• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

A me invece va bene, nel senso se metto la risoluzione fissa lato lettore in 4K se metto dei film in 4K HDR e il Chroma lato lettore in 4:2:2, vedo come info del file nativo del film giustamente 4:2:0 a 10 bit e in "uscita" (non so che termine usare) leggo 4:2:2 e 12 bit, intendo il tasto Playback info. Nonostante io nel menu dell'820 abbia impostato i bit a 10 dato che la TV è 10 bit, nonostante ciò il lettore non forza i 10 bit dapprima impostati, ma comunque 12, spero di essermi riuscito a spiegare :D
 
però tu mi stai dicendo le info che vedi in uscita sul lettore pana, non sul tv. quando guardi un film in 4k HDR prova a tenere premuto il tasto i sul telecomando del tv fino a quando non compaiono le info e dimmi che indicazioni dà nel riquadro che ti si apre dopo qualche secondo che tieni schiacciato il tasto.
 
Avete mai usato il lettore multimediale per vedere film o serie TV con i sottotitoli?
Lo chiedo perché ieri ho provato per la prima volta e mi sono capitate due cose strane.
Primo file (mkv credo) con file allegato srt, tutto bene tranne i sub fuori sincrono di un secondo circa (vabbè magari nn sono sincronizzati in partenza), dopo 25 minuti il file si interrompe e parte il successivo (mancavano 40 min abbondanti), è successo due volte consecutive sullo stesso punto.
Ho pensato quindi che il file fosse corrotto.

Due ore dopo provo altro file sempre mkv stavolta con gli hardsub (quindi niente file srt), i sottotitoli vanno fuori sincrono a periodi, cioè una scena sono in ritardo di un secondo, due minuti dopo sono perfetti.
Mi è sembrata parecchio strana sta cosa.

Avete esperienze in merito?
Edit: su panasonic lz980
 
prova a tenere premuto il tasto i sul telecomando del tv fino a quando non compaiono le info e dimmi che indicazioni dà nel riquadro che ti si apre dopo qualche secondo che tieni schiacciato il tasto.

Hai ragione, effettivamente se lascio il lettore forzato in 4K col chroma 4:2:2 e priorità del bit a 10-12 poi col tasto info della TV semplicemente non legge i bit, viene mostrata la risoluzione e il chroma ma non i bit, è come se non ci fosse. Impostando il chroma in 4:4:4 o Automatico, poi col tasto info sempre della TV leggo 10 o 12 Bit a seconda del settaggio impostato. Purtroppo con questi lettori da come ho capito ogni ingresso ha bisogno di un settaggio per avere tutto ottimale, o semplicemente lasciare risoluzione, chroma e spazio colore tutto in Automatico e buonanotte.
 
Scusate, qual è la questione dei Neri in dolby vision che non sono neri completamente?
A volte mi capita di vedere dei film dove ci sono delle schermate nere in cui lo schermo non rimane nero completamente... è come il nero dei normali LCD dove si vede la retroilluminazione accesa. Si tratta di questi casi?
 
Hai ragione, effettivamente se lascio il lettore forzato in 4K col chroma 4:2:2 e priorità del bit a 10-12 poi col tasto info della TV semplicemente non legge i bit, viene mostrata la risoluzione e il chroma ma non i bit, è come se non ci fosse. Impostando il chroma in 4:4:4 o Automatico, poi col tasto info sempre della TV leggo 10 o 12 Bit

esatto!! e questo perché tu hai (credo) solo il player panasonic (che effettivamente non fa visualizzare i bit), con il mio pannde invece (clone oppo e pioneer) in 4:2:2 le info sul tv danno sempre e solo 8 bit come profondità colore... vai a capire che succede... ecco il motivo per cui in tutti e due i players ho inserito la forzatura a 4K 4:4:4 a 12 bit e non ci penso più!

@ ::mac

confermo, in DV lasciando i settings a default non c'è il nero assoluto (ma questo vale solo per le sorgenti esterne, se guardi in straming non ci sono problemi). è possibile settare il display in modo che il nero torni assoluto (se ne parla diffusamente alcune pagine indietro) ma purtroppo ho scoperto con un recente disco test che facendo così vai a crushare leggermente alcuni dettagli di near-black. quindi, in attesa di un firmware che risolva, devi accontentarti di una delle due soluzioni, considerando che nessuna delle due è purtroppo ottimale.
 
Qualcuno di voi usa abitualmente l'app Plex sul vostro panasonic?
Mi sapete dire come va?
Supporto abbandonato?bugs?

Oppure, mi sapete consigliare altro per la gestione lettura files in rete locale?
Voi usate tutti lettori esterni tipo ATV o shield o altro?
 
@barrett
In realtà al momento non ho sorgenti esterne. Lo ho noto su alcune scene di film streaming, ma forse è così in originale, nel senso che in quei casi l'immagine non prevede il nero assoluto...
 
In quel caso, se è un contenuto 21:9, devi controllare se anche le bande hanno il nero elevato. Se sono nere è proprio il film così, se non sono nere è un problema del TV.
 
Le bande, ove presenti, le ho sempre viste "spente'
Se mi ricapita magari vi condivido contenuto e minutaggio e magari facciamo un confronto
 
È normale che su prime video la modalità immagine si setti automaticamente su true cinema, nonostante ogni volta io la imposti su professionale2? Non dovrebbe salvare la modalità di immagine in uso e usarla ad ogni avvio?
 
esatto!! e questo perché tu hai (credo) solo il player panasonic (che effettivamente non fa visualizzare i bit), con il mio pannde invece (clone oppo e pioneer) in 4:2:2 le info sul tv danno sempre e solo 8 bit come profondità colore... vai a capire che succede... ecco il motivo per cui in tutti e due i players ho inserito la forzatura a 4K 4:4:4 a..........[CUT]

Un'ultima cosa, perché preferisci impostare a 12 bit anziché 10? Comunque i film sono a 10 bit nativi e le TV mi pare anche. Non sono più fedeli i 10 bit? Come mai "upgradi" a 12?
 
Da ieri sera ho dei problemi sulla parte smart del tv...
Ho una grossa fetta delle app che non riescono ad avviarsi...
Parlo di raiplay, apple+, plex e molte altre.

Il tv é aggiornato.
Le app, se avviate, mostrano un secondo la rotellina e poi il tv ritorna sul canale o entrata di Partenza.
Ho provato, per quelle che si possono disinstallare, ad eliminarle e scaricarle di nuovo, ma nessun risultato.
Qualcuno mi sa dire se a voi funzionano?
 
Provato ora sul mio 48LZ1500 nessun problema su Rai play ne su prime video, ho provato a lanciare Apple TV+ ma non sono abbonato quindi arrivo fino alla pagina dove mi chiede di inserire nome utente e password.
Potrebbe essere un problema della tua connessione, successe lo stesso a mia sorella con Wind, puoi provare a connettere il TV alla rete del cellulare attivando l' hotspot su questo ultimo e vedere se funziona così. Io feci così col TV di mia sorella per scoprire che era sul router di casa il problema.
 
No la connessione non c'entra direi...
Prime video, Youtube funzionano a 4K, provato un video dolby su prime tutto perfetto.

Raiplay funziona non direttamente con la app, ma sintonizzandosi su un canale rai ed accedendo dal servizio on demand con il tasto rosso.

Vi viene in mente qualche setting da menu?
 
No non mi sembra ci sia alcun settaggio in proposito. A questo punto tenterei un reset alle impostazioni di fabbrica. Però non è detto che la rete sia innocente visto che potrebbe trattarsi di un blocco selettivo di alcuni ip, io la prova con l'hotspot la farei prima di resettare tutto.
 
Ok, stasera faccio subito la prova.
La cosa che mi pare strana è che la app non apre proprio, sembra come corrotta.

Stasera controllo a che versione risulta aggiornato il TV.
 
Top