Calibrazione CMS
Come sappiamo, questa tappa è sempre preceduta dalla regolazione di Livello di illuminazione, Contrasto, Luminosità, Bilanciamento del bianco e Gamma: diamo quindi per scontato che abbiamo già regolato le voci suddette.
Per la calibrazione CMS il nostro 950 è fornito di molteplici comandi che consentono di pilotare il nostro OLED verso il riferimento.
A tale scopo, spesso uno dei software più utilizzati è Calman, programma molto funzionale e soprattutto molto versatile nella personalizzazione di workflow mirati che aiutano a soddisfare le esigenze di tutti.
Ultimamente ho arricchito il mio workflow con una sezione dedicata appunto alla fase di calibrazione CMS, sentendo il bisogno di qualcosa in più rispetto ai layout di default presenti in Calman: mi fa piacere condividere con voi alcuni concetti e ovviamente sono pronto a raccogliere i vostri suggerimenti.
Innanzitutto sono partito ovviamente dalla regolazione dei comandi
Colore e
Tinta.
Premesso che come ha già ricordato thegladiator, nella maggioranza dei casi (probabilmente la totalità) non occorrerà variare i valori di default (50 – 0), spendo comunque due parole su questo step.
Chiariamoci sulla terminologia:
Saturazione: nel grafico CIE esprime la distanza di un colore dal Bianco (è indipendente dalla sua Luminanza!)
Tinta: nel CIE è rappresentata dalla posizione angolare rispetto al Bianco (la principale caratteristica che distingue un colore da un altro)
Luminanza: è l’intensità del colore (non è rappresentata nel CIE)
Un esempio visivo che meglio descrive quanto detto sopra:
Variazione di Saturazione
Variazione di Tinta
Variazione di Luminanza
Bene, a differenza di quanto saremmo portati a credere, quando noi agiamo sul comando Colore non modifichiamo solo la Saturazione dei colori primari e secondari, ma ne modifichiamo il Chroma che, sia pur correlato, è un concetto diverso dalla Saturazione.
Anche qui un esempio rende meglio l’idea
Immaginiamo un Rosso sotto due fonti di luce di diversa intensità: avremo due Rossi di diverso Chroma (diversa Saturazione e diversa Luminanza). La stessa cosa accade quando agiamo sul comando Colore.
Variazione di Chroma
Quello che segue è invece un esempio di due Rossi diversi per Saturazione sotto la stessa fonte di luce (diversa Saturazione e pressochè uguale Luminanza). Questo è quanto accade quando agiamo sul comando Saturazione del CMS.
Variazione di Saturazione
Detto questo, per regolare adeguatamente Colore e Tinta utilizzo questo layout.
Primari e secondari 100%Sat con stimulus 75 (o 100), scegliendo il miglior compromesso possibile:
- Per la regolazione del comando Colore privilegio il Rosso, nel centrare l'obiettivo
- Per la regolazione del comando Tinta privilegio il Ciano, nel centrare l'obiettivo
Passando al CMS, i workflow presenti di default in Calman non sono secondo me molto funzionali.
Ho pensato così di creare un layout dedicato per ciascun colore, fatto di 16 patches + Bianco.
In questo modo si possono utilizzare i comandi Saturazione, Tonalità e Luminanza per ciascun colore primario e secondario, testando per ognuno le saturazioni 25 – 50 – 75 – 100% con stimulus 25 – 50 – 75 – 100 in rapida serie, colore per colore.
Ovviamente è richiesto l’utilizzo di un Pattern Generator, di Calman o di terze parti.
(L’immagine riporta letture simulate, senza sonda e su PC, non sono letture che si riferiscono al nostro 950).
Il vantaggio deriva dall'aver sott'occhio il comportamento di ciascun colore, alle diverse saturazioni e con diversi stimulus, con relativi dE Chroma, dE Hue, Gamut Luminance e Avg dE2000, senza testare gli altri colori.
Una volta terminata la calibrazione CMS, ovviamente utilizzeremo un layout complessivo di primari e secondari ed otterremo un report generale.