Rieccomi. Dunque, come vi dicevo Emidio (che ringrazio pubblicamente!) in concomitanza di una sua visita a Milano per altre ragioni ha colto l'occasione per prenotare in Panasonic venerdì mattina una saletta allestita con svariati tv della serie LZ ed MZ, e considerando l'una e l'altra serie abbiamo sostanzialmente coperto i vari modelli: 980, 1000, 1500 e 2000. La saletta purtroppo non era completamente oscurabile e nonostante la giornata piovosa che creava una situazione di penombra abbiamo dovuto arrangiarci per visualizzare il difetto: pattern "full field black" in Dolby Vision da HDMI, felpa avvolta attorno alla testa e alla tv per creare "una bolla" di buio totale con occhio a 2 cm dal pannello (ho una foto del mitico Emidio in questa "posa" che entrerà nella storia!

), io col telecomando che agivo sul comando da brightness partendo da +3 a calare, dovendo far abituare man mano l'occhio per rilevare la lieve luminosità dello schermo, fino ad arrivare a 0, per poi spegnere la tv e vedere se l'occhio percepiva lo spegnimento totale del pannello. Insomma... un cinema, ma alla fine il nostro metodo "altamente scientifico" ha funzionato e abbiamo rilevato in maniera inequivocabile il difetto su tutti i modelli presenti. Tutto questo poiché il livello di nero residuo con brightness a zero è talmente basso che non è rilevabile strumentalmente, solo con una Klein lo si potrebbe misurare, di cui però in quel momento non disponevamo. Dopo pranzo siamo stati invece a casa mia per approfondire altre questioni e lì è stato molto più facile, abbiamo fatto buio totale e in quella situazione con gli appositi pattern a disposizione era immediato cogliere quando il pannello non era del tutto spento. Siamo riusciti a capire che il problema è presente da source esterna, che sia essa HDMI o USB. Il problema non si presenta invece visualizzando contenuti in Dolby Vision da app interne. Inoltre abbiamo verificato la possibilità di applicare un workaround che io avevo scoperto settimana scorsa ma di cui ancora non avevo approfondito gli eventuali effetti collaterali. Mi ero accorto infatti, dopo aver smanettato su TUTTI i comandi (brightness, gamma, luce oled, comandi gamma del near black etc... insomma tutto il possibile!) che l'unico modo per far sì di ottenere un "nero zero" era quello di abbassare i CUT del bilanciamento del bianco 2p. Portando infatti i CUT R,G e B a -3 (tutti al medesimo valore per non sbilanciare la temperatura) il pannello si spegne completamente. La conseguenza che temevo era un black crush dei primi livelli fuori dal nero ma con apposito pattern pluge con Emidio abbiamo verificato che non si perde nulla, tutti i livelli precedentemente visibili con i CUT a 0 restano intatti
anche se ad una luminanza inferiore. Al fine di compensare un pochino questo effetto collaterale, dopo svariate prove, ho verificato che aumentando il Dark Visibility Enhancer di un click, quindi portandolo a +1 si ottiene un parziale recupero della luminanza dei primi step senza inficiare i livelli successivi. Purtroppo non si può andare oltre, già a +2 si schiarisce troppo l'immagine rispetto al riferimento. Diciamo però che RGB CUT -3 e DVE +1 risolve all'80% il problema senza introdurre alcun artefatto. Ovviamente non è la soluzione "perfetta" ma nel frattempo che il team sviluppo di Pana lavora sulla cosa direi che è il miglior compromesso possibile.
Detto questo, voi domanderete: possiamo applicare gli stessi settings anche sui nostri pannelli? Conoscendo la risposta ai comandi molto precisa dei tv Pana la risposta è sì. In genere ho sempre rilevato che brightness e GAIN/CUT agiscono allo stesso modo fra diversi esemplari e non credo che gli LZ facciano eccezione. A maggior ragione un comando come il Dark Visibility Enhancer che ritengo sposti la luminanza del near black di un valore predefinito per ogni click. Qualora Emidio mi dia il permesso di condividere il solo pattern full field black in Dolby Vision (purtroppo in rete non se ne trovano, se non a pagamento) potrete fare la prova e averne la certezza.
Appena posso farò ulteriori prove per capire se con i CUT a -3 esista un'ulteriore opzione per recuperare la corretta luminanza dei primi step fuori dal nero, ossia agire sui comandi multipoint del gamma. Devo capire se ciò non comporti l'introduzione di solarizzazioni o l'accensione del pannello sul nero...
Speriamo che il team sviluppo di Pana, in Giappone, non sia restio ad accettare il fatto che la colpa sia della tv. Mollica, conoscendoli, dice che la loro prima risposta potrebbe essere "è colpa della sorgente dato che non capita con le app interne" ma sappiamo bene che così non è dato che con Oppo 203, Apple tv e chiavetta USB il problema si presenta. Purtroppo i giappo sono delle teste dure a volte e bisogna fargli capire per bene dove stia il problema, in questo siamo nelle mani di Emidio che dovrà "mettergliela giù" nel modo più chiaro e inequivocabile possibile. Certo è che la gestione del Dolby Vision è mooooolto delicata, sono innumerevoli le tv e/o le sorgenti che presentano al momento o che hanno presentato in passato il problema del "raised black", la questione è che a volte su altri oled è più visibile (il nero diventa grigio scuro), a volte è quasi impercettibile come nel caso dei Pana. Per esempio anche il Sony A95K (il top di gamma 2022 che monta pannello QD-oled) soffre del medesimo problema e anche lì accorgersene non deve essere facile, ho trovato in rete una sola segnalazione di un utente che ha rilevato il problema.
Perdonate il "wall text" ma dovevo spiegarvi per bene il tutto.
