• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic OLED Serie EZ/FZ/GZ/HZ - Tecnica e calibrazione [Discussione Ufficiale]

Non ho provato personalmente quel contenuto/canale ma ho avuto riprova da una utente a cui ho calibrato il 950, e che ha la tv connessa al SAT, che si genera quell'assurdo (oserei dire ridicolo :D) artefatto sui volti anche sul suo.
Ci sarebbe da capire se lo faccia su tutti i canali del SAT interno oppure no...
 
Non ho provato personalmente quel contenuto/canale ma ho avuto riprova da una utente a cui ho calibrato il 950, e che ha la tv connessa al SAT, che si genera quell'assurdo (oserei dire ridicolo :D) artefatto sui volti anche sul suo.
Ci sarebbe da capire se lo faccia su tutti i canali del SAT interno oppure no...

Nel weekend farò un po' di prove, il problema è che non ricordo se su Hotbird ci siano altri canali in 4k in chiaro.
 
Volevo tornare un attimo sul discorso delle facce rosse che appaiono guardando il canale promo 4k HDR su hotbird tramite il tuner sat interno del Panasonic. Ho verificato tramite decoder satellitare esterno collegato tramite hdmi al Panasonic che la visione appare invece perfetta e viene comunque riconosciuto come HDR. Poiché anche la visione dei b..........[CUT]

Ti posso dire che anche sul mio Sony A1 fa lo stesso effetto su quel canale, non vorrei sbagliarmi ma prima non lo faceva
 
Grazie per il feedback, due modelli diversi di oled e si genera quel difetto, direi che è la prova provata che le tv non c'entrano nulla. :)

Ora rientriamo IT.
 
Ultima modifica:
Calibrazione CMS

Come sappiamo, questa tappa è sempre preceduta dalla regolazione di Livello di illuminazione, Contrasto, Luminosità, Bilanciamento del bianco e Gamma: diamo quindi per scontato che abbiamo già regolato le voci suddette.

Per la calibrazione CMS il nostro 950 è fornito di molteplici comandi che consentono di pilotare il nostro OLED verso il riferimento.
A tale scopo, spesso uno dei software più utilizzati è Calman, programma molto funzionale e soprattutto molto versatile nella personalizzazione di workflow mirati che aiutano a soddisfare le esigenze di tutti.
Ultimamente ho arricchito il mio workflow con una sezione dedicata appunto alla fase di calibrazione CMS, sentendo il bisogno di qualcosa in più rispetto ai layout di default presenti in Calman: mi fa piacere condividere con voi alcuni concetti e ovviamente sono pronto a raccogliere i vostri suggerimenti.

Innanzitutto sono partito ovviamente dalla regolazione dei comandi Colore e Tinta.
Premesso che come ha già ricordato thegladiator, nella maggioranza dei casi (probabilmente la totalità) non occorrerà variare i valori di default (50 – 0), spendo comunque due parole su questo step.

Chiariamoci sulla terminologia:
Saturazione: nel grafico CIE esprime la distanza di un colore dal Bianco (è indipendente dalla sua Luminanza!)
Tinta: nel CIE è rappresentata dalla posizione angolare rispetto al Bianco (la principale caratteristica che distingue un colore da un altro)
Luminanza: è l’intensità del colore (non è rappresentata nel CIE)

Un esempio visivo che meglio descrive quanto detto sopra:

Variazione di Saturazione


Variazione di Tinta


Variazione di Luminanza


Bene, a differenza di quanto saremmo portati a credere, quando noi agiamo sul comando Colore non modifichiamo solo la Saturazione dei colori primari e secondari, ma ne modifichiamo il Chroma che, sia pur correlato, è un concetto diverso dalla Saturazione.

Anche qui un esempio rende meglio l’idea
Immaginiamo un Rosso sotto due fonti di luce di diversa intensità: avremo due Rossi di diverso Chroma (diversa Saturazione e diversa Luminanza). La stessa cosa accade quando agiamo sul comando Colore.

Variazione di Chroma


Quello che segue è invece un esempio di due Rossi diversi per Saturazione sotto la stessa fonte di luce (diversa Saturazione e pressochè uguale Luminanza). Questo è quanto accade quando agiamo sul comando Saturazione del CMS.

Variazione di Saturazione


Detto questo, per regolare adeguatamente Colore e Tinta utilizzo questo layout.
Primari e secondari 100%Sat con stimulus 75 (o 100), scegliendo il miglior compromesso possibile:
- Per la regolazione del comando Colore privilegio il Rosso, nel centrare l'obiettivo
- Per la regolazione del comando Tinta privilegio il Ciano, nel centrare l'obiettivo



Passando al CMS, i workflow presenti di default in Calman non sono secondo me molto funzionali.
Ho pensato così di creare un layout dedicato per ciascun colore, fatto di 16 patches + Bianco.
In questo modo si possono utilizzare i comandi Saturazione, Tonalità e Luminanza per ciascun colore primario e secondario, testando per ognuno le saturazioni 25 – 50 – 75 – 100% con stimulus 25 – 50 – 75 – 100 in rapida serie, colore per colore.
Ovviamente è richiesto l’utilizzo di un Pattern Generator, di Calman o di terze parti.
(L’immagine riporta letture simulate, senza sonda e su PC, non sono letture che si riferiscono al nostro 950).



Il vantaggio deriva dall'aver sott'occhio il comportamento di ciascun colore, alle diverse saturazioni e con diversi stimulus, con relativi dE Chroma, dE Hue, Gamut Luminance e Avg dE2000, senza testare gli altri colori.
Una volta terminata la calibrazione CMS, ovviamente utilizzeremo un layout complessivo di primari e secondari ed otterremo un report generale.
 
Per chi si è avvicinato da poco a questa materia, aggiungo inoltre che l'occhio umano è più sensibile alle variazioni di Tinta e di Luminanza rispetto alla variazioni di Saturazione e la percezione visiva non è simile su tutti i colori: per esempio siamo più sensibili nei riguardi del colore Rosso di quanto lo siamo per il Blue. Insomma, un bel pasticcio ... di colori :)
 
Ancora no, probabilmente prima o poi lo farò, ma per quanto mi riguarda ci sono due limiti nell'utilizzare LUT su questo OLED.
Il primo è concettuale: se con i comandi CMS on board ottengo già ottimi risultati con Avg dE intorno a 0.3-0.4 e dE Max < a 1 su ColorChecker Fleshtones e/o SG, mi solletica meno l'idea di poter fare meglio.
Il secondo è operativo: nel creare una LUT sul 950 molte patches avrebbero una luminanza così bassa da richiedere una Klein e purtroppo ho "solo" una i1DisplayPro come la maggior parte di voi.
 
Per chi ha Display Control, ho appena pubblicato i settaggi risultati da una calibrazione con autocal e id2pro non profilata. Giusto per comparare i settings risultanti. Il tutto in attesa del mio calibratore isf...
 
HDR10 - Calibrazione manuale

Per tutti coloro che, sprovvisti di sonda e/o software adeguato o semplicemente poco avvezzi alle tecniche di calibrazione avanzata del proprio OLED, segnalo che il forumer Mehanik99 ha pubblicato un set molto ricco di patterns utili per una calibrazione occhiometrica di HDR10 del proprio TV (per intenderci, si ispira al BD Spears & Munsil 2nd Edition).
Riporto un paio di esempi dei patterns utilizzati:





Questo è il link per scaricare l'intero set di patterns + manuale:
http://www.avsforum.com/forum/139-d...380-hdr10-test-patterns-set.html#post55348756
 
Come ho già detto altrove ho una nuova i1dpro non profilata, che come tale non è pienamente attendibile per la calibrazione.
Però con questa sonda ho provato a fare alcune letture della modalità Professionale2 in default - salvo il Gamma impostato a 2,3 anziché BT1886 - immediatamente prima (23 dicembre) e subito dopo il passaggio del pannello in stato C (>200 ore).
Le letture sono state fatte in entrambi i casi a contatto, con sonda al centro del pannello (però non posso garantire l'assoluta identità di posizionamento) e TV e sonda collegati da oltre un'ora.

Questi i risultati e le relative autocalibrazioni (in cui si leggono le regolazioni del bilanciamento del bianco a due punti):

23 dicembre:





26 dicembre:





Qualcuno ha riscontrato variazioni simili (meno rosso in alto e più verde in basso) al mutare dei vari stati del pannello?

Saluti a tutti
 
Ultima modifica:
Poi mi vengono i dubbi perché le letture con Gamma in BT.1886 danno un risultato simmetrico (il rosso si alza nella lettura più recente (e qui sono sicuro che la sonda era nella stessa posizione della lettura fatta lo stesso giorno con Gamma settato a 2,3).

Ed infatti:

23 dicembre:



26 dicembre:

 
Ieri leggevo su AVS che gli OLED "soffrono" di eccessiva saturazione a bassi stimoli, visto che negli USA non possono
verificare sui Pana non più importati, mi chiedevo se qualcuno di voi avesse indagato questo aspetto sullo EZ950, Pana in questo campo
è sempre stata maestra, magari caricando una 3d LUT adeguata direttamente in fabbrica.
Per curiosità ho fatto delle prove sul mio LCD, a saturazione 75%, fino a 50% di stimolus regge, a 25 il rosso ed il verde, crollano letteralmente.
 
Ultima modifica:
Questo è il risultato out of the box del mio 65 con una serie di 50 patches in cui ho testato i colori primari (RGB) alle saturazioni 25-50-75-100% con stimulus 5-10-15-20.

Avg dE2000: 0,64 - Max dE2000: 2,53

 
Mi sembrano più che ottimi!
Dunque, la problematica di cui si accennava su AVS (ne parlava D-NICE), sempre che io abbia ben compreso la natura della discussione, non riguarda la tecnologia OLED in se, ma piuttosto chi e come la implementa, nel loro caso LG e Sony.
Sarebbe interessante se qualche possessore di B7 o A1 facesse una prova simile, basterebbe anche solo un giro di primari e secondari
a bassi stimoli.
 
Sarebbe una discussione ufficiale,usa l'altra per queste domande se in mezzo ci infili i confronti con altre marche di tv.
 
Premesso che utilizzo Oppo 203 come sorgente, ho testato il 950 tramite il BD Spears & Munsil 2nd Edition riguardo allo spazio colore YCC 420 vs YCC 444 vs RGB 16-235. In teoria YCC 420 dovrebbe essere la scelta migliore in quanto riduce il numero di conversioni.

BluRay________________ Oppo 203 ____________ Pana 950
YCC 420 >>>>>>>>>>> YCC 422 >>>>>>>>>> RGB 16-235

Sul Chroma Subsampling non vedo differenze, ma con questo pattern ho notato che nel Color Space Conversion mentre in RGB non appare nessun quadratino nero su sfondo rosso del 601 (come dovrebbe essere), in YCC (sia 420 che 444) il quadratino compare.
Quindi che fare con questa catena video?

@thegladiator Che ne pensi?

 
Ultima modifica:
@ sisco123

A proposito del tuo intervento nella DU del Panasonic EZ950/EZ1000 riguardo alla creazione della LUT, io avrei seguito un altro flusso di lavoro. Io farei così (Pro2):

1. Verificare se PC e sorgente (BD Player) matchano nelle misure fondamentali
2. Lasciare a default Livello di illuminazione - Contrasto - Luminosità - Colore - Tinta (al limite si può lievemente aumentare Livello di luminosità per avere un White Peak maggiore) - Gamma 2.3 (o al limite 2.2 con Target 2.3 - 2.35)
3. Utilizzare Gamma di colori Native
4. Calibrare con sonda RGB 2pt con pattern 100 IRE, agendo solo sui Gain non sui Cutoff con le solite regole (Don't boost, only cut e/o Don't touch Green) - Lasciare a default RGB 10pt e Gestione Colore
5. Creare il profilo del TV con DispCalGui (DCG) o Calman
6. Ottenuto il profilo, creare 3D LUT con Gamma 2.3 - 2.35 - 2.4
7. Verificare il risultato con Calman
 
Top