Grazie a entrambi per le risposte, sto spulciando tutto il thread dall'inizio ed ho trovato diverse info molto utili.
Chiaramente mi riferisco soprattutto a materiale video di qualità inferiore, ci tengo a precisare, anche perchè per ora non ho avuto il tempo materiale per film in bluray...(installato ieri sera)
Oggi dopo pranzo ad esempio ho guardato qualche minuto di True detective su sky, ed in visione diurna, sempre con pro 1/2 i dettagli erano più percepibili...
Ieri notte primo ciclo mantenimento pannello.
Dovete considerare che vengo da anni di visione su plasma, quindi mi devo abituare a diversi cambiamenti, primo tra tutti la maggiore solidità del fotogramma su OLED, sempre un po' analogico/mosso sul plasma...
Aggiungo che, nonostante le pochissime ore di visione, mi sento di dire che su visione UHD ma soprattutto su visione diurna, la differenza percepita è enorme, soprattutto tenendo conto che il mio glorioso pio 5090 era penalizzato da una luce frontale che mortificava un po' il colore del pannello, rendendolo di fatto un grigio scuro, con tutte le conseguenze sul livello del nero e contrasto.
Stasera proverò sicuramente a diminuire il valore di dettaglio immagine che mi pare sia di default a 30 (pro 1/2)
La mia domanda sul filtro per alzare leggermente i dettagli sul near black era su occasioni particolari, da settare su una copia di pro 1o2 creata ad hoc e da selezionare solo in casi limite...
Ultima cosa che mi sento di dire...
Oggi ho guardato bene il vecchio TV mestamente adagiato sul pavimento (sto aspettando aiuto per trasferirlo in taverna visto il peso piuma) e devo purtroppo affermare che la qualità costruttiva di quei modelli di display è purtroppo persa nel tempo, come lacrime nella pioggia...
E' tempo di cambiare.:O cit...
La solidità del mobile è semplicemente lontana anni luce dal LZ così come da qualsiasi altro TV che abbia mai visto in tempi recenti...
Ma tanto per smentirmi da solo, moglie e figlia hanno elogiato proprio la discrezione e l'eleganza minimale del TV...
