• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Dai, non scherziamo. Le soundbar sono poco più che casse giocattolo, per godere appieno del Dolby Atmos (ma anche dei semplici Dolby Digital, DTS, DTS HD che sembrano scontati) ci vuole ben altro che un piccolo array di midrange che sfruttano le riflessioni dell'ambiente per "creare" l'effetto surround. Niente a che vedere con un HT vero ..........[CUT]
OK, ti ringrazio, infatti la mia era proprio una riflessione, ha senso spendere per una barra certificata atmos quando in realtà è bel lontana dall'atmos? quindi a questo punto mi prendo una soundbar discreta giusto per migliorare l'audio del tv e stop. purtroppo non ho il posto ne la possibilità per fare di meglio.

ti ringrazio
 
un 5.1 seppur basico ma almeno vero, con i diffusori posti come si deve su stand, sinto, buon sub, e poi per l'acustica pannelli fonoassorbenti autocostruiti in lana di roccia, tendone sulla finestra, moquette, tappeti, piccoli piramidali a soffitto. So che è "solo" un 5.1 ma almeno è vero.........[CUT]

E sono certo che si sentirà molto bene, e certamente meglio di sistemi HT ben più costosi e "di nome" ma che vengono fatti suonare in ambienti riflettenti con trattamento ambientale pari a zero e nessuna equalizzazione...
Ma la parte comica è vedere come i possessori pensino che il loro impianto stia suonando bene quando invece fa letteralmente vomitare poiché, a loro insaputa, è la stanza che sta allegramente suonando. Si passa poi dal comico al grottesco quando in tale drammatica situazione pensano ad investire sui cavi per migliorare il suono... :rolleyes:

Chiuso OT.
 
Ultima modifica:
qualcuno sa come gestisce l'audio collegando una soundbar con cavo ottico?
ad esempio, ora sulla mia Samsung Q6FN ho collegato una soundbar con Cavo ottico e gli altoparlanti della TV sono disattivati e comandando il volume della tv si alza e si abbassa quello della soundbar.
Funziona uguale anche su questo Panasonic?
grazie
 
Ciao :)

Sto valutando l'acquisto del Panasonic LZ800

domanda: mi confermate che ha integrato la Chromecast Built-in?

mi farebbe comodo ad esempio con NowTV dato che non c'è l'app integrata.

grazie!
 
@nicola5154 e company
le DU NON sono utilizzabili per consigli sugli acquisti è pertanto vietato dal regolamento come pure menzionare prezzi.
Per questo ti invito ad editare il post con cortese sollecitudine
 
Su quello non ho il minimo dubbio. L’unico dubbio come dicevo è la luminosità. Però la differenza di prezzo è parecchia tra 980 e 1500
Il 980 l’ho ordinato (devo solo fare il bonifico) a 850 invece il 1500 a meno di 1400€ non lo trovo

parli dei 55"?

ragazzi scusate ma in definitiva.. la differenza di nits tra i 980 e i 1500 si nota in game, o quando si guardano movie? se si in cosa esattamente?
inoltre leggevo che hanno come refresh 100 e 120hz, non si può selezionare 60hz se gioco da pc in 4k?
 
Ultima modifica:
@djsolidsnake86

Subito sotto un post del moderatore che ricorda che di prezzi e consigli per gli acquisti non si può parlare effettui una quotatura con prezzi! Due giorni di sospensione ed un caldo invito a rileggere il regolamento in calce alla sezione.
 
Ultima modifica:
La differenza di luminosità fra 980 e 1500 si noterà con qualsiasi contenuto HDR che abbia un MaxCLL di 1000 nits o superiore, che sia esso un gioco o un contenuto cinematografico. Il quanto si possa notare mi pare sia già stato spiegato nei precedenti post, in ogni caso parliamo di un 20% di differenza, non è eclatante, non sarà sempre percepibile ma c'è e si potrà notare in determinate situazioni, altrimenti i produttori non si disturberebbero nemmeno per cercare di aumentare sempre più il picco...
 
Sicuramente.

Ma poi anche per un fatto di stare tranquilli, voglio dire un LZ1500 con un contenuto a 1.000 nits ormai NON posterizza più (a patto che la fonte sia buona tipo BD) sai che la TV arriva a più di 1.000 e quindi l'ABL credo non intervenga, non metterà delle pezze, il contenuto visualizzato è più che mai fedele.

Il 980 essendo un OLED con lumimanza standard a 750-800 nits, per forza di cose con contenuti di 1.000 nits ci farà scendere a compromessi: ABL che interviene, posterizzazioni, eccetera.

La gara non è tanto su chi sia più luminoso, abbiamo un sistema visivo che per vedere il doppio più luminoso un bianco a 800 nits ha bisogno di 4-5 volte il valore, quindi fate voi il conto.
Il punto è che 'ste serie Master come ho detto prima non danno più compromessi con ABL e posterizzazioni, tutto qui.
Quanto questo si possa vedere nella vita di tutti i giorni non lo so, di certo le 1500 e 2000 comprimeranno meno o per niente, quindi più fedeltà visiva di sicuro.

Spero di non aver detto troppe inesattezze.
 
Ultima modifica:
L'ABL è il circuito che interviene per abbassare la luminosità per questioni di protezione e consumi, quello a cui ti riferisci è il tone mapping. Giusto per dovere di cronaca. ;)
 
Assolutamente Glad, intendevo quello. :)

Il consiglio base, soprattutto per i possessori di OLED standard (700-800 nits) è affiancargli macchine come gli UB820/9000 che hanno una funzione meravigliosa a mio avviso, l'HDR Optimizer: sgrava il lavoro delle TV alle alte luci e rende un'immagine più trasparente, posterizzata/compressa il meno possibile, (dato che il lettore stesso si occuperà del Tone Mapping dove la TV non può arrivare) e generalmente migliore rispetto alla funzione disattivata. :)

Infatti io quando presi quasi tre anni fa il GZ950 lo accoppiai quasi subito con l'820, ora ho un LZ980 ed è lo stesso. Chiedo venia per l'eventuale OT.
 
Sono riuscito finalmente ad installare la TV. Ho un paio di domande, nella visione blu ray, non 4k, non hdr, se vado sulle impostazioni avanzare (usando professionale) mi da
Gamma colori: rec.709 se entro ci sono tutta una lista, è corretto 709 o devo settare Native? Poi ancora più mi da gamma ed è impostato a BT.1886, corretto?
 
Top