• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Panasonic] Plasma PZ850, PZ800, PZ85, PZ80 e PX80

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Si spera,ma francamente la serie,qualora fosse confermata l'assenza del pixel orbiter(e credo che le speranze che accada il contrario siano quasi nulle),non mi interessa più(anche perchè ho guardato le dimensioni ed il taglio più interessante sarebbe il 46",indisponibile in europa).
 
Onslaught ha detto:
Si spera,ma francamente la serie,qualora fosse confermata l'assenza del pixel orbiter(e credo che le speranze che accada il contrario siano quasi nulle),non mi interessa più
ma in fin dei conti sto Pixel Orbiter è davvero così importante? Ok, rode un po' il fatto che da noi (forse) non ci sia ma non mi risulta che la precedente serie abbia problemi di stampaggio, anzi, le recensioni hanno tutte il pollice alto sull'argomento. inoltre qualcuno in un post precedente ha detto che a volte è anche un pochino fastidioso perché alla fin fine è una funzione che muove continuamente l'immagine, anche se di pochissimo.
mi secca molto di più che non ci sia il 46" dell'800... :\
 
sinceramente l'orbiter e il game mode sono funzioni secondarie, ne faccio tranquillamente a meno...

soprattutto il game mode, a che serve?
 
clapatty ha detto:
soprattutto il game mode, a che serve?
presumo sia un'impostazione particolare per le console. probabilmente legata all'orbiter in quanto molti giochi hanno una parte di interfaccia fissa (tipo il numero delle vite, i menu e cose simili che rimarrebbero sempre impresse nella stessa sezione di schermo, come i loghi dei canali tv)
 
Ciao...
scusate, a proposito di stampaggio immagini sui plasma, vorrei portare la mia esperienza che magari può tornare utile.
Io ho da Novembre 2005 un Loewe Modus M42 (HdReady, pannello alis 1024x1024) e mi è capitato una sera di andare a dormire DIMENTICANDO l'xbox in pausa e il tv acceso. Torno il mattino dopo e....mi trovo la sorpresa. Naturalmente un meraviglioso logo (ora non ricordo quale) perfettamente o quasi stampato sul video. Beh...inserisco il programma di 'pulitura video' e dopo si e no 15 min.....sparito!
Mai rimasto il logo di nessun canale, e le bande nere di alcuni film spariscono da sole e dopo pochi minuti.
Tutto questo per dire che magari la mancanza dell'orbiter sui tv non sarà poi così grave.....
Diverso invece il discorso se si fa un ragionamento del tipo 'in Giappone si, in Europa lo tolgono' : ecco, questo fa altamente 'roteare il roteabile'....non si capisce perchè togliere funzionalità comunque utili ed essere trattati come un mercato, di fatto, di serie B.
Ma, naturalemnte, questo non è un problema nè nuovo nè 'irripetibile'....
 
Lock ha detto:
presumo sia un'impostazione particolare per le console. probabilmente legata all'orbiter ...

no, non c'entra nulla:

The Game Mode minimizes the time lag when displaying game images on the Plasma screen. The Mode synchronizes the response of the game image to the player's operation, thereby producing an extremely clear image with no motion artifacts.

sinceramente non ho capito...
 
Il game mode serviva per l'input lag,ovvero per il ritardo che si può creare tra input nei comandi ed il momento in cui i comandi vengono eseguiti a video.
Era anche quella una funzione importante(per chi gioca).
Per me tutte queste mancanze sono segno di pochissimo rispetto per il cliente(è anche una questione di principio: perchè devo pagare di più per avere di meno?),ergo preferisco nettamente guardare altrove,anche perchè,al di là dei tagli,di cose che non mi piacciono ne ho lette diverse nella recensione di hdtvtest.
Visto poi che la tv passerebbe ai miei genitori,tra qualche anno,era molto importante avere sistemi che prevenissero l'image retention.
 
Onslaught ha detto:
segno di pochissimo rispetto per il cliente(è anche una questione di principio: perchè devo pagare di più per avere di meno?),ergo preferisco nettamente guardare altrove,anche perchè,al di là dei tagli,di cose che non mi piacciono ne ho lette diverse nella recensione di hdtvtest.
bisognerebbe poter divulgare a pioggia queste giuste lamentele, in modo da far boicottare l'acquisto alla > parte dei potenziali acquirenti, sò che è utopia ma mamma pana se lo meriterebbe
quali sono le altre cose che non ti piacciono letta la recensione di hdtvtest ?
nel "guardare altrove" potremmo essere in molti, ma quali altri plasma hanno lo stesso o migliore rapporto qualità/prezzo ?
 
Ultima modifica:
Principalmente tutto quello che riguarda i settaggi: non sono personalizzabili per ogni ingresso(e questo,per chi utilizza diverse sorgenti,è un difetto non da poco),ci sono solo 4 profili ed al massimo si possono personalizzare quelli.
Visto che i menu sono praticamente identici a quelli dei PZ700,dubito che nelle serie maggiori cambierà qualcosa.
Purtroppo non c'è nulla che abbia lo stesso rapporto prezzo/prestazioni dei panasonic,questo è un dato di fatto.
 
Ultima modifica:
Katanga ha detto:
a proposito di stampaggio immagini sui plasma, vorrei portare la mia esperienza .......
Io ho un Loewe Modus M42 (HdReady, pannello alis 1024x1024) e mi è capitato una sera di andare a dormire DIMENTICANDO l'xbox in pausa e il tv acceso. Torno il mattino dopo e....mi trovo la sorpresa. Naturalmente un meraviglioso logo (ora non ricordo quale) perfettamente o quasi stampato sul video. Beh...inserisco il programma di 'pulitura video' e dopo si e no 15 min.....sparito!
Mai rimasto il logo di nessun canale, e le bande nere di alcuni film spariscono da sole e dopo pochi minuti.
Tutto questo per dire che magari la mancanza dell'orbiter sui tv non sarà poi così grave.....

I pannelli Alis sono in assoluto tra i meno sensibili al fenomeno IR.
E per fortuna anche i Pana.
Ciò non toglie che specie per i gamers la funzione Orbiter era assolutamente interessante
 
Onslaught ha detto:
,al di là dei tagli,di cose che non mi piacciono ne ho lette diverse nella recensione di hdtvtest.

Beh, la recensione è molto positiva invece, è altamente consigliato... :P

24p assolutamente perfetto, nero a livelli del kuro (testuali parole), deinterlacing molto buono, qualità immagine altissima e parliamo del PX80, cioè il modello base HDready con contrasto 1:15000... non ci saranno i settaggi professionali, ma costa anche 1200 €...
Tra l'altro la mancanza del game mode non è sentita, secondo l'articolo, essendo il lag quasi inesistente, agli stessi livelli (misurato) del samsung F96 con game mode attivato...
 
Il deinterlacing non è affatto buono(non passa nessuna delle cadenze più utilizzate in modalità film),per il resto è buono(mai scritto che non lo sia,l'ho detto che il PX80 visto sabato si vedeva decisamente bene),ma ci sono cose che non mi piacciono(e che mi aspetto non cambieranno nei modelli top di gamma)che,unite ai tagli,azzerano il mio interesse per i nuovi panasonic(del resto lo avevo detto: se i tagli fossero stati confermati avrei perso interesse),e visto che i soldi li metto io,opto per altro(anche se questo dovesse comportare un ulteriore ritardo nell'acquisto: comincio a stancarmi di come ci trattano,e mi riferisco a tutte le case,tra tagli,prezzi gonfiati e prodotti difettosi).
Per i settaggi,altro che professionali(quelli sono su un altro pianeta),mancano proprio cose piuttosto elementari(e da cose come queste mi rendo conto che queste non sono tv che possono andare bene a me).
 
Aggiungo che (solo nelle fasce alte però) viene garantita la possibilità di settaggi professionali (numero di Marzo di AF DIGITALE). Indipendentemente da ciò non mi pare proprio credibile che i settaggi non si possano personalizzare per ogni differente ingresso, dal momento che la cosa è possibile nella serie inferiore (quella in firma).
;)
 
Nella recensione di hdtvtest è scritto chiaramente: i settaggi sono comuni per tutti gli ingressi(se cambieranno questo aspetto sulle altre serie non è dato saperlo).
I pro settings sono solo sulla serie PZ850,quella che da noi non arriva.
 
Onslaught ha detto:
Il deinterlacing non è affatto buono(non passa nessuna delle cadenze più utilizzate in modalità film)

il deintelacing in generale è buono, quello in modalità film interlacciato non lo è, ma basta un lettore dvd con uscita in progressiva... 80€ di dvd... dai non è un difetto...

Per i settaggi sono d'accordo, ma la maggior parte delle persone manco li guardano, secondo me è giusto che non ci sprechino risorse su apparecchi destinati al grande pubblico...
 
Appunto,se in modalità film in pratica il deinterlacer non lavora,è tutt'altro che buono ;).
Per il resto il problema è sempre quello: se si cerca un prodotto che si elevi un attimo dal prodotto per masse(sembra quasi che avere l'occhio attento ed essere più esperti sia una colpa...Il mercato dovrebbe far leva proprio su chi è più attento,non viceversa),che sia completo e performante,o si spende una cifra enorme,oppure non c'è nulla.
Non ci siamo proprio(è chiaro che lo fanno apposta,così tutti gli anni possono vendere tv appetibili anche per quelli che hanno comprato un modello della serie precedente).
Detto questo la nuova serie va sicuramente bene per moltissime persone(ed infatti ho consigliato i PX80 ad un paio di persone giusto ieri),però il rammarico è tanto: bastava che non tagliassero nulla dalla gamma americana perchè ogni fascia di utenza avesse il modello più adatto per le proprie esigenze.
 
Ragazzi, panasonic non obbliga nessuno ad acquistare i propri prodotti, se volete la perfezione portatevi a casa un bel kuro. (ma a che prezzo!) Io prenderò sicuramente un 50pz800, inferiore come qualità ai pioneer, ma migliore come rapporto qualità prezzo rispetto a tutte le altre marche di tv. Pertanto io ringrazierei la Panasonic, nonostante abbia tolto qualche funzione (sicuramente secca un pochino). Se poi mi dite che non lo acquistate perchè non vi piace il piedistallo......
Per Onslaught, il kuro costa troppo (hai ragione) il panasonic non ha la determinata caratteristica..... il tv non lo acquisterai mai in quanto la perfezione non esiste! Comunque ti ammiro per i precisi interventi e per la tua passione. ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top