• La seconda tappa del confronto tra TV OLED e proiettori Epson si sposterà a Padova, in occasione del Gran Galà dell'Alta Fedeltà. Nella suite 235 porteremo di nuovo a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED con i due campioni dotati di pannello OLED-WRGB, ovvero il Panasonic Z95B e il Loewe Stellar, tutti con diagonale da 55", mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione. Sessioni il sabato 22 novembre dalle dalle 10:30 alle 18:30 e la domenica 23 dalle 10:30 alle 17:30.

    Maggiori informazioni a questo link

PANASONIC SERIE LZ - 2022

Non capisco quale sarebbe il vantaggio francamente dato che si può già giocare con la Pro2 calibrata o la Filmmaker e game mode attivata in automatico tramite ALLM…
 
Direttamente dalla pagina Panasonic:
"Per garantire che ogni gioco di stampo cinematografico sia visualizzato correttamente con colori accurati, è stata sviluppata la modalità True Game, che consente di rendere realistici i colori e le impostazioni dei giochi. Gioca nel modo previsto dagli sviluppatori. La modalità True Game può essere regolata con il software di calibrazione Calman® Colour di Portrait Displays, la soluzione di fatto per la correzione del colore nel mondo della creazione, distribuzione e riproduzione di contenuti"
In parole povere una specie di filmaker mode dedicata ai giochi. Adesso non so se sia solo puro marketing, sarebbe interessante fare un confronto, il problema è che su yt al momento non ve ne stanno.
 
Se il vantaggio è solo questo è puro marketing, il riferimento è uno e uno soltanto, sia per i giochi che per i contenuti cinematografici.
Giocare in modalità Pro1/2 o Filmmaker (e ALLM attivo) è la stessa cosa. Oppure si può impostare la modalità "Game" con gli stessi parametri di queste ultime, risultato identico. Ciò che Pana offre sugli MZ si può già replicare sugli LZ, continuo a non capire il vantaggio, è semplicemente un ulteriore banco già calibrato OOTB.
 
Ah, buona, meglio così allora. Rimanendo in topic, unieuro ha spedito la mia tv (48LZ980) nel suo punto di ritiro in sede, nel caso peggiore, l'arrivo sarà entro venerdì, così la metterò subito alla prova nel gaming.
Dite che per 854€, è stato un buon acquisto?
 
Vietato parlare di prezzi, siamo in una DU. ;)

Tornando alla questione modalità "True Game": ho riguardato il video di Vincent in cui afferma che l'unico vantaggio è che si evita di dover andare a disattivare manualmente il tone mapping qualora si voglia giocare in HGIG, null'altro. Considerando però che già sugli LZ lo si può fare al volo tramite la console game mi pare davvero un qualcosa dio non strettamente necessario ma comunque ben venga.

Una cosa invece la trovo indirettamente molto positiva: il fatto che finalmente i produttori stiano pesantemente spingendo gli utenti ad utilizzare modalità di visione corrette qualsiasi cosa facciano, che giochino o che guardino film o altro. Il prossimo passo dovrà essere impostare di default la Filmmaker al posto dell'orripilante "normale" e magari eliminare le modalità ridondanti che confondono e basta.
 
DU? Oddio, mi sfugge l'acronimo, discussione ufficiale?
Scusa 😅
Comunque si, era quello che dissi l'altra volta, che il tone mapping si poteva disabilitare anche sulla serie LZ, ma solo in modalità 60hz, mentre a 120hz l'opzione veniva abilitata di default senza alcuna possibilità di toglierla.
 
Quella è un'ulteriore questione. Relativamente alla modalità True Game la differenza sta che in quest'ultima il tone mapping (a 60Hz per gli LZ e a 60/120Hz per gli MZ) è disabilitato di default. Sugli LZ invece va disabilitato manualmente mentre si gioca in Filmmaker o Pro1/2... diciamo che sugli MZ è più comodo, tramite ALLM vanno in True Game e ti ritrovi il tone mapping già su off...

Ovviamente tutto questo è una mera scelta di software e programmazione, nulla vieterebbe di implementare le medesime novità sugli LZ dato che il SOC è il medesimo, ma ovviamente non lo fanno...
 
Ultima modifica:
@thegladiator ho impostato la modalità Dolby vision con i parametri corretti da te e va perfettamente, ma hai notizie se Panasonic prevede un aggiornamento del firmware per correggere questa cosa senza dover modificare quei valori, in fondo non mi sembra difficile basterebbe impostare quei valori come default nel software di quella modalità.
 
Ho sentito Emidio l’altra sera e mi ha confermato che Aster Mollica ha in mano tutte le informazioni da fornire ai jappo, non so però se l’abbia fatto e tantomeno se i jappo ci metteranno mano. Tieni comunque presente che sono notoriamente lenti, non aspettiamoci nulla prima di qualche mese…
 
Ultima modifica:
In ogni caso, al momento con gli ultimi settings la visione è pressoché perfetta, non appena riesco prenderò anche delle misure dato che con la modalità Dolby Vision non l'ho ancora fatto, ho calibrato con sonda solo HDR10 ed SDR.

Ovviamente sarebbe meglio che Panasonic risolvesse ma alla fin fine la differenza durante la visione sarebbe all'atto pratico probabilmente non percepibile stante le prove che ho fatto.
 
Ultima modifica:
Buonasera a tutti!
Vorrei un'informazione, nei modi immagine (Professionale 1, Professionale 2, Filmaker, Dolby Vision Scura) di default la temperatura colore su cosa è impostata?
 
Appunto, proprio per la questione dello stesso SOC che avevo posto la domanda, non creerebbe nessun conflitto sulla parte audio/video. Non so se come domanda sia leggermente OT. Ma questa cosa di non aggiornare i modelli precedenti all'os più recente è una roba tutta Panasonic o lo fanno anche gli altri brand di televisori?
Chiedo perché è strano che coi soc dei telefoni ad esempio, tipo lo snapdragon che obbliga il produttore del telefono a garantire tot numero aggiornamenti del sistema operativo, non venga applicato lo stesso "dovere" per i televisori.
La mediatek sui telefoni non ha una qualche specie di regola simile ai soc snapdragon?
 
Ultima modifica:
Valutando l'acquisto di un OLED Panasonic (presumibilmente un LZ) mi chiedevo come si comportano nel caso in cui viene lasciata una immagine in pausa per moto tempo... Parte una sorta di screen saver?
Penso a quei casi in cui mio figlio lascia Sky in pausa e se ne dimentica 😭
 
Interviene l'ABL abbassando la luminanza dopo circa 120 secondi, ma dipende anche dalla luminanza di quanto viene trattenuto fisso a schermo, inoltre se il TV non viene utilizzato per un certo numero di minuti (impostabile dall'utente) si spegne.
 
Ultima modifica:
Grazie. Quindi non esiste un vero e proprio salvaschermo. Interessante comunque la funzione di autospegnimento, e il minimo di minuti impostabile quale è?
Altre contromisure che può prendere il Pana per contrastare il fenomeno del burn-in quali sono?

Tutti gli LZ hanno dissipatore vero?
 
Grazie. Quindi non esiste un vero e proprio salvaschermo. Interessante comunque la funzione di autospegnimento, e il minimo di minuti impostabile quale è?
Altre contromisure che può prendere il Pana per contrastare il fenomeno del burn-in quali sono?

Tutti gli LZ hanno dissipatore vero?
Se non ricordo male il timer di spegnimento è impostabile a partire da 10 minuti.
Altre contromisure tecniche sono le impostazioni: "pixel orbiter" e "controllo luminosità logo"
Tutta roba che come purista dell'immagine ho disattivato.
Il dissipatore c'è sul LZ1500 e LZ2000.
 
Ultima modifica:
Top