• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic TH-42PX8E e utilizzo con PC

  • Autore discussione Autore discussione MIK0
  • Data d'inizio Data d'inizio

MIK0

New member
Ciao sono nuovo. Ho un quesito che spero possiate risolvere.
Dei miei amici hanno acquistato tempo fa il televisore menzionato nel titolo.
Lo utilizzavano principalmene per la tv, lettore divx, xbox e wii.
Tempo fa mi hanno chiesto di procurargli un pc da collegare alla tv se possibile così da evitare di occupare spazio con un altro monitor.
Sinceramente non mi è mai capitato di risolvere una richiesta simile ma ho visto che si poteva fare. Sfortunatamente la tv non aveva l'ingresso per la vga (Dsub o DVI). Mi rimanevano le alternative di un adattatore a RCA oppure l'HDMI.
Fortunatamente sono riuscito a trovare una mainboard che avesse un uscita HDMI, il che mi ha risolto non pochi problemi (altrimenti avrei dovuto fargli spendere per una sk video aggiuntiva con l'uscita oppure arrangiarmi con un adattatore senza sapere le eventuali controindicazioni).
La mainboard è una P5N-EN HDMI di ASUS con una Geforce 7100 integrata con uscita Dsub, DVI e HDMI (quest'ultime si escludono a vicenda tramite jumper sulla mobo) e una scheda audio realtek qualcosa.1

Cmq gli ho portato il pc e l'ho collegato e già ho avuto la sorpresa per un cavo HDMI con plastica intorno al connettore troppo spessa che mi ha costretto a rimuovere il coperchio del case, fortunatamente sul lato dove poggia la mobo e quindi senza rischi.
Acceso ed è partito tranquillo. Ho dovuto impostare la risoluzione a si vedeva abbastanza bene (anche se sinceramente non so quale sia quella ottimale) e sono rimasto un po' li perchè pensavo che come gli lcd si prendesse i bordi giusti dello schermo (e invece ho dovuto utilizzare il controllo dai driver per regolarli).
Detto questo ho abilitato l'audio HDMI e quindi ora sia video che audio escono tranquillamente dalla TV.

Ora ho un grosso problema, la tv ha iniziato a sembrare lenta nelle risposte. Ho letto che con fonti HDMI è normale che ci siano rallentamenti quando si cambia ingresso quindi questo problema non mi preoccupa più. Però anche i controlli come volume e simili a detta loro sembrano più lenti. Successivamente ad un riavvio il video non andava e abbiamo dovuto spegnerla per farla ripartire altrimenti non andava su nessun canale. Poi è tornata a funzionare. Spento il pc ci siamo preparati ad una sessione xbox, quindi abbiamo attaccato la scart dietro (pc già spento). Ha funzionato normalmente. Mentre tornavo a casa mi han chiamato dicendo che ora la tv non funziona più. Non li ho più sentiti in questi giorni ma spero che sia tornata a funzionare, gli ho suggerito di lasciarla a riposo un attimo prima di riprovare.

Secondo voi da cosa può dipendere? Dal pc che gli ho fatto (casualente è accaduto il giorno dopo averglielo consegnato, il primo è andato ok)?
Pensavo che una volta ottenuto l'ingresso compatibile (HDMI) non ci fossero altre raccomandazioni. Ho letto qui sul forum che è scosigliato collegare a tv e pc accesa, anche se non ho visto da fonti ufficiali niente in merito ne su sito ne su manuale (e quindi se fosse così sarebbe colpa loro). In ogni caso, anche senza sapere questa cosa, la fortuna vuole che abbia sempre fatto partire entrambi da spenti a collegamento già avvenuto e quindi lo escluderei.
O può essere che la tv avesse già problemi e che si siano risvegliati con la new entry?
Vorrei capire che fare, perchè eventualmente vorrei trovare un modo di risolvere la questione essendo sicuro che il pc sia fatto in modo corretto e anche il collegamento.

Un altro problema avuto, mentre funzionava ancora tutto (e che ha richiesto i primi riavvii da cui poi si è notato il problema sopra) è che l'audio arriva in ritardo. Non so da cosa dipenda ma nei video capita che l'audio parta anche 1 min dopo, ma poi è sincronizzato, come se fosse proprio l'audio a non arrivare alla tv piuttosto che un problema della decodifica su pc (anche perchè come hardware è recente). Ho provato sia su audio mp3 che ac3. Mi chiedevo se potesse dipendere dal HDMI che porta entrambi i segnali. Inoltre già che sono in tema mi chiedevo se fosse possibile far funzionare un impianto dolby con l'audio da pc ma passando da tv come per i canali normali. Da pc non riesco ad indicargli i canali e anzi mi ha dato qualche errore quando ho provato a smanettare con i settaggi quindi posso usare solo lo stereo della tv. Un mio socio dice che l'HDMI porta solo l'audio stereo e non x.1 ma a me sembra strano visto che è un connettore fatto apposta per questi utilizzi.

Insomma se qualcuno avesse provato una situazione simile mi sarebbe di grande aiuto.
Grazie.
 
Ho saputo che la televisione ora va, pare desse fastidio il sensore per mouse e tastiera wireless, ma non ho ancora verificato di persona quindi aspetto a trarre conclusioni. Capirei dei disturbi, ma da li a non accendersi...

Per quanto riguarda l'audio i ritardo e la possibilità di usare il dolby invece dello stereo della tv qualcuno mi sa dare indicazioni?
Grazie.
 
MIK0 ha detto:
Un altro problema avuto, mentre funzionava ancora tutto è che l'audio arriva in ritardo.

La butto lì...hai provato a controllare se esiste un aggiornamento dei driver della scheda audio?

MIK0 ha detto:
...se fosse possibile far funzionare un impianto dolby con l'audio da pc ma passando da tv come per i canali normali.

Questa sinceramente non l'ho capita....puoi spiegare un po' meglio?

MIK0 ha detto:
Un mio socio dice che l'HDMI porta solo l'audio stereo e non x.1 ma a me sembra strano visto che è un connettore fatto apposta per questi utilizzi.

cambia socio....l'HDMI ha banda sufficiente (da specifiche hardware) per 13.1 canali...
 
Dave76 ha detto:
La butto lì...hai provato a controllare se esiste un aggiornamento dei driver della scheda audio?
Proverò ma temo di averli già aggiornati. La questione è che la scheda audio è una realtek, che aggiorna tipo ogni 2 settimane i driver, praticamente inutilmente. I driver dell'HDMI invece fanno parte di quelli della mainboard e il pacchetto completo sono 500 mb (ma c'è anche chipset e simili). Devo guardare se ho aggiornato quello.

Dave76 ha detto:
Questa sinceramente non l'ho capita....puoi spiegare un po' meglio?
Mi spiego. Quando si guarda la tv classica, l'audio dei canali si puà sentire sia dalla televisione che dall'impianto dolby o quello che è (insomma ha 4 casse e un subwoofer). Se uso l'audio da pc lo sento solo dallo stereo della tv. A quanto mi ha detto il dolby è collegato alla tv e quindi è da li che prende l'audio multicanale. Presumo quindi che debba funzionare anche da pc ma probabilmente c'è qualche impostazione per farlo uscire in quel modo. L'unico tentativo fatto nelle configurazione ha portato a degli errori tipo "hardware non trovato e simili" risolto solo con la reinstallazione dei driver hdmi dal cd della mobo.

Dave76 ha detto:
cambia socio....l'HDMI ha banda sufficiente (da specifiche hardware) per 13.1 canali...
No vabbe, lui non se ne intende molto di questo. C'ero arrivato anche io che l'hdmi dovesse per forza supportare l'audio multicanale, sarebbe un controsenso visto l'utilizzo generico che se ne fa.
Piuttosto per un attimo ho avuto il dubbio che ci fossero specifche diverse per i cavi, tipo quelli schermati di lusso e quelli scarsi per altri tipi di connessione.
Sapete se magari c'è qualche configurazione sulla televisione o devo concentrarmi sul pc?


Grazie per la risposta.
 
MIK0 ha detto:
(insomma ha 4 casse e un subwoofer)

Di solito sono 5 + il sub...

MIK0 ha detto:
A quanto mi ha detto il dolby è collegato alla tv e quindi è da li che prende l'audio multicanale. Presumo quindi che debba funzionare anche da pc ma probabilmente c'è qualche impostazione per farlo uscire in quel modo.

Qua c'è un errore di concetto...cosa intendi per "il dolby è collegato alla tv"? l'unica cosa che si può fare per ottenere un audio multicanale è farlo passare attraverso un amplificatore (multicanale naturalmente) per poi uscire da lì ed arrivare al televisore (il tutto tramite 2 cavi HDMI...l'ampli fa praticamente da ponte ma è lui che processa l'audio)...dal momento che l'audio entra al tv viene effettuato un downmix a 2 canali ed è improbabile che tu riesca ad uscire di lì riottenendo un audio multicanale (es. pratico...il mio tv ha un'uscita ottica collegata all'ingresso dell'amplificatore...ma se entro tramite HDMI al tv ed esco tramite ottico non ottengo l'audio multicanale, ma un PCM stereo)
 
Dave76 ha detto:
Di solito sono 5 + il sub...
Si 5. Fa lo stesso a questo punto del problema :D
Cmq non è stereo.

Dave76 ha detto:
Qua c'è un errore di concetto...cosa intendi per "il dolby è collegato alla tv"? l'unica cosa che si può fare per ottenere un audio multicanale è farlo passare attraverso un amplificatore (multicanale naturalmente) per poi uscire da lì ed arrivare al televisore (il tutto tramite 2 cavi HDMI...l'ampli fa praticamente da ponte ma è lui che processa l'audio)...dal momento che l'audio entra al tv viene effettuato un downmix a 2 canali ed è improbabile che tu riesca ad uscire di lì riottenendo un audio multicanale (es. pratico...il mio tv ha un'uscita ottica collegata all'ingresso dell'amplificatore...ma se entro tramite HDMI al tv ed esco tramite ottico non ottengo l'audio multicanale, ma un PCM stereo)
[/quote]
Allora, io non so come è attaccato dietro e ho evitato di metterci mano visto che non è il mio dominio di competenza. So che quando guardano qualcosa con il dolby, abbassano il volume della tv e accendono il dolby.
Ho chiesto loro come era collegato e mi han detto quello che ho riportato sopra. Ho ipotizzato che dalla tv si potesse far uscire un segnale non stereo ma a questo punto da quel che dici devo dedurre che il segnale passi prima al dolby e poi da li alla tv, è corretto? Mi pare di aver visto una scart dietro, sarà attaccato a quello. Se così fosse dovrei trovare il modo di far arrivare i segnali video e audio del pc al dolby e poi da li dovrebbe essere come per quando guardano la tv? Però col HDMI come faccio, non so se ce sul dolby. Non dirmi che devo prendere i segnali dalla scheda audio (che mi sa è pure una 7.1) e portarli (non so come) al dolby con i classici connettori per l'audio? Era così comodo con l'HDMI...

Vabbe ho capito che come minimo dovrò indottrinarmi in materia, leggermi i manuali dell'hardware che hanno in salotto e via.

Intanto per lo meno spero la tv non dia altri problemi perchè davvero non so a cosa siano dovuti (a parte l'interferenza del sensore).
Per l'audio in ritardo non hai qualche dritta?
 
MIK0 ha detto:
Mi pare di aver visto una scart dietro, sarà attaccato a quello.

La scart non veicola audio multicanale...probabilmente sarà collegato tramite digitale ottico o coassiale

MIK0 ha detto:
Se così fosse dovrei trovare il modo di far arrivare i segnali video e audio del pc al dolby e poi da li dovrebbe essere come per quando guardano la tv?

La scheda audio non ha un'uscita S/PDIF?...se si vai all'ampli con quella...

MIK0 ha detto:
Per l'audio in ritardo non hai qualche dritta?

Potrebbe essere un problema di protezioni? sai se l'HDMI della mobo è HDCP compliant? a parte l'errata gestione audio da parte dei driver, mi viene in mente solo questo (il video viene autenticato subito dalla protezione, mentre l'audio no....e di lì il ritardo...)
 
Dave76 ha detto:
La scart non veicola audio multicanale...probabilmente sarà collegato tramite digitale ottico o coassiale
Appunto, ho pensato che magari dal dolby alla tv è collegato scart, tanto alla tv serve stereo. Il dolby tanto ha le sue casse.


Dave76 ha detto:
La scheda audio non ha un'uscita S/PDIF?...se si vai all'ampli con quella...
Mi pare di no. La mobo è questa (a sto punto dacci un occhio che ne sai più di me). La tv invece è questa (ci sarebbe una E in fondo al codice cmq).
Da li sembra non abbia quell'uscita però ho visto che è presente tra i connettori interni, quindi suppongo vada portata fuori con un'interfaccina esterna (esistono non frontali?).
Sinceramente non ci avevo pensato a questo dettaglio perchè speravo che l'hdmi facesse tutto (e a sto punto suppongo che il problema sia eventualmente il dolby che non ha l'hdmi).

Dave76 ha detto:
Potrebbe essere un problema di protezioni? sai se l'HDMI della mobo è HDCP compliant? a parte l'errata gestione audio da parte dei driver, mi viene in mente solo questo (il video viene autenticato subito dalla protezione, mentre l'audio no....e di lì il ritardo...)
Ti dirò, per quel poco che ne so, ci ho pensato anche io a tempi di autenticazione (anche se non ho ancora capito il perchè di questa menata inutile). Io pensavo che la compatibilità con HDCP fosse sia per video che per audio. Certo che se la mobo non è compatibile mi chiedo cosa la fanno a fare, cosa pensano che ci faccia uno con una mobo così?
Li dice che è compatibile hdcp per riproduzione bluray, non so se fa differenza.

A sto punto, cosa faccio? Niente più HDMI che è così comodo? Non c'è un modo di farglielo piacere al dolby (poi magari scopro che ha anche lui quell'attacco)? Sarebbe un peccato lasciarglielo con solo l'audio della tv.

Appena vado la mi faccio dare manuali e guardo bene tutti gli attacchi, cosa che ho trascurato l'altra volta.
 
MIK0 ha detto:
...ho visto che è presente tra i connettori interni, quindi suppongo vada portata fuori con un'interfaccina esterna (esistono non frontali?).

Sinceramente non saprei...cmq tienilo come ultima possibilità...se si riuscisse a sfruttare l'HDMI sarebbe meglio...

MIK0 ha detto:
Li dice che è compatibile hdcp per riproduzione bluray, non so se fa differenza.

Ho visto...si, è a posto a livello di HDCP, quindi anche quello si può scartare...

MIK0 ha detto:
A sto punto, cosa faccio?
Controlla se l'amplificatore ha HDMI (e soprattutto se veicola l'audio ai diffusori tramite HDMI...alcuni amplificatori non lo fanno)...provate a collegare all'ampli il pc e vedete cosa succede...poi ci risentiamo..;)
 
Allora, ho dato una bella occhiata, quindi ecco nuove info.

La tv funziona, però non hanno fatto prove e il cavo hdmi l'hanno lasciato staccato. Dicono che è andato dopo che han tolto il sensore di mouse e tastiera, ma mi sembra strano.
Ho cambiato il cavo HDMI con uno datomi dal mio socio. Con questo sembra che l'audio arrivi in ritardo (ma sempre sincronizzato) di mezzo/un secondo rispetto al quasi minuto di prima. Il cavo che mi ha dato era in bundle col suo tv lcd o un decoder ed è molto meno spesso di quello che ho comprato apposta e che porta la dicitura HDMI 1.3
Anche questo entra a fatica ma entra. Ho visto che esistono anche degli HDMI mini ma non che differenza abbiano, il numero di pin mi sembra uguale quindi sarà l'attacco. Potevano farli tutti così. Il cavo che gli avevo messo è veramente e inutilimente spesso sullo spinotto. Finalmente possono tenere chiuso il pc.
Sta differenza con il cavo è normale?

Il sistema dolby è un Philips HTS3100 e non ha ingresso HDMI.
Qui il manuale.
TV e Dolby sono collegati solo tramite una scart. La cosa strana è che io da ignorante immaginavo che la scart servisse al dolby per mandare il segnale video alla tv per la riproduzione dei dvd o divx (infatti cita SCART IN) ma a quanto pare fa anche l'opposto perchè accendendo il dolby si può sentire l'audio della tv sui satelliti senza fare altro (o probabilmente da dolby è impostato di prendere l'audio dalla tv).
Una prova importante è stata la xbox, collegata tramita adattatore Video+audio/scart alla tv, sull'altra presa disponibile. Accendendo il dolby, anche l'audio della xbox si sente sui statelliti.
Da profano mi verrebbe normale supporre che tutto quello che entra nella tv si possa quindi sentire col dolby (nonostante sia citato un altro collegamento per altre periferiche tramite due cavetti che li non sono cmq collegati), quindi mi rimane da pensare che debba cambiare qualche impostazione sul pc che fa arrivare l'audio stereo anzichè 5.1, anche se l'altra volta questo mi ha costretto a reinstallare i driver (avevo cambiato i canali di uscita dalle casse stereo di defaul a audio multicanale e da li ha dato errori). I driver per l'HDMI sono aggiornati, quelli della scheda audio forse no ma dubito siano quello il motivo. Posso fare una prova a reimpostare l'audio multicanale ma non so.

Con queste nuove informazioni attendo fiducioso altre delucidazioni.
 
MIK0 ha detto:
Ho visto che esistono anche degli HDMI mini ma non che differenza abbiano....

Ti riporto da wilipedia:

Lo standard HDMI supporta attualmente tre tipi di connettori: A, B e C.
Il connettore HDMI di tipo A, introdotto inizialmente con HDMI 1.0, è il più diffuso: è composto da 19 pin, ed è retro-compatibile (elettricamente) con quello DVI-D (single link).
Il connettore HDMI di tipo B, sempre introdotto con HDMI 1.0, ha 29 pin, e può trasportare il doppio dei dati trasmessi da un connettore di tipo A. Il suo uso principale è per display ad altissime risoluzioni, ed è l'equivalente (a livello elettrico) del DVI-D dual-link.
Infine, il connettore HDMI di tipo C è quello introdotto più recentemente, con HDMI 1.3: si tratta essenzialmente di un connettore di tipo A di ridotte dimensioni, sviluppato per quegli apparecchi portatili (ad esempio, videocamere) che necessitano di componenti di ridotte dimensioni. La superficie del tipo C è all'incirca 2 volte e mezzo più piccola di quella del tipo A (10.42 mm x 2.42 mm del tipo C, contro i 13.9 mm x 4.45 mm del tipo A). Visto che le uniche differenze tra un tipo C ed un tipo A sono solo le dimensioni, due apparecchi aventi questi due tipi di connessioni possono essere facilmente collegate tramite un cavo opportuno (HDMI tipo A - tipo C), senza alcun problema di compatibilità elettrica.


Ora...la differenza di spessore del connettore sinceramente non la capisco, però ti consiglio di valutare sempre l'acquisto di un cavo certificato 1.3 (ti risparmi molte rogne con una spesa lievemente maggiore) in futuro...molte volte c'è da fidarsi poco anche dei cavi venduti in bundle con i vari apparati...

MIK0 ha detto:
TV e Dolby sono collegati solo tramite una scart.
Ho capito...è un classico sistema HT compatto...
Ti do una brutta notizia allora...o fai uscire la s/pdif dalla mobo o l'audio multicanale (nativo...non processato dal "dolby") se lo scordano...
Il problema del ritardo audio a questo punto (anche se adesso è limitato) potrebbe essere dato dalla sezione DAC del tv: infatti il video esce e va alla tv immediatamente, mentre l'audio entra alla tv, esce tramite SCART (dopo una conversione digitale/analogico) per poi essere inviato dal sistema HT ai diffusori....
Ti consiglio spassionatamente di provvedere ad un collegamento audio diretto al "dolby" senza passare dalla tv....avrai il doppio vantaggio di poter usufruire dell'audio multicanale DD 5.1 o DTS (che con il collegamento attuale non potresti ottenere) e quasi sicuramente non avrai problemi di ritardi audio....
L'alternativa è l'acquisto di un sistema compatto con ingressi HDMI....
 
Dave76 ha detto:
Ti riporto da wilipedia:
...

Ora...la differenza di spessore del connettore sinceramente non la capisco, però ti consiglio di valutare sempre l'acquisto di un cavo certificato 1.3 (ti risparmi molte rogne con una spesa lievemente maggiore) in futuro...molte volte c'è da fidarsi poco anche dei cavi venduti in bundle con i vari apparati...
Il fatto è che è il cavo in bundle che mi ha dato meno problemi di ritardo e per giunta non occupa uno sproposito come l'altro che ho acquistato apposta e che ha la dicitura hdmi 1.3. Non dovrebbe essere il contrario?
Da quel che mi dici cmq sembrerebbero entrambi 1.3.

Dave76 ha detto:
Ho capito...è un classico sistema HT compatto...
Ti do una brutta notizia allora...o fai uscire la s/pdif dalla mobo o l'audio multicanale (nativo...non processato dal "dolby") se lo scordano...
Il problema del ritardo audio a questo punto (anche se adesso è limitato) potrebbe essere dato dalla sezione DAC del tv: infatti il video esce e va alla tv immediatamente, mentre l'audio entra alla tv, esce tramite SCART (dopo una conversione digitale/analogico) per poi essere inviato dal sistema HT ai diffusori....
Ti consiglio spassionatamente di provvedere ad un collegamento audio diretto al "dolby" senza passare dalla tv....avrai il doppio vantaggio di poter usufruire dell'audio multicanale DD 5.1 o DTS (che con il collegamento attuale non potresti ottenere) e quasi sicuramente non avrai problemi di ritardi audio....
L'alternativa è l'acquisto di un sistema compatto con ingressi HDMI....
Due cose strane. Se il ritardo è dato dal dac, come mai con un cavo si nota di meno (però questo dovrei verificarlo bene, non ho riprovato con l'altro). Inoltre non mi è chiaro come il ritardo sia dovuto al passaggio da tv a HT se all'HT non ci arriva.
Secondo, come mai l'xbox con il medesimo sistema esce dal HT. E' questa la cosa che mi è sembrata più strana.

Il problema se dovessi fare un collegamento diretto, a parte trovare una piattina con uscita da mettere dietro, è che poi dovrei per forza settare l'audio in uscita sulla scheda audio e non sulla scheda video obbligandoli ad accendere sempre il dolby quando usano l'audio da pc. Mi sembra davvero strano che si possa fare un collegamento hdmi senza che l'audio venga preso multicanale.
Stasera voglio riprovare a smanettare con le impostazioni di windows, mi sembra troppo strano, probabilmente è perchè mi da errore quando provo a cambiargli l'uscita.
Nel caso volessi collegarla come mi suggerisci, cosa dovrei fare? Se guardi sul manuale l'unica entrata per l'audio è composta da due spinotti (sembrerebbe coassiali) mentre l's/pdif mi pare sia uno. Inoltre mi sfugge come si ottenga un audio multicanale con due spinotti L e R. Son proprio un profano.
 
Ultima modifica:
MIK0 ha detto:
Inoltre non mi è chiaro come il ritardo sia dovuto al passaggio da tv a HT se all'HT non ci arriva.

Errore mio...pensavo che il ritardo fosse in uscita ai diffusori, non dal tv...come non detto...

MIK0 ha detto:
Secondo, come mai l'xbox con il medesimo sistema esce dal HT.

Esce perchè il segnale scart è bidirezionale...il problema è che non uscirà mai in multicanale (la scart non può trasportare audio multicanale)....l'unica cosa che si può fare è trasformare il segnale stereo in multicanale tramite dei DSP (dolby prologic II e DTS Neo:6 sono i più famosi...) e forse è proprio questo che fa il sistema HT...

MIK0 ha detto:
Il problema se dovessi fare un collegamento diretto è che poi dovrei per forza settare l'audio in uscita sulla scheda audio e non sulla scheda video obbligandoli ad accendere sempre il dolby quando usano l'audio da pc.

Dal pannello di controllo Realtek non puoi settare (a seconda di cosa vuoi utilizzare) la s/pdif o l'HDMI? così risolveresti il problema...è un po' una menata, ma se si può fare è un'alternativa...

MIK0 ha detto:
Nel caso volessi collegarla come mi suggerisci, cosa dovrei fare?

Come ti ho detto prima, la cosa migliore è far uscire la s/pdif dalla mobo e collegare quella al sistema HT...

MIK0 ha detto:
Inoltre mi sfugge come si ottenga un audio multicanale con due spinotti L e R.
Come ho scritto prima, tramite i DSP dell'impianto HT...

P.S. edita i quote integrali nei post precedenti...su questo forum sono vietati!;)
 
Dave76 ha detto:
Errore mio...pensavo che il ritardo fosse in uscita ai diffusori, non dal tv...come non detto...
Quindi sul ritardo siamo ancora in dubbio. Sinceramente avevo anche pensato che fosse un ritardo dovuto al passaggio dell'audio dalla scheda audio alla scheda video ma mi sembrava strano perchè altrimenti non averebbero realizzato una soluzione simile. Inoltre ora sembra ridotto questo ritardo. Farò delle prove, alla peggio il cavo attuale è quello che da meno problemi.

Dave76 ha detto:
Esce perchè il segnale scart è bidirezionale...il problema è che non uscirà mai in multicanale (la scart non può trasportare audio multicanale)....l'unica cosa che si può fare è trasformare il segnale stereo in multicanale tramite dei DSP (dolby prologic II e DTS Neo:6 sono i più famosi...) e forse è proprio questo che fa il sistema HT...
Ora non so nemmeno se l'xbox (la prima non la 360) abbia l'audio multicanale. So che lo aveva la ps2 quindi presumo di si. Quello che dici sulla scart lo immaginavo. Infatti supponevo che alla peggio l'audio stereo venisse diviso sui satelliti, infatti si sente soprattuto da woofer. Come per la tv.
Quello che non è chiaro è come mai questo non avvenga alla stessa maniera col segnale da pc, una volta che arriva alla tv dovrebbe essere uguale. Da profano mi sembra la stessa cosa: xbox-(scart)->tv-(scart)-> dolby ->ok ; pc-(hdmi)->tv-(scart)->dolby ->NO. Così sembrerebbe che è dal pc che non arriva l'audio multicanale, e che dall'xbox non faccia la conversione ma arrivi il multicanale (però da quel che dici con la scart non si può). Non mi è chiaro.

Dave76 ha detto:
Dal pannello di controllo Realtek non puoi settare (a seconda di cosa vuoi utilizzare) la s/pdif o l'HDMI? così risolveresti il problema...è un po' una menata, ma se si può fare è un'alternativa...
Si si può, però volevo evitargli questo. Al momento quando vogliono usare l'HT abbassano il volume della tv e accendono l'ht. Volevo lasciargli una soluzione simile per non cambiargli abitudine. Inoltre di certo non si mettono loro a smanettare sul pc.

Dave76 ha detto:
Come ti ho detto prima, la cosa migliore è far uscire la s/pdif dalla mobo e collegare quella al sistema HT...
Intendevo nel dettaglio. Che cavo, fatto come. Come detto all'HT possono arrivare due spinottio R e L. Dal pc partirebbe un S/pdif che di solito ha tutto incluso (credo).

Dave76 ha detto:
Come ho scritto prima, tramite i DSP dell'impianto HT...
Scusa, ma a questo punto vorrebbe dire che dal pc uscirebbe l'audio in stereo e la conversione in multi sarebbe fittizia quindi sarebbe uno spreco.

Dave76 ha detto:
P.S. edita i quote integrali nei post precedenti...su questo forum sono vietati!;)
Scusa, fatto.
 
Aggiornamento dopo il mio ultimi sopralluogo. Facciamo un sunto.

L'HT è collegato alla tv via scart che come abbiamo detto porta il video e i canali stereo. Quindi niente dolby, multicanale o quello che è. In questo caso serve solo per portare il video alla tv, l'audio si sentirà dalle casse del HT.
Nel caso si voglia sentire l'audio della TV sull'HT è possibile e automatico. In questo caso la scart serve dunque per fare arrivare l'audio dalla tv all'HT, quindi è bidirezionale (ovvio, ma giusto come appunto).
Se collegate ad una scart (sempre video+R+L) alla tv, sia Wii che Xbox si sentono anche sull'HT. Il fatto che le scart non portino il multicanale significa che arriva il canale stereo e poi l'HT lo spara sui satelliti a modo suo. (qua mi chiedo che soluzioni si usino per avere un vero audio multicanale con quelle console, probabilmente ci sono collegamenti diversi da acquistare a parte).
Il pc è collegato alla tv tramite cavo HDMI che porta sia video che audio. Da pc la configurazione del tipo di uscita non è possibile o meglio, non sortisce effetto. Dalla proprietà dell'audio di windows, una volta selezionato l'HDMI (l'alternativa è la scheda realtek) posso selezionare le varie opzioni delle case. Se seleziono altoparlanti per effetto surround, lo fa, ma poi non mi lascia più tornare nelle opzioni per cambiare dandomi un errore di direct sound. L'unico modo di sistemare è rimuovere la periferica HDMI e farla ritrovare a windows (ovviamente è un problema di windows e dei driver). Se invece seleziono altoparlanti per home theater 7.1 o simili non da errore e posso anche cambiare l'opzione dopo.
In ogni caso, non ho notato cambiamenti.
Sulla tv si sente, ma sul HT no. Anche se il collegamento è con la scart da tv ad HT, il suono non arriva nemmeno in stereo.
Devo dedurre che una volta arrivato alla tv, il contenuto del cavo HDMI segua un percorso diverso e non possa uscire in alcun modo.
Questo è quello che ho capito anche se mi svugge ancora il perchè.

Non mi è chiaro ancora il perchè del ritardo nell'audio, ora di al max 1 secondo, dato che l'audio deve arrivare solo alla tv.

Nell'eventuale possibilità di collegare tramite s/pdif, dopo aver preso l'uscita opzionale da collegare alla mobo (anche se vorrei evitare), l'unico input esterno sul HT sono due spinotti coassiali R e L come si vede dal manuale. Quindi otterrei cmq un audio stereo che poi l'HT al massimo trasformerà, ma niente che sfrutti effettivamente i canali 7.1 della scheda audio.
Devo dedurre da questo che il limite stia più nel televisore e sopratutto nel sistema HT che nel pc visto che non sembra esserci modo di fargli arrivare più di un audio stereo?

Attendo fiducioso illuminazione.
Grazie.
 
MIK0 ha detto:
Infatti supponevo che alla peggio l'audio stereo venisse diviso sui satelliti, infatti si sente soprattuto da woofer.

Allora..ho controllato sul manuale del Philips...effettivamente c'è l'opzione per attivare il Dolby Prologic II (quindi il suono stereo viene portato a multicanale dal sistema HT)...il problema GRAVE (scusami se non ci ho guardato prima) è proprio che il Philips non ha assolutamente possibiltà di collegamento ad una fonte per via digitale (nemmeno S/PDIF), quindi l'unico modo per avere un suono multicanale da fonte esterna è il prologic II (:cry: ) da collegamento analogico stereo....

MIK0 ha detto:
Scusa, ma a questo punto vorrebbe dire che dal pc uscirebbe l'audio in stereo e la conversione in multi sarebbe fittizia quindi sarebbe uno spreco.

Esattamente...

MIK0 ha detto:
...Il fatto che le scart non portino il multicanale significa che arriva il canale stereo e poi l'HT lo spara sui satelliti a modo suo.(qua mi chiedo che soluzioni si usino per avere un vero audio multicanale con quelle console, probabilmente ci sono collegamenti diversi da acquistare a parte).

Si...come ti ho spiegato sopra...
Per portare l'audio multicanale ad un amplificatore di solito le console hanno cavi "opzionali" (anche con la ps2 dovevi comprare il cavo ottico a parte...) non compresi nelle confezioni in vendita....

MIK0 ha detto:
Il pc è collegato alla tv tramite cavo HDMI che porta sia video che audio.....
....Se invece seleziono altoparlanti per home theater 7.1 o simili non da errore e posso anche cambiare l'opzione dopo.
In ogni caso, non ho notato cambiamenti.

Non noti cambiamenti perchè viene cmq effettuato un downmix a 2 canali una volta che arriva al televisore...lascialo pure in 7.1 in modo che non ti dia problemi, tanto non cambia nulla....

MIK0 ha detto:
Anche se il collegamento è con la scart da tv ad HT, il suono non arriva nemmeno in stereo.
Devo dedurre che una volta arrivato alla tv, il contenuto del cavo HDMI segua un percorso diverso e non possa uscire in alcun modo.

I motivi potrebbero essere principalmente 2:
- l'HDCP non permette l'uscita analogica di un segnale digitale a causa della possibilità di "copiare" il segnale in uscita (classici problemi di protezione anticopia....)
- la sezione di conversione digitale/analogica del televisore non permette al segnale di uscire dalle uscite analogiche (Scart ed RCA) se l'ingresso è digitale (HDMI).

continua....
 
MIK0 ha detto:
Non mi è chiaro ancora il perchè del ritardo nell'audio, ora di al max 1 secondo, dato che l'audio deve arrivare solo alla tv.

Sarebbe interessante fare un collegamento ad un altro tv (sempre via HDMI) per vedere se il ritardo è dovuto ad un problema del pc o del tv....

MIK0 ha detto:
Nell'eventuale possibilità di collegare tramite s/pdif

Lascia perdere....non ha senso a questo punto...

MIK0 ha detto:
Devo dedurre da questo che il limite stia più nel televisore e sopratutto nel sistema HT che nel pc visto che non sembra esserci modo di fargli arrivare più di un audio stereo?

Esatto...televisore a parte (che più di così non può fare) è il sistema HT che saerbbe da cambiare....
 
Se non altro almeno alla fine sembra che io abbia capito abbastanza come funziona.

L'ultima prova che mi veniva da fare era di provare ad attaccare un spinotto RL dall'audio out della tv al sistema HT per vedere se magari dal li l'audio esce (piuttosto che provare da pc con acquisto di uscita apposita), ma mi sa che è inutile. Bello sto HDCP, gran bella invenzione del cavolo, rallenta solo il progresso.
Belle anche ste tv però, ho letto ora a pagina 44 in basso nel manuale, sulla connessione HDMI, c'è scritto in piccolo e in mezzo al resto "Non è presupposto l'impiego con un pc". Bello. Va lo stesso, però non capisco il perchè e cmq perchè scriverlo imboscato e non in grande sullo scatolone (magari c'era).

Cmq Dave ti ringrazio tantissimo per avermi sopportato nella mia ricerca del sapere e per i tuoi consigli, hai fatto davvero il possibile.

Piccolo OT: è normale che non mi sia mai arrivata una notifica per questa discussione nonostante sia iscritto e impostata l'opzione di notifica istantanea dal pannello utente e nella discussione?
 
MIK0 ha detto:
L'ultima prova che mi veniva da fare era di provare ad attaccare un spinotto RL dall'audio out della tv al sistema HT per vedere se magari dal li l'audio esce

In teoria non dovrebbe uscire neanche da lì, in quanto è un uscita audio analogica come lo è la scart (e probabilmente sono gestite dalla stessa scheda all'interno del tv)...

MIK0 ha detto:
Bello sto HDCP, gran bella invenzione del cavolo, rallenta solo il progresso.

Benvenuto nell'era digitale! il problema è che queste protezioni servono solo ad incasinare chi fa le cose onestamente...i furbetti le bypassano e se ne fregano....

MIK0 ha detto:
Belle anche ste tv però, ho letto ora a pagina 44 in basso nel manuale, sulla connessione HDMI, c'è scritto in piccolo e in mezzo al resto "Non è presupposto l'impiego con un pc".

Non ricordo che tv sia, ma probabilmente è un po' vecchiotta...ora quasi tutti gli lcd supportano un collegamento a PC via DVI, HDMI e VGA a diverse risoluzioni...ma il fatto che non sia presupposto l'impego con un pc non vuol dire che non si possa fare (ma vuole anche dire che potrebbero esserci problemi....come tu hai avuto modo di notare!;) )

MIK0 ha detto:
Cmq Dave ti ringrazio tantissimo...
....è normale che non mi sia mai arrivata una notifica per questa discussione....
Figurati...se si può dare una mano...
Ho sentito di altri forumer che lamentavano il mancato funzionamento delle notifiche...non so da cosa possa dipendere però...
Se ti serve altro fai un fischio...;)
 
Top