Nordata
Moderatore
Tanto per ripetere, ogni tanto, lo stesso avvertimento tante volte scritto.pavelfelix ha detto:ho variato i settaggi seguendo i consigli dell'utente........ebbene le nuove regolazioni rendono secondo me un po troppo scure le immagini,c'è qualcuno che ha settato in maniera quasi perfetta il pana?se si mi date i vostri valori?grazie
Che le regolazioni di un altro utente non abbiano dato un buon risultato sul tuo TV è cosa più che normale, se fosse accaduto il contrario sarebbe stato per puro caso e molta fortuna.
I settaggi di un display dipendono da una miriade di fattori non preventivabili e non ripetibili, precipui di ogni installazione (parliamo ovviamente dello stesso modello di display).
La sorgente del segnale (lettore BD o DVD, HTPC, multimedia box, che sia) fornirà un certo tipo di segnale con sue particolari caratteristiche, l'ambiente in cui lo si vede dà anche lui il proprio contributo (colore delle pareti, luce ambientale con cui si è soliti guardare il TV, fattore importantissimo) e, per ultimo, ma non ultimo, l'elettronica del TV stesso.
Pur se dello stesso tipo ogni circuitazione è tarata in fabbrica per dare una certa resa, in modo da bilanciare gli effetti inevitabili che le tolleranze dei parametri dei vari componenti provocano sul risultato finale.
Se in un TV inserisco i valori che sono stati giudicati ottimali su un altro TV non ottengo gli stessi effetti, perchè andranno ad influire diversamente.
Non tenendo conto del fatto che magari molti di quei valori non sono magari frutto di una taratura strumentale, ma dei gusti personali di chi li ha provati, gusti magari diversi dai propri.
Le regolazioni base si possono fare anche in proprio ed in maniera oggettiva ed esatta tramite un disco test, come il DVD di Luciano Merighi, che si può scaricare gratis dal suo sito il cui link trovate nella sua signature.
Con questo disco o altri simili si possono regolare in modo esatto, nel proprio ambiente e con la propria installazione, Luminosità e Contrasto, che sono le regolazione base senza cui non si può fare altro.
Se variano di poco variano poi tutte le altre.
Per fare poi le regolazioni della colorimetria ci sarebbe bisogno di una sonda ed apposito programma (esiste una Sezione apposita), ma anche con una scala di grigi si possono avere delle indicazioni utili.
Per cui sapere che Tizio ha regolato la Luminosità del proprio TV a +3 e il Contrasto a -8 a Caio non serve assolutamente a nulla.
Discorso diverso è invece il sapere cosa facciano certe regolazioni dai nomi a volte strani e come contribuiscano al risultato finale, ma anche qui, capitone il funzionamento, la regolazione va fatta in proprio.
Ciao