Cia Raf, in effetti occorre qualche chiarimento, onde non ingenerare pericolosi equivoci (insiti nella "sinteticità" della frase che hai riportato).
Io ho calibrato la modalità cinema partendo dal fatto che i settaggi di contrasto e colore sul DVDO dovevano essere gli stessi che in modalità thx (questa è infatti la modalità che uso più di frequente), onde evitare di dover cambiare le regolazioni ogni volta che cambio modalità (il DVDO memorizza le regolazioni per ogni ingresso ma non consente di memorizzare più regolazioni per lo stesso ingresso. Avrei potuto agire solo sui controlli del TV, ma le prove che ho fatto mi hanno convinto che quelli del processore sono più precisi, oltre che molto più graduali).
Perciò, come puoi notare dai grafici, ho regolato la scala rgb, ma poi ho accettato un gamma che ha un picco a 90 IRE (anche se è più lineare ed allineato al riferimento 2.2 fino a 80 Ire).
Per cui, se tu avessi il DVDO (e ferma restando la peculiarità di ogni pannello) ti direi: se vuoi massima linearità rgb metti il contrasto a +6 (sul DVDO), altrimenti lascialo a zero (perderesti qualcosa sulla linearità RGB, che io appunto ho calibrato con un differente valore di contrasto, ma guadagneresti in linearità del gamma).
In pratica, poi, la differenza non è visibile, per cui ti direi, alla fine, se ti piace l'immagine più luminosa metti il contrasto a +6, altrimenti lascialo a 0.
Però non hai il DVDO, sicchè posso solo dirti: per quanto ho notato, circa 5 punti di contrasto del dvdo equivalgono APPROSSIMATIVAMENTE ad un punto di contrasto sul tv (le scale sono diverse, come lo è l'incidenza dei controlli). Ma non so dire se, togliendo il DVDO, le misure del tv sarebbero le stesse che lasciandolo con tutti i valori in flat. Anzi, sono quasi sicuro che il processore video incida comunque, anche se lasciato "tutto a zero", sui valori di contrasto misurati.
Segue che, come sottolineo sempre, le mie indicazioni sono solo tendenziali e da prendere con le molle. Posso solo dire di aver provato i miei settaggi sul v10 "liscio" di un amico con risultati cromatici TENDENZIALMENTE similari.
Ergo, nella sostanza, fissa il contrasto come più ti aggrada ad occhio, prova i miei settaggi e poi vedi se, passato un po' di tempo, possono andare bene per te.
Senza sonda, per quanto partendo da un base frutto di calibrazione con sonda, alla fine sempre di regolazioni ad occhio si tratta.
Per avere precisione (e sempre di precisione relativa si tratta) serve uno strumento da usare con il proprio pannello. Ed anche una buono strumento, dato che quelli che ho provato prima della chroma 5, per quanto diffusi e certamente ottimi per la loro fascia di prezzo, sul V10 interagivano in modo strano con il pannello, dando risultati del verde (o del rosso) sballati e falsando (anche visivamente) tutta la calibrazione.
Spero di essere stato chiaro, anche se il tema è complesso.
N.B.: tieni conto che sono un dilettante; che ho imparato tutto sul forum e con le guide su internet; e che... non ho neppure una formazione scientifica. Tutto ciò che scrivo è frutto solo di un anno di esperienza personale e di confronti e domande poste qui (nella sezione special interest, calibrazione proiettori e display).
Ciao