• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Ciao Ettore, sono tra 1000 e 1500 ore, non ricordo esattamente, quel contatore è sempre 0. Lessi tempo fa che era cambiata la questione del ciclo lungo da 80 minuti ma non so in che termini...
Grazie per l'aggiornamento, Stefano, adesso mi sento un po' più tranquillo. Proverò a cercare info più specifiche online, per chiarirmi meglio le idee.
Non so nel tuo caso, e non so nemmeno se si tratti di suggestione, ma il mio pannello mi sembra un po' peggiorato sia in termini di uniformità sulle schermate bianche che, soprattutto, in quella zona del bordo sinistro, che noto con più frequenza rispetto all'inizio, sia sia sulle tonalità più chiare (che assumono una dominante rosa) che - anche - nelle schermate più scure, come una sorta di vignettatura (presente però appunto soltanto sul bordo sinistro).
Ettore
 
Un saluto Ettore.

A me diciamo che non sta pesando 'sto fatto che, essendo a 1200 ore di funzionamento, la TV non ancora esegue un ciclo lungo, semplicemente perché il pannello è ottimale, ogni tanto lo riguardo coi grigi dal 2 al 50%, colori primari (e non solo) bianchi, quei pattern per il movimento, eccetera, tutto apposto, tranne quelle leggerissima banda rosa comune a tutti gli esemplari da come è stato detto più volte, io comunque ho il fratello minore 980 e non le Serie Master. Va anche detto che NON HO MAI saltato il ciclo di cinque minuti che fa dopo 3-4 ore di visione, non l'ho mai interrotto e mai stoppato anzitempo.

Quindi boh, neanche mi interrogo più se il ciclo lungo lo farà o meno, mi sento di stare in una buona posizione per quanto concerne l'uniformità in generale. Come dicevo nei commenti addietro, niente niente questi cicli lunghi li faranno solo pannelli particolari, magari non uniformi o non ottimali tramite un qualche software di analisi specifica, non so. Se e quando arriverà questa "pulizia lunga" lo scriverò qui nel Thread, indicando anche a quante ore di funzionamento l'ha svolto. Certo tu insegni che prima delle 2000 ore non dovrebbe arrivare, se tutte le TV ragionano allo stesso modo. :D
 
Io non è che tenga "particolarmente", per principio, a quel tipo di pulizia. Semplicemente, notando un po' meno uniformità dell'inizio e un po' più di evidenza in quell'alone sul bordo sinistro, la speranza è che possa servire anche solo un po'.
Magari invece quel tipo di fenomeni non sono affatto influenzati dalla pulizia prolungata del pannello, e sarebbe inutile comunque.
Vedremo con il passare del tempo se arriverà o meno, e se nel caso avrà qualche effetto...
Ettore
 
come dicevo qualche post addietro io un ciclo di pulizia manuale l'ho lanciato ma è durato i canonici 5/10 minuti. tuttavia il pannello ora ha messo 1 nel contatore di destra. mi sa che cercando info sulla questione delle notifiche sul forum inglese avevo beccato un altro utente che diceva che a 2000 ore il pannello ancora non aveva lanciato la manutenzione lunga, per cui credo proprio che abbiano cambiato la modalità.
 
Che quella effettuabile dall'utente in maniera manuale sia la canonica pulizia breve era noto (i contatori di destra sono due, riferiti appunto ai cicli lunghi automatici e a quelli - brevi - lanciati manualmente dall'utente tramite apposita voce del menu. Per questo motivo tu, ora, in uno di quei due gruppi di numeri hai l'indicazione 1), il punto è capire se è stata eliminata quella lunga, fatta in automatico dal sistema - dopo un tot. di ore di funzionamento - o meno.
Amen, tanto è qualcosa fuori dal "mio" controllo diretto, volevo solo togliermi la curiosità...
Ettore
 
Ultima modifica:
@Mac
Sfrutta il sensore di luminosità e regola la luminosità della scena del film in base alle condizioni di illuminazione dell'ambiente,
Io la uso ma è un po' fuori riferimento già che ci sono delle elaborazioni non disattivabili.
 
Ultima modifica:
Volevo chiedervi un paio di cose che non mi sono chiare, ho lz980.
Oggi stavo collegando il pc (nvidia gtx 1650) al nuovo cavo 8k hdmi 2.1 che ho preso e volevo vedere alcuni filmati.
Ho notato dello sfarfallio in determinate scene (non bluray) e volevo attivare l'ifc, l'ho fatto ma poi mi son messo lì a provare tutte le varie impostazioni (al pc ad esempio il refresh a 120hz che nn è possibile a 4k, oppure attivare e disattivare hdr, sul tv mod 3 sull'hdmi...ecc) insomma cambio qualche diverse cose e torno al punto iniziale (professionale 1, luminosità a 70 e tutti gli enhancement disabilitati) stavolta però ifc non più è attivabile e non capisco come mai.

Ho copiato allora le impostazioni VOD (dove ifc è attivo al minimo), - c'è proprio la possibilità di copiare le impostazioni in automatico -, sull'hdmi del pc ma ifc rimane disabilitato.

C'è qualcosa che ne impedisce l'attivazione?
 
Vedi se sui canali normali terrestre la voce ifc è selezionabile, se no può darsi che si sia incasinato qualche settaggio neli vari smanettamenti a quel punto ti conviene fare un reset alle impostazioni di fabbrica.
Inoltre non hai scritto a che risoluzione e frequenza esci dal pc che sono i dati piu importanti per poterti aiutare-
 
Si, ifc è attivo (o attivabile) su tutte le altre impostazioni compresa la parte ddt.
Nelle varie prove di ieri ho scoperto che dal pc può uscire max 4k 60hz (hdmi 2.0) ma poi le scritte erano minuscole, era infatti impostato su 1080 120hz.
Se facessi reset delle impostazioni perderei anche quelle degli altri segnali tipo VOD, tv, hdmi1? Vorrei proprio evitarlo
 
Si se fai il reset il TV torna come uscito dalla scatola.
Prova a fare un'altra cosa, così non perdi le impostazioni, seleziona l'ingresso HDMI del PC e vai nelle impostazioni immagine e scegli la voce ripristina impostazioni, magari hai attivato qualcosa che ti disattiva l'ifc tipo il pure direct.
 
Si se fai il reset il TV torna come uscito dalla scatola.
Prova a fare un'altra cosa, così non perdi le impostazioni, seleziona l'ingresso HDMI del PC e vai nelle impostazioni immagine e scegli la voce ripristina impostazioni, magari hai attivato qualcosa che ti disattiva l'ifc tipo il pure direct.
Fatto ma ifc resta come prima, strano, proverò a cambiare qualcosa sul pc (hdr? Hz? Risoluzione? ), se avete idee sono gradite.
Un'altra cosa, la game control board, io l'ho inserita nel tasto del telecomando (my app), mi pare che con la ps5 si attivi da sola, ma non ho mai ben capito come funziona, cioè si attiva solo se ci clicco? Quando si spegne? Lo chiedo perché ieri sera probabilmente ho attivato anche quello nella mia mezz'ora di smanettamento su hdmi2 :D
 
Ho trovato questo sul manuale scaricato dal sito di panasonic:

"Intelligent Frame Creation
(Personalizzato / Massimo / Medio / Minimo / Off)
Consente di compensare automaticamente la velocità dei fotogrammi
dell’immagine e rimuovere i tremolii per rendere nitide le immagini.
● A seconda del contenuto, le immagini potrebbero essere disturbate. Per
impedire il disturbo, modificare l’impostazione.
● Selezionare Personalizzato per impostare manualmente Intelligent Frame
Creation.
Riduzione Effetto Mosso:
Regola la fluidità dei contenuti televisivi per minimizzare le sfuocature.
Fluidità Film:
Regola la fluidità dei contenuti cinematografici.
Impost. Predefinite:
Reimposta le voci di Intelligent Frame Creation.
● Non valido nelle seguenti condizioni:
– Input Lag è impostato su Veloce.
– 1080p Pure Direct è impostato su On.
– 4K Pure Direct è impostato su On.
– Contenuto fotografico
– Modo Immagine è impostato su Dolby Vision IQ.
– Segnale video a 120 Hz da apparecchiatura compatibile con 120 Hz"

Nel mio caso non sembra possibile impostare un input lag più lento dal pc.
Chi ha un pc collegato al tv può confermare magari.
 
Scusate, una domanda banale: in previsione dell'acquisto di un 48 pollici serie LZ o MZ, sto riposizionando sul muro sia le prese di antenna che di alimentazione: questo è il motivo per cui chiedo ai possessori della serie LZ quanto è lungo il cavo di alimentazione. Grazie a chi vorrà rispondere.
 
A spanne il cavo del mio 65LZ1500 sarà di circa un paio di metri. Non so se in base alla dimensione del pannello la misura cambi...
Ettore
 
Circa 2 MT per il 48LXZ1500 che ho a casa.

Grazie mille Ettore e Franco, mi confortate, il cavo arriverà comunque alla ciabatta filtrata della Bada che è stata spostata ed appesa al muro per poter permettere di passare con scopa ed aspirapolvere per terra dietro il rack che porta tutti gli apparecchi al di fuori del plasma che è al suo fianco.
Piccolo OT: @Ettore: sono ormai passati almeno quindici anni da quando mi davi consigli sui settaggi del DVDO VP50: è bello ritrovarti dopo tanto tempo con la tua stessa passione e voglia di aiutare gli altri (il mio DVDO si è bloccato una diecina di anni fa su una schermata test e da allora riposa in solaio).
 
Top