• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] PT-AE700

Speriamo anche che sia affidabile!
Tuttavia penso di si... se migliaia di specchiettini riescono a fare on-off milioni di volte al secondo (nei DLP), non vedo perchè il nostro Iris non debba funzionare.
Piuttosto pensavo...
se qualcuno dei futuri possessori del Panny possiede un colorimetro, si potrebbe cercare di ottenere una regolazione perfetta, postando poi i settaggi sul forum!

Che ne dite?;)

Ciao


Lucio
 
Garlas ha scritto:
Speriamo anche che sia affidabile!
Tuttavia penso di si... se migliaia di specchiettini riescono a fare on-off milioni di volte al secondo (nei DLP), non vedo perchè il nostro Iris non debba funzionare.
Piuttosto pensavo...
se qualcuno dei futuri possessori del Panny possiede un colorimetro, si potrebbe cercare di ottenere una regolazione perfetta, postando poi i settaggi sul forum!

Che ne dite?;)

Ciao


Lucio

anche se qualcuno lo avesse, penso che ogni macchina abbia bisogno di settaggi "personalizzati"
 
Uhm... effettivamente si!
Già le differenze tra un dvd player ed un altro potrebbero essere sufficienti a fare "sballare" tutto.:rolleyes:

A proposito, nel 700 hanno implementato la possibilità di regolare separatamente i tre canali rgb, oppure si può agire solo su rosso e blu? (come nel panny 300).:confused:


Lucio
 
Garlas ha scritto:
Uhm... effettivamente si!
Già le differenze tra un dvd player ed un altro potrebbero essere sufficienti a fare "sballare" tutto.:rolleyes:

A proposito, nel 700 hanno implementato la possibilità di regolare separatamente i tre canali rgb, oppure si può agire solo su rosso e blu? (come nel panny 300).:confused:


Lucio

ho sotto mano il manuale del AE700 USA.
Vedo che nel menù ADVANCE si può regolare:

- gamma high/mid/low
- contrast R/G/B
- bright R/G/B
- color management (che consente di regolare fino a 8 colori scegliendoli con un cursore direttamente dall'immagine)

Non so se chiedevi questo ....
 
Re: l'angolo del tecnico

MauMau ha scritto:
dato che su avforum.it ci consideriamo tutti decisamente più appassionati di Home Theatre rispetto alla media della popolazione, penso che apprezzerete questo approfondimento tecnico sul nostro amato PT-AE700.

Tutti sappiamo che Rapporto di Contrasto (CR) e Livello di Nero sono caratteristiche fondamentali per una buona qualità dell'immagine. Il PTAE700 è ai massimi livelli nella sua categoria grazie anche all'uso di un diaframma interno ad apertura variabile detto IRIS.

Su avsforum potus spiega come funziona.

Praticamente alla Panasonic hanno sfruttato le reazioni della pupilla del nostro occhio alla luce (si chiude quando c'è molta luce e si apre quando c'è buio) per aumentare il livello di nero delle immagini proiettate, facendo lavorare IRIS in opposizione alle nostre pupille.

Questo diaframma mi pare sia già presente sullo Z2, ma l'apertura è fissa (si può impostare, ma poi rimane lì).
Invece sul AE700 è continuamente in azione fotogramma per fotogramma, monitorando la luminosità della scena e aumentando il nero nelle scene più buie, che sono quelle in cui il nostro occhio percepisce più facilmente il "nero-che-tende-al-grigio".

Non so se altri avevano già utilizzato questa tecnologia, ma brava Panasonic per averlo introdotto sul AE700 !

ciao

Da possessore di Z2 (diaframma fisso)ti dò un'indizio per quando ti arriva il VP e su come puoi valutare l'efficacia dell'IRIS continuo.
Signore degli anelli -Le 2 torri- scena iniziale quando Gandalf cade col demone.
La mia situazione: la scena è molto buia e con il diaframma (iris) al minimo i particolari delle pareti della grotta si perdono quasi completamente e l'immagine perde di incisività per via dei colori + smorti e scuri e da un basso contrasto, il che porta ad aumentare la luminosità, gamma e contasto e a perdere la sua efficacia.La scena esterna dopo spara che è un piacere.In teoria lo tengo sempre a metà.
Sul 700 penso che che perderai un pò di tempo a trovare il giusto compromesso tra scene buie e a giorno.Facci sapere della sua efficacia.Informati anche se si può esludere l'automatico, se per caso non sei contento del suo funzionamento hai una possibiltà in più.
Anche lo Z3 lo ha implementato ma, per come la penso io, sono aggeggi che non servono allo scopo ma dei falsi pagliativi per giustificare l'uscita di un nuovo VP.E' un gioco a rincorrersi tra i vari produttori.
L'unica cosa per avere un'immagine decente dagli LCD è che si inventino qualcosa di nuovo per bloccare solo la luce spuria che passa dalla singola matrice, tipo (una mia cavolata)l'invenzione di una matrice nera da accoppiare ai 3 pannelli.Farlo dopo, con iris o filtro ND2(ho provato anche quello.. lasciamo perdere:mad: ) compromette tutta l'immagine.

Aloha, Danik.
 
Ultima modifica:
MauMau ha scritto:
ho sotto mano il manuale del AE700 USA.
Vedo che nel menù ADVANCE si può regolare:

- gamma high/mid/low
- contrast R/G/B
- bright R/G/B
- color management (che consente di regolare fino a 8 colori scegliendoli con un cursore direttamente dall'immagine)

Non so se chiedevi questo ....

Si chiedevo proprio questo!
Caspita :eek: le possibilità di regolazione adesso sono davvero tante; sembra interessante soprattutto il color management, se ho capito bene si potrà intervenire, ad esempio, sull'incarnato prendendo direttamente come riferimento il colore della pelle in una immagine.
Mi sa che il rischio grosso sarà quello di farsi prendere la mano... ma in questo caso carta e penna sono di grande aiuto!:p (leggi: prendi appunti prima di cambiare qualcosa)
 
Re: Re: l'angolo del tecnico

Danik ha scritto:
Da possessore di Z2 (diaframma fisso)ti dò un'indizio per quando ti arriva il VP e su come puoi valutare l'efficacia dell'IRIS continuo.
Signore degli anelli -Le 2 torri- scena iniziale quando Gandalf cade col demone.
La mia situazione: ........


Informati anche se si può esludere l'automatico, se per caso non sei contento del suo funzionamento hai una possibiltà in più.
.........


Farlo dopo, con iris o filtro ND2(ho provato anche quello.. lasciamo perdere:mad: ) compromette tutta l'immagine.

Aloha, Danik.

- grazie per il suggerimento: lo proverò.

- si, l'IRIS si può escludere

- filtro ND2: ho letto vari post e mi ero già fatto l'idea che non vale la pena perchè le esperienze sono talmente in contrasto che forse è tutto soggettivo. Tu me la confermi

ciao
 
Chi mi sa dire da dove posso scaricare il manuale del 700?
Ovviamente in inglese... evitate aramaico e tibetano perchè non li mastico molto!!;)


Lucio
 
lupus ha scritto:
qui:

http://catalog2.panasonic.com/webap...d=21360&modelNo=PT-AE700U&surfModel=PT-AE700U


ciao
;)

:eek: ma in quanti potenziali acquirenti siamo?! mi sa che in Panasonic stavolta sbancano!


In effetti è sorprendente un tale interesse per un modello che in effetti porta solo (molti) miglioramenti al modello precedente, senza fare rivoluzioni tecnologiche. Quando sono stati lanciati il PT-AE100, il 300 e il 500 erano molto più innovativi.

Secondo me Panasonic sta raccogliendo quanto ha seminato con la bontà dei modelli precedenti, nonchè per la politica di prezzo molto aggressiva.

Addirittura su un forum americano si parla di recensioni fasulle postate su projectorcentral.com per demonizzare l'entusiasmo suscitato dal PT-700


E forse è anche il segno che il mercato dei clienti potenziali di prodotti HT (vpr, ampli, diffusori acustici) si sta allargando, a seguito del successo di lettori e supporti dvd.



Buone notizie, solo buone notizie ........
 
Panny

Il panny sta diventando una specie di Playstation dell'HT.
...comunque vada sara' un successo!

L'unico neo puo' esser, se vogliamo chiamarlo neo, la durata di queste macchine, neanche un anno tra una e l'altra macchina mi sembra troppo poco per mantenere un minimo di valore, se poi come si e' detto, il modello superiore non rivoluziona ma aggiusta, secondo me, si ha solo un'eccessiva perdita di valore.

Detto questo ho sentito parlare di co-buy?
 
Re: Panny

Shingetta74 ha scritto:
Il panny sta diventando una specie di Playstation dell'HT.
...comunque vada sara' un successo!

L'unico neo puo' esser, se vogliamo chiamarlo neo, la durata di queste macchine, neanche un anno tra una e l'altra macchina mi sembra troppo poco per mantenere un minimo di valore, se poi come si e' detto, il modello superiore non rivoluziona ma aggiusta, secondo me, si ha solo un'eccessiva perdita di valore.

Detto questo ho sentito parlare di co-buy?

Per la durata comunque andrà sempre meglio.
Man mano che la tecnologia matura saremo noi stessi a trovare sempre meno motivi per cambiare.
Oggi escono "caterve" di televisori ogni anno, ma il mio è sempre lo stesso da quasi 10 anni... il motivo?
Va benissimo così come.
Attualmente possiedo un Panny300, sicuramente un vpr validissimo, però sicuramente qualche carenza nel contrasto (800:1) la comincio a a notare... si sa... all'inizio è facile essere entusiasti, poi si comincia ad affinare l'occhio e saltano fuori tanti piccoli miglioramenti che si potrebbero fare.
Il Panny 700 penso lo terrò più a lungo, anche perchè un contrasto di 2.000:1 dovrebbe consentire l'effetto cinema che voglio io e che molti non condividono.
Ve lo spiego... avete mai fatto caso che al cinema il nero non è nero?
C'è soltanto un bellissimo grigio scuro ed in effetti mi sono informato ed ho scoperto che il contrasto raramente supera il 1.800:1.
Contrasti troppo alti IMHO non danno un effetto cinema, ma creano solo dei "TV giganti".
Questo è un'altro dei motivi per cui il Panny secondo me sarà un best-buy... alta definizione, niente arcobaleno o mal di testa o bruciore agli occhi e contrasto alto ma non mostruoso!;)

Ciao

Lucio
 
Re: Re: Panny

Garlas ha scritto:
Per la durata comunque andrà sempre meglio.
Man mano che la tecnologia matura saremo noi stessi a trovare sempre meno motivi per cambiare.
Oggi escono "caterve" di televisori ogni anno, ma il mio è sempre lo stesso da quasi 10 anni... il motivo?
Va benissimo così come.
Attualmente possiedo un Panny300, sicuramente un vpr validissimo, però sicuramente qualche carenza nel contrasto (800:1) la comincio a a notare... si sa... all'inizio è facile essere entusiasti, poi si comincia ad affinare l'occhio e saltano fuori tanti piccoli miglioramenti che si potrebbero fare.
Il Panny 700 penso lo terrò più a lungo, anche perchè un contrasto di 2.000:1 dovrebbe consentire l'effetto cinema che voglio io e che molti non condividono.
........

Lucio

condivido.

Infatti, il passaggio dal panny100 al 300 portava effettivamente un sensibile miglioramento alla qualità dell'immagine, mentre quello dal 300 al 500 era già meno marcato.

Chi ha già il 500, poi, non credo che intenda upgradare al 700 "a cuor leggero" perchè forse la spesa non vale il miglioramento.

E' probabile che ci farà un pensierino quando usciranno il panny900 o il 1100 (!).
 
Re: Panny

Shingetta74 ha scritto:
Il panny sta diventando una specie di Playstation dell'HT.
...comunque vada sara' un successo!

L'unico neo puo' esser, se vogliamo chiamarlo neo, la durata di queste macchine, neanche un anno tra una e l'altra macchina mi sembra troppo poco per mantenere un minimo di valore, se poi come si e' detto, il modello superiore non rivoluziona ma aggiusta, secondo me, si ha solo un'eccessiva perdita di valore.

Detto questo ho sentito parlare di co-buy?

Anche io sarei interessato ad un eventuale co-buy...
Grazie.
 
Re: Re: Re: Panny

MauMau ha scritto:
condivido.

Infatti, il passaggio dal panny100 al 300 portava effettivamente un sensibile miglioramento alla qualità dell'immagine, mentre quello dal 300 al 500 era già meno marcato.

Chi ha già il 500, poi, non credo che intenda upgradare al 700 "a cuor leggero" perchè forse la spesa non vale il miglioramento.

E' probabile che ci farà un pensierino quando usciranno il panny900 o il 1100 (!).

Confermo!
Non ho fatto il confronto 300 - 500, ma tra il 300 ed il Sanyo Z2 la differenza non giustificava il cambio di proiettore.
Attualmente, penso che come minimo si debba saltare una generazione per avere un miglioramento apprezzabile.
Nel mio caso da 800:1 a 2.000:1 si dovrebbe notare (a parte i discorsi sulla versatilità del nuovo modello).
Chi possiede un 500 (come te) non credo possa notare delle differenza abbissali, anche perchè l'occhio umano (mi sto per laureare in medicina;) ), coglie poco una differenza di contrasto inferiore al 50%... ho meglio, la coglie, ma solo se fai un confronto contemporaneo tra le due immagini, altrimenti, se vai a memoria, ti sembrano praticamente uguali.
 
Top