• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic PV60]

Il mio 37pv60 invece è passato a miglior vita, il pannello è partito con 2 strisce verticali.Un po' prestino per i miei calcoli dato che non aveva neanche 5 anni.:cry:
Riposi in pace, è stata una gran tele!
Rimpiazzato dopo le doverose esequie da un bel 46gt30...
 
Non una buona notizia. neofita. il preventivo era troppo alto per la riparazione? (in effetti ora un plasma Panasonic mi pare costi intorno ai 600€ quindi....).
e non è facile districarsi in tutte le serie oggi ancora più di ieri . il problema per me è che mi pare non ci siano più i 37 pollici.
un'ultima domanda: rispetto al PV60 come sono i nuovi plasma rispetto al dithering (sfumature di colore) che sul pv60 sulle zone scure talvolta non è proprio bellissimo da vedere.
 
Ciao red, piacere di ritrovarti qui dopo tanto tempo, si discusse altrove del nostro caro 37pv60 quando ancora eri Pavel...;)
La riparazione era improponibile, costava di più di un nuovo plasma anche full HD (mi ha parlato di oltre 700 €), e con le schede vecchie mi sembrava assurdo.Non nascondo che, al di là della spesa imprevista, un po' di voglia di cambiare l' avessi.Il mio tecnico (persona che stimo e della quale mi fido ciecamente da anni) ha avuto anche la buona volontà di portarselo via una sera per provare, giusto per scrupolo, a sostituire i 2 starter corrispondenti alle strisce nere, ma il danno era effettivamente al pannello e la scelta è stata obbligata.
Come già detto sono passato al 46gt30, scelto per la fiducia in Panasonic (anche se sapevo dei problemi di Floating Brightness e relativi alle trasmissioni a 50Hz).Ha avuto un discreto peso anche la dimensione (per il quieto vivere famigliare): questo modello è alto esattamente come il 37pv60, entrambi con piedistallo incluso, ovvero 705mm, che è la misura limite che la mia dolce metà mi ha imposto causa mobile.
La cornice è molto sottile come anche lo spessore.Ritornando in topic, l' impatto non è stato felicissimo (ne parlo nel thread ufficiale) ma le cose sono migliorate.Rispetto al pv60 senza dubbio la resa sui canali HD di Sky e HD Suisse è meno gradevole, tutti i difetti dell' input vengono smascherati e la sensazione è di vedere un segnale SD upscalato.Gradevole eccezione Rai HD.Al momento non ho ancora trovato una regolazione efficare per sopperire a ciò, non posso forzare contrasto e luminosità fino alle 150-200 ore di rodaggio.Per quanto riguarda il dithering mi pare di poter dire che persistono sulle sorgenti mediocri (com' è ovvio che sia) mentre un notevole passo avanti c'è sulle sorgenti full HD o HD di un certo livello.
Rispetto al nostro caro 37pv60 ci sono molti + parametri da configurare e quindi variabili da valutare.Di sicuro l' angolo di visione verticale del nostro caro vecchio plasma il 46gt30 se lo sogna, il filtro antiriflesso lavora bene ma influisce e non poco.Mi auguro che il tuo pana duri ancora molto, a posteriori posso dire che, guasto prematuro a parte, è stato un gran televisore per me.A presto!
 
Si è stato un gran prodotto, mio padre ha ancora il 37PX60 che fa il suo egregio lavoro.
Volendo azzardare paragoni con i prodotti più recenti, una cosa colpisce del PX60 mettendoci le mani a livello di calibrazione....dopo tanti anni "i cavalli della alimentazione" :D
Non so se la cosa derivi dai stringenti specifiche di risprmio energetico degli ultimi modelli, ma il PX60 ha molta riserva e nelle scene molto luminose è un bel vantaggio.
Per il resto considera che questo modello segna IMHO a livello qualitativo il raggiungimento della maturità della tecnologia.
I nuovi display hanno certamente migliorato.... quasi esclusivamente a livello di processori, interfaccie, nero ... ma nulla di incredibile.

Ciao
 
@revenge

Quindi mi dici che alla fine tra Full Hd e Hd-ready, come mi pare dica anche neofita, non è che poi ci sia tutto questo grande differenza in termini di qualità? Nonostante le trasmissioni satellitari 1080i .

@neofita che roba brutta.... :D ma è uscito di colpo o un po' alla volta?
 
Di colpo, senza alcun preavviso, 3 sabati fa; l' ho usata un po' alla mattina, spenta come al solito e dopo pranzo quando l' ho riaccesa aveva queste 2 strisce nere con all' interno un' altra striscia più piccola bianca e altre piccolissime verdi.
 
red5goahead ha detto:
@revenge
Quindi mi dici che alla fine tra Full Hd e Hd-ready....

Beh non ci sarebbero differenze particolari se la distanza non è particolarmente ravvicinata. Le serie successive alla 8 (inclusa) invece hanno una resa in downscaling abbastanza aggressiva quindi non si notano molte differenze ...

Certo che per uno smanettone come te... l' idea di entrare mappando 1:1 ed avere tutte le frequenze di utilizzo utili ... non è sostituibile :D :D

A questo si aggiunge altro, le aziende che realizzano PDP, IMHO non investono nell' HD ready da anni, quindi i pannelli più prestanti si trovano solo nel segmento Full HD anche se pure li la moda del riciclo/restyling viene ampiamente utilizzata (vedi Samsung).

Tanto per essere chiari con LG mi è capitato un LCD di fascia bassa (32LD320) di cui ho misurato un nero post calibrazione più basso rispetto ai plasma da 42" HD ready (0,07 Cd/mq contro 0,13 cd/mq).

A mio giudizio se si vuole un "primo TV" è necessario passare al full HD, gli attuali HD ready non sono molto meglio del PX/PV 60 (magari come processore sono migliorati... ma tutto il resto no).

Ciao
 
save a tutti volevo chiedere per chi ha ancora come me il pv60 che ho un problema colleganto un notebook con seven in hdmi non trovo la risoluzione giusta per lo schermo se metto la consigliata in 720p ho 1 cm tagliato se metto la specifica 1024x 768 è ancora peggio si vede un quadrato in mezzo allo schermo se invece uso il cavo vga e win xp va tutto ok

sapete cosa devo modificare?
 
Immagino tu abbia il 42" (1024per768) quindi: in hdmi NON puoi entrare a quella risoluzione perchè,nonostante il pannello sia appunto 1024per768 L'EDID del tv (una specie di carta d'identità) non accetta la risoluzione nativa. diverso il discorso per la vga che accetta quella risoluzione e ti permette di mappare la tv 1a1.ti consiglio quindi ques'ultima opzione.
Se hai altri dubbi "spara" pure;)
Alessandro
 
si esatto ho il 42pv60 che ormai sto usando come monitor visto che non ho l'attacco della antenna in camera e la tv la vedo in streaming

la scheda video è una ati 5650 ma nel pannello dei catalisy non trovo quello che dici non si adatta la risoluzione o è fuori di 1cm oppure a 720p mette una risoluzione leggermente piu piccola e praticamente cè un bordo nero su tutto lo schermo

ovviamente il collegamento travime vga non da problemi solo che cosi non ho l'audio cosa che ho in hdmi
 
strano non hai questa finestra nel Catalyst?

catalystopzionidiscala.jpg
 
allora uso dei catalyst non aggiornati per la ati 5650 del notebook sono i primi non li ho mai aggionati e il menu è diverso
 
rieccomi

mi dite se qualcuno ha la staffa compatibile con il pv60 per il montaggio a parete ? il codice è TY-WK42PV3 .

volevo capire quanto costano e se permettono di orientare la tv soprattutto
orizzontalmente.

grazie.
 
ieri ho comprato x mio padre panasonic gt2o ,ma mi sono detto sono passati piu di 4 anni e ancora si vede molto meglio il mio pv60e,che stano
leggendo ho saputo del problema purplesnake ma e capitato a tutti? cosa mi conviene fare l'aggiornamento prima che succede anche al mio tv
 
Ultima modifica:
Top