

grazie per la spiegazione, effettivamente l'ho notato quasi per caso, però continuo ad avere l'impressione che questo sistema entri in funzione soprattutto quando il tv è caldo, da freddo sembra farlo di meno, magari sbaglio.

Comunque si ho disattivato la modalità eco.
 
Dovresti condividere la cartella, attenzione pero a non usare una cartella sotto il disco C: in quanto WIN7 non te la fa vedere anche se la condividi, condivide da C: solo quello che sta sotto la cartella user. Nessun limite invece se condividi una cartella da un altro disco o partizione (D:, E: ecc.).

ok! quindi per visualizzare i file dovrei condividere la cartella o da un hd esterno collegato al pc oppure installare un altro hard disk nel pc come secondario e condividere quello giusto? lo stesso problema si ha con win8? Con ubuntu si potrebbe risolvere questo problema?
 
La riproduzione tramite rete con serviio sul mio VT50 è perfetta, ma sono importanti 2 cose: 1) eliminare la decodifica tramite serviio (deve decodificare il tv) 2) tipo di connessione tra tv e router, via cavo non ci sono problemi, via wifi dipende dalla connessione se la fate in protocollo N va bene con protocolli B o G va a scatti poiche è lenta..........[CUT]

Io il problema che ho con Serviio è che periodicamente il mio UT50 smette di vedere il server DLNA. Capita tipicamente quando il pc esce dalla rete wifi e poi ci rientra, e quindi sostanzialmente tutti i giorni (visto che il pc me lo porto al lavoro).
Inizialmente spegnevo e riaccendevo il pc, ed era una menata. Ora ho scoperto che risolvo piu' velocemente selezionando col tasto destro "manage" dall'icona Computer sul desktop, selezioando Serviio da "services" e facendo stop e start.
Ho letto su un forum in inglese che e' un noto bug di Serviio e me ne sono fatto una ragione :)

Quanto alla decodifica tramite Serviio non ho impostato nulla: dovrei deselezionare "enable transcoding" da "delivery"? In ogni caso non ho mai avuto problemi particolari di scattosità. Ovviamente UT50 e router sono collegati via ethernet, i pc invece via wifi (g).
 
Top